Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 12-08-25, 01:27 PM   #1
Utente
 
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 465
Lomax87 è un newbie...
predefinito Orange House 1/20 Ensign N177 1977 Clay Regazzoni

Ciao a tutti,
apro questo mio terzo W.I.P. relativo alle f1 di Clay Regazzoni. Si tratta di un kit della Orange House in scala 1/20, una ditta brasiliana specializzata nei cosiddetti multimedia kit, vale a dire kit costituiti da parti in resina, metallo bianco e fotoincisioni. La qualità generale è buona, anche se vi è parecchio da lavorare (la resina presenta diversi forellini da stuccare). Le decals purtroppo hanno una qualità di stampa scadente e le farò quindi rifare.
L'idea è quella di riprodurre la versione di Long Beach 1977 raffigurata nella foto.
La prima domanda che sorge è relativa al blu della carrozzeria. Sarei quindi grato se qualcuno avesse già qualche dritta su questo aspetto. Da quel che ho potuto vedere, il ts-55 si avvicina abbastanza oppure il blu delle auto di Rob Walker, che ho della Zeropaint.Orange House 1/20 Ensign N177 1977 Clay Regazzoni-screenshot_20250811_191519_gallery.jpgOrange House 1/20 Ensign N177 1977 Clay Regazzoni-screenshot_20250811_191512_gallery.jpgOrange House 1/20 Ensign N177 1977 Clay Regazzoni-screenshot_20250811_191435_dropbox.jpg

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Lomax87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-25, 11:06 AM   #2
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,015
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Io, da parte mia, seguo.
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-25, 07:28 PM   #3
Utente
 
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 465
Lomax87 è un newbie...
predefinito

Dapprima ho ispezionato la carrozzeria. Vi sono delle parti della fusione, davanti al muso e sulle pance laterali, che vanno asportate. Bisogna tagliare precisi; per questa operazione ho utilizzato i seghetti della Tamiya. La resina come detto presenta parecchie impurità e forellini, che ho stuccato con della ciano.
Ho già individuato un errorino; il muso, nella zona in cui si restringe verso l'anteriore, era curva e non faceva un angolo secco come nel kit. Ho quindi modificato con del plasticard (seconda foto). Il muso verrà inoltre staccato; intendo farlo amovibile e dettagliare la zona dello sterzo.Orange House 1/20 Ensign N177 1977 Clay Regazzoni-screenshot_20250813_192523_gallery.jpgOrange House 1/20 Ensign N177 1977 Clay Regazzoni-screenshot_20250813_192536_gallery.jpg

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Lomax87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-25, 11:41 AM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

...vedo che sei un po' masochista(modellisticamente parlando....)

GLi Orange House,come Chequered Flag...Iritani...ecc....sono kit "di una volta" che oggi non vuole più nessuno....
E c'è da capirli....

Avendone pure io,capisco bene in che avventura ti sei buttato.....
Avanti pure
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-25, 12:41 PM   #5
Utente
 
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 465
Lomax87 è un newbie...
predefinito

Ciao Sandro, sì questo è indubbiamente un progetto ad alto contenuto masochistico me ne sto rendendo conto ogni minuto che passo ad anlizzare questo kit
Ho visto che questa Ensign l'ha fatta anche un'altra ditta, RTN mi pare si chiami. Non capisco però se gli stampi siano gli stessi oppure se è indipendente dalla OrangeHouse..

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Lomax87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-25, 04:20 PM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

RTN?
Non conosco....

Forse l'aveva fatta anche St27....non ricordo bene....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-25, 06:03 PM   #7
Utente
 
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 465
Lomax87 è un newbie...
predefinito

Il kit RTN è questo. Ne ho visti alcuni montati e somiglia molto alla Ensign della Orange House. Studio27 non penso abbia fatto la N177, forse ha fatto qualche altro modello..Orange House 1/20 Ensign N177 1977 Clay Regazzoni-screenshot_20250814_175949_chrome.jpg

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Lomax87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-25, 10:01 AM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Lomax87 Visualizza il messaggio
Il kit RTN è questo. Ne ho visti alcuni montati e somiglia molto alla Ensign della Orange House. Studio27 non penso abbia fatto la N177, forse ha fatto qualche altro modello..Allegato 451163

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
non lo conosco....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-25, 02:52 PM   #9
Utente
 
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 465
Lomax87 è un newbie...
predefinito

Come dicevo ho staccato il muso dal resto della carrozzeria, in quanto lo farò amovibile (ho utilizzatto i seghetti Tamiya). Ho inoltre dovuto creare un prolungo del muso con del plasticard. Sulla carrozzeria ho poi creato la sede per appoggiare il muso. Ho inoltre creato da zero con del plasticard la piastra che si trova dietro ai tiranti dello sterzo.
La protuberanza che fuoriesce dalla carrozzeria per creare lo spazio al braccio del pilota durante la cambiate era troppo "leggera". Ho quindi proceduto a renderla più evidente.
Ho rifatto tutte le pannellature laterali, in quanto erano errate (nel kit andavano verso il basso, mentre nella realtà erano dirette verso il cockpit).
Infine ho creato un foro nella zona anteriore della carrozzeria per riuscire a rifare la naca. Devo ancora aggiungere la piastra alla base della naca.Orange House 1/20 Ensign N177 1977 Clay Regazzoni-screenshot_20250821_144150_gallery.jpgOrange House 1/20 Ensign N177 1977 Clay Regazzoni-screenshot_20250821_144222_gallery.jpg

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Allegato 451313
Icone allegate
Orange House 1/20 Ensign N177 1977 Clay Regazzoni-screenshot_20250821_144239_gallery.jpg  
Lomax87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-25, 10:02 PM   #10
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,015
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Sembrano piccolezze, ma sono propedeutiche ad un gran bel risultato, bravo
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio Ieri, 12:37 PM   #11
Utente
 
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 465
Lomax87 è un newbie...
predefinito

Grazie Matte. Sì sono modifiche particolarmente rognose, ma ormai necessarie su kit di questo genere.
Nel frattempo ho completato la naca.

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Allegato 451349
Icone allegate
Orange House 1/20 Ensign N177 1977 Clay Regazzoni-screenshot_20250822_122015_gallery.jpg  
Lomax87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio Ieri, 03:31 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Lomax87 Visualizza il messaggio
Grazie Matte. Sì sono modifiche particolarmente rognose, ma ormai necessarie su kit di questo genere.
Nel frattempo ho completato la naca.

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Allegato 451349
seguo con interesse e apprezzo il coraggio....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio oggi, 01:11 AM   #13
Utente
 
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 465
Lomax87 è un newbie...
predefinito

Grazie Sandro. Nel frattempo, proseguendo l'ispezione del kit, mi rendo sempre più conto di quanto tu e un'altro conoscente mi avete detto.
Nella fattispecie il motore DFV presente nel kit è inutilizzabile. La fusione del metallo bianco è davvero pessima e soprattutto i pezzi sono storti; sembra che la ditta abbia preso come base di stampa il Tamyia, ma non ne sono sicuro. Comunque poco importa poichè io dovrò procurarmi la stampata del DFV di Tamiya per portare avanti questo progetto. Diciamo che OrangeHouse vendeva questo kit come kit completo, mentre in realtà è un transkit.
Mi chiedo quindi a questo punto, e vi chiedo, se sia possibile trovare questa stampata a parte. Altrimenti dovrò acquistare un qualsiasi kit Tamiya con questo motore e cannibalizzarlo..

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Lomax87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio oggi, 08:07 AM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

il problema è comune in quel genere di kit...
anche con gli St27,che sono un pochino meglio come tipo di kit,se si può è meglio utilizzare il Cosworth Tamiya,se lo si ha a disposizione.(anche x questioni di peso...)
Una caratteristica del pioniere dei kit brasiliani,Luiz Iritani,da sempre allega nelle scatole dei suoi kit le stampate originali Tamiya del Ford Cosworth..
Lo trovo molto più "sincero"...

Puoi cercare in rete le stampate Tamiya,spesso come ricambi ne hanno anche i negozi ufficiali,oppure Ebay...
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio oggi, 10:43 AM   #15
Utente
 
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 465
Lomax87 è un newbie...
predefinito

Sì infatti anche il kit della RTN ha nella scatola la stampata del DFV Tamiya. Trovo anche io che sia molto più corretto fare così.
Alla fine penso che prenderò un kit della Tyrrell P34 che ho già trovato a 30 euro; meno di quests cifra penso comunque sia difficile ottenere la stampata del motore..

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Lomax87 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Williams FW-07 1979 Clay Regazzoni Tamiya 1/20 Lomax87 Statico Work in Progress 33 08-08-25 05:37 PM
MFH 1/20 Ferrari 312B2 Clay Regazzoni Lomax87 Statico Work in Progress 181 08-08-25 12:27 PM
Ferrari 312B, GP Italia. Clay Regazzoni, Monza 1970. MFH, 1/12. pg265 Statico Work in Progress 27 10-11-23 03:08 PM
mc laren orange test car GIGIZA Statico Work in Progress 1 09-12-10 04:36 PM
Ciao Clay. fiorinidi Statico - Kits, Info e Varie 5 22-12-06 09:31 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203