Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 12-11-10, 12:38 AM   #1
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito Problemi vernice trasparente

Probabilmente qualcuno di voi avrà già usato prodotti professionali per uso carrozzeria e spero mi dia qualche dritta in merito. Vengo al punto: premetto che ho sempre usato colori acrilici Tamiya nel verniciare i modelli, sia plastica che resina, e non ho avuto problemi particolari. Da tempo, e a maggior ragione vedendo splendide realizzazioni sul forum di molti voi, avevo preso in considerazione l'uso di prodotti professionali e in particolare per dare il tocco finale e cioè il trasparente. Ho acquistato l'acrilico 2k Lechler Macrofan MC411 Clearcot e da li sono nati i problemi. Verniciature pessime, con piccoli crateri, schivature e tutto da rifare. Parti carteggiate e riverniciate passate di antisilicone ma nulla. Uso un Iwata BP-HI Performance Plus e compressore Sil.Air ed ho provato a modificare la pressione di esercizio dai 2 bar a scendere fino ad 1,2 ma nulla. Con il thinner ho lavorato sulle percetuali rincarando le dosi ma con scarsi risultati. Allora ho provato diversi tipi di supporti compreso il metallo verniciato di un modello obsoleto e il risultato è nella foto allegata. (Nella foto della F2002 il trasparente invece è un prodotto acrilico che si usa nelle belle arti). Ho letto nella confezione Lechler che il prodotto può essere utilizzato anche con pressioni fino a 3 bar ma con aerografi con ugelli di 1mm e oltre. Potrebbe essere questa la causa visto il mio aerografo ha un ugello di 0,2mm? Attendo i vostri preziosi consigli...
Icone allegate
Problemi vernice trasparente-foto.jpg  
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-10, 12:42 AM   #2
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito Foto F2002

Quote:
Originariamente inviata da gregorio Visualizza il messaggio
Probabilmente qualcuno di voi avrà già usato prodotti professionali per uso carrozzeria e spero mi dia qualche dritta in merito. Vengo al punto: premetto che ho sempre usato colori acrilici Tamiya nel verniciare i modelli, sia plastica che resina, e non ho avuto problemi particolari. Da tempo, e a maggior ragione vedendo splendide realizzazioni sul forum di molti voi, avevo preso in considerazione l'uso di prodotti professionali e in particolare per dare il tocco finale e cioè il trasparente. Ho acquistato l'acrilico 2k Lechler Macrofan MC411 Clearcot e da li sono nati i problemi. Verniciature pessime, con piccoli crateri, schivature e tutto da rifare. Parti carteggiate e riverniciate passate di antisilicone ma nulla. Uso un Iwata BP-HI Performance Plus e compressore Sil.Air ed ho provato a modificare la pressione di esercizio dai 2 bar a scendere fino ad 1,2 ma nulla. Con il thinner ho lavorato sulle percetuali rincarando le dosi ma con scarsi risultati. Allora ho provato diversi tipi di supporti compreso il metallo verniciato di un modello obsoleto e il risultato è nella foto allegata. (Nella foto della F2002 il trasparente invece è un prodotto acrilico che si usa nelle belle arti). Ho letto nella confezione Lechler che il prodotto può essere utilizzato anche con pressioni fino a 3 bar ma con aerografi con ugelli di 1mm e oltre. Potrebbe essere questa la causa visto il mio aerografo ha un ugello di 0,2mm? Attendo i vostri preziosi consigli...
Foto
Icone allegate
Problemi vernice trasparente-foto.jpg  
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-10, 08:38 AM   #3
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,483
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Ho spostato il thread nella sezione corretta in quanto dove l'avevi inserito non si mettono threads con domende [INFO] Regole della Sezione "Statico Trucchi e Guide"

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-10, 09:45 AM   #4
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

visto così sembra un problema di diluizione del colore..
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-10, 10:31 AM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,053
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

tuti quei "buchetti" sul trasparenete bicomponente fanno pensare a silicone,o sulla superficie,o impurità nell'aria dell'aerografo(olio?acqua?)

A me è successo su un kit perchè mi ero scordato di pulire bene lavando con acqua e aceto.
Se hai dato l'antisilicone è molto strano,...
Aspetta il parere di qualche esperto,qui ce ne sono...
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-10, 10:49 AM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,372
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Esatto: il Macrofan è estremamente sensibile ai siliconi, anche quelli ambientali. A me raramente è uscita una prima mano perfetta, il buono è che sigilla tutto sotto, quindi se carteggi a pareggiare e lo ridai viene invariabilmente perfetto: a me nel 100% dei casi la seconda mano è sempre venuta buona, stessa diluizione ecc.

Ho visto che invece il catalizzatore a me fa differenza: il veloce (estivo) mi ha sempre dato rogne, il medio OK. Veniamo al solvente: ho ridotto di molto i problemi passando dall'Universal (che resta buono per i fondi) all'Acrifan, costa di più e ATTENZIONE è più aggressivo del TS13 sulle decals se dato molto bagnato. Dopo aver aumentato progressivamente il solvente dal 10% indicato a pistola fino al 400% il mio socio Richy ha trovato che si può compensare il catalizzatore: essendo fluido si catalizza di più e si mette meno solvente.

Da ultimo: io mi trovo male con il mio HP-CS che è 0.35, mi trovo bene con l'HP-TR2 a trigger ce è 0.5, 0.2 mi pare troppissimo fine per il bicomponente, devi rederlo talmente fluido che probabilmente cominci ad avere dei problemi di solvente che evapora (crateri): potresti provare a mani sottili: se il problema appare immediatamente (come credo nel tuo caso) per me è il 2K che reagisce (tipo acqua su olio): non caricare, pareggia un pò e riprova: se il problema nasce in un secondo momento è probabile che sia il solvente che da qualche parte se ne deve andare.

Da ultimo: non ti preoccupare, ci siam passati tutti, e i veci di turno tipo Alessandro Prini ed R40 ci han incoraggiato e dato qualche dritta, è solo questione di mano perchè questi prodotti son veramente sensibili.
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-10, 11:17 AM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,053
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

io su ste' cose non so un tubo..Quell och eso è perchè l'ho letto scritto da te,da riccardo,da Bruno,R40 ecc...

Poi,ovviamente,provando sui propri modelli il paciugo di turno,si impara anche da lì...


Ho comprato una mini pistola da carrozziere,coppa da 750 e ugello da 0,5mm..L'ho presa apposta per il 2K..Dovrei aversi preso,stavolta..Con l'aerografo non si molto "largo"...su carrozze da 1/24 o 1/20..Che dici?
(è costata pure poco...)
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-10, 02:55 PM   #8
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gionc Visualizza il messaggio
Esatto: il Macrofan è estremamente sensibile ai siliconi, anche quelli ambientali. A me raramente è uscita una prima mano perfetta, il buono è che sigilla tutto sotto, quindi se carteggi a pareggiare e lo ridai viene invariabilmente perfetto: a me nel 100% dei casi la seconda mano è sempre venuta buona, stessa diluizione ecc.

Ho visto che invece il catalizzatore a me fa differenza: il veloce (estivo) mi ha sempre dato rogne, il medio OK. Veniamo al solvente: ho ridotto di molto i problemi passando dall'Universal (che resta buono per i fondi) all'Acrifan, costa di più e ATTENZIONE è più aggressivo del TS13 sulle decals se dato molto bagnato. Dopo aver aumentato progressivamente il solvente dal 10% indicato a pistola fino al 400% il mio socio Richy ha trovato che si può compensare il catalizzatore: essendo fluido si catalizza di più e si mette meno solvente.

Da ultimo: io mi trovo male con il mio HP-CS che è 0.35, mi trovo bene con l'HP-TR2 a trigger ce è 0.5, 0.2 mi pare troppissimo fine per il bicomponente, devi rederlo talmente fluido che probabilmente cominci ad avere dei problemi di solvente che evapora (crateri): potresti provare a mani sottili: se il problema appare immediatamente (come credo nel tuo caso) per me è il 2K che reagisce (tipo acqua su olio): non caricare, pareggia un pò e riprova: se il problema nasce in un secondo momento è probabile che sia il solvente che da qualche parte se ne deve andare.

Da ultimo: non ti preoccupare, ci siam passati tutti, e i veci di turno tipo Alessandro Prini ed R40 ci han incoraggiato e dato qualche dritta, è solo questione di mano perchè questi prodotti son veramente sensibili.
Grazie per l'incoraggiamento gionc. Comunque i "crateri" si materializzano dopo un 1 minuto circa dall'applicazione. Ho provato anche con mani leggere e distanziate ma la finitira appare molto ruvida e alla fine dopo più passate il risultato non cambia. Il diluente è quello in foto ed anche il catalizzatore. Probabilmente sarà non adatto il mio aerografo per questa vernice, anche se poco fa ho casualmente scoperto un particolare forse importante nel compressore. Tirando l'anello della valvola di sfiato è fuoriuscito assieme all'aria rimasta nel serbatoio anche una sostanza oleosa mista a condensa. E' la prima volta che mi capita ed anzi mi incuriosiva il fatto che nel serbatoio della trappola per la condensa non trovavo nulla al contrario di qualche tempo fa quando scaricavo l'acqua sottratta all'aria di utilizzo appunto da dove questa deve essere raccolta. Non so se sia normale o no visto che in tanti anni di utilizzo non mi sono mai accorto di questo. Forse qualcosa non va...
sandro67 anche io ho un aerografo da carrozziere mai usato perchè sinceramente utilizzarlo in stanza penso sia impensabile.
Icone allegate
Problemi vernice trasparente-img_0765.jpg   Problemi vernice trasparente-img_0764.jpg   Problemi vernice trasparente-img_0766.jpg  

gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-10, 03:41 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,372
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

OKI: Io mi son trovat meglio col Kat medio, quello è un veloce. Quel thinner mi dice poco.. Se sono problemi di condensa a rigor di logica si manifestano subito... Se ti appaiono dopo un certo tempo come dicevo potrebbe essere il solvente: riesci a scrivere la formula che usi? Sono propenso però a pensare che potresti provare a cambiare solvente, usando l'Acrifan: ma devi chiedere prima al negoziante... non è che per caso quel macrofan è ad acqua?
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-10, 06:12 PM   #10
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito

il macrofan è acrilico e diciamo che assieme al solvente me li ha consigliati il negoziante dicendomi anche di diluire al 15% ma io sono arrivato anche al 50 nelle varie prove. Uso fare così per piccole dosi valutando in cc con siringa il tutto: 2 di vernice 1 di catalizzatore e il diluente come dicevo prima. Dicevi che forse è meglio pareggiare le dosi di vernice e diluente in modo tale da dare meno diluente oppure ho inteso male?
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-10, 06:43 PM   #11
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito

scusa volevo dire pareggiare le dosi di vernice e catalizzatore
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-10, 07:57 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,372
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Si hai capito bene, meno solvente e più Kat. Mi par di ricordare che Richy sia arrivato a 50/50 tra vernice e Kat, più il solvente necessario perchè sia relativamente fluido. Ma con uno 0.2 farai molta fatica, come ti dicevo ne faccio moltissima con lo 0.35.

PS: io uso pressioni piuttosto basse: anche 10-15 PSI se il colore è bello fluido. Tieni presente che il 2K tende ad autolivellarsi, restando bagnato per molto rispetto agli acrilici opachi che arrivano sulla scocca praticamente asciutti.

Poi ci sono i gesti scaramantici di contorno: ma da quando ho attuato tutte queste procedure i problemi son spariti o si sono ripresentati su modelli in resina dove altri modellisti li hanno a loro volta sperimentati (575 Tecno: sia a me che a Ricky, solo 1° mano, probabilmente il distaccante ha resistito a tutti i lavaggi e primers): quindi:

- Io uso un cucchiaio per dosare i componenti: lo lavo accuratamente con nitro prima; così anche per il contenitore dove fai il mix. Tieni presente che il Macrofan è SENSIBILE ad impurità e siliconidi.

- Siliconi ambientali: se hai stampato resina su silicone cerca di cambiare il più possibile l'aria, stessa roba per WD40, distaccanti ed altri prodotti (esempio i Compound....)

Sembra maniacale? Lo è, ma funziona

Sarebbe auspicabile una pulizia da camera operatoria ma non sempre è possibile: da me ad esempio è un gran casino con roba accatastata ovunque in lavorazione, ma con questi pochi accorgimenti problemi non ne ho più se non di supporto.

Forse ti ho detto una tagata col Kat, lo speedy dovrebbe essere OK come invernale, io i problemi li ho avuti col caldo, e ne ho usato uno più lento.
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-10, 12:16 AM   #13
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito

ok faccio delle prove come dici tu 50 e 50 e il solvente quanto basta e vediamo. Comunque secondo te che aerografo si dovrebbe usare?
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-10, 03:14 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,372
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gregorio Visualizza il messaggio
ok faccio delle prove come dici tu 50 e 50 e il solvente quanto basta e vediamo. Comunque secondo te che aerografo si dovrebbe usare?
Qualunque, anche se avendo Iwata farai un pochino di fatica a rendere in mano un catorcio, ma con un ugello possibilmente da 0.5, specie se hai idea di cimentarti anche in scale grandi.
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-10, 04:06 PM   #15
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito

infatti ho messo da parte anche il V2 della Paasche, ma ho visto che il TR2 con grilletto sembra ottimo
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Vernice trasparente su decals lion240 Statico - Kits, Info e Varie 12 21-03-13 05:07 PM
Vernice trasparente nei tutorial tamiya pigio65 Statico - Kits, Info e Varie 1 26-11-09 02:27 PM
[Verniciatura] Problemi compatibilità acrilici Tamiya/trasparente bicomponente fabrizietto Statico - Kits, Info e Varie 8 02-10-09 10:33 AM
Trasparente + trasparente colorato marchinos Statico - Kits, Info e Varie 9 30-01-09 08:49 PM
Vernice trasparente Opaca carpul Navi & Velieri 1 02-10-02 04:44 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203