![]() |
[AUTO] Zent Cerumo... laboratorio!
1 allegato(i)
Ciao a tutti!
Archiviata la 205, come promesso, parto con questo lavoro al solo ed unico scopo di fare un po'di esperienza con l'aerografo. Una premessa: il soggetto non l'ho scelto io (mi perdoneranno gli estimatori di questa vettura o del suo genere ma a me fa proprio schif...![emoji1785]) ma è stato un regalo poco azzeccato. Diciamo che è perfetto per farmi da cavia da laboratorio. Almeno se viene uno schifo non ci perdo il sonno! Allegato 380184 Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Primo passo: la lista della spesa!
Mi è stato regalato a Natale un aerografo Gohelper (quello che vedete in foto) ma non ho nulla di tutto ciò che serva (o almeno credo) ad usarlo. Dopo qualche giorno passato a leggere le varie discussioni sul tema, guardare video tutorial su internet e cercare su vari siti internet la lista si è composta come segue: - pipette per il colore - alcool isopropilico 99 per la pulizia ( a meno che qualcuno non abbia altro da consigliare visto che sul capitolo pulizia ho letto di tutto!!!) - supporti vari per i pezzi da colorare - lubrificante per aerografo Per i colori ho già un buon assortimento di boccette tamiya e ho pensato di iniziare con quelli con il loro diluente x20A. Fa eccezione solo l'x11 che da sempre non mi ha mai soddisfatto con la sua grana troppo grossa. Chi mi consiglia un colore da usare per avere un bel effetto alluminio? Ovviamente da prendere insieme al suo diluente. Ho visto che molti di voi usano gli gli alclad ma cercando in rete... confesso di essermi perso!!! Infine capitolo trasparente: qui sono completamente scoperto e cercando in rete ho scoperto un mondo a me del tutto ignoto. Chiedo quindi un vostro consiglio: - trasparente lucido: molti di voi usano il 2K...in rete sembrano tutti 2K...quale consigliereste? - trasparente opaco: qui ne ho trovati meno ma sembra che il matt alclad sia tra quelli più nominati...che ne dite? Per il momento direi che basta così...non vorrei mettere troppa carne al fuoco perché già così ho la sensazione che sarà dura capirci qualcosa tra diluenti, solventi e pozioni magiche varie!!! Grazie mille a chiunque abbia voglia di aiutarmi e la pazienza di rispondere alle mie mille domande! Buona serata Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
2 allegato(i)
Che pirla...la foto dell'aerografo![emoji1751]Allegato 380197Allegato 380198
Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Dove lo trovi l'alcool isopropilico?
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ciao Ago intanto ti chiedo una cosa anche se stupida,hai un compressore? Oppure il compressore è quella scatoletta rotonda bianca accanto all’aerografo. In ogni caso io ti consiglierei un compressore un po’ più professionale perché credo sia fondamentale se vuoi davvero usare l’aerografo per tutti modelli che farai…Poi per pulire l’aerografo se vuoi utilizzare gli Alclad (che ti consiglio vivamente per tutti i metallici) ti conviene usare il diluente nitro. Per il trasparente 2K io mi rifornisco nei negozi per carrozzieri: mi preparano 200 ml ( non ricordo esattamente ma credo costi più o meno una decina di euro)e mi dura un bel po’,ci vuole anche il catalizzatore e il diluente acrilico specifico. Molto più raramente ho utilizzato anche il trasparente lucido Tamiya e probabilmente per iniziare ti converrebbe proprio con quello.Per il trasparente opaco o semi lucido io per la verità utilizzo il Tamiya e mi trovo abbastanza bene. Però ripeto questo è quello che utilizzo io che tra l’altro compro come colore di base i colori per carrozzeria (Che do dopo avere passato il Primer Tamiya,ma ovviamente ci sono altri 100 modi e altri 100 tipi di colore che tu puoi utilizzare. Un’ultima cosa: dovresti capire se il tuo aerografo ha guarnizioni in Teflon, perché se sono in plastica non puoi utilizzare alcuni diluenti come appunto la nitro o l’acetone perché le scioglie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Questo era quello che dovevi fare PRIMA di fare la 205 mannaggia a te!!!
A parte gli scherzi: il lubrificante lo eviterei altrimenti ti tocca lavare l'aerografo anche prima di verniciare. Per pulire l'aerografo il top è usare il airbrush clener della stessa marca del colore usato. Eviterei acetone e nitro anche se efficaci perche sono poco salubri. Come lucido io uso il 2k monocomponente laquer della zero paint che secondo me non è male ed evita l'effetto caramella. Divertiti. Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Bene, allora...
Prima di tutto, seguo! [emoji482] In seconda battuta, devo dire che anche io sono un possessore dello stesso modello (A me piace, però! [emoji12]), l'ho cominciato (poca roba), ma il freddo mi ha fatto mettere il tutto in pausa. Fai bene, che devo copiare il più possibile!! Hook Inviato con il mio PRA-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Quote:
- sì, il compressore è il disco volante. Ha una regolazione a tre livelli...vediamo cosa esce con questo (anche perché il regalo è della moglie e dirle subito che è una ciofeca non mi pare carino....specie nei miei confronti viste le possibili reazioni!!![emoji23]) poi mi attrezzerò meglio. - ma sto benedetti alclad dove li trovo? Mi sa che devo ampliare la gamma di siti da cui mi rifornisco... - capitolo nitro....smodellando in casa vorrei evitare robe puzzose. Non esiste un pulitore o diluente specifico per gli alclad? In generale mi sembra di aver capito che l'isopropilico diluito fosse sufficiente per pulire senza creare problemi alle guarnizioni. Giusto??? - ecco, quando ho letto "catalizzatore" mi è tornato alla mente quanto fossi (e sono!) Una pippa in chimica...mi sa che questo 2k è un po' complicato per iniziare. Quando parli di tamiya intendi il x22? - infine ad una prima analisi sembra che il materiale delle mie guarnizioni sia gomma...cosa devo quindi evitare come la peste? L'isopropilico va bene? Ammoniaca diluita va bene? So bene che ai più sembreranno domande idiote ma al momento mi ci sento proprio (...idiota intendo!)...abbiate pietà! Grazie mille Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Ma il lubrificante si dovrebbe usare solo nella parte posteriore dell'aerografo se ho capito bene e quindi non dovrebbe venire in contatto con il colore...dici che non è così? Saresti così cortese da darmi qualche info in più su questo trasparente lucido? Dove lo trovi? Come diluente e pulitore cosa usi? Grazie...ci sarà molto da divertirsi...specie per voi che leggerete il resoconto delle mie prossime disavventure!!![emoji23][emoji23] Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Cmq se hai aperto un wip non l'ho trovato...così ti seguo anche io volentieri! Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
https://www.spotmodel.com/product_in...ducts_id=16935
Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Per pulire l'aerografo uso questo, funziona sia col gli acrilici che con i laquer altrimenti per gli zero paint c'è il suo pulitore https://www.spotmodel.com/product_in...ducts_id=53838
Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
https://www.spotmodel.com/product_in...ducts_id=19078
Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Il lubrificante pensavo fosse quello per l'ago, se invece lo metti solo sul retro penso non ci siano problemi. Tornando al trasparente lucido quello che uso io della zero paint è gia diluito carichi l'aerografo e vai!
Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20 PM. |