Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   Porsche 911 sc gruppo 4 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/109674-porsche-911-sc-gruppo-4-a.html)

elvio 26-11-13 08:44 PM

Grazie a tutti e due.
"Witto" tranquillo ho capito che il tuo tono era scherzoso, però la tua idea non era male, ma...

il matte 26-11-13 11:49 PM

'Azz che mega lavoro, bravissimo :)

elvio 27-11-13 07:11 AM

Grazie Paolo.

elvio 28-11-13 12:22 AM

6 allegato(i)
Ciao a tutti, ho ripreso in mano il lavoro dopo una pausa di qualche giorno.
Sono ripartito con i cerchi, ora dovrò curare le carreggiate (iniziando dalla posteriore) usando degli spessori (0,2 mm e 0,5 mm) fustellati da fogli di plasticard e successivamente praticherò il foro di fissaggio della ruota.
Per prima cosa però, ho dovuto modificare i dischi freno posteriori riducendo la forma delle pinze (secondo me troppo grosse) e praticando le aperture della ventilazione sui dischi.
Il passo successivo è stato quello di eliminare i due dentini stampati alle estremità del ponte (che fanno da riferimento per la posizione dei dischi) per poter ruotare di 180° le pinze che in questa versione erano montate verso il centro dell'auto.

Giors 28-11-13 08:16 AM

non ho parole

Pennywise 29-11-13 09:18 AM

:skept:

i fori dei dischi li hai anche resi passanti o solo scavati un pochetto?

elvio 29-11-13 06:08 PM

Ciao, le asole sul bordo sono solo scavate un po', mentre per i fori sulle facce pensavo di usare le fotoincisioni.

elvio 01-12-13 06:33 PM

9 allegato(i)
Ciao a tutti. Il mio lavoro è ripreso con la sostituzione degli ammortizzatori posteriori (secondo me quelli della 934 non erano in uso nei rally dell' epoca) realizzati al tornio usando come materiale il "Darlin", un materiale plastico abbastanza facile da lavorare. I fori per l'alloggiamento degli ammortizzatori sul telaio sono stati ripassati con una punta da trapano da 1,5 mm. Una volta assemblato a secco il gruppo del ponte posteriore ho ricavato la misura esatta (1 mm) degli spessori da incollare sul retro dei cerchi posteriori ed ho praticato il foro di fissaggio centrale da 2 mm. Ho provato a secco la posizione delle ruote posteriori con la carrozzeria e mi sembra che vadano abbastanza bene, ora dovrò lavorare sulle ruote anteriori.

elvio 07-12-13 04:07 PM

7 allegato(i)
Ciao a tutti. Ho completato la modifica delle sospensioni anteriori (più o meno come le posteriori) con la sostituzione di quelle del kit con quelle autocostruite in "Darlin". Anche per i freni a disco anteriori ho scavato gli sfoghi sul bordo, ho eliminato il convogliatore del raffreddamento non presente nelle versioni rally ed ho "smagrito" le pinze freno. Dopo una prova a secco ho deciso di mettere uno spessore (distanziale) da 0,5 mm dietro il cerchio, altra prova ...e la posizione della ruota sembra vada abbastanza bene.

elvio 13-12-13 07:15 AM

10 allegato(i)
Ciao a tutti. Il lavoro è proseguito con la sostituzione dell'impianto di scarico rimpiazzato da tondini di rame da 1,7 mm ricavati da un vecchio cavo elettrico. Dopo aver tagliato degli spezzoni della lunghezza giusta, sono stati raddrizzati e successivamente ricotti per poter essere lavorati facilmente. L' unione dei pezzi è stata realizzata con una saldatura ossiacetilenica usando come metallo d' apporto la pasta saldante "Castolin 6103 PA", una volta ripulita la zona dell' unione ho fatto le pieghe che vanno ai 6 cilindri. Per poter rimpiazzare lo scarico ho eseguito dei fori da 1,75 mm nei cilindri ed ho eliminato l'alloggiamento per lo scarico Tamiya. Il silenziatore è stato ricavato da un todino in "PVC" opportunamente forato dove arrivano e partono i tubi e per poter posizionarlo ho inserito sotto due tondini da 1,5 mm in ottone che si infilano in due fori realizzati sul telaio. Infine i due terminali sono ottenuti partendo da un tondino (2,4 mm) di acciaio forato e piegato a caldo.

Roby278 13-12-13 07:53 AM

Un lavoro di grande effetto realizzato impeccabilmente, che dire : complimenti!

Pennywise 13-12-13 08:33 AM

lavoro fantastico :skept:

potresti spiegare un pochino meglio questi passaggi? io sono fermo (con scarsi risultati :clown:) alla saldatura a stagno.. :brig:
Quote:

Originariamente inviata da elvio (Messaggio 1174696)
Dopo aver tagliato degli spezzoni della lunghezza giusta, sono stati raddrizzati e successivamente ricotti per poter essere lavorati facilmente. L' unione dei pezzi è stata realizzata con una saldatura ossiacetilenica usando come metallo d' apporto la pasta saldante "Castolin 6103 PA".


bassaidai 13-12-13 10:12 AM

Non si vede tutti i giorni una saldatura fatta a dovere.
Davvero complimenti !!

Sent from my GT-I9105P using Forum mobile app

dnracing 13-12-13 10:25 AM

Spettacolo puro!!!!!!
Bellissimo!

elvio 13-12-13 11:13 AM

Ciao, grazie a tutti.
Pennywise: solitamente anche io uso lo stagno, ma su certi spessori non sono mai riuscito ad avere saldature (probabilmente per le temperature) ma solo "incollaggi" superficiali che creano problemi nel caso dei tubi da piegare.
La pasta saldante "Castolin" è una pasta usata a livello industriale per le saldature di particolari di bigiotteria e minuteria in genere e quindi penso non sia facile da reperire in commercio.
In pratica ho messo in posizione i pezzi, li ho bloccati con una pinza a scatto (quelle che solitamente usano i carpentieri), ho messo un po' di pasta sopra la giunzione e con un cannello ossiacetilenico (ossigeno e acetilene) con una punta da 1 mm ho scaldato da sotto fino a quando la pasta si è sciolta e per capillarità ha saldato i pezzi. Teoricamente se si mette la quantità giusta di pasta saldante non dovrebbe nemmeno servire l'aggiustaggio,...nel mio caso è servito.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51 AM.