Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 23-10-16, 02:05 PM   #1
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito Mimetica caccia francesi ww2

Ciao Boys,


Sto facendo il Dewoitine d520 e ho dei problemi sulla colorazione, ovvero: gli aerei francesi dell'inizio ( anche perche' la francia non ha combattuto molto ) della guerra avevano tre colori di mimetica superiore: grigio/blu, french green, e brown..... Non vi erano indicazioni sulla disposizione dei colori per cui ogni aereo era un'opera unica..... L'unica cosa e' che non capisco se i confini della mimetica erano netti (tipo Raf) o sfumati (tipo qualche aereo della Luftwaffe per capirci), sui manuali trovi prevalentemente confini netti ma ho visto tanti modellisti che sfumano con l'aerografo..... Dalle foto d'epoca e' difficile capire perche' sono tutte poco definite e in B/N....

Se qualcuno puo' darmi una dritta ????!!!???

Grazie boys....
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-16, 02:19 PM   #2
alfredo87
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ciao joepapero, degli aerei francesi non so tantissimo, ma il dewoitine è tra quelli che mi sono sempre piaciuti, le linee in effetti dalle foto d'epoca non è facile vederle bene, però ti posso dire che tutti quelli che ho visto (parliamo di modellini) hanno delle linee leggermente a sfumare, un po come quelle degli spitfire per intenderci....


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
  Rispondi quotando
Vecchio 23-10-16, 02:28 PM   #3
alfredo87
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Mimetica caccia francesi ww2-imageuploadedbyforum1477225635.097699.jpg
Il risultato ideale sarebbe questo, basta farle delle maschere leggermente alzate ai bordi e spruzzare il colore verticalmente!


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
  Rispondi quotando
Vecchio 23-10-16, 03:19 PM   #4
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alfredo87 Visualizza il messaggio
Ciao joepapero, degli aerei francesi non so tantissimo, ma il dewoitine è tra quelli che mi sono sempre piaciuti, le linee in effetti dalle foto d'epoca non è facile vederle bene, però ti posso dire che tutti quelli che ho visto (parliamo di modellini) hanno delle linee leggermente a sfumare, un po come quelle degli spitfire per intenderci....


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Scusa ma gli Spit cosi' come tutti i caccia della RAF dell'epoca mi sembra abbiano delle linee nettissime, non sfumate come dici tu..... che poi sono quelle che ci vorrebbero anche sul Dewoitine, almeno secondo manuale...... Anche l'immagine che posti tu ha contorni ultradefiniti.....

Non saprei dirti...... La tecnica che uso io abitualmente e' quella di usare l'aerografo a mano libera, senza mascherature.... Per cui dovrebbe venire sfumato..... Solo che non so se sia, storicamente, corretto.....
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-16, 06:41 PM   #5
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,802
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Guardando il profilo sembrerebbe leggermente sfumato . Per altro occorre dire che se si tratta di una scala piccola tipo 1/72 la sfumatura in teoria non si dovrebbe notare viste le dimensioni in gioco. Io da pennellaro non mi pongo il problema e faccio sempre tutto netto.... . Nel tuo caso, comunque, ci darei di sfumatura ma appunto leggera
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-16, 07:20 PM   #6
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito

Mah..... Oggi ho lavorato a mano libera, mascherando solo il confine tra upper e lower.... L'effetto e' sfumato ovviamente.... Non credere cmque, anche nell'1/72 certi particolari sono evidenti.....
Per dire la mia sulla pertinenza storica; ho visto dei video d'epoca dove si vedono dei tecnici francesi lavorare su degli aerei con la pistola a spruzzo, di conseguenza ritengo che le linee avessero una qualche sfumatura.....

Ciao boys !!!!
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-16, 08:11 PM   #7
alfredo87
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Infatti per questo ti dicevo che è una via di mezzo tra sfumatura e linea netta, poi giocando con ombre e luci si accentua l'effetto!


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
  Rispondi quotando
Vecchio 28-10-16, 11:40 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di Herman902
 
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 1,552
Herman902 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao

Si teoricamente i caccia francesi avevano una disposizione di mimetica fissa deliberate dopo la crisi di Monaco del settembre 38 per la precisione la Francia adottò mimetiche multicolore dal 6 dicembre 38

Nel caso del D.520 come tutti gli aerei francesi del periodo erano molto confusionari come livree e quello essendo arrivato tardi in modo particolare era ancora più vario essendone solo 36 in servizio all inizio della guerra

Già a seconda della fabbrica da dove uscivano la mimetica cambiava poi anche a seconda dell operaio che verniciava cambiava... Alcuni avevano bordi netti altri molto sfumati poi erano vernici anche molto sensibili al sole e per via della fretta spesso la mimetica era un po' opaca un po' lucida anziché tutta opaca, se poi gli aerei avevano parti di tela essendo in quel caso impregnati con emaillite (che è un rosso mattone come tonalità) erano ancora più vari a seconda della compatibilità dei colori usati

In alcuni casi nella mimetica mancava un colore se non due... o venivano mischiati tra essi rendendo quasi impossibile la determinazione della tonalità

Ultima modifica di Herman902; 29-10-16 a 07:50 AM
Herman902 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-16, 11:52 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di Herman902
 
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 1,552
Herman902 inizia ad ingranare.
predefinito

Alcune aree dei velivoli però erano standardizzate (anche in pratica) non solo teoricamente anche se secondo Gaston Botquin non venivano sempre seguiti in maniera rigorosa

Ti elenco colori e parti dell aereo

CHAMOIS lucido - protezione interna delle ali e fusoliera e del carter motore

NERO lucido - cablaggi, scritte, cilindri

VERDE lucido - esterno carter motore

BLU, BIANCO, ROSSO lucido - coccarde e alcuni cablaggi

BLU notte opaco - interno cabina ed abitacoli

NERO opaco - elica

In giro ho anche altre tabelle colori ma non le ho al momento sotto mano

Su alcune referenze che ho dicono che le mimetiche francesi WW2 per la loro confusione e varietà creano accese discussioni tra modellisti, speriamo di no

Ultima modifica di Herman902; 29-10-16 a 07:51 AM
Herman902 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-16, 12:48 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di Herman902
 
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 1,552
Herman902 inizia ad ingranare.
predefinito

Ho trovato il procedimento di verniciatura sui velivoli 1:1 ma il testo dove l' ho preso dice '' attuabile '' anche in scala

I velivoli dopo il loro montaggio in fabbrica ricevevevano una pittura di protezione anti corrosione in 3 strati due di fondo una di finitura che rendeva il tutto brillante a prescindere dalle tinte utilizzate come ad esempio il gris-bleu claire

In seguito venivano date due mani di vernice opaca supplementari alla protezione esterna (a volte con la fretta non date...)

Queste possono essere date in campiture continue (metodo più frequente) oppure sotto forma di chiazze

Eccovi anche la lista colori opachi delle chiazze come specificava il Ministero dell Aria francese nel 39 in particolare l air 8104

Verde
Ombra calcinata
Terra di Siena
Grigio azzurro chiaro
Grigio azzurro scuro
Kaki
Bianco e nero

allego anche la tabella di conversione colori del D.520 che ho appena ritrovato! ma molto spesso c'erano divagazioni e ''licenze poetiche'' sui colori
Mimetica caccia francesi ww2-d.520-tabella-colori.jpg

PS: son stato un po' lungo ma ho voluto essere completo nel fare la sintesi delle fonti che ho che sono oltre 10 pagine di roba... non tutta utile per il modello che si vuole fare del 39-40 francese ho messo solo quella utile

Ultima modifica di Herman902; 29-10-16 a 02:10 PM
Herman902 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-16, 02:00 AM   #11
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito

Grazie mi hai dato molte informazioni utili e che mi erano assolutamente sconosciute...... Mi lascia un po' di dubbio il blu notte degli interni, ho sempre saputo che i caccia francesi avevano un blu pastello come interno.... Beige i bombardieri e verde i ricognitori......


Grazie cmque.....
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-16, 10:25 AM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di Herman902
 
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 1,552
Herman902 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao grazie a te mi fa piacere esseri stato in qualche modo utile

Il D.520 aveva in genere interni blu notte nel periodo 39-40 dopo l armistizio o la cattura non so

Ma alcuni esemplari avevano interni neri ma penso ridipinti come facevano con la mimetica i Tedeschi o dai Bulgari dopo la cattura o dal Comando Doret che in molti casi erano aerei ricatturati hai Tedeschi

Dei D.520 della Regia Aeronautica non so nulla

Grazie non sapevo della distinzione dei colori abitacoli tra caccia bombardieri ecc devo documentarmi

Ultima modifica di Herman902; 30-10-16 a 01:11 PM
Herman902 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-16, 12:25 PM   #13
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Herman902 Visualizza il messaggio
Ciao grazie a te mi fa piacere esseri stato in qualche modo utile

Il D.520 aveva in genere interni blu notte nel periodo 39-40 dopo l armistizio o la cattura non so alcuni esemplari avevano interni neri ma penso ridipinti come la mimetica dai tedeschi o dal Comando Doret che in molti casi erano aerei ricatturati hai Tedeschi

Grazie non sapevo della distinzione dei colori abitacoli tra caccia bombardieri ecc devo documentarmi

Avviso di reindirizzamento

Io ho trovato questo prospetto degli interni del d520 dove sono pastello...... Poi, oh, puo' essere che tu abbia ragione.....
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-16, 01:29 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di Herman902
 
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 1,552
Herman902 inizia ad ingranare.
predefinito

Come dicevo ieri sopra può essere che abbiamo ragione entrambi ho trovato anche un altra cosa interessante riguardante i D.520 fatti quando era già scoppiato il conflitto fino alla resa

Come già dicevi o pensavi nel primo post che hai messo erano uno diverso dall altro ( tutti quelli fatti dopo settembre 39 cioè 43 velivoli) sempre seguendo lo schema che ho descritto ieri ma non tenendo conto della regolarità del tratto e usando tonalità non standard ma ciò che si aveva essendoci già la guerra e molta fretta

Se vuoi fare un velivolo dei 36 gia in servizio nel 39 (fatti prima di settembre ma consegnati in novembre) attieniti allo schema e procedura standard

Se farai un velivolo successivo a settembre o del 40 puoi fare molto di fantasia come l abitacolo non blu che poi dice che anche quello potrebbe sempre essere un blu ma diluito per fretta o per risparmiare colore quindi poco coprente

Ultima modifica di Herman902; 30-10-16 a 01:43 PM
Herman902 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-16, 01:41 PM   #15
Utente Senior
 
L'avatar di Herman902
 
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 1,552
Herman902 inizia ad ingranare.
predefinito

Per completare ce ne sarebbero altri 52 fatti per l Aeronavale francese dopo settembre 39 ma non ho nulla ne conosco se differiva dal modello dell Aeronautica

In totale i D.520 furono solo 131 di quelli consegnati prima del cessate il fuoco
Herman902 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
i francesi volevano che .......... dark Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 31 13-11-11 02:18 PM
mimetica marco1931 Navi & Velieri 7 25-08-11 08:10 AM
I passavanti sui velieri francesi del XVII secolo ggx Particolari costruttivi, accessori e decorazioni 2 02-03-11 01:07 PM
Colore sabbia per mimetica deserto dei caccia. Quale??? speedfight Statico - Kits, Info e Varie 5 22-02-10 11:04 PM
Ecco la giochessa dei francesi! paolazzo Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 49 22-02-08 02:39 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203