![]() |
Non basarti sulle foto di Monza perché il telaio è cambiato nel corso della stagione
C'è una sorta di listello che congiunge i due semi gusci Ti seguo con attenzione |
immaginavo che la pedaliera andasse messa prima di poter unire le due parti.
Il mio discorso è in generale...dove c'è molto metallo bianco,lo stagnatore aiuta molto..rendi unico un pezzo composto da varie parti...e lisciando e lucidando puoi far sparire qualsiasi linea di giuntura. E' una comodità in più che,ad esempio,nei kit in plastica te la scordi...e devi verniciare tutto.... Come dice Nadalini,lascia stare Monza o le gare dove già c'era il rinforzo in carbonio attorno all'abitacolo e le sospensioni anteriori "tipo Brabham". la parte "di giuntura" tra i due semigusci del telaio era bella evidente anche sull'auto vera. :winker: |
Ok allora, ho una foto sul libro di Forghieri ( dovrebbe essere Imola) e la giunzione del telaio e bella visibile quindi procedero' come da istruzioni.
@Sandro: sono d'accordo sul fatto che saldandolo sarebbe meglio,nel senso che sarebbe veramente unito in modo stabile, ma ho paura di fare una minchiata.......prima farò qualche prova poi vedo. Ora la sfida è renderlo bello lucido. |
Quote:
|
I rinforzi in carbonio attorno l'abitacolo sono stati aggiunti SOLO alcuni GP dopo l'incidente di Zolder.
Sul Forum F1M trovi già diversi WIP di questo kit. Questa pagina fb ti sarà molto utile: https://www.facebook.com/groups/4886...ref=ts&fref=ts Ti seguo con attenzione :Ok: |
Quote:
|
Quote:
Mi sono iscritto alla pagina Fb grazie per la dritta. |
5 allegato(i)
Primo step ,montaggio a secco della tiranteria di sterzo,leveraggio sospensione,mozzo ruota e disco freno con presa d'aria. ( Solo lato sx) Finora , tutto abbastanza liscio.:sisi:
|
Quote:
vedere la macchian di Villeneuve troncata all'altezza della centina del cruscotto ha fatto preoccupare non poco Postlethwaite e soci.... Quindi vai di rinforzi in carbonio... Ma x il caso di Monster è tutto chiaro...visto che è la versione Belgio. Quindi tutto come da scatola. :Ok: |
Quote:
|
ma nonostante le difficoltà di un mfh in questa scala, si può dire che il modello è affidabile al 100%? vedendo i modelli di edgardo spesso fa modifiche non indifferenti agli hiro. avendola anche io e pur non sapendo se e come la monterò mai in questa vita mi piacerebbe avere la coscienza tranquilla di poterla montare solo seguendo il suo foglio istruzioni e il libricino fotografico (tameo??) che penso tutti quanti abbiamo.
|
Quote:
|
4 allegato(i)
Intanto aggiornamento sui montaggi a secco, terminato l'anteriore e provato il posto guida. A parte la paratia che sorregge il cruscotto che era parecchio deformata,nessun problema particolare.
|
5 allegato(i)
E siamo arrivati al motore. Il livello di dettaglio è eccellente cosi come i vari accoppiamenti. Basta ripassare qualche foro e via. Ho provato inoltre a lucidare un pezzetto di scocca con carta abrasiva 1000 e poi passata con compound . Secondo me è venuta bene solo che non riesco a fare una foto decente.:nonloso3ce1cr:
|
Ciao, è difficile fotografare parti che riflettono con le digitali.
Se hai un minitrapano ti consiglio di provare una spazzolina in ottone e i feltrini, il risultato è ottimo e senza fatica, appena un passo sotto al thumbler. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50 AM. |