Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 16-06-25, 02:16 PM   #16
Utente
 
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Roma (ex Milano)
Messaggi: 931
Redbox è un newbie...
predefinito

- nervature spalla pneumatico sovradimensionate: non capisco perchè in tanti produttori (anche Amalgam) si ostinino a fare le nervature come se fossero un battistrada. Troppo troppo evidenti.
- imbuto lenticolare di forma errata: questo in 3D lo rifai presto e meglio
- dettagli anello supporto lenticolare troppo evidenti: in effetti dalle foto quasi non si nota nulla dai fori del lenticolare, come se sotto non ci fosse nulla.
- assenza peso equilibratura su vanale esterno: da mettere assolutamente, forse il dettaglio più visibile.
- assenza fori usura su impronta penumatico: io qui lascerei stare... o meglio, rifarei le gomme solo per la questione nervature spalla, ma i fori per l'usura/temperatura non impazzirei a metterli.
Redbox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-25, 06:31 AM   #17
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,103
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da frah2o Visualizza il messaggio
Iniziamo con la "lista della spesa"

- nervature spalla pneumatico sovradimensionate
- imbuto lenticolare di forma errata
- colore imbuto troppo opaco
- dettagli anello supporto lenticolare troppo evidenti
- assenza valvola pneumatico
- assenza etichette su spalla pneumatico codice a barre
- assenza scritte su spalle pneumatici
- assenza peso equilibratura su vanale esterno
- assenza adesivo con bandiera olandese su canale esterno
- assenza fori usura su impronta penumatico

a piacimento: assenza usura battistrada e tallone cerchio troppo nuovo, in molte foto e gare é segnato.

Rifare il lenticolare e la valvola non è problema, ora devo decidere (ma penso senza nemmeno troppo pensarci) di rifare anche il pneumatico.
Decal aspetterò sino alla fine perché credo che ci sarà parecchia integrazione da fare.

Per le nervature ( che poi sono i segni di chiusura stampo ) effettivamente sono fin troppo spessi, tanto che hanno le stesse dimensioni di quelli reali, si una scala del genere non serve a nulla replicarli o se devi farlo copia l’apertura stampo

Per il lenticolare c’è da tirare fuori i colori e rifarli lucidi
Per i vari adesivi ci sarebbe da rifarne un bel po’ a sto punto e dietro di aspettare il resto per vedere

Per la valvola la risposta è semplice ; ricordiamoci che è un kit per gente che possibilmente non ha hai montato un modello e quella so può perdere subito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-25, 06:59 AM   #18
Utente
 
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 446
Lomax87 è un newbie...
predefinito

Queste nervature/profili sulle gomme sono davvero enormi. È abbastanza scandasolo che su un 1/8 vi siano problemi di sovradimensionamento dei pezzi.. questi sono problemi che solitamemte si presentano su scale più piccole per l'impossibilità di riprodurre le parti così piccole.

Sent from my SM-G990B2 using Forum mobile app
Lomax87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-25, 12:21 PM   #19
Utente Senior
 
L'avatar di frah2o
 
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
frah2o inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie raga per le info e la condivisione. Ieri mi sono messo a pasticciare su fusion e ho fatto una prima prova con delle nervature da 0.133 mm....da desktop appaiono sempre enormi, da pezzo in mano invece sono quasi invisibili.
Ho stampato solo 1/4 di pneumatico per avere riscontro anche della tolleranza di montaggio sul cerchio al quale ho aggiunto i fori di controllo usura

Ho modificato portando le nervature (o meglio le linee di stampaggio come giustamente sottolineato da Litto) a 2 decimi.

Ora sto ristampando sempre un quartino.
Se visivamente il riscontro sarà ok, procederò alla stampa integrale di tutto il pneumatico.

Ho inoltre notato .che il profilo dell'impronta di Dea ha una spiovenza troppo accentuata verso la spalla.
Icone allegate
RedBull RB19 2023 1/8-front-v1.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-front-2-v1.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-1.jpg  

RedBull RB19 2023 1/8-2.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-rb3d-1.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-rb3d-2.jpg  

RedBull RB19 2023 1/8-rb3d-3.jpg  

Ultima modifica di frah2o; 17-06-25 a 12:23 PM
frah2o non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-25, 09:22 PM   #20
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,103
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da frah2o Visualizza il messaggio
Grazie raga per le info e la condivisione. Ieri mi sono messo a pasticciare su fusion e ho fatto una prima prova con delle nervature da 0.133 mm....da desktop appaiono sempre enormi, da pezzo in mano invece sono quasi invisibili.
Ho stampato solo 1/4 di pneumatico per avere riscontro anche della tolleranza di montaggio sul cerchio al quale ho aggiunto i fori di controllo usura

Ho modificato portando le nervature (o meglio le linee di stampaggio come giustamente sottolineato da Litto) a 2 decimi.

Ora sto ristampando sempre un quartino.
Se visivamente il riscontro sarà ok, procederò alla stampa integrale di tutto il pneumatico.

Ho inoltre notato .che il profilo dell'impronta di Dea ha una spiovenza troppo accentuata verso la spalla.

Per i segni di chiusura direi che adesso sembra ben fatta rispetto a prima
Alla fine vero che non sono perfetti gli stampi che usano ma comunque sono veramente molto ridotti ( stessa cosa se si guarda un’auto stradale ci sono ma sono veramente piccoli )

Forse per il profilo l’idea migliore è una via di mezzo tra quelli Dea e i tuoi che invece sembrano un po’ troppo “squadrati” non so se è per la visualizzazione di fusion oppure sono veramente così

Se poi la rb19 la vuoi fare pre partenza con gomme nuove lasciale a specchio, gli stampo per le slick di f1 sono lappati internamente quindi lasciano il battistrada perfettamente liscio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-25, 08:32 AM   #21
Utente Senior
 
L'avatar di frah2o
 
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
frah2o inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Litto97 Visualizza il messaggio
Per i segni di chiusura direi che adesso sembra ben fatta rispetto a prima
Alla fine vero che non sono perfetti gli stampi che usano ma comunque sono veramente molto ridotti ( stessa cosa se si guarda un’auto stradale ci sono ma sono veramente piccoli )

Forse per il profilo l’idea migliore è una via di mezzo tra quelli Dea e i tuoi che invece sembrano un po’ troppo “squadrati” non so se è per la visualizzazione di fusion oppure sono veramente così

Se poi la rb19 la vuoi fare pre partenza con gomme nuove lasciale a specchio, gli stampo per le slick di f1 sono lappati internamente quindi lasciano il battistrada perfettamente liscio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Litto, la mia idea è di farla con usura da "installation lap", quel giro che fanno e come sono usciti rientrano subito. Il giro dove non spingono ma serve per controllo che meccanicamente e elettronicamente sia tutto ok
frah2o non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-25, 08:43 AM   #22
Utente Senior
 
L'avatar di frah2o
 
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
frah2o inizia ad ingranare.
predefinito

Sono arrivato al secondo beta test.

La fotocamera del telefono non ce la fa con i grigi, per evidenziare ho passato il pennarello alla brutto giuda per evidenziare le linee

Ho messo coi a confronto le 2 decimi con 1.33 decimi e a confronto con le enormi da kit.
I 2 decimi mi sembrerebbero giusti, sperando poi che primer e colore non affoghino troppo queste nervature

Ancora qualche rifinitura e poi passo alla stampa del pneumatico per intero (che dovrò mettere inclinato): i piani x e y del piano di stampa della mia Mars non contengono sto bestione di gomma che misura 88 mm
Icone allegate
RedBull RB19 2023 1/8-1.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-2.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-3.jpg  

frah2o non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-25, 09:50 AM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,103
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da frah2o Visualizza il messaggio
Grazie Litto, la mia idea è di farla con usura da "installation lap", quel giro che fanno e come sono usciti rientrano subito. Il giro dove non spingono ma serve per controllo che meccanicamente e elettronicamente sia tutto ok

Se vuoi fare il classico installation lap allora farei la parte centrale effettivamente abrasa ma la zona esterna ancora a specchio

Per il resto farei i segni di 2 decimi sembrano i più realistici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-25, 04:56 AM   #24
Utente
 
L'avatar di Marcoice
 
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 102
Marcoice è un newbie...
predefinito

Seguo, sono arrivato un po lungo.

Sarà un capolavoro, io credo di cominciarla dopo la 312 e la 97t.

Mi hanno già fatto cristonare non inviandomi un uscita "per il grande successo che sta avendo la collezione"

Cominciamo ottimamente 😑
Marcoice non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-25, 05:00 AM   #25
Utente
 
L'avatar di Marcoice
 
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 102
Marcoice è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da frah2o Visualizza il messaggio
Sono arrivato al secondo beta test.

La fotocamera del telefono non ce la fa con i grigi, per evidenziare ho passato il pennarello alla brutto giuda per evidenziare le linee

Ho messo coi a confronto le 2 decimi con 1.33 decimi e a confronto con le enormi da kit.
I 2 decimi mi sembrerebbero giusti, sperando poi che primer e colore non affoghino troppo queste nervature

Ancora qualche rifinitura e poi passo alla stampa del pneumatico per intero (che dovrò mettere inclinato): i piani x e y del piano di stampa della mia Mars non contengono sto bestione di gomma che misura 88 mm
Comunque, se posso, una particolarità degli nuovi pneumatici delle F1 dal 2019 ad oggi è la gomma che quando nuova è lucida, io la farei così. È una caratteristica che se non sbaglio nessun pneumatico aveva prima e che in una collezione è bello sottolineare, my 50cent
Marcoice non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-25, 08:39 AM   #26
Utente Senior
 
L'avatar di frah2o
 
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
frah2o inizia ad ingranare.
predefinito

Il pneumatico lucido con la sola parte centrale rodata credo che sia la via che seguirò, anzi il lucido poi darà un mano a far aderire meglio le nuove decal.

AH, direi che la GTO Blasfemy prenderà un pausa. Anche se con il minimo sindacale e montaggio da curbside, ci sarà comunque da lavorare.

Stage 4

Prima parte del gruppo mozzo sospensione ruota ant sx.

Domina il "piattume" di questo twill.

Due pezzi tondi e una striscia in PE.....più che PE una vera e propria fettuccia metallica incisa con i microfori ventilanti e un toroide in metallo, scimmiottano il disco in carbonio.

I bracci nella loro forma che sembrerebbe corretta, cromaticamente non sono giusti (nei prox post la mia personale analisi)

La copertura posteriore del mozzo (che in realtà è un tutt'uno con il deflettore d'aria con lo sponsor Hard Rock) è un imperare di twill...quanto in realtà è un puzzle di chequered carbon con varie strisce di rinforzo di trame più fini
Icone allegate
RedBull RB19 2023 1/8-1.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-2.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-3.jpg  

RedBull RB19 2023 1/8-4.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-5.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-6.jpg  

RedBull RB19 2023 1/8-7.jpg  
frah2o non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-25, 08:51 AM   #27
Utente Senior
 
L'avatar di frah2o
 
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
frah2o inizia ad ingranare.
predefinito

Stage 5

I componenti per continuare il montaggio del gruppo sospensione, sterzo, mozzo ant sx.

Sempre twill dominante, e sempre colorazioni errate; ma iniziano i primi mini macro dettaglio che saltano all'occhio

Il deflettore o pinna sopra la ruota ha varie funzioni, e una riguarda i flussi aerodinamici.
Ha delle branchie si nella parte curva superiore e 2 branchie aperte nella zona inferiore che servono ad incanalare l'aria dove vuole Newey.

Nel kit è tutto chiuso.

Il braccio che regola l'angolo di camber ha una cover che scopre il tirante regolabile. QUi il braccio è bello piatto e liscio

Da rivedere poi la piccola presa aria sui freni.

Carbonii e colorazioni da rifare.

Spero di vedere presto il cestello che racchiude tutto l'impianto frenante per coprire quel simulacro di impianto frenante, che appunto è meglio coprire.

Aspetto poi di vedere la parte finale del mozzo sperando che abbiano fatto l'ogiva corretta con le 3 alette....se no, santa Mars 5
Icone allegate
RedBull RB19 2023 1/8-1.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-2.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-3.jpg  

RedBull RB19 2023 1/8-4.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-5.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-6.jpg  

RedBull RB19 2023 1/8-7.jpg  
frah2o non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-25, 09:31 AM   #28
Utente Senior
 
L'avatar di frah2o
 
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
frah2o inizia ad ingranare.
predefinito

Dalle varie foto si capisce che i bracci sospensione e i vari tiranti sono tutti costruiti con un composito molto fine.
A seconda della luce appaiono neri, in altri di un marrone grigio scuro, in altri un grigio quasi canna di fucile....il solito tranello delle trame come sulla mp4/4.
Come già detto manca la cover della regolazione camber e da rivedere gli attacchi al telaio nella loro colorazione

Il carbonio del deflettore retro mozzo è un chequered con varie pezze, patch qua e la e con vari inserimenti di altre fibre specie nella zona di taglio.

Il mozzo e il disco manco li guardo, coprirò tutto col cestello e amen

Nel frattempo che la Mars produce la prima gomma (sono arrivato alla V.04) ho iniziato a lavorare sul deflettore aprendo le branchie.
A seconda della gara (tipo a Monaco) aggiungevano dei flap nella parte inferiore nel deflettore forse per meglio incanalare i flussi verso il fondo piatto.
Per il momento le apro, poi vedrò che gara battezzare (che sarà forzatamente la prima parte della stagione prima che cambiassero side pod e prese aria radiatori)
Icone allegate
RedBull RB19 2023 1/8-1.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-2.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-3.jpg  

RedBull RB19 2023 1/8-4.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-5.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-6.png  

RedBull RB19 2023 1/8-6b.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-6c.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-7.jpg  

RedBull RB19 2023 1/8-7d.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-8.jpg   RedBull RB19 2023 1/8-9.jpg  

frah2o non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-25, 10:02 AM   #29
Utente Senior
 
L'avatar di frah2o
 
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
frah2o inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Marcoice Visualizza il messaggio
Seguo, sono arrivato un po lungo.

Sarà un capolavoro, io credo di cominciarla dopo la 312 e la 97t.

Mi hanno già fatto cristonare non inviandomi un uscita "per il grande successo che sta avendo la collezione"

Cominciamo ottimamente 😑
Hai dei bei pezzi. La 97t pure io e ormai quasi finita, avevo la mp4/23 ma poi l'ho riveduta. il Mirrachrome da rifare sul body mi faceva venire il mal di pancia.

Avevo in cantiere già altro....arrivata la RB19, fermato tutto...troppo forte il richiamo del "mio olandese volante"
frah2o non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-25, 12:53 PM   #30
Utente
 
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Roma (ex Milano)
Messaggi: 931
Redbox è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Marcoice Visualizza il messaggio
Comunque, se posso, una particolarità degli nuovi pneumatici delle F1 dal 2019 ad oggi è la gomma che quando nuova è lucida, io la farei così. È una caratteristica che se non sbaglio nessun pneumatico aveva prima e che in una collezione è bello sottolineare, my 50cent
Quoto!
Io la mia McLaren 2021 l'ho fatta esattamente così, con le gomme km0 tutte lucide. Mi piace proprio questa differenza col resto della collezione in vetrina.
Redbox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Torino 2023 - 3° Mostra concorso di modellismo statico - 9/10/11 Giugno 2023 decals Statico Mostre - Concorsi - Fiere 11 20-06-23 08:15 PM
Canavese Model 2023 - Cuorgnè (TO) 6-7 maggio 2023 decals Statico Mostre - Concorsi - Fiere 3 08-05-23 11:57 AM
Giussano (MB) - 13 e 14 maggio 2023 luca68 Statico Mostre - Concorsi - Fiere 0 17-04-23 11:12 AM
Nuremberg 2023, Tamiya c'è mastino Automodelli elettrici 5 07-02-23 05:58 PM
Novegro Model Contest 2023 bmwmario Statico Mostre - Concorsi - Fiere 1 05-02-23 11:38 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203