![]() |
2k su 2k
Salve a tutti
avrei una domanda per gli esperti di vernici. Leggendo anche su questo forum mi sembra di aver capito che il trasparente 2k (o credo qualsiasi altro trasparente) non attacca bene su se stesso se già asciutto. (lucido su lucido) Ora il problema è questo: noi di solito diamo il trasparente lucido sui pezzi verniciati per poter mettere le decal.... ma poi diamo un'altra mano di trasparente per proteggere le decal.... A questo punto la seconda mano reggerà? Oppure come la si tocca si sfoglia? (cosa peraltro che mi è già successa) Ma una volta messe le decal il pezzo non si può neanche più carteggiare per renderlo opaco e far aderire meglio la vernice.... Voi come fate? :confuseds: |
di solito, dopo aver dato il colore di base(opaco), passo alcune mani leggere di lucido Tamiya ts 13 per posare le decal, una volta asciutte, lavo il tutto con acqua e detersivo per i piatti in modo da togliere l'eventuale residuo di colla e di liquido per la posa, quindi passo con il 2k, questo aderisce perfettamente anche sul lucido di tamy.
Molto spesso prima di posare le decal, devo carteggiare con la 2000 per togliere alcuni diffetti sulla superfice,questo aiuta il 2k ad aderire e le decal comunque scivolano e aderiscono senza problemi. |
Per quanto mi riguarda sono anni che uso il trasparente 2k e non ho mai avuto di questi problemi.
Ho modelli che hanno piu' di 10 anni e sono ancora perfetti e ho sempre dato il 2k, passata di pasta abrasiva e per togliere le eventuali imperfezioni, lucidata con polish, poi decals e quindi altro 2k per proteggere e lucidare. Anche la Mclaren del mio wip e' fatta cosi' e puoi vedere che non c'e nessun problema |
Anch'io ho diversi modelli fatti così è sono ancora perfetti ma mi è capitato di dover fare ritocchi dopo la seconda mano di trasparente e magari tirando via il nastro da mascheratura si portava via la seconda mano di trasparente. Ora siccome sulla tech21 che sto facendo dovrò mascherare il 2k per dare dell'alluminio non vorrei si presentasse il problema... :-(
Sent from my ALCATEL ONE TOUCH 5035D using Forum mobile app |
Anche io sono per la sequenza :
- pulizia - carteggiatura - aggrappante - primer - ricarteggiatura (se necessario e con eventuale ripassata di primer) - Verniciatura (2/3 mani, la prima molto leggera e poi in "crescendo") - TS13 (1 mano) - Decal - 2k (1 mano) (se invece si vogliono le decal SOPRA il trasparente, basta invertire le ultime due voci) Non mi è mai capitato di dover mascherare e verniciare sopra il trasparente, non saprei dire.... ma non credo dovrebbe aver problemi di sfogliamenti se è tutto ben ancorato. Confermo che ho modelli che hanno superato i 10 anni fatti con il 2k ma anche di piu' vecchi, nell'ordine dei 15 anni (fatti con tamiya o talken) e non hanno nessun problema. Il segreto sta nell'aggrappante, se la prima mano di primer aderisce perfettamente grazie ad una superficie trattata ad hoc, tutte le successive non avranno problemi. Se invece la prima mano non ha un ancoraggio sufficiente con la plastica, è facile che con il tempo si possano presentare crepe. Per verificare l'adesione alla superfice del primer, basta fare una prova con un unghia : se si prova a "tirarlo via" non deve sfogliarsi facilmente ma solo insistendo molto si deve vedere una piccola porzione in corrispondenza al punto di prova "saltar via". Se si riesce a creare un fondo cosi' resistente, la verniciatura sarà destinata a durare moltissimo inalterata. |
Quote:
|
parlo da ex carrozziere....:brig:....le vernici catalizzate ovvero 2k se si desidera riverniciarci sopra necessitano di opacizzatura...altrimenti si sfogliano è una dato di fatto..anche se al momento sembra che abbino una tenuta poi basta un niente per far saltare tutto, le nitro hanno più tenuta perchè tendono ad ammorbidire la verncie sotto, nel senso, se io vernicio nitro a finitura un modello e poi deciso di dare altre mani sopra si può anche non opacizzare per il nitro ammorbidisce la vernice sotto e quini si aggrappa meglio....basti pensare che si da una vernice nitro sopra un 2k questo si cretta tutto al contrario no....secondo me dare il 2k..poi decal..e poi altro 2k sopra non è una mossa vincente....opinione personale in base a quello che ho imparato in 10 anni di carrozzeria.:brig:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ma con le decal come fai in caso di base opaca o lucida? riesci a farmi i passaggi? per le decal usi come base lucida il 2k e quindi seconda mano sopra? carteggi la prima mano girando attorno alle decal? grazie Luca |
Quote:
|
Quote:
|
|
Quote:
io di solito do una mano sola di 2k (molto bagnata) ma è successo che alcune volte non mi è venuto perfettamente omogeneo e liscio e ho ridato un'altra mano sopra. sono a rischio di crepe in questo caso oppure è meglio se mi dovesse risuccedere ancora dare una mano di cartavetrata e poi il 2k? grazie per le spiegazioni ciao |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34 AM. |