Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco e questo è il mio primo post!
Ho passato circa mezza giornata a cercare nel forum ma non ho trovato niente che potesse aiutarmi con il mio problema, quindi spero che questo messaggio non sia un doppione.
Allora, prevalentente lavoro con modelli 1:43 e il problemino che ho riguarda la verniciatura.
Vi do qualche elemento in modo da avere un quadro della situazione:
- per verniciare uso un aerografo iwata hpcs e un piccolo compressore (di quelli a membrana) che tuttavia sembra fare decentemente il suo lavoro.
- ho una doppia trappola anticondenza, una dal compressore al tubo e l'altra dal tubo all'aerografo.
- utilizzo vernici alla nitro lechler che diluisco con normale solvente nitro.
- infine, prima di spruzzare filtro la vernice diluita tutto con gli appositi filtri.
Ora il problema (anzi i due problemi).
Durante la spruzzata, pur avendo l'accortezza di aprire e chiudere l'aria e il colore fuori modello, vuoi o non vuoi alla fine della verniciatura mi ritrovo sempre quei 2/3 puntini disseminati casualmente (sul cofano, sul tettino, sullo sportello etc.). Sicuramente sono delle piccole impurita', ma da dove cappero provengono ???
10 a 1 che li spara l'aerografo (al riguardo, nuovo di pacca) anche perche' lavoro in cabina e il pelucco sulla zama ti capita una volta, due, ma non sempre !
Pertanto.... domanda: ma a voi la vernicitura viene sempre a specchio senza nessuna imperfezioni (puntini o altro ) ????
Seconda cosa: per rimediare a queste verniciature che sarebbero pure quasi perfette eccezion fatta per i 2/3 malefici puntini

a volte dopo la verniciatura mi aiuto con del polish nel tentativo di appianare le piccole imperfezioni.
Purtroppo pero' ho notato che strofinando con il polish (ma anche con qualcosa di meno aggressivo come la cera lucidante) appaiono in controluce dei piccoli graffietti: ovviamente non sono solchi, ma controluce si vedono e sono abbastanza antiestetici.
Al riguardo il problema non si poneva quando utilizzavo le bombolette spray (sempre alla nitro): per dire a volte capitava di insistere con la lucidatura ma di graffi non ne ho mai visti (sarà perche'le bombolette depositano sul
modello una quantità di vernice molto maggiore dell'aerografo ?)
Insomma son quasi disperato: sono alla decima sverniciatura e la cosa comincia a diventare frustrante.
Un hobby deve servire a rilassarsi ma sono finito in questo cul de sac e non riesco ad uscirne.
Grazie a chiunque vorra' darmi qualche indicazione sui due problemi.