Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 22-01-21, 04:09 PM   #31
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di zaphod
 
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,829
zaphod è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AgoHF84 Visualizza il messaggio
Già che c'è da fare la spesa ho notato che le istruzioni richiedono quanto segue:

TS 42 light gun metal
TS 49 bright red
TS 76uca silver

Cercando una tabella di conversione mi sono imbattuto nel....nulla cosmico!!!!!
Tabelle di tutti i tipi ma nessuno che dica a che colori corrispondano le bombolette tamiya.

L'unica è la zero Paint che dice che alcuni colori sono simili ai tamiya.

Bright red ZP 1003
Mica silver ZP 1047


Per il ts 42 nn c'è nulla...e se usassi l'X10 con una puntina di bianco per schiarirlo? Mi ero ripromesso di non giocare al piccolo chimico ma almeno provo a imparare anche a farmi i colori...che dite?

Dai che dopo questo giro di domande mi taccio e recupero quello che mi serve per iniziare... promesso!

Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
se ti può essere utile su internet trovi la tabella di conversione Tamiya da TS a LP. Se non la trovi, la posto quando rientro a casa.
Ma tu che colori vorresti utilizzare?
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
zaphod non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-21, 05:23 PM   #32
Utente
 
L'avatar di Hook
 
Registrato dal: Feb 2016
Messaggi: 336
Hook inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AgoHF84 Visualizza il messaggio
Hook, ho dato un'occhiata anche io alle istruzioni...credo che i passaggi più "ostici" siano quelli sulla carrozzeria...il resto mi sembra più che gestibile...cmq le studio meglio e poi condividerò altre impressioni.

Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Hook

Inviato con il mio PRA-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Hook non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-21, 05:51 PM   #33
Utente Senior
 
L'avatar di AgoHF84
 
Registrato dal: Apr 2020
residenza: Milano
Messaggi: 1,127
AgoHF84 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zaphod Visualizza il messaggio
se ti può essere utile su internet trovi la tabella di conversione Tamiya da TS a LP. Se non la trovi, la posto quando rientro a casa.
Ma tu che colori vorresti utilizzare?
Quella l'ho vista, grazie. Vorre, come dicevo iniziare ad usare l'aerografo senza mettere troppa carne al fuoco... già così tra colori tamiya, zero paints e alclad mi sa che avrò il mio bel da fare! Avrei evitato di aggiungere anche le lacche tamiya...quelle magari le guardo un'altra volta!

Ho visto che la zero Paint ha dei colori che definisce "simili"ai TS...sarei dell'idea di fidarmi. Peccato che in tutta Europa sembra che quei barattoli siano esauriti! Spagna, Italia, Belgio...nn ce li ha nessuno!!!

L'unico che mi manca è il ts 42 che al limite proverei a rifarmi artigianalmente!

Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AgoHF84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-21, 06:09 PM   #34
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di zaphod
 
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,829
zaphod è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AgoHF84 Visualizza il messaggio
Quella l'ho vista, grazie. Vorre, come dicevo iniziare ad usare l'aerografo senza mettere troppa carne al fuoco... già così tra colori tamiya, zero paints e alclad mi sa che avrò il mio bel da fare! Avrei evitato di aggiungere anche le lacche tamiya...quelle magari le guardo un'altra volta!

Ho visto che la zero Paint ha dei colori che definisce "simili"ai TS...sarei dell'idea di fidarmi. Peccato che in tutta Europa sembra che quei barattoli siano esauriti! Spagna, Italia, Belgio...nn ce li ha nessuno!!!

L'unico che mi manca è il ts 42 che al limite proverei a rifarmi artigianalmente!

Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
ma guarda, infatti, io gli Zero li lascerei un attimo da parte per il semplice motivo che tu in questo momento dovresti imparare a capire come diluire il colore, la distanza da tenere dal pezzo, la pressione. Terrei fermo l'Alclad perchè l'alluminio che ottieni non è comparabile ai Tamiya e Gunze (lasciando perdere la serie metallic color). Gli Zero Paints sono fantastici, sono molto cari, sono molto "puzzosi", ma molto, e sono pronti per l'aerografo, ergo impari poco. Io opterei per gli acrilici Tamiya e Gunze per interni e meccanica, e il laquer paint Tamiya per la finitura della carrozzeria.
E così ti diverti un mucchio
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
zaphod non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-21, 09:59 PM   #35
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,698
mral57 è un newbie...
predefinito

Puoi provare a rifare un colore simile al TS 42 aggiungendo dell’alluminio regular Alclad al gun metal sempre Alclad, (Che tra l’altro sicuramente ti servirà in futuro)secondo me dovrebbe funzionare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
mral57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-21, 10:03 PM   #36
Utente Senior
 
L'avatar di AgoHF84
 
Registrato dal: Apr 2020
residenza: Milano
Messaggi: 1,127
AgoHF84 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zaphod Visualizza il messaggio
ma guarda, infatti, io gli Zero li lascerei un attimo da parte per il semplice motivo che tu in questo momento dovresti imparare a capire come diluire il colore, la distanza da tenere dal pezzo, la pressione. Terrei fermo l'Alclad perchè l'alluminio che ottieni non è comparabile ai Tamiya e Gunze (lasciando perdere la serie metallic color). Gli Zero Paints sono fantastici, sono molto cari, sono molto "puzzosi", ma molto, e sono pronti per l'aerografo, ergo impari poco. Io opterei per gli acrilici Tamiya e Gunze per interni e meccanica, e il laquer paint Tamiya per la finitura della carrozzeria.
E così ti diverti un mucchio
A questo punto sai che ti dico??? Che c'hai ragione! Mi butto sui lacquer Tamiya e gli zero Paint me li gioco dopo aver capito come funziona veramente un aerografo!

A questo mi serviranno i colori lacquer, il loro diluente (Tamiya tappo giallo) e petrolio bianco per pulire!

Rimane solo il tema del trasparente...ma a questo punto per un primo esperimento potrei provare l'x-22.

Dai, ora dovrei esserci...mano alla carta di credito e via di spesa!!!

Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AgoHF84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-21, 10:04 PM   #37
Utente Senior
 
L'avatar di AgoHF84
 
Registrato dal: Apr 2020
residenza: Milano
Messaggi: 1,127
AgoHF84 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mral57 Visualizza il messaggio
Puoi provare a rifare un colore simile al TS 42 aggiungendo dell’alluminio regular Alclad al gun metal sempre Alclad, (Che tra l’altro sicuramente ti servirà in futuro)secondo me dovrebbe funzionare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Grazie mral! Se uso i lacquer Tamiya dovrebbe esserci il colore corrispondente alla bomboletta....ma se non lo trovassi seguirò il tuo consiglio!


Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AgoHF84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-21, 11:45 PM   #38
Utente Senior
 
L'avatar di Kaiser soze
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: Biella
Messaggi: 1,748
Kaiser soze è un newbie...
predefinito

Allora. Qui forse stiamo facendo in po di casino. Ho letto di corsa gli ultimi post quindi potrei aver saltato qualcosa. Io non conosco i laquer tamiya perche uso i gunze mr color e forse puzzano di più degli zero ma sono super!! Ad esempio il bianco lucido non necessiterebbe nemmeno del trasparente ma se sopra dassi iil x22 lo ammazzerei. Voglio dire che gli acrilici tamiya sono ottimi per gli interni e qualxhe parte di meccanica ma per la scocca e il lucido io preferisco i laquer. Per quanto riguardo la pulizia dellaerografo i consigli dei nostri colleghi non mi sembrano sbagliati.

Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Kaiser soze non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-21, 10:50 AM   #39
Utente Senior
 
L'avatar di Wilson
 
Registrato dal: Feb 2018
residenza: Sassari
Messaggi: 1,162
Wilson è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AgoHF84 Visualizza il messaggio
A questo punto sai che ti dico??? Che c'hai ragione! Mi butto sui lacquer Tamiya e gli zero Paint me li gioco dopo aver capito come funziona veramente un aerografo!

A questo mi serviranno i colori lacquer, il loro diluente (Tamiya tappo giallo) e petrolio bianco per pulire!

Rimane solo il tema del trasparente...ma a questo punto per un primo esperimento potrei provare l'x-22.

Dai, ora dovrei esserci...mano alla carta di credito e via di spesa!!!

Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Scusa ma se la carrozzeria la fai con i lacquer Tamiya perché non usare anche il trasparente lacquer? Non comprendo bene il senso di dare un acrilico sopra una lacca

Inviato con il mio Redmi Note 8 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Wilson non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-21, 12:05 PM   #40
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,698
mral57 è un newbie...
predefinito

Io non utilizzo i lacquer, credo che siano degli smalti giusto? Ma sono assolutamente d’accordo con Wilson ed in generale io penso che non bisognerebbe dare mai un acrilico che è un colore diciamo “bloccato” (cioè una volta stesso non ha movimenti) su uno smalto invece un colore che “si muove”ma eventualmente il contrario!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
mral57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-21, 03:45 PM   #41
Utente Senior
 
L'avatar di AgoHF84
 
Registrato dal: Apr 2020
residenza: Milano
Messaggi: 1,127
AgoHF84 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kaiser soze Visualizza il messaggio
Allora. Qui forse stiamo facendo in po di casino. Ho letto di corsa gli ultimi post quindi potrei aver saltato qualcosa. Io non conosco i laquer tamiya perche uso i gunze mr color e forse puzzano di più degli zero ma sono super!! Ad esempio il bianco lucido non necessiterebbe nemmeno del trasparente ma se sopra dassi iil x22 lo ammazzerei. Voglio dire che gli acrilici tamiya sono ottimi per gli interni e qualxhe parte di meccanica ma per la scocca e il lucido io preferisco i laquer. Per quanto riguardo la pulizia dellaerografo i consigli dei nostri colleghi non mi sembrano sbagliati.

Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Kaiser il casino ce l'ho io in testa.... Tra lacche, smalti, acrilici e altre sostanze stupefacenti qui so già che qualche disastro lo combinerò!!
Quote:
Originariamente inviata da Wilson Visualizza il messaggio
Scusa ma se la carrozzeria la fai con i lacquer Tamiya perché non usare anche il trasparente lacquer? Non comprendo bene il senso di dare un acrilico sopra una lacca

Inviato con il mio Redmi Note 8 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Perché....non so nemmeno di cosa parlo! Quindi se ho detto una eresia perdonatemi!!
Quote:
Originariamente inviata da mral57 Visualizza il messaggio
Io non utilizzo i lacquer, credo che siano degli smalti giusto? Ma sono assolutamente d’accordo con Wilson ed in generale io penso che non bisognerebbe dare mai un acrilico che è un colore diciamo “bloccato” (cioè una volta stesso non ha movimenti) su uno smalto invece un colore che “si muove”ma eventualmente il contrario!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Dunque, acrilico sopra uno smalto o lacca = cosa brutta e cattiva!, Il contrario = cosa buona e giusta!
Ho capito bene???
Mral, magari in un'altra occasione mi spiegherai cosa significa che in colore si "muove" o si " blocca"...per me stai parlando di astrofisica quantistica!!!

A questo punto il punto è: se abbiamo detto che gli zero Paint puzzano, e che gli acrilici sopra i lacquer non si danno mai...che cosa uso come trasparente sopra i lacquer Tamiya?

Grazie di nuovo a tutti....! Sono in debito!

Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AgoHF84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-21, 04:01 PM   #42
Utente Senior
 
L'avatar di AgoHF84
 
Registrato dal: Apr 2020
residenza: Milano
Messaggi: 1,127
AgoHF84 è un newbie...
predefinito

Ho trovato il LP 9... sembra che sia il trasparente dei lacquer Tamiya.
Dare lui sopra la carrozzeria verniciata con i lacquer immagino che vada bene... oppure ho bestemmiato di nuovo?

Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AgoHF84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-21, 04:56 PM   #43
Utente Senior
 
L'avatar di Kaiser soze
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: Biella
Messaggi: 1,748
Kaiser soze è un newbie...
predefinito

Scusa Ago , il casino l'abbiamo creato noi. Andiamo con ordine: per il discorso puzza io trovo che anche i laquer puzzano e quando lavi l'aerografo devi assolutamente recuperare il licquido e smaltirlo nei centri preposti mentre con gli acrilici potresti anche gettarlo nelle fogne. Per il kit io farei così: per gli interni e le parti meccaniche userei gli acrilici tamiya. Per la scocca userei i laquer ( tamiya o gunze mr color) con il suo trasparente ( lo zero paint che ti ho indicato è un laquer). Non ha senso usare x22 sopra un laquer perché x22 non sarà mai lucido come un laquer. Il discorso di mral57 non l'ho ben capito, per mia esperienza ti dico che un acrilico sopra un laquer no problem. Un laquer sopra un acrilico c'è il rischio che si sciolga tutto. Per i vari alclad o AK crome , alluminum etc etc lo vedremo poi. Prova a cominciare così. Per gli acrilici dovresti essere già aposto , per i laquer ti compri quei 2 colori che ti servono e il loro diluente e l'aerografo lo lavi con il petrolio bianco e sei aposto. Per le diluizio io proverei con un 50/50 in entrambi i casi e se necessario modifichi piano piano.

Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Kaiser soze non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-21, 05:50 PM   #44
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,698
mral57 è un newbie...
predefinito

Scusate probabilmente ho detto una corbelleria, avevo premesso che non conosco gli LP e il mio ragionamento traeva spunto da pitture in cui però vengono usati altro tipo di smalti e di acrilici e che pensavo potesse essere estesa anche alle auto, Per cui,fermo restando che non darei in ogni caso un acrilico su uno smalto, usando questo genere di prodotti, sicuramente Kaiser ha ragione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
mral57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-21, 08:57 PM   #45
Utente Senior
 
L'avatar di Wilson
 
Registrato dal: Feb 2018
residenza: Sassari
Messaggi: 1,162
Wilson è un newbie...
predefinito

Allora, gli LP sono delle lacche, non sono smalti. Idem i Gunze Mr. Color. Io per diluire gli LP l'altro giorno ho usato il Mr. Leveling thinner. Per me funziona bene. Ma non voglio mettere troppa carne al fuoco. Per il resto sono totalmente d'accordo con Kaiser, usa gli acrilici per gli interni e gli LP per la carrozzeria. Se poi vuoi prendi uno o due colori per i metallici (a sto punto forse meglio Ak che sono smalti e li pulisci bene con il petrolio bianco). Però se non hai parti metalliche a vista ma solo sul sottoscocca puoi anche fregartene e prenderli più in là.
Facci sapere come va poi. Se hai altri dubbi siamo qua

P.S.: quando usi le lacche ti consiglio di indossare una mascherina con filtri tipo le 3M

Inviato con il mio Redmi Note 8 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Ultima modifica di Wilson; 24-01-21 a 09:01 PM
Wilson non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Tamiya Toyota TS020 Zent scapin Statico Showroom 3 02-06-17 06:54 PM
Cc laboratorio group build bmw gionc Custom Cafè 136 04-03-13 09:03 PM
[LAB] BMW 3.0 e 3.5 CSL, laboratorio comune gionc Statico - Kits, Info e Varie 85 31-12-11 01:35 PM
IL LABORATORIO - DA DOVE INIZIRE (aiuto scelta macchine) Menico Attrezzature, materiali e macchinari 12 12-07-11 03:03 AM
Il laboratorio di mister jeep underthecity Mini4wd Principianti 27 09-10-05 10:30 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:40 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203