26-01-09, 12:30 AM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: striano (na)
Messaggi: 13
|
aiuto per la verniciatura
ragazzi sono alla mia prima realizzazione, ho acquistato un Vespucci in scatola di montaggio mantua e ho appena finito la seconda listellatura ma lo scafo presenta ancora delle imperfrezione, come posso rimediare??
Invece per la verniciatura cosa mii consigliate, è preferipile dipingere con l'aeregrafo o con un pennello?? e che tipo i pittura usare??
|
|
|
26-01-09, 08:39 AM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Innanzitutto, benvenuto!
Riguardo al fasciame, occorre qualche informazione in più, magari allega qualche foto. Ci sono gradini tra i listelli? Ci sono spazi?
Per la verniciatura, le tecniche son diverse e cercando qui nel forum si può trovare un consiglio per ogni tipologia, sia per quanto riguarda i colori che le finiture.
Io uso il vecchio e caro pennello (di tipo "piatto" per colorare le murate), colori acrilici e finitura spray acrilica di tipo satinato. Un ottimo risultato lo si ottiene anche con la finitura semilucida.
Ciao Ale
|
|
|
28-01-09, 05:41 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: striano (na)
Messaggi: 13
|
grazie di tutto trinchetto non ho foto disponibili,ma ti allegherò qualche foto al più presto, invece per quanto riguarda il tipo di vernice da utilizzare cosa mi consigli
|
|
|
28-01-09, 06:39 PM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
vernici' Le ho provate un po' tutte, e ciascuna ha i suoi pregi. Davvero, a seconda del tipo di verniciatura che vuoi fare (leggera copertura, oppure colorazione intensa, oppure verniciatura "a specchio", oppure ancora finitura su legno o finitura su colore) si usano materiali e tecniche diverse e l'unica fonte di ispirazone e confronto è sfogliare questo forum, dove l'argomento è stato ampiamente trattato.
Posso dirti ciò che, di massima, uso io, senza la pretesa di chiamarla "buona soluzione". Per la colorazione uso normalmente vernice acrilica per applicazioni di tipo multimateriale; ultimamente mi sono orientato sulla marca "Lefranc & Burgeois", disponibile nel settore artistico di Castorama. Se devo ottenere superfici a specchio (es: opera viva di scafi moderni), uso vernice alla nitro, dandola almeno tre volte e cartando con carta a grana 400, bagnata, tra una applicazione e l'altra.
La finitura la faccio con spray acrilico satinato della "Dupli-Color" perchè ho sperimentato che anche a distanza di tempo non screpola. Ovviamente, lo stesso prodotto (ma alla nitro) se ho usato vernice nitro. La finitura su legno "vivo" la faccio precedere da una applicazione di turapori diluito al 50%.
Ribadisco: cerca in giro sul forum perchè ci sono soluzioni ottime, di tipo completamente differente!!
Ciao Ale
|
|
|
28-01-09, 07:20 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
La Nitro? Ma che razza di modelli olandesi fai, marca DAF per caso???
|
|
|
28-01-09, 07:34 PM
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
...eh ... eh.... eh..... mica ho fatto solo statico antico.  Con questa l'effetto "specchio" lo si poteva ottenere solo con vernice alla nitro, e applicata con tecniche da carrozziere.....
DAF?  Vuol dire forse "Deutch Assessement Fleute"?  la cosa potrebbe farsi interessante....
|
|
|
28-01-09, 07:43 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
Non mi dire che ci hai messo pure il lettore mp3 ed il tom tom...sì, però una ciotola compragliela a quel povero cane di ceramica, si sarà stufato di mangiare sempre nel grammofono.
|
|
|
28-01-09, 07:47 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
|
Quote:
Originariamente inviata da francisdrake
Non mi dire che ci hai messo pure il lettore mp3 ed il tom tom...sì, però una ciotola compragliela a quel povero cane di ceramica, si sarà stufato di mangiare sempre nel grammofono.
|
O_O
Francis sta sotto l'effetto dei cari cannoni di sebastian, comunque lo quoto, poera bestia
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000
Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
Ultima modifica di BloodsailAdmiral; 28-01-09 a 08:03 PM
|
|
|
28-01-09, 07:57 PM
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
povero Nipper (così mi han detto che si chiama).... è così caro che neppure sporca......
Quando devo fare delle foto ai modelli.... lì mi devo orientare, perchè per ottenere contrasto devo avere un fondo scuro, e quello è l'unico mobile di casa utilizzabile allo scopo! Spostare il cane? E se mi morde? Spostare il grammofono? Pesa un accidente.
L'alternativa? Peggio: per usare l'altro mobile scuro di casa dovrei rimuovere i disegni che mio figlio ci ha attaccato sopra. Non se ne parla... voglio vivere tranquillo, io......
Ale
|
|
|
28-01-09, 08:16 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
Quote:
Originariamente inviata da francisdrake
Non mi dire che ci hai messo pure il lettore mp3 ed il tom tom...sì, però una ciotola compragliela a quel povero cane di ceramica, si sarà stufato di mangiare sempre nel grammofono.
|
 
__________________
Marco
|
|
|
28-01-09, 08:28 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Daccordissimo con FD....!!
Per la pittura di un veliero che possa essere Antico o moderno (Vespucci) non vanno assolutamente usati ne colori a diluente chimico,quindi Nitro o acqua raggia(Sfibrano il legno) ne Aerografi,ma solo pennelli!!...immaginate un galeone del XVI° Sec. dipinto con una pistola attaccata ad un compressore!?!   dirò di più determinate "giurie" (Io in Primis) apprezzo molto di più che si veda una leggera spennellata che un lavoro netto ed uniforme.
Per quanto riguarda la "lucentezza" de Veliero,Deve essere opaco o satinato,e non lucido (Non sarebbe reale).
Ciao Rocco
|
|
|
28-01-09, 09:08 PM
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Credo che sulla verniciatura sia impossibile trovarla pari. Son troppe e troppo diverse le esperienze individuali per stabilire criteri uniformi. Dunque, caro scric, informati su tutte e percorri la strada che più ti convince.
A me, che il pennello uso, i segni delle pennellate non piacciono. Capita che rimangano, ma proprio non piacciono. Così preferisco annullarli con una passata uniforme di finitura satinata.
Una pennellata, quanto può / poteva essere larga? 20 centimetri? In scala 1:100 corrisponde a 2 millimetri. Nella peggiore delle ipotesi, ossia quella di un manovale scarso, gran "sgocciolatore, quanto poteva essere in rilievo? Mezzo centimetro? In scala 1:100 corrisponde a mezzo decimo di millimetro. Segni (realistici) di un pennello, che rapportati in scala "standard" 1:100 corrispondono a 2 x 0,05 millimetri non sono a mio avviso percettibili. Vederli, a mio avviso, vuol dir vedere un "fuori scala", per questo non mi piacciono. Ma, ribadisco, è e rimane unicamente una questione di gusti..... per carità!!!
Riguardo al colore lucido, anche quello non mi piace. Sull'antico, nulla da aggiungere alle giuste considerazioni sopra riportate. Tuttavia ci sono modelli moderni che lucidi sono. E sul loro legno, adeguatamente pre-trattato (ad esempio col discusso e - perchè no - discutibile) turapori, levigato (per togliere la "cuticola" di fibra di legno che si solleva inevitabilmente) e cartato a grana finissima, la vernice alla nitro, così pure la finitura lucida alla nitro, ha una resa molto efficace.
Ale
|
|
|
28-01-09, 09:09 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Daccordissimo con FD....!!
Per la pittura di un veliero che possa essere Antico o moderno (Vespucci) non vanno assolutamente usati ne colori a diluente chimico,quindi Nitro o acqua raggia(Sfibrano il legno) ne Aerografi,ma solo pennelli!!...immaginate un galeone del XVI° Sec. dipinto con una pistola attaccata ad un compressore!?!   dirò di più determinate "giurie" (Io in Primis) apprezzo molto di più che si veda una leggera spennellata che un lavoro netto ed uniforme.
Per quanto riguarda la "lucentezza" de Veliero,Deve essere opaco o satinato,e non lucido (Non sarebbe reale).
Ciao Rocco
|
Allora è proprio un altro mondo, quello dal quale vengo io... Se un giudice mi vede una spennellata su un figurino mi butta fuori istantaneamente...
Bhe se il lavoro è netto e uniforme meglio, ma sempre reale deve sembrare, quindi... usamo gli attrezzi tradizionali... aerografo bandito, brush is the way
EDIT: certo, alcuni modelli di imbarcazioni moderne hanno lo scafo lucido... e senza la nitro quell'effetto a specchio te lo puoi sognare coi pennelli. Semplicemente impossibile ottenerlo...
cya
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000
Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
Ultima modifica di BloodsailAdmiral; 28-01-09 a 09:11 PM
|
|
|
28-01-09, 10:39 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Quote:
Originariamente inviata da BloodsailAdmiral
Allora è proprio un altro mondo, quello dal quale vengo io... Se un giudice mi vede una spennellata su un figurino mi butta fuori istantaneamente...
Bhe se il lavoro è netto e uniforme meglio, ma sempre reale deve sembrare, quindi... usamo gli attrezzi tradizionali... aerografo bandito, brush is the way
EDIT: certo, alcuni modelli di imbarcazioni moderne hanno lo scafo lucido... e senza la nitro quell'effetto a specchio te lo puoi sognare coi pennelli. Semplicemente impossibile ottenerlo...
cya
|
Fai Figurini?...interessante...anche io! Best nello Standard a Sant Vincent questo anno  ...il prossimo anno mi toccano i Master 
Ribadisco che:I colori dati su un Veliero antico o moderno per poter essere realistici devono essere opachi,non lucidi ne semi lucidi! Prendiamo come esempio il Vespucci (che ho più volte visitato di persona) è vernice opaca!
Più volte mi è capitato di essere giudice di categoria in manifestazioni Navali,e assicuro che ho visto uscire alla prima "scrematura" Velieri di rara bellezza solo perché il modellista ha fatto la pacchianata di rendere leggermente brillante il Modello!
Ma questo poco importa.Resta il fatto che ognuno è padrone di casa sua,e se questo vuol dire che vuol realizzare un soprammobile al posto di un Veliero storicamente esistito...padronissimo di farlo.
Per quanto riguarda la scala....sono d'accordo relativamente,.....chi sa dirmi quanto era grande una bigotta?......Beh ve lo dico io 32 cm,ora....quanti montano su un veliero scala 1:100 bigotte da 3 mm ?......
Oppure quanto erano grandi le trozze di gabbia?....9 cm...quanti montano trozze complete da 0,9 mm complete? oppure ancora...quanto erano larghi i corsi di tavolato dei ponti?...12 cm....quindi 1,2 mm.Di esempi potrei farne a dozzine,ma ci vorrebero troppe pagine,quindi non mettiamoci a guardare solo quello che vogliamo vedere sensa vedere cio che gli altri ci mostrano.Io dalla mia esperienza (28 anni di modellismo Navale) ed essendo Giudice Nazionale sono sempre aperto a nuove idee e nuove tecniche,ma sulle scale e tecniche di trattamento del legno resto fermo su cio che faccio...fino a prova contraria.
|
|
|
28-01-09, 10:45 PM
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
.... calma ammiraglio .... siam qui solo per scambiare qualche opinione....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05 PM.
| |