31-03-12, 10:53 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 11
|
Consiglio per aerografo
Salve a tutti!
Vorrei cortesemente chiedervi un consiglio riguardante un aerografo di fascia media. Non essendo molto esperto riguardo il mondo dell'aerografia vorrei esprimeste un parere sull'Harder Steenbeck Evolution Solo.
Potrebbe essere funzionale come primo aerografo?
Grazie in anticipo!
|
|
|
01-04-12, 07:20 PM
|
#2
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 11
|
Per favore!
Non vorrei fare un acquisto sbagliato...
|
|
|
01-04-12, 08:49 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
é sicuramente un ottimo aerografo, costruito bene e di facile manutenzione...lo considererei già di fascia medio-alta...comunque bisognerebbe sentire pareri dai più esperti di me.
|
|
|
01-04-12, 10:02 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Io non ce l'ho, per cui posso riferirti ciò che ho sentiro e letto.
Il marchio mi sembra una garanzia e son d'accordo sul posizionamento: è già un ottimo prodottino più che un aggeggio da neofiti.
A me lascia perplessa la scelta del modello, ma non ci dici cosa fai e cosa intendi fare: se non erro è un 0.2 doppia azione... certo è upgradabile con altri aghi/duse (che immagino costeranno come mezzo aerografo) ma la trovo una scelta singolare, io per un aerografo tuttofare (possibilmente dal particolare alla scocca 1/24..) starei su un 0.3/0.35
Piccolo appunto: a meno che te non abbia in mano un affare colossale, beh costicchia, sui 130 sacchi: io a quel punto ti lancio l'alternativa che lancio a tutti, cioè l'HP-CS Iwata, ma si sa io son di parte....
Io ho sempre guardato invece il Grafo, ancora più estremo di quello a cui tiriferisci, come alternativa "economica" ai custom micro Iwata che prima o poi mi farò.... come aerografo per particolari minuscoli e per quelle livree WWII tedesche a lombrichini sottilissimi....
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
01-04-12, 10:26 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 11
|
Grazie delle risposte!
Lo userei principalmente per l'aeromodellismo statico, ma ripeto che non sono un fanatico (o almeno non ancora), quindi in futuro potrei anche usarlo per modellismo automobilistico, navale o altro...
Ah... Guardando un po' di negozi on line comunque ho visto che un eventuale ago/duse più grande non costerebbe l'ira di Dio... Un ago 0.40/0.60 mm si paga poco più di 10 €... Una duse 0.40/0.60 mm si paga poco meno di 17 €...
E l'aerografo in questione l'ho trovato on line per 111 €...
Ultima modifica di Enrico97; 01-04-12 a 10:43 PM
|
|
|
02-04-12, 07:12 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Non male
si, per aeromodellismo lo vedo più "centrato", cmq sbagliare non sbagli, soprattutto se stai tra l'1/72 e il 48... male che vada cambi ago e duse..
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
02-04-12, 07:59 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 11
|
Grazie!
Già che ci sono vi chiedo anche una cosa riguardante il tubo che va dal compressore all'aerografo, che ha a un'estremità l'attacco per il compressore e all'altra per l'aerografo... La domanda è: gli attacchi sono di dimensioni universali? So che l'attacco per il compressore è più grande, ma quello per l'aerografo può darsi che abbia bisogno di adattatori?
Grazie in anticipo!
|
|
|
02-04-12, 09:54 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrico97
... Un ago 0.40/0.60 mm si paga poco più di 10 €... Una duse 0.40/0.60 mm si paga poco meno di 17 €...
|
oltre a duse ed ago devi cambiare anche il puntale, 17-20 €, e serbatoio se non vuoi stare sempre a rabboccare, altri 10 €...gli attacchi per il compressore sono sì universali ma sono di diversi tipi...per il tubo io uso un tubicino trasparente in gomma comprato al brico reparto giardino (un paio di metri pagato 50 centesimi) a cui ho messo ad una estremità l'attacco dell'aerografo e all'altra estremità un classico attacco a baionetta (un paio d'euri), funziona benissimo, mai avuto problemi!
|
|
|
02-04-12, 11:05 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 11
|
Quindi per attaccarlo all'aerografo non hai usato riduzioni?
Uno simile a questo potrebbe andare?

Grazie!
Ultima modifica di Enrico97; 02-04-12 a 11:10 PM
|
|
|
03-04-12, 11:33 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Domegliara (VR)
Messaggi: 232
|
io ho preso questo,
PAASCHE TALON TG-3F
TG-3F - DOUBLE ACTION by Paasche Airbrush Company
è il mio primo aerografo e da principiante ti dico che lo trovo facile da smontare e rimontare per la pulizia, cosa che mi interessava piu di tutto.
in piu hai 3 set di ago/ugello barra duse da 0,25 - 0,38 - 0,66; altra cosa impostante.
in piu per lo 0,66 c'è un cappellotto per fare un getto fan, tipo pistola carrozziere.
costicchia un po ma a mio parere è una spesa completa.
spero di essere stato utile
ciao
Luca
|
|
|
03-04-12, 03:03 PM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 11
|
Avrei un'altra domanda...
Nel caso del Paasche TG-3F a che cosa servono le due "rotelle" nella zona posteriore?
Sono controlli che possiedono tutti gli aerografi di fascia media o è un accessorio importante?
Grazie!
|
|
|
03-04-12, 04:25 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: Cuneo.
Messaggi: 39
|
Ciao.spiegazione spicciola spicciola..Serve per bloccare la corsa dell'ago..se devi fare delle righe uguali regoli il dadino dietro e stai sicuro che vengono spesse uguali!
Non c'e l'hanno tutti!
Ciao ciao
|
|
|
03-04-12, 06:40 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 11
|
E il "ferma ago" l'aerografo che vorrei comprare sbaglio o non ce l'ha?
__________________
Enrico
|
|
|
03-04-12, 07:34 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,931
|
Io ce l'ho ed è spettacolare, però ho la versione silverline che ti consiglio in quanto è tutto a prova di dluente (non ha gli o-ring sul manico quelli sull'anello dorato). Inoltre ho preso la 2 in 1 per avere 2 punte e non pensarci più. E' il primo aerografo che ho col quale riesci a dosare anche l'uscita dell'aria col pulsante ( e gli altri sono badger e IWATA)
Consigliatissimo
|
|
|
03-04-12, 09:32 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 11
|
Grazie a tutti per le vostre opinioni!
Alla luce di quello che mi avete detto credo che opterò per una spesa un po' maggiore, con la quale potrò anche avere il blocca ago...
Pensavo all'Harder Steenbeck Infinity...
Penso di spenderci molto adesso ma credo anche che sia un prodotto molto durevole...
Opinioni?
Grazie!
__________________
Enrico
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30 PM.
| |