09-04-13, 12:27 AM
|
#1
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,358
|
[MOTO] Suzuki RGV-Γ 500 Fujimi#34
Buonasera a tutti, la discussione aperta sulle criticità di questo kit, mi hanno spinto ad iniziarne il wip, consapevole che con l'aiuto dei diversi motociclettari che frequentano questo forum si possa tirare fuori qualcosa di decente. Cercherò di prendere spunto anche da Bassaidai che ha iniziato prima di me.
Il kit, seppur abbia come soggetto una moto splendida, non è all'altezza della situazione, ci sono diversi errori (anche grossolani) e una serie di pezzi mixati un po da tutte le versioni della RGV del 1988. Ricordo che quell'anno la Suzuki iniziò con la stagione con la XR73 (facilmente riconoscibile per gli scarichi inferiori sui due lati della moto) e la concluse con la XR74 late version (doppio scarico basso sul lato dx ma diverse altre modifiche non visibili a carena montata). Teoricamente questo kit vorrebbe riprodurre la XR74, ma in realtà ci si avvicina appena. Passiamo all'analisi degli errori più grossi: il forcellone posteriore è completamente cannato nella capriata di irrigidimento lato dx, la piastra bucherellata per la regolazione delle pedane non l'ho trovata in nessuna foto (né in rete, né sul racers dedicato), le fiancate del codone sono errate nella zona telaio (come da foto), alcune saldature del telaio non sono riprodotte fedelmente (ma qui ho rimediato ->foto)... per adesso è tutto, di certo andando avanti salterà fuori qualcos'altro.... ah dimenticavo: le decals (come già discusso) hanno quel celestino Pepsi pallido pallido... mah, vedremo che esce fuori...
Ultima modifica di Anderr; 09-04-13 a 12:29 AM
|
|
|
09-04-13, 11:46 AM
|
#2
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 921
|
Ciao, hai fatto un'analisi pressoche' perfetta del kit, dalla quale si capisce la tua competenza e passione, grande!
Per quel che mi riguarda nonostante abbia iniziato a far qualcosina non penso di dedicarmi a questo modello a breve, sono impegnato in un paio di lavoretti che mi prendono molto, ma seguiro' con grande piacere e attenzione i wip tuo e di bassaidai, buon lavoro!
|
|
|
09-04-13, 12:12 PM
|
#3
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2012
residenza: opera
Messaggi: 533
|
vai andre ti seguo con attenzione sono sicuro che farai un ottimo lavoro come sempre
|
|
|
10-04-13, 08:16 PM
|
#4
|
|
Utente
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 121
|
ciao anderr,
se ti può essere di consolazione io ho trovato queste in cui si vede il portapedane incriminato ,in una foto dei test 88 di fine anno( fonte motosprint) il codone aveva quel taglio ma il forcellone era già del tutto "imbananito"(mi spiace ma non ho lo scanner).La moto in questione aveva la tabella portanumero rossa ed aveva appena corso e vinto la gara giapponese di fuji.
A questo punto mi viene da pensare che fujimi abbia riprodotto il classico esemplare da fiera ,cioè quello raffazzonato con tutti i pezzi disponibili, tirato fuori da suzuki o chissà da chi da qualche scantinato,ciò non toglie che fujimi sia molto "paracula"(alla romana)tira fuori modelli che venderebbe a frotte anche con la scatola vuota,la qualità è ancora bassina ,sono più di un mese che mi riguardo sto' kit e più lo guardo.........più... 
|
|
|
10-04-13, 09:07 PM
|
#5
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
|
Seguo con attenzione...
Ti prenderò come spunto per copiare...  non sono così esperto di moto come te.
|
|
|
11-04-13, 12:56 AM
|
#6
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,358
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew59it
Seguo con attenzione...
Ti prenderò come spunto per copiare...  non sono così esperto di moto come te. 
|
...paraculo!
|
|
|
11-04-13, 01:01 AM
|
#7
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,358
|
Quote:
Originariamente inviata da elettricobandito
ciao anderr,
se ti può essere di consolazione io ho trovato queste in cui si vede il portapedane incriminato ,in una foto dei test 88 di fine anno( fonte motosprint) il codone aveva quel taglio ma il forcellone era già del tutto "imbananito"(mi spiace ma non ho lo scanner).La moto in questione aveva la tabella portanumero rossa ed aveva appena corso e vinto la gara giapponese di fuji.
A questo punto mi viene da pensare che fujimi abbia riprodotto il classico esemplare da fiera ,cioè quello raffazzonato con tutti i pezzi disponibili, tirato fuori da suzuki o chissà da chi da qualche scantinato,ciò non toglie che fujimi sia molto "paracula"(alla romana)tira fuori modelli che venderebbe a frotte anche con la scatola vuota,la qualità è ancora bassina ,sono più di un mese che mi riguardo sto' kit e più lo guardo.........più...  
|
effettivamente dalla prima foto che hai messo si nota come fujimi abbia studiato il modello sulla moto esposta in quel museo Suzuki... sul racers ci sono poche foto della RGV del 1988, e in rete si trova ancora meno. Il fianchetto comunque lo taglierò, non mi piace il fatto che vada ad "accavallarsi" al telaio. Il forcellone lo lascerò da scatola, in fondo se l'hanno fatto così, avranno pure avuto i loro motivi in Fujimi... no?
e comunque le foto che hai postato sono della XR73, il mix di dettagli che ha fatto fujimi cui facevo
riferimento io, è ampiamento confermato... il kit dovrebbe riprodurre la XR74...
Ultima modifica di Anderr; 11-04-13 a 01:23 AM
|
|
|
11-04-13, 06:21 PM
|
#8
|
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da Anderr
...paraculo! 
|
Ora per favore cita autore e morfologia della parola...... 
Ragazzi, vedo bene o i bolidi di un tempo stanno prendendo il sopravvento qui nel forum??
Saremo mica tutti vecchietti??!!  
Bel soggetto e grande modellista
|
|
|
11-04-13, 09:25 PM
|
#9
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
|
Quote:
Originariamente inviata da casetta
Ora per favore cita autore e morfologia della parola...... 
Ragazzi, vedo bene o i bolidi di un tempo stanno prendendo il sopravvento qui nel forum??
Saremo mica tutti vecchietti??!!  
Bel soggetto e grande modellista 
|
Diciamo che di bolidi nuovi non ce n'è un granchè, almeno di abbordabili pecuniariamente.... dopo le M1 in diverse salse non è più uscito nulla.... magari una bella RC212 ....
|
|
|
14-04-13, 06:32 PM
|
#10
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,358
|
metto qualche foto, altrimenti diventa una discussione e non un wip...
ho riempito il forcellone con milliput e plasticard poi l'ho primerizzato e verniciato. ho riservato questo trattamento solo al forcellone e non al telaio perché la moto essendo sprovvista di un parafango posteriore lascia in vista la parte interna di questo particolare (...e poi pure per andare un po più spedito!!!). Verniciato anche il telaio, con le modifiche fatte alle saldature, già segnalate in precedenza.
Oggi ho fatto pure la batteria dei carburatori, a cui ho messo una retina (prelevata da una bomboniera!  ) a protezione dell'aspirazione...
a voi le foto...
|
|
|
14-04-13, 09:34 PM
|
#11
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
|
Bel lavoro, bravo.
Io però credo che dare il primer su tutto non sia molto positivo, in quanto si perde la nitidezza del dettaglio (vedi tendicatena). Posso capire su superfici tipo serbatoi e carene ma su tutto il resto, almeno io evito. Si sono visti nei wip tanti motori che hanno perso gli spigoli vivi, i dettagli sono tutti "rotondetti"...
|
|
|
14-04-13, 10:25 PM
|
#12
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,358
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew59it
Bel lavoro, bravo.
Io però credo che dare il primer su tutto non sia molto positivo, in quanto si perde la nitidezza del dettaglio (vedi tendicatena). Posso capire su superfici tipo serbatoi e carene ma su tutto il resto, almeno io evito. Si sono visti nei wip tanti motori che hanno perso gli spigoli vivi, i dettagli sono tutti "rotondetti"...
|
Grazie Andrew,
io evito pure di usarlo sempre, ma per il forcellone ero "obbligato": visto tutto lo stucco che avevo usato per riempirlo, avevo necessità di capire se il tutto era abbastanza liscio prima di iniziare a verniciare...
|
|
|
14-04-13, 10:26 PM
|
#13
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,358
|
Quote:
Originariamente inviata da casetta
Bel soggetto e grande modellista 
|
Grazie Casdiego,
ma i modellisti sono altri, io mi reputo un "montatore di kit"...
|
|
|
15-04-13, 12:43 AM
|
#14
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,358
|
finito il blocco motore... mi riprometto di fare delle foto a luce naturale perché così sembra tutto monocromatico...
Segnalo un ulteriore punto a sfavore di questo kit: nelle istruzioni non c'è alcun accenno ai cavi delle candele... dove minch** li mando? dovrebbero andare alle due classiche centraline nere "appese" al telaio, ma come si può fare un kit così??? 
|
|
|
15-04-13, 09:51 AM
|
#15
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
|
Si in effetti andrebbero alle bobine.... non ci sono le bobine nel kit? non ci ho fatto caso.... purtroppo lo standard fujimi è questo. Come ho scritto nel wip yamaha YZR mancano tutti gli attacchi dei tubi, quei pochi che ci sono sono minuscoli, e di altri non se ne parla proprio, tibo tubo collegamento serbatoio freno posteriore e relativa pompa freno.... ed io che speravo che solo il Kawa ZX-10R fosse stato fatto così alla buona... 
Comunque bello il motore. Per altre cose invece il dettaglio è molto alto....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08 AM.
| |