30-11-11, 11:28 AM
|
#31
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2011
residenza: gemona del friuli (udine)
Messaggi: 1,849
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
secondo me non interpretate bene il fatto di mostrare un work in progress...
io,che faccio i m iei bei paciughi,più di una volta mi sono corretto in tempo grazie proprio al fatto di avere mostrato qualcosa qui..e chi sapeva mi ha fatto notare che la tal cosa era sbagliata.
mi viene in mente,per esempio,il tappo serbatoio della Mitsubishi Galant...non ni ero accorto che la macchina da rally non l'aveva,nella carrozzeria...E quindi,appena in tempo,sono riuscito a correggermi.
Su AF ,uno che la stava montando uguale alla mia,non se n'è accorto...ed ora ha una Galant sbagliata,sotto quell'aspetto...
quindi,riassumendo,mostrare i propri lavori serve soprattutto a chi li sta facendo,per migliorare,evitare sbagli ecc..
Non c'è la regola che si devono mostrare solo i lavori "Top"...per fortuna.....
ovviamente non è un discorso rivolto a te,c'è gente qui che scrive da anni e non ha praticamente mai mostrato un modlelino finito....
e' una considerazione generale....
|
certo certo l avevo capito  e ti dò ragione su tutto infatti ora comincerò con i wip per avere i giusti consigli perchè la community è il miglior aiuto che si possa avere.io avevo messo una mia considerazione personale.a mettere solo le belle riuscite è facile hai ragione ecco perchè i miei modelli non ci sono ahahahhahahahahahahahahaha
__________________
[COLOR=Red]NON SI SMETTE MAI DI IMPARARE E NON SI SMETTE MAI DI DIVERTIRSI
|
|
|
30-11-11, 12:54 PM
|
#32
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
la mia era solo una battuta...visto che nemmeno in estate ci fai vedere nulla...mi chiedevo come mai la necessità di una cabina per verniciare....
mi rendo conto,però,che molti nel forum non mostrano nulla di quello che fanno,a livello di modellini....
e' una specie di modellismo "occulto"..... 
|
Voglio avere un posto sicuro dove testare l'aerografo. Userei anche la camerina/ripostiglio ma con lo stenditoio accanto non è cosa buona e giusta....
Il primer a bomboletta non viene benissimo,ma sarebbe da scaldare un pelo la bomboletta. Poi in solaio c'è troppa polvere volante. Col cappotto esterno in appartamento a malapena abbiamo bisogno di accendere il riscaldamento,indi per cui...
Sulla 575 ha attecchito. Semplicemente tra polvere e freddo o creo enormi colate o si asciuga prima di toccare la carrozzeria.
__________________
Ex Tempore
|
|
|
30-11-11, 01:00 PM
|
#33
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2011
residenza: gemona del friuli (udine)
Messaggi: 1,849
|
Quote:
Originariamente inviata da nipponts
Voglio avere un posto sicuro dove testare l'aerografo. Userei anche la camerina/ripostiglio ma con lo stenditoio accanto non è cosa buona e giusta....
Il primer a bomboletta non viene benissimo,ma sarebbe da scaldare un pelo la bomboletta. Poi in solaio c'è troppa polvere volante. Col cappotto esterno in appartamento a malapena abbiamo bisogno di accendere il riscaldamento,indi per cui...
Sulla 575 ha attecchito. Semplicemente tra polvere e freddo o creo enormi colate o si asciuga prima di toccare la carrozzeria.
|
fai benissimo anche io dovrò farmene una anche per no disperdere roba in giro.io uso il primer tamiya ma mi trovo bene.la mia procedura è dar la passata coprente eventualmente carteggiare le anomalie un ulteriore passata e via.la gabina in questo case diventa necessaria per la verniciatura per non andar ad attirare polvere che aimè è sempre in agguato.ecco perchè me ne voglio fare una al più presto.ora mi manca solo una cappa da cucina e poi ne farò una pure io    
__________________
[COLOR=Red]NON SI SMETTE MAI DI IMPARARE E NON SI SMETTE MAI DI DIVERTIRSI
|
|
|
01-12-11, 05:19 PM
|
#34
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Padova
Messaggi: 526
|
il pulviscolo maledetto non ti abbandonerà neanche dopo, purtroppo. Io di solito prima di una sessione di verniciatura importante ovvero di colore scocca o trasparente aspiro il filtro da tutto lo sporco accumulato poi accendo i motori e li lascio andare per una decina di minuti in modo che attirino i pulviscoli in sospensione nonostante ciò qualcosa che svolazza c'è sempre...
Quello a cui serve veramente la cabina, a mio avviso, è espellere i fumi di over-spry e raccogliere la polvere di colore che altrimenti andrebbe in ogni dove, ve ne accorgerete presto dopo la prima sessione di primer quanta schifezza si ferma sul filtro
|
|
|
02-12-11, 08:13 AM
|
#35
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
per la polvere, dovrebbe aiutare l'umidità. l'avevo letto da qualche parte e non so bene con quale principio funzioni (se elettricità statica o che)
io vernicio in balcone all'aperto, con dei giornali per terra e ci appoggio sopra il modellino  prima di iniziare, con uno spruzzino bagno per bene i giornali e la zona circostante... e sinceramente mi sembra che un leggero miglioramento ci sia, in pratica bagnare intorno dovrebbe impedire alla polvere di alzarsi o di "gironzolare" troppo per aria...
|
|
|
02-12-11, 10:57 AM
|
#36
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
|
Come quando si pulisce per terra.
ora sto guardando le ventole per PC...magari mio fratello ne ha in giro.
A farla riscaldabile ? Prenderebbe fuoco ?
Sul balcone c'è troppa esposizione. Dove sono io gira troppa terra per aria se c'è vento [certo,basta farlo quando non c'è] .
__________________
Ex Tempore
|
|
|
02-12-11, 11:20 AM
|
#37
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
naturalmente la soluzione migliore è la cabina di verniciatura e verniciare in casa, per pulizia, temperature, ecc...  quando mi trasferirò vorrei farne una anche io
anche io pensavo a "riscaldarla", per fare tipo forno di verniciatura, magari solo con 2 lampade alogene e un potenziometro (  la butto li, magari qualcuno che ne capisce di più dice se è fattibile) per regolare l'intensità della luce e quindi del calore che emettono.. tanto da non far sciogliere la plastica.. che ne so, tenere all'interno sui 35 gradi, massimo 40, in modo che la plastica non ha problemi
|
|
|
02-12-11, 11:26 AM
|
#38
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: Modena
Messaggi: 1,299
|
ma per il forno senza stare ad impazzire basta prendere un frigo rotto e metterci dentro un portalampada con una lampadina ad incandescenza....
|
|
|
02-12-11, 11:37 AM
|
#39
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
ma se si riesce a fare tutto in uno è più comodo no?
|
|
|
02-12-11, 11:41 AM
|
#41
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: Modena
Messaggi: 1,299
|
dipende da cosa devi farci, nel senso che a me viene più comodo avere uno o due frigo a parte visto che vernicio in media 10 macchine alla volta o vari pezzi
|
|
|
02-12-11, 02:14 PM
|
#42
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Bè, sì come dimensione penso possa bastare...
|
|
|
02-12-11, 03:47 PM
|
#43
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Casarza Ligure (Genova)
Messaggi: 3,482
|
Ho ho la cabina di veniciatura, ma, il più delle volte, vernicio fuori, nel corridoio fra la cantina e l'uscita in cortile.
Fatico quindi a volte a capire la miriade di discorsi su caldo/freddo, polvere o non polvere etc etc...
Due settimane fa, ho dato il primer sulla scocca in metallo della Impreza S14 Cararama. Ho scaldato la scocca dalla stufetta elettrica, soffiato un pò sulla carrozzeria e via di primer griglio, dato nel corridoio.
E' venuto talmente bene che, nemmeno serve carteggiarlo per dare sopra il grigio.
Idem la scocca della Focus WRC del 2000, da fare come base in bianco (colore più bastardo in assoluto da dare).
Pure li, scaldata vicino alla stufetta e verniciata in corridoio. Zero polvere, vernice stesa perfettamente, ninete buccia.
Ora, non sono un fenomeno, sia chiaro, ma, dopo 15-20 anni che uso le bombolette, ho capito un pò come muovermi. Secondo me, sta tutto alla "mano" che una persona acquista nel tempo. Da dove e come partire a verniciare la scocca a bomboletta, dagli accorgimenti usati in fase di preparazione alla mano di vernice etc etc.
Quindi, più che mastodontiche cabine di verniciatura, cercate più che altro di trovare il giusto equilibrio nell'utilizzo delle bombolette/aerografo.
E una scocca calda (per quanto riguarda il metallo) e tiepida (per quanto riguarda la plastica o resina) secondo me è già il 50% della buona riuscita della pitturazione.
Anche il Zanelli (Riccardo) se vedete dal vivo dove vernicia, faticate di certo a pensare come possa tirare fuori delle scocche così ben pitturate...  
Parere mio ovviamente, senza offesa per nessuno. E' solo un consiglio.  
|
|
|
02-12-11, 04:23 PM
|
#44
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,520
|
quoto albe, anch'io spesso vernicio all'aria aperta e per ora non ho mai avuto grossi problemi di polvere o impurità, con un pò di pratica e qualche accorgimento si vernicia bene anche senza cabina
|
|
|
02-12-11, 04:41 PM
|
#45
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
però, tra verniciare con 2 gradi in balcone al buio (in inverno alle 5 di pomeriggio è buio) o verniciare con 22 gradi in casa sotto una bella luce, se permettete è meglio la seconda
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:40 AM.
| |