30-08-11, 09:03 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Italia
Messaggi: 1,905
|
Primer Tamiya e resina
Volevo chiedere qualcosa alla quale non ho la minima idea... il Primer Tamiya Griggio o bianco si può usare sulla resina oppure no?
Grazie mille per le vostre risposte 
|
|
|
30-08-11, 09:26 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,984
|
certo...lo puoi usare ovunque.
E' di ottima qualità.
Con la resina,però,ricordati di pulire e grassare bene ogni pezzo....
|
|
|
30-08-11, 09:31 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Italia
Messaggi: 1,905
|
Fantastico  Grazie mille Sandro  sei sempre di grande aiuto
|
|
|
30-08-11, 09:34 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Confermo. Io lo uso generalmente via aerografo: sulla resina lo allungo con il suo solvente ma anche con un tantino di nitro... forse è una fisima mia ma preferico che la prima mano "morda": nel tempo ho visto che ci spiaccicano delle cose sgradevoli a mò di distaccante.... sembra che i produttori facciano a gara a chi riesce a far sopravvivere uno stampo di più e a chi usa le robe più esotiche per agevolare lo sformo....
Sul 575 Tecnomodel sono arrivato in maniera perfetta (primer perfetto, finiture fondi perfette ecc...) fino al trasparente 2K, per vedere poi emergere una quantità indescrivibile di ditate e spatolature.... credo si siano divertiti....
A questo punto son convinto che l'unico modo per evitare ricami del genere, pur lavando accuratamente il modello, sia sigillare con 2K prima di tutto.... ed ho idea che il primer opaco 2K non sia abbastanza: credo che prima o poi proverò un bel bianco 2K lucido come base... ma d'altra parte con la quantità industriale di modelli che finisco (uno ogni cinque anni????) vale poco la pena a far sti esperimenti...
|
|
|
30-08-11, 09:45 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: May 2007
residenza: Mestre
Messaggi: 741
|
Sinceramente non mi fido di dare direttamente il primer tamiya senza precedentemente aver dato un prodotto specifico per aumentare l'ancoraggio.
Mi spiego meglio, il primer tamiya è eccezionale per il tipo di finitura, ma se dopo averlo dato ed averlo lasciato asciugare bene passate con un unghia, vi accorgerete che non è poi cosi' "resistente" a livello di ancoraggio al materiale in quanto "salta via" piuttosto facilmente .
Quindi per non correre rischi, do' prima un prodotto specifico, basta una mano leggera.
Sulla plastica ad esempio va benissimo l'aggrappante per plastiche (tipo il talken), sulla resina preferisco dare un epossidico bicomponente, sul metallo un antiruggine specifico (per evitare il problema di eventuali "fioriture" future).
Poi procedo con la classica sequenza primer tamiya->3 mani di vernice->trasparente finale (1 o 2 mani a seconda del tipo di trasparente utilizzato)
|
|
|
30-08-11, 10:13 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,984
|
tutte cose giustissime..prodotti professionali ecc..
Però mi chiedo..ma voi con i modellini ci giocate?
Mi spiego...se grattando con un unghia il fondo,o la vernice,si sciupa o si scrosta...mica dovrete farlo sbattere o strisciare lungo un marciapiede....
Ho diversi modellini finiti da anni,con solo fondo a bomboletta Tamiya o Citadel,e sono là...come li ho lasciati.
I prodotti da carrozzeria sono i migliori.Però,per fortuna,i nostri modlelini non devono affrontare le peripezie delle auto vere,che prendono sole,agenti atmosferici,graffi,botte di qua,di la...
Due mondi un po' diversi,secondo me.
Chi non è espertissimo e chiede cose "di base",sentendo tutti sti' prodotti e ste' siglie,noln fa altro che confondersi le idee....
Parere strettamente personale,sia chiaro.
|
|
|
30-08-11, 10:26 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
Però mi chiedo..ma voi con i modellini ci giocate?
Mi spiego...se grattando con un unghia il fondo,o la vernice,si sciupa o si scrosta...mica dovrete farlo sbattere o strisciare lungo un marciapiede....
|
OK: io non ho mai provato a "grattare" un modello.... ma m'è successo che il nastro di mascheratura mi lasciasse la resina "nuda".... pulitissima....  , è anche vero che senza "rogne" non si crsce, ma con troppe si rischia di smettere
|
|
|
30-08-11, 10:32 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Che senso ha mettere epossidici e poi primer??
Sarebbe opportuna anche una carteggiatina prima di qualsiasi cosa spruzzata...
|
|
|
30-08-11, 11:23 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,984
|
io la carteggiatura prima di dare quqalsiasi cosa,la do per scontata.
Come dice Gionc,già si rischia a volte che,mascherando,il nastro si prenda via tutto...figuriamoci se non si rende un po' "rugosa" la superficie...
io non voglio dire che sia sbagliato provare primer e vernici da carroxxiere.Anzi...
Volevo solo dire che,nei confronti di chi ha meno esperienza a riguardo,si fa un po' di confusione in più,allungando l'elenco dei prodotti che si possono usare..
A questo punto,se non c'è già,sarebbe interessante un elenco con i vari primer ,la loro composizione e compatibilità,non che le seguenti vernici consigliate.
E il tutto nella sezione "trucchi e consigli".
Così chi ha dubbi a riguardo(quasi quotidiani),si va a leggere la pappardella,e decide di conseguenza....
|
|
|
30-08-11, 11:42 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Che senso ha mettere epossidici e poi primer??
Sarebbe opportuna anche una carteggiatina prima di qualsiasi cosa spruzzata...
|
Ciao ragazzuoli,
Perdonatemi per la domanda forse sciocca: come va data la carteggiatina??
nel senso, utilizzando una grana 1500 oppure 2000 bagnata non si "liscia" eccessivamente il pezzo rischiando di peggiorare l' aggrappaggio??
una grana più grande invece non lascerebbe troppi segni??
|
|
|
30-08-11, 11:48 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,984
|
ovviamente se usi una grana grossa,i segni te li porti dietro in eterno..
Io uso la 1500,e di solito non succede nulla.
ma credo 2000 sia anche meglio.
dipende anche che vernice devi usare dopo.Se fa spessore(esempio a bomboletta),è un problema minore.se invece usi vernici ad aerografo,la cosa cambia...
con le vernici Zero,ad esempio,se non dai una bella lisciata prima della verniciatura,poi non ottieni una superficie bella uniforme.
Sembrano caxxate,ma alla fine il risultato diverso c'è...
Oppure,scelta sempre consigliata,c'è il set delle "micro mesh",e li hai dalla 4000 alla 12000.L'imbarazzo della scelta....
parlo sempre per esperienze personali.
Ma il discorso è vastissimo....
io no sono certo uno che ne sa,di ste' cose...i miei discorsi sono "di base"...
|
|
|
30-08-11, 11:55 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
la 1500 la usi bagnata o asciutta??
|
|
|
30-08-11, 01:36 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
io le uso sembre bagnate le carte da carrozziere..se no spendo più in carta che in vernice...
|
|
|
30-08-11, 03:03 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
io le uso sembre bagnate le carte da carrozziere..se no spendo più in carta che in vernice...
|
ottimo, ho notato anche io che se asciutta dura pochissimo..........
|
|
|
30-08-11, 04:18 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,984
|
e poi seconod me la cartatina viene meglio,con l'acqua,e tiene pulito il pezzo da carteggiare.Soprattutto quando devi cartare zone con due colori vicini...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16 AM.
| |