Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 13-04-08, 06:09 PM   #1
Utente
 
L'avatar di fiorinidi
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Pescantina (VR)
Messaggi: 735
fiorinidi è un newbie...
predefinito (AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI

Ciao a tutti, ritorno con un mio lavoro dopo molto tempo che manco da questa sezione del forum. Il modello è la classica Lancer Hasegawa. Purtroppo il tempo per modellare è assai poco, pertanto la farò pressochè da scatola senza troppe complicanze. Cercherò di fare un lavoro perlopiù pulito.
Commenti, critiche e quant' altro sono come al solito molto ben accette...
Immagini allegate
Tipo di file: jpg int_lancer1.JPG (48.2 KB, 272 visite)

Ultima modifica di fiorinidi; 05-08-08 a 12:05 PM
fiorinidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-08, 06:14 PM   #2
Utente
 
L'avatar di fiorinidi
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Pescantina (VR)
Messaggi: 735
fiorinidi è un newbie...
predefinito Re:(AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI

Altra....
Per la verità qualche aggiunta c'è... niente di strepitoso, comunque
Immagini allegate
Tipo di file: jpg int__lancer2.JPG (50.7 KB, 239 visite)
fiorinidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-08, 11:07 PM   #3
Utente
 
L'avatar di fiorinidi
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Pescantina (VR)
Messaggi: 735
fiorinidi è un newbie...
predefinito

Riprendo in mano il wip di questo modello che da tempo mi toglie il sonno. Pensate che non è ancora finito, anche se sono a buon punto. Buon punto... e pensare che c'è chi fa due modelli al mese ed io sono fermo ad uno in due anni...!
Beh, vedrò di darmmi una svegliata modellistica e proporvi qualcosa di più valido in tempi più brevi. Intanto alcune fotuzze varie di alcune fasi della lavorazione:
Icone allegate
(AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-ponte-lancer.jpg   (AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-ponte-post.-lancer.jpg   (AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-avantreno.jpg  

(AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-dettaglio-massa-frenante.jpg   (AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-lancer-disco.jpg  
fiorinidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-08, 11:17 PM   #4
Utente
 
L'avatar di fiorinidi
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Pescantina (VR)
Messaggi: 735
fiorinidi è un newbie...
predefinito

Questo era per quanto riguardava il sottoscocca, eseguito come da istruzione Hase... Nelle foto la marmitta non è ancora verniciata, mentre in realtà lo è eccome...
Ah, in questo modello ho tentato di riprodurre la trama della fibra di carbonio con aerografo e collant mediante la tecnica conosciuta. Anche se a qualcuno non piacerà (perchè effettivamente fuori scala) a me il risultato non pare malaccio, certo si può e si deve migilorare, però direi che l'esperimento è riuscito. Ecco il dorso dei sedili. Manca una mano di smoke, perchè anche se nella foto sembra già piuttosto lucido e scuro in realtà lo è un poco meno
Icone allegate
(AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-cf-sedili.jpg  
fiorinidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-08, 11:22 PM   #5
Utente
 
L'avatar di fiorinidi
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Pescantina (VR)
Messaggi: 735
fiorinidi è un newbie...
predefinito

Altro dettaglio al volo: ruota posteriore
Icone allegate
(AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-dettaglio-ruota.jpg  
fiorinidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-08, 11:31 PM   #6
Utente
 
L'avatar di fiorinidi
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Pescantina (VR)
Messaggi: 735
fiorinidi è un newbie...
predefinito

Ed ora passiamo a qualcosa di più interessante. La carrozzeria. Verniciata ad aerografo con colori TS Tamiya. Il rosso è il ts-8. Ho verniciato prima la parte in rosso e poi mascherato e verniciato in nero. Cartato con tela a grana 2000 sotto l'acqua e ho passato i tre compound Tamiya. Ho provato fare la livrea usando solo le decals delle strisce nere ma poi ho rinunciato perchè le ho trovate piuttosto fragili. Quindi ora ho intenzione di verniciare anch'esse. Che dite, sono ancora in tempo per farlo?! Ah dimenticavo, una volta che verrà realizzata la livrea la carrozzeria verrà "trasparentata" e il resto delle decals (loghi degli sponsor e tabelle porta numero) verranno applicare sopra
Icone allegate
(AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-carrozzeria-verniciata.jpg   (AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-carrozzeria-verniciata2.jpg   (AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-dscn2661.jpg  

fiorinidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-08, 09:42 PM   #7
Utente
 
L'avatar di mauro27
 
Registrato dal: Jan 2008
residenza: Verona
Messaggi: 407
mauro27 è un newbie...
predefinito

ottimo lavoro fino a qui!
Ma cavoli, Diego, ci siamo conosciuti di persona circa un anno fa, e questa benedetta Lancer era appena iniziata...
Devo bucarti le ruote della bicicletta per vederla finita?

Naturalmente scherzo...
mauro27 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-08, 11:56 PM   #8
Utente
 
L'avatar di fiorinidi
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Pescantina (VR)
Messaggi: 735
fiorinidi è un newbie...
predefinito

Ciao Mauro, grazie per il tuo commento, hai proprio ragione... Ma mi sono fatto un'esame di coscienza e ho mi sono promesso di iniziare a modellare più frequentemente.
In realtà comunque sono un pò più avanti di quanto illustrato nelle foto. Gl'interni sono a pronti, a parte i sedili da ripassare con lo smoke.
Vi devo però fare una domandina. Poichè ho deciso di non usare le decals per fare le strisce della livrea, preferisco verniciare. stasera ho mascherato con nastro Tamiya la carrozzeria. Avete qualche suggrimento/trucco per fare aderire perfettamente il nastro alla carrozzeria anche nei punti più difficili onde evitare che la vernice si infili sotto la maschera e ne esca di fatto una schifezza? Inoltre, stasera tirando fuori i vetri dal sacchetto (ho verniciato i bordi neri) ho visto che c'è un punto in cui il vetro è graffiato. Provando con il compound riesco a rimuovere il graffio senza che il vetro perda la trasparenza?!? Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare!
fiorinidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-08, 10:44 AM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di bootsy
 
Registrato dal: Apr 2003
residenza: Lainate (MI)
Messaggi: 3,490
bootsy inizia ad ingranare.
predefinito

Una volta che stendi il nastro, passa un leggero velo di trasparente dove c'è lo scalino del nastro stesso. Lascia asciugare un attimo e poi passa il nero. Questo procedimento dovrebbe aiutarti a non far passare il colore.
bootsy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-08, 12:49 PM   #10
Utente
 
L'avatar di Witto
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: a casa mia
Messaggi: 721
Witto inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Witto Invia un messaggio tremite Skype a Witto
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bootsy Visualizza il messaggio
Una volta che stendi il nastro, passa un leggero velo di trasparente dove c'è lo scalino del nastro stesso. Lascia asciugare un attimo e poi passa il nero. Questo procedimento dovrebbe aiutarti a non far passare il colore.
Azz! Che tecnica! Geniale, complimenti bootsy! Così tappi gli eventuali punti di entrata del colore successivo.
Io uso le mascherature adesive trasparenti per aerografo (ne esistono di diversi spessori e durezze), quelle liquide di colore rosa nei punti più difficili, oppure il nastro da mascheratura Tamiya, quello giallo. Ho quello della 3M, ma non l'ho ancora provato.
Quando spruzzo, poi, cerco di farlo nel verso opposto a quello dove può entrare la vernice e a strati sottili, facendo asciugare. Cerco di non eccedere nel punto di giunzione dei due colori, in modo da non avere grossi scalini antiestetici.
Non ho mai usato il "compound" Tamiya; vanno usate per forza tutti e tre le grane? Siccome spesso uso il trasparente da carrozziere, il due componenti acrilico, uso la pasta abrasiva diluita e passata con ovatta. Ho macchine che sembrano bagnate per quanto sono lucide, ma il trasparente o i colori spray Tamiya danno risultati migliori? Te lo chiedo perchè vedo che la verniciatura ti è venuta molto bene, complimenti fiorinidi.
Witto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-08, 01:53 PM   #11
Utente
 
L'avatar di fiorinidi
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Pescantina (VR)
Messaggi: 735
fiorinidi è un newbie...
predefinito

Ciao Witto, innanzitutto grazie dei complimenti! Vedrò di non combinare disastri con le strisce nere e col trasparente poi...
Per quanto riguarda la tua domanda proverò a risponderti. Per quanto ne so io, i risultati migliori si ottengono con le vernici bicomponenti da carrozziere. Personalmente non le ho mai provate anche se è uno dei miei obiettivi futuri. Mauro27 per la sua 1000 Abarth ha usato il bicomponente e si è trovato molto bene. Dice che il colore è già bello lucido e uniforme e così rimane anche dopo l'asciugatura. Io che l'ho vista dal vivo posso dire che si vede che si è trovato bene... D'altro canto con le bonze Tamiya (date ad aerografo) si ottengono buoni risultati senza preoccuparsi troppo di aspetti come le dosi tra base e catalizzatore ecc. Il rovescio della medaglia (almeno per me...) è che la verniciatura fatta con i ts ad aerografo è che quando si asciuga il colore, non ha un aspetto lucido e compatto. Buona parte di questo "problema" però è probabilmente da imputare alla mia inesperienza con l'uso dell'aerografo. ciononostante sono riuscito a migliorare il risultato con la lucidatura. Il metodo che ho usato è il seguente:

1) cartatura con carta abrasiva bagnata con grana 2000 (presto andrò a prendermi il set di lappatura...) facendo attenzione a non grattare via troppa vernice onde evitare di "scoprire" il fondo, soprattutto negli angoli.
2) lucidatura con compound. Coarse, Medium, Finish. In certi casi il finish non è indispensabile, già con il medium a volte la superficie è bella liscia senza righi.
Tutto ciò comporta un notevole lavoro e occorre molta pazienza, ma si sa, siamo modellisti...

Oggi mi dedico alla verniciatura delle strisce nere, speriamo bene!

P.s.: Grazie molte del commento e dei complimenti
fiorinidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-08, 09:20 PM   #12
Utente
 
L'avatar di Witto
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: a casa mia
Messaggi: 721
Witto inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Witto Invia un messaggio tremite Skype a Witto
predefinito

Grazie fiorinidi, risposta molto chiara. Farò degli esperimenti e valuterò la procedura con la quale mi trovo meglio.
Witto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-08, 11:18 PM   #13
Utente
 
L'avatar di fiorinidi
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Pescantina (VR)
Messaggi: 735
fiorinidi è un newbie...
predefinito

EUREKA!!! Le strisce nere sono arrivate! E non sono neanche male a quanto sembra! Un grazie a Bootsy per avermi fatto ricordare che Johnny qualche tempo fa aveva descritto piuttosto bene come lui aveva realizzato le striscie sulla sua Peugeot 206 WRC. Me lo sono riletto per bene e ho provato anche io.
Beh che ve ne pare? Ora tra il rosso di fondo e le strisce nere si nota una differenza di finitura, oltre che il classico ed inevitabile scalino (anche se abbastanza contenuto). Cosa mi consigliate di fare? do il traspaente e poi lucido oppure prima passo le strisce con i compound, anche se mi sembra un pò rischioso....
Scusate le foto un pò sgranate...
A presto con altri aggiornamenti!
Icone allegate
(AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-strisce-1.jpg   (AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-strisce-lato1.jpg   (AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-strisce-lato2.jpg  

(AUTO) Hasegawa Mitsubishi Lancer VI-strisce-tetto.jpg  
fiorinidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-08, 11:48 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di riccardozanelli
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,525
riccardozanelli inizia ad ingranare.
predefinito

Bel lavoro Fiorinidi, vai col lucido direttamente.
Dai una prima mano leggera e la carteggi con la 1200-1500-2000.
Poi ancora una mano e la carteggi, vai avanti sino a che lo scalino non è scomparso, con 2-3 mani leggere dovresti cavartela.
riccardozanelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-08, 07:09 PM   #15
Utente
 
L'avatar di mauro27
 
Registrato dal: Jan 2008
residenza: Verona
Messaggi: 407
mauro27 è un newbie...
predefinito

Bravo Diego.
Ottimo lavoro. E' ovvio che ora hai sempre l'occhio puntato sullo scalino tra i due colori, ma sono convinto che "giocando" un po' col trasparente e la posa delle decals con gli sponsor, poi lo scalino non si noterà più di tanto.

Dai, avanti così, che sono curioso di "sentirla in moto"...
:-))))
mauro27 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203