23-12-11, 07:56 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Domandona: kerbside VS full detail
Voi che ne pensate? In termini globali ma anche in riferimento a specifiche categorie: esempio
- tra le mie collezioni nascerà una tematica ART CAR: per il momento alcune BMW ma ci sono altre racers che possono entrarci con merito, cmq questa tipologia la vedo bene curbside per esaltare la linea e la livrea
- voglio una piccola collezioncina di racers anni '60, late60: quelle magnifiche sculture tipo miura, GTO, TZ1 e 2 (ebbene si... è il mio regalo di natale in arrivo da un caro amico del forum), Cobra Daytona, Cobra...33... quelle lì insomma.... anche li privilegerei la linea (tranne la 33 hiro... per forza..)
Che ne dite? Esempio la Cobra Daytona Gunze H tech starebbe da dio con un bel V8 nel pancino.... ma si perderebbe tanta della sua linea.. ed anche chiusa si vedrebbe una linea di divisione esagerata.... è un peccato però nè? Altre come il Cobra 427 son più semplici... ed essendo diffuse non ci si pensa neanche
dite la vostra.... so che ci sono linee di pensiero almeno quanto il lucido/lucidissimo...
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
Ultima modifica di gionc; 23-12-11 a 10:03 PM
|
|
|
23-12-11, 09:16 PM
|
#2
|
Guest
|
per me art car van fatte chiuse così vedi bene di che art si tratta.Mi spiego: se sono soggetti banali tipo toh..'na 155 martini vista e stravista allora si che puoi stupire col super mega full iper detail, ma se si tratta (per esempio) dei nostri biemevu cifoni vecchi,li si deve vedere più che altro l'andamento della livrea.
pensa alla e92 di Koons, quella con i neon colorati sopra.li devi autocostruirti tutto tutto...se faio un full detail ci metti (a finirlo) una decina d'anni, col rischio che ben sai di romperti i maroni prima ancora di cominciare.
Fai una selezione di quelle che ti piacciono e vedrai che sono già tantissime,impegnative da fare anche solo chiuse giò.
|
|
|
23-12-11, 10:51 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,543
|
Domandone, già...
In effetti dipende da cosa vuoi mettere in risalto nel modello.
Ti faccio un paio di esempi:
- di F40 mi piacerebbe farne 2, una full open per mostrare la meccanica ed una chiusa per far ammirare la linea della vettura;
- la Porsche 356: mi piacerebbe farne una curbe-side per mostrarne la linea, una full detail montata ed apribile ed una full detail completamente smontata, per rendere omaggio all'incredibile dettaglio del kit Fuji EM e delle tue p.e.
Anzi, addirittura mi piacerebbe metter vicino ai modelli finiti un motore "in progress" con un cilindro in fotoincisione montato ma non verniciato e l'altro lasciato sul suo foglio originario, per mostrare cosa c'è "sotto" un modello di quel tipo...
Condivido con te e con Love che le art-car vadano fatte curbe-side, mentre ci sono kit che presentano un dettaglio tale che proprio non si può nascondere sotto la scocca.
Ovvio, comunque, che due lavori come quelli che ho prospettato su sono complessi e lunghissimi da portare a termine. Ma per il momento li sogno così.
|
|
|
23-12-11, 11:15 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Io sono per il curbside. Certo, mi piacciono i modelli aperti, ma non li lascerei aperti, mi sembra qualcosa di incompleto, vorrei vedere l'auto sempre chiusa, e aprirla al bisogno. Ma così facendo si rovina... quindi non potendo/volendo farne due, una aperta e una chiusa, preferirei il curbside alla kamimura... dettagliato fino al midollo ma chiuso.
|
|
|
24-12-11, 12:23 AM
|
#5
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Trappeto (PA)
Messaggi: 406
|
Super dettaglio si o no?
Si, come se noi (M)odellisti, fossimo soggetti a delle regole; i collezionisti forse...
Noi seguiamo "l'infatuazione" del momento, siamo degli spiriti liberi; ci innamoriamo di un Hiro, ma quando ce lo troviamo tra le mani, vi troviamo mille difetti e vogliamo di più, sempre di più.
Poi, magari, ci troviamo davanti un bel modello chiuso, ma ben fatto, che ci fà apprezzare le linee dell'auto e, facendoci un po' di "violenza", lo facciamo così com'è, cercando di rifinirlo al meglio (delle nostre possibilità) e siamo felici lo stesso, forse di più.
Insomma, mai dire come andrà a finire, non lo sappiamo neppure noi, come procederemo, man mano che il "lavoro" andrà avanti.
Invidio molto i modellisti (bravissimi), che programmano tutto fin dall'apertura della scatola e sanno esattamente ciò che realizzeranno e come; beati loro.
Per quanto mi riguarda, penso sia il modello e l'emozione che ti trasmette, a decidere come esso andrà fatto; ogni modellista con la propria "testa", seguendo l'ispirazione del momento.
Non voglio essere presuntuoso, ma giusto per fare una citazione dotta, credo che Michelangelo dicesse che ogni opera scultorea, ogni statua, stà già nel pezzo di marmo con il quale l'artista la realizzerà.
E non prendetemi in giro, vi prego! 
Miki
__________________
Se non provi a farlo, come fai a dire di non saperlo fare?
|
|
|
24-12-11, 07:53 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2004
residenza: Vigevano
Messaggi: 3,677
|
per me dipende dal modello che uno si accinge a montare ovvero..
se compri un dahiatsu tamiya nn credo che ti venga il bisogno di iper dettagliarlo...
se invece prendi una 250 gto hiro la cosa cambia..
xò rimango sempre a bocca aperta quando vedo un super dettagli odi una macchina
|
|
|
24-12-11, 08:23 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Si: non credo tutti abbiano colto al 100% la questione, e vi ringrazio comunque delle impressioni: mi spiego meglio anche se parecchi han colto il nocciolo:
la questione non è dettaglio (tempo) si o no: la questione è la linea di compromesso che si pone tra un curbside potenzialmente iperealistico, con le fughe dei pannelli in ordine ed in scala e le pannellature tutte in tangenza e un ful detail che non si chiude ne chiuderà mai.... la mia mission pensavo fosse quellla di gestire un full detail in modo che da chiuso fosse un curbside.... bene è un lavoro esagerato che secondo me allontana dal modellismo: dopodichè esempi del genere diciamo non ne ho ancora visti: pochissime volte (rarissime) si vede un favoloso curbside su internet con la sorpresa d vederlo aprire in seguito.... perfetto chiuso bellissimo aperto.
Mi sono ritrovato casomai a fare l'eseperimento contrario, non ancora pubblicato: cioè di ottenere i pannelli staccati da due carrozzerie focus per riassemblarle perfettamente in modo che risalti lo spessore finissimo delle fibre dei cofani ed il fatto che non si appoggiano perfettamente a rgistro ma lasciano spifferi qua è la essendo collegate con due fermacofani.... si pazzie... divertenti.. inutili....
AKA:
-curbside: qualunque bravo modellista ne tira fuori un capolavoro di linea
- full detail: o lo lasci a perto/scofanato o sarà praticamente difficilissimo avere un "rendering" della linea: 962 Hiro docet, F40 Tamy docet, e mille altri peggio ancora
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
24-12-11, 09:32 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2004
residenza: Vigevano
Messaggi: 3,677
|
giustissimo
poi è chiaro che se dettagli bene un'abitacolo o un motore e poi lasci tutto chiuso tanto vale farlo,ti pare?
nn mi pare cmq una questione di tempo,nn credo ti posso partire tantissimo tempo nel metterci in un motore dei cavi candele o nell'abitacolo le centraline..
|
|
|
24-12-11, 10:37 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Quote:
Originariamente inviata da mikimodels
Si, come se noi (M)odellisti, fossimo soggetti a delle regole; i collezionisti forse...
Noi seguiamo "l'infatuazione" del momento, siamo degli spiriti liberi....
|
C'hai ragione Miki..... dopo tutti i buoni intenti ti imbatti in una roba così messa lì solo per destabilizzarti psicologicamente e che fai?????
questa
o questa?
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
24-12-11, 11:57 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2004
residenza: Vigevano
Messaggi: 3,677
|
xò vogliamoi anche la gomma sporca di erba,anche i detriti del terreno sul battistrada hihiih
ah e l'acqua nel radiatore a livello
|
|
|
24-12-11, 02:00 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 1,653
|
Ciao Gionc , aggiungi un parametro alla tua ricerca , se modelli quel dettaglio di XKSS , sei sicuro di essere fedele all'originale ? Oppure modelli semplicemente la vettura di quel collezionista ?
|
|
|
24-12-11, 02:27 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
|
Dipende da quanto è bello ciò che è nascosto.
Una 917/10 va benissimo chiusa. Una 917 ha parte della meccanica esposta e può andar bene chusa.
__________________
Ex Tempore
|
|
|
24-12-11, 03:12 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,527
|
Anche io mi sono posto piu volte il problema di fronte alla scelta kerb VS full detail, la soluzione sarebbe un full detail che si chiudesse e bene, ma al momento l'unico modello con queste caratteristiche che ho visto dal vivo è l'Audi S1 di Luca. Premesso che bisogna avere le capacità e il tempo ho risolto il problema presentando i modelli di una stessa tematica nel solito modo.
Dei gruppi B che hanno diverse livree (esempio le 5 Maxi, le 037, le S4, le Metro) ne faccio uno aperto per esaltare la meccanice e uno chiuso.
Le auto multimediali (Ferrari 512 BB, porsche 962) tutte aperte (non ha senso spendere 250 euo per un Hiro per poi chiuderlo, che oltretutto chiude male....)
Il resto kerbside.
Piccola parentesi ci sono auto come il 250 GTO, Cobra, Jaguar che hanno oltre ad una linea favolosa anche motori favolosi, per questi vale la pena fare un modello chiuso senza motore e montare il motore bello dettagliato su un piedistallo, giusto per godere di entrambi
|
|
|
24-12-11, 04:08 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Quote:
Originariamente inviata da riccardozanelli
Piccola parentesi ci sono auto come il 250 GTO, Cobra, Jaguar che hanno oltre ad una linea favolosa anche motori favolosi, per questi vale la pena fare un modello chiuso senza motore e montare il motore bello dettagliato su un piedistallo, giusto per godere di entrambi 
|
Quoto!!!
Aggiungo che io, per esempio, del 512S e 512M proprio per il motivo che dicevo sopra, li monterò da kit Fisher. Costan meno, e da montare chiusi, secondo me, sono molto meglio degli hiro come linea, e anche come cerchi... Certo, mancano di dettaglio, ma con un po di lavoro ce la si può fare.
|
|
|
25-12-11, 08:07 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:09 PM.
| |