03-07-25, 01:08 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
[auto] Benetton Ford B189, Tameo Kits 1/43
|
|
|
03-07-25, 04:13 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2017
residenza: Biella
Messaggi: 1,719
|
Ciao? Ma le foto sono del 1989? Il casco del pilota sembra quello di Bellof ma che purtroppo morì nel 1985. È una rievocazione e il pilota è un fan del tedesco??
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
|
|
|
03-07-25, 04:27 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
E si non sono immagini d’epoca…sarà una delle tante rievocazioni o semplicemente dei giri di pista di un pilota che aveva il casco di Bellof! Questo invece è proprio Nannini in quel gp.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
03-07-25, 04:38 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
|
|
|
03-07-25, 04:43 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
|
|
|
03-07-25, 04:56 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
|
|
|
03-07-25, 06:36 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,873
|
Ho un profondo senso di ammirazione per chi sa lavorare l'ottone: sia modellarlo che saldo-brasarlo. Fantastico lavoro!!
Sent from my iPhone using Forum
|
|
|
03-07-25, 06:46 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: bergamo
Messaggi: 410
|
Alfredo, cosa usi per saldare l'ottone?
|
|
|
03-07-25, 07:15 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
Vi ringrazio! Ho una stazione saldante semi professionale che arriva a 480° c, invece per le brasature ho un cannellino della kemper.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
04-07-25, 12:09 AM
|
#10
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,978
|
La grafica per me è una delle più belle che si siano mai viste, colorata, "allegra", mi è sempre piaciuta... L'inizio dei lavori, incredibile, nella tua precedente vita mi sa che eri un lattoniere/saldatore in qualche azienda artigianale di alto livello, complimentoni per le modifiche fatte  . Non mi ricordo se lo hai già scritto, che lega usi per brasare? Castolin? Stagno (che tipo)? Ambedue?
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
04-07-25, 06:25 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
Diciamo che sto facendo pratica è migliorato tantissimo la tecnica, ad inizio facevo di quelle cagate! Ti ringrazio ovviamente…per quanto riguarda il materiale non ti so dire che marca sia la pasta saldante, essendo parecchio vecchia il logo si è rovinato negli anni, magari qualcuno la riconosce lo stesso! Dietro c’è scritto "viky"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
04-07-25, 06:28 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
Ah ok, era più facile del previsto…eccola qui! Si chiama Stagnosald
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
04-07-25, 07:57 AM
|
#13
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,800
|
Quote:
Originariamente inviata da Kaiser soze
Ciao? Ma le foto sono del 1989? Il casco del pilota sembra quello di Bellof ma che purtroppo morì nel 1985. È una rievocazione e il pilota è un fan del tedesco??
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
|
secondo me si tratta di una rievocazione, infatti nel casco si nota chiaramente il "bottone" di aggancio del collare HANS
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
04-07-25, 08:26 AM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: bergamo
Messaggi: 410
|
Torno sul discorso saldatura.Quando lavoravo (ora sono dipendente Inps) mi capitava spesso di dover saldo/brasare componenti piccoli (esempio filo diametro 0,8 su un ugello diametro 3 senza lasciare residui di saldatura) e, per unire le parti usavo il sopra menzionato Castolin ad alto contenuto d'argento.Risultato: tenuta eccezionale, spessore della saldatura di pochi decimi nessuna manovra di asportazione dell'eccesso di saldatura (in quanto non c'era).Con lo stagno come sono le saldature su ottone? Le uniche saldature a stagno le ho fatte su componenti elettrici (faston/fili ecc ecc) e decisamente non avevo la mano.Ma, vedendo quel che stai facendo direi che, fatta la mano, é decisamente un ottimo metodo...Ultima cosa:saresti così cortese da mettere una foto del cannello che usi a saldare? Mi stai facendo tornare la voglia di 1/43...
|
|
|
04-07-25, 09:00 AM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
Ma guarda, io a forza di cannare, sciogliere, a volte non prendeva la saldatura ma era dovuto a stagno di bassa qualità e anche a saldatori di 5 euro dei cinesi, ho fatto diverse ricerche guardando lavori di altri modellisti, e mi sono procurato una attrezzatura decente. Questo castolin in realtà mi è stato consigliato da parecchi e penso che lo prenderò. Quando devo brasare l’ottone (il fondo piatto è infatti costituito da due piastre), metto tanta pasta in entrambe le parti, faccio diversi pezzetti di stagno che metto in mezzo, e infine scaldo bene finché non fa presa e si consolida il tutto. Ovviamente uso diversi metodi per tenere in posizione i pezzi, dal nastro alluminio, a pinzette a coccodrillo, oppure se devo realizzare una struttura complessa (tipo il telaietto sulla March) realizzo proprio una struttura solitamente in legno per tenere tutti i vari tubicini in posizione! È piuttosto laborioso da fare, ma ne vale veramente la pena. Il cannellino è questo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58 PM.
| |