Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 03-02-12, 05:30 PM   #1
Utente
 
L'avatar di adri77
 
Registrato dal: Feb 2008
Messaggi: 145
adri77 è un newbie...
predefinito Primer Tamiya - buchini nelle colature

Capita sempre, la pressione della bomboletta non è costante per antonomasia e poi il dosaggio del primer in uscita è un pò abbondante, ed allora capita che per quanto sti attento si formi sempre qualche colatura in un angolino che po quando asciuga fa dei piccoli bucini al suo interno.

Voi come risolvete? perche a grattarli via con la carta vetrata ci va un sacco di tempo e sudore.
adri77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-12, 05:41 PM   #2
Utente Junior
 
L'avatar di bedrosianbaol
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 68
bedrosianbaol è un newbie...
predefinito

il primo consiglio e' quello di scuotere energicamente e a lungo la bomboletta, col freddo soprattutto. La vernice e' fatta di vari componenti che hanno pesi diversi per cui puo' succedere che si formino depositi e sedimenti. Quando ti sembra di averla agitata tanto, ricomincia a agitarla.....
Una volta fatto il danno secondo me il rimedio migliore e' la carta abrasiva, grana molto fine da 400 o 500 o anche oltre e tanta pazienza, non mi vengono in mente altre idee piu' rapide
bedrosianbaol non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-12, 06:09 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,367
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Beh, puoi intanto cominciare a non colare: se hai problemi di discontinuità di pressione scalda la bombola in acqua tiepida/calda (non col cannello... :-), poi fai a meno di colare semplicemente.... dai il primer in strati molto sottili partendo da un paio di strati dove si veda il colore sottostante: un paio di strati così saranno un ottimo aggrappante e assorbiranno un pò del solvente in eccesso, ma allenati a dare mani sottili: poi vedrai che il primer "tira", comunque: mettetela via, il primer va carteggiato.... colature o meno....

Io non credo nella filosofia del "primer ruvido=ottimo aggrappaggio, poi spiano tutto col lucido...", a mio avviso il lavoro da fare è contenere sempre al minimo indispensabile gli spessori per avere un certo realismo: carteggio tutto fino al 2000 prima di cominciare con i colori di base
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-12, 06:57 PM   #4
Utente Junior
 
Registrato dal: Jul 2009
Messaggi: 29
cyberninja è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gionc Visualizza il messaggio
Io non credo nella filosofia del "primer ruvido=ottimo aggrappaggio, poi spiano tutto col lucido...", a mio avviso il lavoro da fare è contenere sempre al minimo indispensabile gli spessori per avere un certo realismo: carteggio tutto fino al 2000 prima di cominciare con i colori di base
Ma quante mani di primer bisogna dare per evitare che poi, carteggiando (ad acqua, vero?) si scopra la plastica...?
Visto che comunque credo che ognuno abbia il proprio concetto di "sottili".
E poi... se la carrozzeria è bianca e gli dò il primer bianco come faccio a valutare la copertura...?

Luca
cyberninja non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-12, 11:27 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,367
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cyberninja Visualizza il messaggio
Ma quante mani di primer bisogna dare per evitare che poi, carteggiando (ad acqua, vero?) si scopra la plastica...?
Visto che comunque credo che ognuno abbia il proprio concetto di "sottili".
E poi... se la carrozzeria è bianca e gli dò il primer bianco come faccio a valutare la copertura...?

Luca
depende.... da che depende....

diciamo: "abbastanza"....

In linea di massima a me servono due mani: nel senso che poi non ricopro tutta la carrozzeria ma solo le aree scoperte, e carteggiando uniformo. Personalmente non uso il primer bianco: sempre grigio, sul bianco io non vedo bene i "castroni": quando il grigio è a posto se serve un fondo bianco uso o acrilico buono (Lechler-Zero, molto coprente, basta poco spessore quindi) o Tamy bianco se continuo con i TS. Comunque carteggio anche dopo la prima mano: in sintesi secondo me non ti serve spessore, basta una mano sottilissima ma compatta e coprente, e tirata a fino.... quindi quante passate quante sono necessarie a seconda della tua mano nello spruzzare e nel togliere a carta... . Ma la sensibilità viene da sola con un pò di applicazione
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Primer Tamiya? Blackm Statico - Kits, Info e Varie 10 10-07-11 10:05 PM
differenza tra primer tamiya grigio e il fine surface primer. Man78 Statico - Kits, Info e Varie 13 16-10-10 01:46 AM
primer Tamiya lodi'95 Statico - Kits, Info e Varie 12 16-12-09 02:59 PM
primer tamiya su blu ts 50 fravada Statico - Kits, Info e Varie 1 15-11-09 12:36 PM
Primer Tamiya arcom02 Statico - Kits, Info e Varie 23 16-10-08 07:40 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203