14-05-25, 07:56 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,116
|
RedBull RB19 2023 1/8
Riccardo qualche mese fa mi fece impazzire con uno screen della collezione lanciata per il mercato UK.....dopo beve tempo DeA ha deciso per il lancio mondiale.
Credo fosse il modello che più desideravo: la RB19 con cui Max si è laureato per la 3 volta campione del mondo in Qatar nella gara sprint. (in realtà in testa a tutte c'è la RB16B che con cui Max ha vinto il suo primo mondiale).
Mi sono abbonato doppio, ovvero ho fatto 2 abbonamenti: una la monto passo passo con qualche leggera miglioria (se ce ne saranno da fare), l'altra la immagazzino per farla nella versione GP Qatar 2023 (anche se sarà molto complicato per pance, prese aria letter box e ingresso del fondo)
Questa me la monto strada facendo per poi posizionarla in sala o in camera da letto (con la gentile concessione della morosa)
Per una volta parto con un po' di references usando il libro di Max del 2023.
La qualità pare molto buona, buoni accoppiamenti e trama carbonio buona, nessuna vite a vista (specie sui profili verticali dell'ala).
Unica pecca il solito brutto accoppiamento tra i due gusci del musetto.
A livello di extra possibile dettaglio: forse il colore dei supporti tra i vari profili alari, le patch di rinforzo dei supporti stessi e poco altro.
Questo montaggio mi servirà per capire i difetti, per comprendere come e dove modificare la seconda.
La parte più complicata sarà la sua livrea che è tanto bella quanto difficile.
Montati i primi 2 fascicoli ho poi riposto tutto nel mio "santuario" di Max per i suoi 4 mondiali.
|
|
|
14-05-25, 09:04 AM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Roma (ex Milano)
Messaggi: 931
|
Bel modellone, buon lavoro!
A me la trama carbonio sembra orientata in modo molto fantasioso.
L'orientamento dovrebbe essere simmetrico rispetto all'asse dell'auto, invece mi sembra tutto orientato destra/sinistra.
Nella versione "full detail" io rifarei tutto con decals o aerografo e template.
|
|
|
14-05-25, 09:58 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,116
|
Quote:
Originariamente inviata da Redbox
Bel modellone, buon lavoro!
A me la trama carbonio sembra orientata in modo molto fantasioso.
L'orientamento dovrebbe essere simmetrico rispetto all'asse dell'auto, invece mi sembra tutto orientato destra/sinistra.
Nella versione "full detail" io rifarei tutto con decals o aerografo e template.
|
Hai ragione Red, non ci avevo fatto caso. Giusta osservazione.
Condivido tutto il montaggio di questa prima out of box cosi segno su un taccuino tutte le mod che dovranno essere fatte
|
|
|
15-05-25, 04:34 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Roma (ex Milano)
Messaggi: 931
|
Figurati, mi era saltato all'occhio perché da un pò guardo reference sulle ultime F1.
Strana come "scelta", anche perché sulle ben meno pretenziose auto radiocomandate la trama è corretta.
Se vedi la RB19 radiocomandata in scala 1/10 della Maisto, che costa qualche decina di euro, ha la trama fatta meglio.
Comunque è un modello dalle enormi potenzialità questo!
|
|
|
15-05-25, 06:20 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,087
|
Quote:
Originariamente inviata da Redbox
Figurati, mi era saltato all'occhio perché da un pò guardo reference sulle ultime F1.
Strana come "scelta", anche perché sulle ben meno pretenziose auto radiocomandate la trama è corretta.
Se vedi la RB19 radiocomandata in scala 1/10 della Maisto, che costa qualche decina di euro, ha la trama fatta meglio.
Comunque è un modello dalle enormi potenzialità questo!
|
Sembra quasi che più che una decal sia una fotoincisione fatta sullo stampo
Cosa che potrebbe spiegare il motivo per cui è unidirezionale visto che farne di speculari è un po’ complicato
Soprattutto nella zona del mistero dove vanno a incrociarsi
Se invece è una decal o è fatta per idrodipping e allora è un foglio unico oppure avevano 0 voglia di controllare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
16-05-25, 05:48 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Roma (ex Milano)
Messaggi: 931
|
Di solito sono trame realizzate direttamente in erosione negli stampi e sono facili da fare. Anche le Bburago da 30 euro li hanno.
|
|
|
16-05-25, 06:58 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,087
|
RedBull RB19 2023 1/8
Quote:
Originariamente inviata da Redbox
Di solito sono trame realizzate direttamente in erosione negli stampi e sono facili da fare. Anche le Bburago da 30 euro li hanno.
|
Difficile che siano fatte di erosione ( faccio stampi per lavoro percui esperienza ne ho ) troppo fine la trama per farla funzionare bene
Di solito o si fotoincidono sullo stampo oppure, ma così vedo difficile crearne una in modo decente, si passano al laser
In ogni caso, dovendo tenere i costi bassi, direi più la fotoincisione, relativamente facile, si può replicare in caso di stampo rovinato e lascia già la finitura superficiale corretta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Litto97; 16-05-25 a 07:00 AM
|
|
|
16-05-25, 09:38 AM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Roma (ex Milano)
Messaggi: 931
|
Si penso tu abbia ragione riguardo la fotoincisione.
Questa è la trama su un modello da 50 euro che sto modificando:
|
|
|
16-05-25, 09:42 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,087
|
Quote:
Originariamente inviata da Redbox
Si penso tu abbia ragione riguardo la fotoincisione.
Questa è la trama su un modello da 50 euro che sto modificando:
|
Questa è decisamente realistica per come sono fatte realmente
Anche perché così sei sicuro che il carbonio flette simmetrico
Come le hanno catte sulla redbull no
Se però le trame sono foto incise sarà un bel divertimento perché saranno da carteggiare tutti i punti a vista visto che sono in rilievo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
16-05-25, 10:11 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Sep 2013
Messaggi: 135
|
Quote:
Originariamente inviata da Litto97
Questa è decisamente realistica per come sono fatte realmente
Anche perché così sei sicuro che il carbonio flette simmetrico
Come le hanno catte sulla redbull no
|
Oddio avvocato, penso sapessero quello che stavano facendo
|
|
|
16-05-25, 09:01 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,087
|
Quote:
Originariamente inviata da SEJO WRC
Oddio avvocato, penso sapessero quello che stavano facendo 
|
Io parlo del modello di drago stoni non della reale
Il motivo per fotoinciderla è semplice: economia, ripetibilità e velocità di esecuzione
Non serve avere una superficie perfettamente liscia, non servono particolari cure allo stampo, nessuna lappatura per avere una superficie liscia dove applicare poi le decal
Così con una semplice mossa hai stampato il musetto e già inserito la trama di carbonio
Il perché è in una direzione è semplice: se mai dovesse capitare di dover correggere un problema sulla superficie ( macchie di ossido, riporti saldati per sistemazioni dello stampo) si noterebbe di meno la differenza tra la trama originale e quella riparata mentre dovendo star lì a allineare perfettamente il senso del carbonio diventerebbe un lavoro più faticoso e preciso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
19-05-25, 08:57 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,116
|
Dopo le (giuste) osservazioni di Redbox e Litto, già capito che anche questa non la si monta out box  . Inizierò a quotare gli sponsor per poi smadonnare con il rivestimento in carbonio simmetrico.
|
|
|
19-05-25, 09:33 AM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Sep 2013
Messaggi: 135
|
Quote:
Originariamente inviata da Litto97
Io parlo del modello di drago stoni non della reale
|
Perdonami ho capito male io!
|
|
|
13-06-25, 09:18 AM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,116
|
Secondo invio giunto a casa.
Sono 3 fascicoli che comprendono il primo gruppo mozzo-ruota-bracci ruota anteriore sx.
Parto con il montaggio del solo gruppo ruota (fascicolo 3) ...al quanto semplice ed elementare.
Ma i difetti e le mancanze sono abbastanza accentuati. Nel prossimo post con le references andrò a condividere tutti gli elementi che hanno bisogno di lavoro, modifica e 3d per essere più verosimile alla controparte in 1:1
I pezzi sono 4 in croce ma di un elemento talmente visibile e caratteristico che lasciato cosi non è corretto e molto scarno
Ultima modifica di frah2o; 13-06-25 a 09:53 AM
|
|
|
13-06-25, 09:34 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,116
|
Iniziamo con la "lista della spesa"
- nervature spalla pneumatico sovradimensionate
- imbuto lenticolare di forma errata
- colore imbuto troppo opaco
- dettagli anello supporto lenticolare troppo evidenti
- assenza valvola pneumatico
- assenza etichette su spalla pneumatico codice a barre
- assenza scritte su spalle pneumatici
- assenza peso equilibratura su vanale esterno
- assenza adesivo con bandiera olandese su canale esterno
- assenza fori usura su impronta penumatico
a piacimento: assenza usura battistrada e tallone cerchio troppo nuovo, in molte foto e gare é segnato.
Rifare il lenticolare e la valvola non è problema, ora devo decidere (ma penso senza nemmeno troppo pensarci) di rifare anche il pneumatico.
Decal aspetterò sino alla fine perché credo che ci sarà parecchia integrazione da fare.
Ultima modifica di frah2o; 13-06-25 a 09:55 AM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:35 PM.
| |