madooooooo pazzesco….non capisco dove hai trovato le referenze di alcuni pezzi… io per la deltona ho avuto difficolta' e per la st 185 monte 93 e' un impresa assurda…. e spesso nessuno sa aiutarmi perché non esistono foto in rete… bisognerebbe sperare in foto amatoriali fatte all'epoca dagli appassionati… ma e' un ago in un pagliaio non so in quale siti trovarle.complimenti per gli ultimi aggiornamenti.
Grazie ragazzi, mi sto divertendo.....ma negli ultimi passaggi devo ringraziare Riccardo che mi sta dando una grandissima mano a nel trovare dettagli che avevo omesso/dimenticato.
Siete molto buoni, sono soddifatto del lavoro che sto tirando fuori...ma non è nulla di cosi eccezionale: mi limito tentar di riprodurre e replicare e pastroccio con colori e vernici.
Oggi termino gli ultimi ammenicoli su entrambi i pianali e poi dovrei entrare nell'ultima fase: le carrozzerie e speriam bene.
Nel week end ho preso a mano le prese aria tetto che ho fovuto riprofilare nella parte dove ho diviso la traversa anteriore.
Con plasticard da 0,5 e ciano-bicarbonato e putty ho riprofilato la zona anteriore e chiuso i brutti buchi per le viti di fissaggio.
Ho dato una base di nero e nei prossimi giorni inizierò il lavoro di dime per rivestirla in kevlar.
Ho preso a mano la mia carrozzeria. Ho fissato la traversa posteriore dovè andrà poi fissato il portellone del baule.
Non ho utilizzato le sue viti ma le mie brugole da m 2,5. Ho maschiato il foro e fissato in posizione.
Dopo aver montato anche alla mia carrozzeria le traverse del tetto (autocostruendo l'anteriore), ho riempito l'ultima porzione dei passaruota posteriori con il milliput. Una volta che la carrozzeria sarà fissata defintivamente vedrò come unificare la linea di giuntura.
Una volta verificato che tutti gli elementi della scocca fossero al loro posto, ho mascherato tutta la carrozzeria per preparala alla verniciatura interna in alluminio.
Dato 2 mani di alluminio e ieri notte (con un bel pò di timore) ho scartato la mascheratura in qunto ho sempre paura che rimangano resisdui di nastro per mascheratura.
Qualche piccolo sbuffo per fortuna facilemnte correggibile, ma direi che sono riuscito a passare anche questo scoglio.
oggi sistemo i difetti e poi farò foto.
Dopo aver verificato l’interno in alluminio sono passato a fare un’altra rogna di lavoro: i montanti centrali esterni. Sono neri anche nella parte laterale e non solo il lato esterno.
1 ora e passa per mascherare....20 minuti per 2 mani di vernice....ma almeno anche questa è in cambusa.
Poi è stata la volta delle guarnizioni, mascherare internamente ed esternamente troppo lungo, verniciare a mano possobile ma a rischio sbuffi.....ho deciso di farmi le guarnizioni come sull’auto reale (e quindi seguire il consiglio del buon Mirage)
Striscia di nastro isolante opaco nero spesse 5 mm.
Ho avvolto tutta la sezione della carrozzeria piegando il nastro a “U” come la guarnizione vera e propria. Nei punti più ostici mi sono aiutato con la ciano.
Fatto le prime 2 portiere, ora mi mancano le altre 2 e il giro del portellone baule.
Poi scrocchi delle portiere e infine una ripassata del nero a bordo del parabrezza.
Ho poi verniciato di nero il coprimontante nero che sulla auto da wrc veniva lasciato montato come sulla stradale.
Mi sto rompendo le palle a farti i complimenti, nemmeno fossi Sharlize Theron...
Quindi mi rifarò vivo a wip finito, sempre se riesco a resistere alla tentazione di rinnovati i complimenti o semmai steccherai su qualcosa. 😂👍.
Ma non è che col tempo il nastro si stacca/solleva?
Di solito il nastro isolante dopo un po' di tempo diventa secco e appiccicoso, e si stacca.
Stay Tuned
Fissato il tutto con ciano acrilica nei punti nevralgici tipo curve e nei punti intermedi.....come dici giustamente tu, nastro isolante comodo per simulare profili di gomma, ma fetente come tenuta.....dopo che mo ha fottuto varie volte, ho imparato a fotterlo io .
E uso la roket o colla21 per non aver aloni.
Tubicino nero Tamiya tagliato lungo la lunghezza oppure termorestringente nero sempre tagliato lungo la lunghezza, incollato e poi scaldato
Ci ho provato Riccardo, ma avevo solo spezzoni di termorestringente lunghi 5 cm e la linea di giuntura era molto evidente. Col nastro mi sono sentito più a mi agio come montaggio....ma in futuro (sulla Delta di Roberto) voglio riprovarci.