14-11-13, 07:00 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,927
|
2k su 2k
Salve a tutti
avrei una domanda per gli esperti di vernici. Leggendo anche su questo forum mi sembra di aver capito che il trasparente 2k (o credo qualsiasi altro trasparente) non attacca bene su se stesso se già asciutto. (lucido su lucido)
Ora il problema è questo: noi di solito diamo il trasparente lucido sui pezzi verniciati per poter mettere le decal.... ma poi diamo un'altra mano di trasparente per proteggere le decal....
A questo punto la seconda mano reggerà? Oppure come la si tocca si sfoglia? (cosa peraltro che mi è già successa)
Ma una volta messe le decal il pezzo non si può neanche più carteggiare per renderlo opaco e far aderire meglio la vernice....
Voi come fate?
|
|
|
14-11-13, 08:13 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: May 2009
residenza: Milano
Messaggi: 345
|
di solito, dopo aver dato il colore di base(opaco), passo alcune mani leggere di lucido Tamiya ts 13 per posare le decal, una volta asciutte, lavo il tutto con acqua e detersivo per i piatti in modo da togliere l'eventuale residuo di colla e di liquido per la posa, quindi passo con il 2k, questo aderisce perfettamente anche sul lucido di tamy.
Molto spesso prima di posare le decal, devo carteggiare con la 2000 per togliere alcuni diffetti sulla superfice,questo aiuta il 2k ad aderire e le decal comunque scivolano e aderiscono senza problemi.
|
|
|
14-11-13, 08:32 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Como
Messaggi: 807
|
Per quanto mi riguarda sono anni che uso il trasparente 2k e non ho mai avuto di questi problemi.
Ho modelli che hanno piu' di 10 anni e sono ancora perfetti e ho sempre dato il 2k, passata di pasta abrasiva e per togliere le eventuali imperfezioni, lucidata con polish, poi decals e quindi altro 2k per proteggere e lucidare.
Anche la Mclaren del mio wip e' fatta cosi' e puoi vedere che non c'e nessun problema
|
|
|
15-11-13, 07:23 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,927
|
Anch'io ho diversi modelli fatti così è sono ancora perfetti ma mi è capitato di dover fare ritocchi dopo la seconda mano di trasparente e magari tirando via il nastro da mascheratura si portava via la seconda mano di trasparente. Ora siccome sulla tech21 che sto facendo dovrò mascherare il 2k per dare dell'alluminio non vorrei si presentasse il problema... :-(
Sent from my ALCATEL ONE TOUCH 5035D using Forum mobile app
|
|
|
15-11-13, 08:54 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: May 2007
residenza: Mestre
Messaggi: 741
|
Anche io sono per la sequenza :
- pulizia
- carteggiatura
- aggrappante
- primer
- ricarteggiatura (se necessario e con eventuale ripassata di primer)
- Verniciatura (2/3 mani, la prima molto leggera e poi in "crescendo")
- TS13 (1 mano)
- Decal
- 2k (1 mano)
(se invece si vogliono le decal SOPRA il trasparente, basta invertire le ultime due voci)
Non mi è mai capitato di dover mascherare e verniciare sopra il trasparente, non saprei dire.... ma non credo dovrebbe aver problemi di sfogliamenti se è tutto ben ancorato.
Confermo che ho modelli che hanno superato i 10 anni fatti con il 2k ma anche di piu' vecchi, nell'ordine dei 15 anni (fatti con tamiya o talken) e non hanno nessun problema. Il segreto sta nell'aggrappante, se la prima mano di primer aderisce perfettamente grazie ad una superficie trattata ad hoc, tutte le successive non avranno problemi. Se invece la prima mano non ha un ancoraggio sufficiente con la plastica, è facile che con il tempo si possano presentare crepe.
Per verificare l'adesione alla superfice del primer, basta fare una prova con un unghia : se si prova a "tirarlo via" non deve sfogliarsi facilmente ma solo insistendo molto si deve vedere una piccola porzione in corrispondenza al punto di prova "saltar via".
Se si riesce a creare un fondo cosi' resistente, la verniciatura sarà destinata a durare moltissimo inalterata.
Ultima modifica di spiry; 15-11-13 a 09:08 AM
|
|
|
16-11-13, 08:00 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Torre Annunziata(NA)
Messaggi: 495
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew59it
Anch'io ho diversi modelli fatti così è sono ancora perfetti ma mi è capitato di dover fare ritocchi dopo la seconda mano di trasparente e magari tirando via il nastro da mascheratura si portava via la seconda mano di trasparente. Ora siccome sulla tech21 che sto facendo dovrò mascherare il 2k per dare dell'alluminio non vorrei si presentasse il problema... :-(
Sent from my ALCATEL ONE TOUCH 5035D using Forum mobile app
|
Nun c'è provà,leviga prima  
|
|
|
21-11-13, 12:46 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 1,468
|
parlo da ex carrozziere....  ....le vernici catalizzate ovvero 2k se si desidera riverniciarci sopra necessitano di opacizzatura...altrimenti si sfogliano è una dato di fatto..anche se al momento sembra che abbino una tenuta poi basta un niente per far saltare tutto, le nitro hanno più tenuta perchè tendono ad ammorbidire la verncie sotto, nel senso, se io vernicio nitro a finitura un modello e poi deciso di dare altre mani sopra si può anche non opacizzare per il nitro ammorbidisce la vernice sotto e quini si aggrappa meglio....basti pensare che si da una vernice nitro sopra un 2k questo si cretta tutto al contrario no....secondo me dare il 2k..poi decal..e poi altro 2k sopra non è una mossa vincente....opinione personale in base a quello che ho imparato in 10 anni di carrozzeria.
|
|
|
21-11-13, 10:04 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,927
|
Quote:
Originariamente inviata da striker54°
parlo da ex carrozziere....  ....le vernici catalizzate ovvero 2k se si desidera riverniciarci sopra necessitano di opacizzatura...altrimenti si sfogliano è una dato di fatto..anche se al momento sembra che abbino una tenuta poi basta un niente per far saltare tutto, le nitro hanno più tenuta perchè tendono ad ammorbidire la verncie sotto, nel senso, se io vernicio nitro a finitura un modello e poi deciso di dare altre mani sopra si può anche non opacizzare per il nitro ammorbidisce la vernice sotto e quini si aggrappa meglio....basti pensare che si da una vernice nitro sopra un 2k questo si cretta tutto al contrario no....secondo me dare il 2k..poi decal..e poi altro 2k sopra non è una mossa vincente....opinione personale in base a quello che ho imparato in 10 anni di carrozzeria. 
|
Mi sembra una risposta che non fa una piega.... ma tu come fai? Non dai 2k su 2K?
|
|
|
21-11-13, 10:10 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 1,468
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew59it
Mi sembra una risposta che non fa una piega.... ma tu come fai? Non dai 2k su 2K?
|
se uso i colori tamiya per poi dargli il 2k sopra gli passo sempre prima leggera leggera un pò di carta abrasiva a secco grana 2000, se invece intendo usare verncici professionali doppio strato la base del colore è sempre opaca che sia rosso verde giallo...non do mai un 2k pastello lucido per poi dargli un 2k trasparente sopra non avrebbe senso...quindi la base è sempre opaca.
|
|
|
21-11-13, 11:31 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Domegliara (VR)
Messaggi: 232
|
Quote:
Originariamente inviata da striker54°
se uso i colori tamiya per poi dargli il 2k sopra gli passo sempre prima leggera leggera un pò di carta abrasiva a secco grana 2000 ...quindi la base è sempre opaca.
|
grazie, adesso ho capito perchè gli zero paint sono opachi!
ma con le decal come fai in caso di base opaca o lucida? riesci a farmi i passaggi?
per le decal usi come base lucida il 2k e quindi seconda mano sopra? carteggi la prima mano girando attorno alle decal?
grazie
Luca
|
|
|
21-11-13, 11:58 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 1,468
|
Quote:
Originariamente inviata da Jeuthy85
grazie, adesso ho capito perchè gli zero paint sono opachi!
ma con le decal come fai in caso di base opaca o lucida? riesci a farmi i passaggi?
per le decal usi come base lucida il 2k e quindi seconda mano sopra? carteggi la prima mano girando attorno alle decal?
grazie
Luca
|
io le decal le metto sopra il 2k e basta non do mai il trasparente sopra anche perchè nella realtà sono adesivi sopra la vernice e non sotto...le uniche decals a cui do il trasparente è il carbon fiber e anche li dipende dal caso..negli 1/20 uso il tamiya nel 1/12 il 2k...pezzo nero..carbonio sopra..trasparente a finire  .. le basi sono sempre opache e per dirla tutta dovrebbero nascere doppio strato, io compreso diamo il trasparente sopra il tamiya e altre vernici acrliche ma non è la combinazione propio corretta, per la f2004 1/12 per esempio il colore è una base rossa opaca per doppio strato e trasperente 2k..poi ci sarebbe da approfondire sui catalizzatori invernali ed estivi lenti e veloci..i diluenti acnh'essi specifici per il 2k non il semplice poliuretanico.
Ultima modifica di striker54°; 21-11-13 a 12:02 PM
|
|
|
21-11-13, 12:11 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 1,468
|
Quote:
Originariamente inviata da spiry
Anche io sono per la sequenza :
- pulizia
- carteggiatura
- aggrappante
- primer
- ricarteggiatura (se necessario e con eventuale ripassata di primer)
- Verniciatura (2/3 mani, la prima molto leggera e poi in "crescendo")
- TS13 (1 mano)
- Decal
- 2k (1 mano)
(se invece si vogliono le decal SOPRA il trasparente, basta invertire le ultime due voci)
Non mi è mai capitato di dover mascherare e verniciare sopra il trasparente, non saprei dire.... ma non credo dovrebbe aver problemi di sfogliamenti se è tutto ben ancorato.
Confermo che ho modelli che hanno superato i 10 anni fatti con il 2k ma anche di piu' vecchi, nell'ordine dei 15 anni (fatti con tamiya o talken) e non hanno nessun problema. Il segreto sta nell'aggrappante, se la prima mano di primer aderisce perfettamente grazie ad una superficie trattata ad hoc, tutte le successive non avranno problemi. Se invece la prima mano non ha un ancoraggio sufficiente con la plastica, è facile che con il tempo si possano presentare crepe.
Per verificare l'adesione alla superfice del primer, basta fare una prova con un unghia : se si prova a "tirarlo via" non deve sfogliarsi facilmente ma solo insistendo molto si deve vedere una piccola porzione in corrispondenza al punto di prova "saltar via".
Se si riesce a creare un fondo cosi' resistente, la verniciatura sarà destinata a durare moltissimo inalterata.
|
infatti se l'ancoraggio è curato bene non ci saranno problemi...le uniche cose che possono alterare i colori sono le fonti di calore dirette..sole sul modello...o anche cabmbi di temperatura repentini sopratutto sui modelli in resina..visto il restringimento di essa con le basse temperature..ho visto modifiche della resina anche solo con l'azione del catalizzatore
|
|
|
21-11-13, 01:17 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 1,468
|
|
|
|
21-11-13, 05:14 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2011
residenza: san marino
Messaggi: 1,234
|
Quote:
Originariamente inviata da striker54°
io le decal le metto sopra il 2k e basta non do mai il trasparente sopra anche perchè nella realtà sono adesivi sopra la vernice e non sotto...le uniche decals a cui do il trasparente è il carbon fiber e anche li dipende dal caso..negli 1/20 uso il tamiya nel 1/12 il 2k...pezzo nero..carbonio sopra..trasparente a finire  .. le basi sono sempre opache e per dirla tutta dovrebbero nascere doppio strato, io compreso diamo il trasparente sopra il tamiya e altre vernici acrliche ma non è la combinazione propio corretta, per la f2004 1/12 per esempio il colore è una base rossa opaca per doppio strato e trasperente 2k..poi ci sarebbe da approfondire sui catalizzatori invernali ed estivi lenti e veloci..i diluenti acnh'essi specifici per il 2k non il semplice poliuretanico.
|
si è vero che in realtà non si dovrebbe mettere il trasparente sopra le decal però ho visto che i miei vecchi modelli dopo anni (senza il trasparente sopra) si ingialliscono le decal soprattutto quelle bianche mentre con il trasparente non mi è mai successo... tu dai una cera protettiva sopra alle decal o le lasci così?
io di solito do una mano sola di 2k (molto bagnata) ma è successo che alcune volte non mi è venuto perfettamente omogeneo e liscio e ho ridato un'altra mano sopra. sono a rischio di crepe in questo caso oppure è meglio se mi dovesse risuccedere ancora dare una mano di cartavetrata e poi il 2k?
grazie per le spiegazioni
ciao
|
|
|
21-11-13, 05:28 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 1,468
|
Quote:
Originariamente inviata da dany1980
si è vero che in realtà non si dovrebbe mettere il trasparente sopra le decal però ho visto che i miei vecchi modelli dopo anni (senza il trasparente sopra) si ingialliscono le decal soprattutto quelle bianche mentre con il trasparente non mi è mai successo... tu dai una cera protettiva sopra alle decal o le lasci così?
io di solito do una mano sola di 2k (molto bagnata) ma è successo che alcune volte non mi è venuto perfettamente omogeneo e liscio e ho ridato un'altra mano sopra. sono a rischio di crepe in questo caso oppure è meglio se mi dovesse risuccedere ancora dare una mano di cartavetrata e poi il 2k?
grazie per le spiegazioni
ciao
|
dunque se l'ulteriore mano la dai quando è gia tirato tutto il rischio, oltre a venire sempre disomogenea, e lo sfogliamento per mancata opacizzatura...se invece dai un ulteriore mano quando la vernice è ancora fresa e non hai aspettato la tempistica giusta c'è il rischio di spillatura del trasparente ovvero la mancata evaporazione dei diluenti annessi...quindi se ti viene male dopo la secona mano..aspetti che asciughi tutto bene per un paio di giorni cosi la catalizzazione sarà completa e poi ricarteggi il tutto lisciandolo con la 1200 abrasiva ad acqua..attenzione a non scoprire il trasparente lo devi solo lisciare e ovviamente renderlo opaco...la prima mano deve essere un po a spolvero ma non troppo..la seconda a incrocio già un pò più a bagnare..la terza e definitiva a bagnare bene di nuovo a incrocio per l'altro verso..la tempistica se usi catalizzatori invernali tra la prima e seconda mano 5 minuti tra la seconda e l'ultima mano 10 minuti.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37 AM.
| |