17-10-25, 07:21 PM
|
#1
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,700
|
Vespa 125 Adventure
Cominciamo una nuova avventura. Come forse qualcuno ricorderà, quando ho costruito la Vespa 90 SS mi serviva una ruota in più. Ho provato a clonarla ma non ero contento del risultato. Alla fine l' unica soluzione è stata acquistare un altro kit e prelevare pneumatico e cerchione.
Cosa fare con il secondo kit, dotato di una sola ruota ? Ecco la soluzione , la Vespa Adventure, una ipotetica Vespa Primavera da utilizzare in fuoristrada . Che poi non è ipotetica del tutto, molto appassionati hanno assassinato le loro vespe e sono andati a divertirsi dillo sterrato.Qursto è un esempio fotografato al museo Piaggio di Pontedera.
Inviato con il mio CPH2409 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-10-25, 07:31 PM
|
#2
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,700
|
La prima cosa da fare, la più importante per caratterizzare la mia Vespa, sono le ruote. Mi sono messo a frugare nel net per trovare un buon file stl da stampare in 3d. Credevo di averne trovato uno buono, ma una volta stampato mi sono reso conto che era più automobilistico che motociclistico, senza tasselli sui lati. Scartato. 
Inviato con il mio CPH2409 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-10-25, 07:35 PM
|
#3
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,700
|
Alla fine mi sono rassegnato e ho sborsato la bella somma di 19 dollari per un bel file di ruota anteriore e ruota posteriore per moto da fuoristrada. Ho scalato la ruota posteriore riducendola di diametro e facendola diventare più cicciotto e devo dire che il risultato mi piace.
A seguire. 
Inviato con il mio CPH2409 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-10-25, 07:40 PM
|
#4
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,700
|
Adesso sto ancora frugando nel net per trovare dei cerchi adatti. Penso che userò questo in foto, che per adesso è del tutto grezzo e dovrà essere stuccato.
Da notare che il cerchio ha un offset molto rilevante: nello spazio vuoto all' interno ci sarà un freno a disco.
Una volta finalizzato il reparto ruote, comincerò a strapazzare la carrozzeria e la meccanica.
A seguire.
Inviato con il mio CPH2409 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
18-10-25, 12:34 PM
|
#5
|
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,831
|
fantastica la Vespa Cross!
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
18-10-25, 02:41 PM
|
#6
|
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 3,657
|
Io non ho mai visto una Vespa cross. Ricordo una Ape cross. Ti seguo curioso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
__________________
STAY TUNED
|
|
|
18-10-25, 04:09 PM
|
#7
|
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,146
|
Altro spettatore bello ingombrante, fate spazio
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
30-10-25, 11:02 AM
|
#8
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,700
|
Sono arrivato qui. Questa è una prima approssimazione della sospensione anteriore, appoggiata in posizione e non ancora completamente dipinta.
Inviato con il mio CPH2409 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-10-25, 11:11 AM
|
#9
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,700
|
Ho tentato di fare un cerchione stampato in 3d, ma non sono per niente soddisfatto di come è venuto, nonostante le stuccature. A giorni grazie al black Friday mi arriverà una stampante più evoluta, la Bambulab P1S, e vedrò se so fare meglio. Ah, questi dilettanti.....
A seguire.
Inviato con il mio CPH2409 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-10-25, 11:16 AM
|
#10
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,700
|
E questa è una marmitta ad espansione con silenziatore. Di questa sono abbastanza contento.
A seguire.
Inviato con il mio CPH2409 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-10-25, 02:09 PM
|
#11
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,920
|
Vespa 125 Adventure
Ciao Carlo, vista la scala dei tuoi modelli e la finitura superficiale richiesta, che ha una grande influenza sull'estetica dei pezzi stampati, perché non hai comprato una stampante DLP (resina liquida)?
Sent from my iPhone using Forum
|
|
|
30-10-25, 02:56 PM
|
#12
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,700
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
Ciao Carlo, vista la scala dei tuoi modelli e la finitura superficiale richiesta, che ha una grande influenza sull'estetica dei pezzi stampati, perché non hai comprato una stampante DLP (resina liquida)?
Sent from my iPhone using Forum
|
Ivan, hai tanta ragione. Purtroppo per non rischiare il divorzio ho dovuto rinunciare alla resina. Mia moglie ha un naso più fino di un cane da caccia e non sopporterebbe l' odore della resina. E non ho un locale indipendente dove fare i miei pastrocchi. Spero nella Bambulab, magari con l' ugello da 0.2 mm.
Inviato con il mio Lenovo TB128FU - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-10-25, 05:20 PM
|
#13
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,920
|
Vespa 125 Adventure
Io ho una "vecchia" Elegoo Saturn, a casa, ed una Bambu HD al lavoro. Al massimo delle prestazioni (ugello da zero,due mm) la qualità è ben lontana dal peggiore setup della Saturn.
Per evitare gli odori, si può usare la resina lavabile ad acqua, che non è eccessivamente aggressiva. Poi, con una buona aerazione del locale e conservazione della vaschetta di stampa (tank), gli odori svaniscono completamente.
Comunque vada, i tuoi lavori sono sempre molto apprezzati.
Sent from my iPhone using Forum
|
|
|
30-10-25, 07:07 PM
|
#14
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,700
|
Ivan, grazie per gli utili commenti. Purtroppo mi sono reso conto che mi servirebbe la resina. Ma ormai sono troppo vecchio per farmi cacciare da casa. Vedremo come andrà con la Bambulab e un attento lavoro di carteggiatura e stuccatura. Le parti stampate in 3d stanno diventando necessarie per le mie stravaganze modellistiche, ma mi rendo conto che la mia attuale stampante (anycubic kobra 2) non produce quello che mi serve. Il mio esperto in informatica (mio figlio) mi ha spinto a comprare la Bambulab, speriamo che sia stato un saggio consiglio. Vi terrò informati.
Inviato con il mio CPH2409 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-11-25, 11:12 PM
|
#15
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,700
|
Direi che ci siamo. Grazie alla nuova stampante e a un file adatto che ho reperito online ho prodotto un cerchione niente male. con qualche adattamento si è adeguato alle ruote che avevo già prodotto, e la finitura superficiale è buona. A seguire.
Inviato con il mio CPH2409 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13 AM.
| |