Ho definitivamente posizionato la presa d’aria in Kevlar a tetto....Ho aggiunto il raccordo per il futuro tubo di sfiato che dalla presa d’aria va a finire al serbatoio della benzina posteriore (credo per l’espulsione dei vapori)
Nel frattempo che l’ho lasciata in posa mi sono concentrato sulla bruttezza dei tergi anteriori.
Ho aperto i fori di entrambi i bracci tergi, ho eliminato il piolo guida per tenere il tergi in posizione statica; ho segato via le prolunghe che andrebbero ad imitare la spazzola.
Con dello stirene mi sono costruito i nuovi sostegni della spazzola e sempre con un altro listello di plasticard mi sono ricostruito la spazzola stessa.
Prossimamente su un foglio di carta cercherò di ricostruirmi la maschera dell’area di lavoro dei tergi.
Con tale maschera andrò poi a mascherare il vetro in modo da mantenere pulita la “pista” dei tergi e per andare poi successivamente a sporcare la zona esterna del parabrezza (Spero di essermi spiegato bene).
Mi sono concentrato poi sulle portiere in special modo sulle cerniere. Il materiale utilizzato per la delta credo che sia il 99% della zama e quindi molto molto tenera.
Il sistema di fissaggio non mi piaceva per niente....avevo già messo in preventivo un futuro allentamento con il continuo apri chiudi delle portiere.
Ho allargato i fori delle cerniere con una punta da 3,5 (in luogo delle viti autofilettanti da 2.3).
Ho smontato la cerniera e inserito dal lato esterno una brugola da 2,5....Brugola che poi si serra con un dado nella parte interna del montante rendendo così la struttura della cerniera (e la portiera stessa) più solidale e meno incline ad allentamenti futuri.
Dopo due buone ore di monta- smonta -registra, le Le portiere sono andate su a filo e in maniere abbastanza decente.
Ho poi mimetizzata di dati internamente verniciandoli con dell’alluminio....In modo così da simulare un dado di fissaggio direttamente saldato alla scocca (mi sono preso questa licenza)
Nel frattempo che la vernice asciugava, mi sono poi concentrato sul plexiglas che divide l’abitacolo dal baule.
Ovviamente così lindo e pinto e lucente era troppo irreale per i miei gusti.
L’ho passato completamente con la 1000 ad acqua e infine ho dato una mano di compound rosso tamiya per opacizzarlo.
Prima di poter piazzare definitivamente la carrozzeria mancano ancora un bel po’ di dettagli da apportare.....però come compenso personale ,e soprattutto toccando ferro per vedere che tornasse il tutto, ho voluto appoggiare per la prima volta la scocca completa sul resto del telaio.
Comincio a vedere all’orizzonte una luce fioca fioca in fondo al tunnel.
Ora con la mia mi fermo e riprendo quella di Roberto dove la vera sfida parte adesso: La completa riverniciatura.
Se riesco a passare indenne anche quest’ultimo scoglio posso dire finalmente di essere in discesa.
Ho voluto testare la possibilità di togliere e mettere il pianale posteriore del baule per poter così avere accesso ai piccoli dettagli che avevo aggiunto....fortunatamente il tutto si smonta senza rovinare nulla....felice io
che meraviglia! Quante emozioni e vittorie ci ha regalato quest'auto
Quando avevo 18 anni ero indeciso tra la golf e la evo.....ma già allora non potevo permettermela. Ho sempre adorato quest’auto.
Grazie zap.....forse tra un mese dovrei piantarla di tediarvi con ste due bestione.
Stupenda, ma hai intenzione di fare qualcosa per i fari posteriori?
Mi sembrano un po' troppo trasparenti e lasciano intravvedere l'alloggiamento del led.
Grazie Fulvio. Ora mi concentro sui dettagli esterni e spero fili tutto liscio.
Quote:
Originariamente inviata da Albe89
Stupenda, ma hai intenzione di fare qualcosa per i fari posteriori?
Mi sembrano un po' troppo trasparenti e lasciano intravvedere l'alloggiamento del led.
Albe hai ragione e con quelli di Roberto sto cercando di ricostruire le parabole, se vengono accettabili poi procederò anche con i miei
Quote:
Originariamente inviata da mirage
Come cantava Freddy Mercury in una famosa canzone dei queen...
Oggi ho preso coraggio e ho iniziato la carrozzeria di Roberto.
Dopo la fase di collaudo con il trasparente sulla mia, mi sono fatto forza e ho iniziato il passaggio più delicato di entrambe le delta: la completa riverniciatura.
Roberto la voleva rossa. Come cita un ragazzo del gruppo che lo conosceva bene:
”E voi lo sapevate perché la voleva così roby?
Era di un suo “amico “ e cliente che ha conosciuto in Astra... e ci aveva messo le mani sopra...consolidando in amicizia e professionalità!
Questa delta in foto e ancora viva e vegeta e in splendida forma! ”
Ho eliminato con l’acetone la livrea martini (mi piangeva il cuore), ho levigato con 800 e poi 1000 ad acqua tutta la carrozzeria. Prsticamente ho utilizzato come base di fondo il bianco originale.
Ho poi dato l’antisilicone a tutto e mi sono fatto il segno della croce.
Io colore è il RAL 3003 rosso rubino che è molto similare al colore della delta test voluto da Roberto.
Ho verniciato seguendo come linea guida quello che mi ha insegnato Striker54 e anche Shen:
Ho iniziato verniciando i bordi esterni e l’interno. Poi 2 mani leggere all’esterno. Infine 2 mani pesanti a bagnare.
Ho verniciato praticamente tutto tranne che la carrozzeria principale, i paraurti e lo sportello della presa aria.
È andato tutto liscio tranne che per una goccia sul baule (la bonza stava finendo e non mi ha fregato). Il baule aspetto 2 giorni, levigo e riverniceró.
Conto di verniciare dentro in alluminio e l’esterno rosso ad andar per il fine settimana.
Poi lasceró riposare il tutto per 10 giorni nel locale caldaia e infine faró i particolari neri (montanti e corrimano) della carrozzeria.
Quando avró raggiunto questo punto potró considerarmi nella “fase gold” del montaggio di entrambe (in gergo videoludico la fase gold è la fase dove i programmatori hanno finito di scrivere il gioco, lo stanno testando prima di metterlo in produzione finale)
ma che meraviglia, ci siamo quasi!! invece io volevo chiedere per le modanature rosse nella calandra le hai lasciate come da kitt? cmq una meraviglia.
Grazie Enea.....sembra che ci siamo, in realtà di strada c’è ne ancora (non tanta ma un pó).
Adesso comincia la parte finale...che tende sempre a fregarmi per colpa della smania di chiudere i modelli.
Guardo e riguardo le foto e mi segno sul taccuino quello che devo e posso rivedere/aggiustare.
La griglia non la tocco.....troppo complicato per me, andró a sporcarla cercandk di ingannare l’occhio per la sua dimensione un pó troppo grossa che ha in origine.
Quote:
Originariamente inviata da zaphod
Cavolo Frà, la verniciatura è venuta stupenda, hai avuto una gran mano! Bravissimo.
Grazie zap, finchè non mi decido a mettermi in moto con l’aerografo mi sono allenato in questi 3 anni con le bonze e sono quasi riuscito a cavarci questo ragno rosso dal buco.
Quote:
Originariamente inviata da lorenzo75
Complimenti per la verniciatura!!!! Davvero un ottimo risultato!!!
....poi fatta a bomboletta!!!
Grazie Lorenzo, e vedendo la mano che hai e anche l’occhio, adesso sono più convinto di aver fatto un lavoro guardabile.
Oggi ho riverniciato il baule e le prime parti del paraurti.
Ho fatto la prova con la mascherina sul paraurti anteriore e tutto ok col il bianco rimasto coperto dal nastro.
Mi mancano:
Carrozzeria principale
Fanaliera aggiuntiva sulla mascherina
Sportello presa aria tetto
Le parti inferiori dei paraurti.....e poi potró dire di essermi messo alle spalle il rosso