Quote:
Originariamente inviata da zaphod
ma guarda, infatti, io gli Zero li lascerei un attimo da parte per il semplice motivo che tu in questo momento dovresti imparare a capire come diluire il colore, la distanza da tenere dal pezzo, la pressione. Terrei fermo l'Alclad perchè l'alluminio che ottieni non è comparabile ai Tamiya e Gunze (lasciando perdere la serie metallic color). Gli Zero Paints sono fantastici, sono molto cari, sono molto "puzzosi", ma molto, e sono pronti per l'aerografo, ergo impari poco. Io opterei per gli acrilici Tamiya e Gunze per interni e meccanica, e il laquer paint Tamiya per la finitura della carrozzeria.
E così ti diverti un mucchio 
|
A questo punto sai che ti dico??? Che c'hai ragione! Mi butto sui lacquer Tamiya e gli zero Paint me li gioco dopo aver capito come funziona veramente un aerografo!
A questo mi serviranno i colori lacquer, il loro diluente (Tamiya tappo giallo) e petrolio bianco per pulire!
Rimane solo il tema del trasparente...ma a questo punto per un primo esperimento potrei provare l'x-22.
Dai, ora dovrei esserci...mano alla carta di credito e via di spesa!!![emoji6]
Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del
Forum di Modellismo.net