26-07-17, 09:34 AM
|
#76
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
Il barcone è la parte inferiore della carena,è costituito dal puntale e dalle due fiancatine laterali.Viene chiamato così perchè serve come"vasca"di contenimento olio nel caso si rompa il motore per non lasciarlo sulla pista.....
|
|
|
27-07-17, 01:06 PM
|
#77
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
|
|
|
27-07-17, 01:59 PM
|
#78
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
Qui hai fatto un lavoro perfetto....complimenti i pezzi sono venuti benissimo...per il discorso riempimento telaio,o comunque in generale,non lo devi fare per"compiacere"qualcuno ma è una"sfida"e uno stimolo riuscire a fare un qualcosa che ti eri prefissato.Quindi da parte mia(ma credo di poter parlare anche per gli altri)non c è nessun tipo di delusione(non devi dimostrare niente a nessuno).Ognuno fa del suo meglio,noi continueremo a darti consigli perchè abbiamo la passione in comune senza nessun obbligo.
|
|
|
27-07-17, 02:21 PM
|
#79
|
Utente
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 719
|
Massimo mi ha anticipato, ma io invece avrei parlato sfacciatamente a nome di tutti 
Non deludi nessuno perché non devi dimostrare niente a nessuno. A me personalmente poi piace vedere anche errori, correzioni o ripensamenti.
Su questi pezzi mi sembra che hai fatto un ottimo lavoro e non vedo segni rimasti, però mi fiderei più degli altri commenti perché non conosco bene i pezzi quindi non saprei dove guardare esattamente.
Per il Milliput che si stacca o si crepa è capitato anche a me. Ho visto che appena impastato è più morbido ed appiccicoso, poi si asciuga e diventa più facile da scolpire ed incidere. Mi è sembrato però che lavorandolo bagnato si riesce a tenerlo morbido più a lungo, ma anche qui servirebbe l'esperienza di qualcuno che ne ha già lavorato qualche kilo
|
|
|
27-07-17, 03:25 PM
|
#80
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,217
|
Quote:
Originariamente inviata da frah2o
Sono tornato dietro al primo telaio per sistemarlo. Nel momento di andare a carteggiare sono fuoriuscite delle crepe nel milliput e in alcuni punti si è sollevato come se non avesse aggrappato.
Purtroppo non ho avuto coraggio di ricominciare il lavoro e con la paura di fare più disastri che bene, ho accantonato questa modifica e mi sono concentrato sulle giunzioni dei vari pezzi utilizzando il putty tamiya bianco.
|
il riempimento del telaio col milluput per chi non l'ha mai fatto è una rogna infinita
io ho fatto come ti hanno già suggerito, i piccoli crateri riempili con il putty, il resto è da carteggiare fino a quando non arrivi a un risultato accettabile
io sulle rc30 avrò dato 10 passate di carteggio intervallate dal primer e non mi è venuto neanche bene... ci vuole pazienza
in tutta sincerità non so se lo rifarò, perchè si perde una marea di tempo per un particolare che si vede appena... ma tu non ti scoraggiare, sbagliando si impara
|
|
|
28-07-17, 09:29 AM
|
#81
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Grazie ragazzi, siete veramente grandi e buonissimi.
Col milliput ci riproverò sicuro, ma per il momento mi concentro sul resto.
Una lavoro tosto che mi aspetta sarà il carbonio.
Sto per prendere un solo kit scale motorsport e poi con le dime di quest'ultimo con del carbonio che ho in casa, faró il kit per la seconda moto.
Mentre prendo le decal ho pensato di metter nel carrello anche i terminali del silenziatore.
Già che c'ero volevo prendere il tubo verde trasparente delle pompe freno. Ho provato a guardare ma trovo solo il tubo trasparente. I vostri sono verdi "nativi" o gli iniettate il colore dentro?
Ieri sera ho dettagliato il primo telaio.
|
|
|
28-07-17, 09:49 AM
|
#82
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
ciao i tubetti sono già verdi....vero è che avevo già sentito dire che sono difficili da trovare....comunque avevo letto che si possono usare i trasparenti e con una siringa iniettare dentro il colore,io però non l ho mai fatto casomai chiedi se qualcuno ti può dare qualche dritta...
|
|
|
28-07-17, 10:19 AM
|
#83
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
Ciao, il lavoro sui tubicini trasparenti l'ho fatto. Ho usato siringa per insulina, verde trasparente diluito e moooolta pazienza.
Facendo delle prove capirai come muoverti, la cosa che ti consiglio è di iniettare il colore solo quando il tubo è già pronto per essere incollato, altrimenti maneggiandolo e schiacciandolo il tutto fuoriesce.
Nella gallery trovi il mio album delle moto (sono poche) e puoi vedere il risultato.
|
|
|
31-07-17, 07:41 AM
|
#84
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Quote:
Originariamente inviata da massimoc5
ciao i tubetti sono già verdi....vero è che avevo già sentito dire che sono difficili da trovare....comunque avevo letto che si possono usare i trasparenti e con una siringa iniettare dentro il colore,io però non l ho mai fatto casomai chiedi se qualcuno ti può dare qualche dritta...
|
Grazie max, su Hiro e anche da altre parti li trovo solo trasparenti. quindi mi sa che dovrò andare di iniezione.
Quote:
Originariamente inviata da mikymodel80
Ciao, il lavoro sui tubicini trasparenti l'ho fatto. Ho usato siringa per insulina, verde trasparente diluito e moooolta pazienza.
Facendo delle prove capirai come muoverti, la cosa che ti consiglio è di iniettare il colore solo quando il tubo è già pronto per essere incollato, altrimenti maneggiandolo e schiacciandolo il tutto fuoriesce.
Nella gallery trovi il mio album delle moto (sono poche) e puoi vedere il risultato.
|
Grazie Miky! vado a guardarmi subito la tua gallery.
|
|
|
31-07-17, 10:09 AM
|
#85
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Nel week ho cominciato le catene e il mono posteriore e ho finito di dettagliare il focellone posteriore e il secondo telaio.
Ho visto (sempre prendendo ad esempio i vostri wip) che si forano i fori chiusi del pignone.
Con le mani della festa ho aperto i fori e infine dato il primer.
In realtà ho già verniciato buona parte delle catene e del mono, appena li ho terminati posto il risultato.
Nel frattempo le decal in carbonio 7230 della scalemotorsport sono in viaggio.
|
|
|
31-07-17, 07:09 PM
|
#86
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
|
|
|
01-08-17, 07:50 AM
|
#87
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Allora ragazzi, ieri sera mi è stato concessa un'oretta di tempo nel quale ho terminato le catene e sono andato avanti nella colorazione del mono posteriore.
Mi mancano le ghiere di regolazione dell'altezza del mono e un piccolo lavaggio e poi direi che ci siamo.
Una volta fatto ciò posso concentrarmi su dischi e pinze freno.
Infine 2 foto dei manubri montati sui telai per vedere se ho montato e colorato nel modo corretto: non mi pare siano venuti malvagi.
Infine per terminare la mia rottura di scatole nei vs confronti, avrei alcune domande sulla colorazione:
- i bulloni che tengono fissata la corona al mozzo posteriore vanno lasciati in gun metal X-10? Dalle foto e in internet non riesco a capire
- la molla del mono rimane nera?
Grazie in anticipo
|
|
|
01-08-17, 08:58 AM
|
#88
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
I bulloni della corona io li ho quasi sempre fatti con il clear blue Tamiya perchè dovrebbero essere in ergal e dalle reference che ho direi che il colore è quello..la molla del mono va fatto gialla....
|
|
|
01-08-17, 09:25 AM
|
#89
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Quote:
Originariamente inviata da massimoc5
I bulloni della corona io li ho quasi sempre fatti con il clear blue Tamiya perchè dovrebbero essere in ergal e dalle reference che ho direi che il colore è quello..la molla del mono va fatto gialla....
|
Grazie (bibbia)Max.
Ho sia il clear che il metallic blue. Se uso il clear dici che dovrei dare una base di flat alluminium per far risaltare il clear? Non vorrei che sul gun metal non si vedesse nulla. Se invece uso il metallic blue vado diretto con quello.
Molla gialla perfetto!
|
|
|
01-08-17, 10:02 AM
|
#90
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
Il colore più adatto è il clear blue,però andrebbe dato su una base cromo...Il procedimento corretto sarebbe:nero lucido come base,cromo,clear blue,clear trasparente.Per i dettagli più piccoli io usando il cromo della Zero Paints evito di dare la base nera,il risultato è comunque buono....tu non avendo i colori Zero usa la base nera....per sicurezza fai prima una prova su un pezzo che non usi(va bene anche lo scheletro dei pezzi Tamiya,la sprue)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56 AM.
| |