14-08-13, 08:12 AM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
|
Quote:
Originariamente inviata da nuvo
Zanna quelli sono i cerchi che hai fatto per la evo?
|
si
|
|
|
16-08-13, 03:53 AM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,316
|
primo disegno salvato, mi dispiace solo di non averlo quotato e di aver dimenticato il bordo laterale posteriore del cerchio, visto che è un test per prendere confidenza con le funzioni penso vada più che bene.
Aspetto i vostri giudizi.
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
16-08-13, 10:20 AM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
|
Quote:
Originariamente inviata da nuvo
primo disegno salvato, mi dispiace solo di non averlo quotato e di aver dimenticato il bordo laterale posteriore del cerchio, visto che è un test per prendere confidenza con le funzioni penso vada più che bene.
Aspetto i vostri giudizi.
|
Puoi sempre modificarlo in seguito, come anche la quotatora penso si possa fare dopo, poi si possono riscalare...
|
|
|
16-08-13, 10:27 AM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,316
|
si possono scalare? grandissimo quindi sarebbe sufficiente prendere le misure reali e poi scalarle in base alla scala...
ottimo!
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
16-08-13, 01:08 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
|
Quote:
Originariamente inviata da nuvo
si possono scalare? grandissimo quindi sarebbe sufficiente prendere le misure reali e poi scalarle in base alla scala...
ottimo!
|
si, solitamente si possono riscalare
|
|
|
16-08-13, 04:20 PM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,316
|
Quote:
Originariamente inviata da zanna
si, solitamente si possono riscalare
|
quindi potrei realizzare il pezzo con le dimensioni reali e poi scalarle nelle varie scale... questo programma è meraviglioso...
cerchio n°2 son riuscito pure a dare una forma alle razze XD
testiamo testiamo, nel frattempo qualcuno mi aiuterebbe a comprendere il funzionamento delle nervature?
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
24-06-14, 04:17 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,316
|
della serie "a volte ritornano",
rispolvero questo tread visto che ho ripreso a lavorare su solidworks.
Il lavoro mi sta dando qualche giorno di tregua allora mi son messo sotto con lo studio.
Per ora i risultati non sono proprio eccezionali, la realizzazione del cerchio continua a non riuscirmi... -_-" sbaglierò sicuramente qualcosa!
Nel frattempo ho fatto un paio di test, saltando quelli riusciti male, sono stato in grado di realizzare una barriera new jersey ed un telaio per un carrello appendice porta auto.
per la barriera ho utilizzando un profilo cad 2d prelevato da un file dwg, utilizzando le estrusioni base ed il taglio estruso.
Per il telaio del carrello ho usato invece le superfici, ma non sono ancora pratico...
Magari voi che siete un pò più esperti potreste darmi una mano a far bene le cose.
Nel frattempo torno a vedere i tutorial di franco Prampolini che mi sembrano buoni, nel caso avessi qualche dubbio posso ulteriormente disturbarvi?
qualche foto dei risultati ottenuti, la messa in tavola è scandalosa... ci lavorerò su...
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
27-06-14, 11:28 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,316
|
finalmente sono riuscito ad ottenere qualcosa di vagamente simile ad un cerchio...
ho fatto veramente fatica a capire come evitare di creare un perimetro da 360° con le superfici. Partivo dal concetto di ricavare le razze dal pieno...
Ho risolto diminuendo l'angolo della superficie con rivoluzione in modo da ricavarmi una singola razza, da ripetere successivamente per completare l'aspetto frontale del cerchio.
Non so se sia la tecnica giusta, io ho fatto così! Se qualcuno che usa SW fosse così gentile da volermi indicare la strada mi farebbe un grandissimo piacere.
Ed ora vi mostro i primi risultati...
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
28-06-14, 11:55 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,316
|
nuovo cerchio
già va molto meglio rispetto a quello di ieri.
a voi i commenti, io nel frattempo cerco di comprendere meglio le funzionalità della messa in tavola
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
14-07-14, 10:53 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,316
|
mi rendo conto che sto diventando un attimo fastidioso, però avrei bisogno di un piccolo aiuto per sta benedetta stampa 3d.
In questi ultimi giorni, ho affrontato i problemi relativi ai seguenti argomenti:
- uso delle superfici e varie operazioni su di loro (unisci superficie, inspessimento ecc.)
- operazioni di estrusione/taglio sulle superfici trasformate in solidi (quanto ho sbattuto per comprendere la differenza...)
- strumenti di rendering
- funzioni degli assiemi e metodi di accoppiamento.
- messa in tavola
Infine oggi ho ottenuto un primo risultato per quanto riguarda la funzione stampi, che mi sembra molto interessante e dal potenziale quasi infinito...
vi mostro qualche nuova foto
Ora le domande che ho da fare sono un pò più tecniche...
- per mandare in stampa un pezzo, quando apro la nuova parte devo impostare qualce parametro particolare? boh che ne so tipo la precisione o roba del genere?
- come posso scalare un pezzo? cioè se realizzo la parte prendendo le misure dal vero (1:1) come faccio a scalare in 1:24 da dove e come? Mi basta scalare il pezzo in percentuale con un 0,24%?
- dove posso inviare il file del pezzo e con quali impostazioni devo farlo per farmelo stampare?
- in ultimo, vi ringrazio per non avermi ancora bannato, cercate di aiutarmi a rendermi autonomo il prima possibile così non vi stresso più.
Grazie
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
15-07-14, 08:38 AM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
|
Quote:
Originariamente inviata da nuvo
Ora le domande che ho da fare sono un pò più tecniche...
- per mandare in stampa un pezzo, quando apro la nuova parte devo impostare qualce parametro particolare? boh che ne so tipo la precisione o roba del genere?
- come posso scalare un pezzo? cioè se realizzo la parte prendendo le misure dal vero (1:1) come faccio a scalare in 1:24 da dove e come? Mi basta scalare il pezzo in percentuale con un 0,24%?
- dove posso inviare il file del pezzo e con quali impostazioni devo farlo per farmelo stampare?
Grazie
|
Ciao nessun parametro da impostare prima dovrai salvare il file in un formato che hci stamap possa leggerlo (e questo dipende dove lo fai stampare) io generalmente salvo il file in .stl e quando lo salvo mi chiede i parametri di risoluzione, in breve, in quante facce deve convertire il pezzo (io uso ProE) e i parametri sono Chorld Height (come valore il minimo che ti accetta) e Angle Control (come valore 0)
Si, è sufficiente riscalare il pezzo, occhio pero' che spesso i kit che compri sono leggermente fuori scala per appagare l'occhio umano...prova a misurare un moderno cerchio da rally tamiya, ti risulterà come miniumo un 19 pollici :-P
ci sono tanti service in italia, basta cercare, c'è cnhe Gulliver che fa prototipi, puoi chiedere a Bizio, io ora sto stamapndo da Shapeways - Design, buy, and sell products with 3D Printing
|
|
|
15-07-14, 07:49 PM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,316
|
Grazie zanna,
Ho dato un'occhiata a shapeway e penso che lo proverò a breve. Pensi che sia fattibile far stampare lo stampo per poi fare colate in resina dei vari pezzi? Mi sta venendo una brutta scimmia XD
Sent from my C1505 using Forum mobile app
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
16-07-14, 08:38 AM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
|
Ci stavo già pensando, l'unico problema è trovare il materiale giusto perchè la resina non si attacchi ad esso, perchè per certi materiali l aprecisione e la definizione cala di finitura...
|
|
|
16-07-14, 10:25 AM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,316
|
bisogna provare e trovare un materiale che sia abbastanza liscio, per non far attaccare la resina credo sia sufficiente dare una spruzzata di distaccante sulle facce interne dello stampo...
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
09-12-14, 06:11 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,316
|
Qualcuno potrebbe dirmi come scalare un oggetto in 1 24?
ho usato la funzione scala di solidworks ma non mi accetta il rapporto 1:24 e se inserisco il rapporto 0.24 non mi viene in scala.
Ho provato anche a scalare un cubo di 24cm con 0,24 il lato viene di 6cm circa invece di 1.
Mi sono scaricato anche un manuale ma non ho trovo niente se non utilizzare la formula con il decimale, qualcuno può aiutarmi?
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49 PM.
| |