Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 27-11-10, 12:27 PM   #46
Utente Senior
 
L'avatar di andrew59it
 
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
andrew59it inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite Skype a andrew59it
predefinito

Io ho attaccato al mio compressore per aeropenna Silair con polmone che arriva a 6 bar un badger 400 http://www.bringans.com/images/badger/400.jpg che è una via di mezzo tra aeropenna e pistola e ti assicuro che non ce la faceva, la pressione scendeva di continuo. Ho dovuto collegarlo ad un compressore di quelli grossi ... Cmq prova....
andrew59it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-10, 12:36 PM   #47
Utente
 
L'avatar di jack_o'malley
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Belluno
Messaggi: 134
jack_o'malley è un newbie...
predefinito

io dovrei in ogni caso attaccarla al compressore normale perche il mio silenzioso in pratica non ha serbatoio, però non sarebbe un problema visto che ho due compressori portatili da montaggi di falegnameria.
__________________
Il mio tavolo da modellismo è in ordinato, puntuale, rigoroso......DISORDINE!!!
jack_o'malley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-10, 03:51 PM   #48
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew59it Visualizza il messaggio
Io ho attaccato al mio compressore per aeropenna Silair con polmone che arriva a 6 bar un badger 400 http://www.bringans.com/images/badger/400.jpg che è una via di mezzo tra aeropenna e pistola e ti assicuro che non ce la faceva, la pressione scendeva di continuo. Ho dovuto collegarlo ad un compressore di quelli grossi ... Cmq prova....
Si in effetti anche io ho fatto delle prove con il Silair collegando la Asturo con ugello da 0,8 e la pressione non è costante. Potrebbe essere evitato l'inconveniente spruzzando ad intervalli brevi (5/6 sec) in modo tale da far ricaricare il serbatoio. Nelle prove ho usato solo solvente per rendermi conto delle quantità che passano rispetto all'Iwata...e sono molto di più. Per questo ho assolutamente la necessità di fare una cabina aspirante altrimenti si vernicia tutto quello che c'è attorno. Sto lavorando a questa per ora.
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-10, 03:55 PM   #49
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jack_o'malley Visualizza il messaggio
Siccome sono un debuttante di aerografo, posso andare tranquillo con il trasparente 2k con l'aerografo iwata hp c plus senza danneggiarlo?
io l'ho usato un paio di volte e parte il fatto che il lavoro viene uno schifo ho riscontrato che pur lavando benissimo l'aerografo anche smontandolo, il giorno dopo trovavo all'interno del bicchiere residui di trasparente solidificato a pellicola.
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-10, 09:55 PM   #50
lovegt40
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

che silair avete voi?
  Rispondi quotando
Vecchio 28-11-10, 01:19 AM   #51
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lovegt40 Visualizza il messaggio
che silair avete voi?
io il 15/A
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-10, 02:49 PM   #53
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito

bella bestiolina complimenti il mio non ha il serbatoio.
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-10, 03:29 PM   #54
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,376
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Il mio è identico 100% ma azzurro, fatto in Italia, poi guardo la marca...
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-10, 03:39 PM   #55
Utente
 
L'avatar di usa24
 
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Verona
Messaggi: 301
usa24 è un newbie...
predefinito

Accidenti ragazzi quante sfighe che vi capitano.
E io che mi lamento per i pelucchi che mi capitano a volte nella vernice...

Premetto che io ho sempre lavorato con l'1/43, salvo sporadiche apparizioni in scale maggiori, però non ho mai avuto il benché minimo problema dal punto di vista tecnico con le verniciature.
Non uso nemmeno alchimie particolari:
- si e no che metto il fondo
- una mano di colore alla nitro
- un paio di mani di trasparente 2k e via andare.

Questo sia su resina, metallo che plastica.

Plastica a dire il vero ho fatto solo un paio di volte ma hanno retto benissimo senza brutte sorprese.

Uso un aerografo 0,3 (ma ultimamente ho scoperto andare benissimo anche quelli "usa e getta" di Tron - peccato solo che siano ad azione singola)
vernici nitro Lechler
trasparente 2K Maxilac MAX MEYER (2 parti lacca/1 cat/1 diluente...più o meno).

Lo stendo sempre anche sulle decals (anche quelle stampate con la laser) ma zero problemi.
Sono un po' sorpreso nel leggere tutti i vostri problemi.
E dire che io non sono assolutamente un luminare nella verniciatura, anzi lo ritengo uno dei miei punti deboli.

Gli unici inconvenienti sono i pelucchi di polvere o il catalizzatore invecchiato (ma non mi sembra il caso del nostro amico con il Lechler)

Una cosa è sicura, pensavo anch'io di passare al Lechler ma per ora meglio che mi tengo stretto il Max Meyer.

P.S. A proposito di vernici Tamiya, il 2k mi aveva dato problemi su una scocca verniciata con le tinte in barattolo (le bombolette all'epoca non c'erano).
Ma non immediatamente, dopo diversi mesi si crearono delle microarricciature.
Invece con gli acrilici badger (che ormai penso non si trovino più, nessun problema.

Questi Badger erano fantastici. coprentissimi e leggerissimi.
usa24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-10, 03:46 PM   #56
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da usa24 Visualizza il messaggio
Accidenti ragazzi quante sfighe che vi capitano.
E io che mi lamento per i pelucchi che mi capitano a volte nella vernice...

Premetto che io ho sempre lavorato con l'1/43, salvo sporadiche apparizioni in scale maggiori, però non ho mai avuto il benché minimo problema dal punto di vista tecnico con le verniciature.
Non uso nemmeno alchimie particolari:
- si e no che metto il fondo
- una mano di colore alla nitro
- un paio di mani di trasparente 2k e via andare.

Questo sia su resina, metallo che plastica.

Plastica a dire il vero ho fatto solo un paio di volte ma hanno retto benissimo senza brutte sorprese.

Uso un aerografo 0,3 (ma ultimamente ho scoperto andare benissimo anche quelli "usa e getta" di Tron - peccato solo che siano ad azione singola)
vernici nitro Lechler
trasparente 2K Maxilac MAX MEYER (2 parti lacca/1 cat/1 diluente...più o meno).

Lo stendo sempre anche sulle decals (anche quelle stampate con la laser) ma zero problemi.
Sono un po' sorpreso nel leggere tutti i vostri problemi.
E dire che io non sono assolutamente un luminare nella verniciatura, anzi lo ritengo uno dei miei punti deboli.

Gli unici inconvenienti sono i pelucchi di polvere o il catalizzatore invecchiato (ma non mi sembra il caso del nostro amico con il Lechler)

Una cosa è sicura, pensavo anch'io di passare al Lechler ma per ora meglio che mi tengo stretto il Max Meyer.

P.S. A proposito di vernici Tamiya, il 2k mi aveva dato problemi su una scocca verniciata con le tinte in barattolo (le bombolette all'epoca non c'erano).
Ma non immediatamente, dopo diversi mesi si crearono delle microarricciature.
Invece con gli acrilici badger (che ormai penso non si trovino più, nessun problema.

Questi Badger erano fantastici. coprentissimi e leggerissimi.
Bah...che dire sarà sfiga oppure altro ma per il momento aspetto che sia pronta la camera aspirante per verniciare con la Asturo da 0,8 e vediamo il risultato. I Lechler sono costati un botto e almeno vorrei usarli...
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-10, 03:53 PM   #57
Utente
 
L'avatar di usa24
 
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Verona
Messaggi: 301
usa24 è un newbie...
predefinito

Ecco, appunto perché so costare parecchio, preferisco attendere per Lechler.
Questo è un mio vecchio lavoro in 1/18, un pezzo unico elaborando una carrera RS 2.7 della Jouef (die cast) verniciata appunto con Max Meyer ad aerografo 0,3 su decals laser.

E' ancora perfetta, a parte distrutta e tornata a casa mia per un restauro.
Lo sciagurato che me l'aveva comperata, la lasciava senza vetrinetta su una mensola in ufficio, un giorno la signora delle pulizie l'ha spolverata e ... PATATRACK.

Però la vernice è ancora perfetta.
Icone allegate
Problemi vernice trasparente-911-18.jpg  
usa24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-10, 04:34 PM   #58
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito

Bella e la vernice è ok. Vediamo eventualmente passo alla Max Meyer dopo l'esperimento con la nuova pistola. Anche Maurillo se non sbaglio usa la stessa Meyer e i suoi lavori sono ottimi. Di contro ho letto di gente che usa Lechler e con buoni risultati. Devo provare...
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-10, 04:50 PM   #59
Utente
 
L'avatar di usa24
 
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Verona
Messaggi: 301
usa24 è un newbie...
predefinito

A me Lechler come risultato piace di più però ho un po' paura...
usa24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-10, 07:42 PM   #60
Utente Junior
 
L'avatar di gregorio
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: reggio calabria
Messaggi: 79
gregorio è un newbie...
predefinito

Ti aggiorno appena provo.
gregorio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Vernice trasparente su decals lion240 Statico - Kits, Info e Varie 12 21-03-13 05:07 PM
Vernice trasparente nei tutorial tamiya pigio65 Statico - Kits, Info e Varie 1 26-11-09 02:27 PM
[Verniciatura] Problemi compatibilità acrilici Tamiya/trasparente bicomponente fabrizietto Statico - Kits, Info e Varie 8 02-10-09 10:33 AM
Trasparente + trasparente colorato marchinos Statico - Kits, Info e Varie 9 30-01-09 08:49 PM
Vernice trasparente Opaca carpul Navi & Velieri 1 02-10-02 04:44 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203