08-05-23, 06:41 AM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2023
Messaggi: 12
|
Scelta stampa 3d
Salve a tutti...e da un pó di tempo che mi passa per la testa di cimentarmi nella stampa 3d (premetto che ho già delle basi nel disegno 3d ecc) e vorrei principalmente utilizzarla nel campo modellismo ...su amazon vedo che ci sono tantissimi modelli ma non so quale sia la più adatta alle mie esigenze...cosa mi consigliereste ?
Inviato con il mio SM-G965F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-05-23, 08:36 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,047
|
Primo capire che tipo di pezzi dovrai stampare
Quindi complessità, spessore, utilizzo degli stessi….
Fatto ciò puoi per lo meno decidere che tipologia di stampante fa al caso tuo
Scelto il tipo di stampante e deciso il budget devi vedere se si adatta alle tue esigenze domestiche ( ricorda che la resina è tossica e tenere la stampante in salotto non è una buona idea mentre le fdm sono un po’ più rumorose)
Se il tutto combacia ti consiglio di guardare recensioni su recensioni per i modelli che più ti piacciono e prenderne sempre il migliore possibile
|
|
|
08-05-23, 05:23 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2023
Messaggi: 12
|
Faccio principalmente modellismo statico in particolare 1/24 .. grazie mille per l aiuto comunque
Inviato con il mio SM-G965F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-05-23, 05:26 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,047
|
1/24 direi stampante a resina
Una fdm rischia di non essere abbastanza precisa nei dettagli a causa della limitatezza dell’ugello
|
|
|
09-05-23, 06:40 AM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2023
Messaggi: 12
|
Perfetto grazie mille
Inviato con il mio SM-G965F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
09-05-23, 10:08 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da Litto97
1/24 direi stampante a resina
Una fdm rischia di non essere abbastanza precisa nei dettagli a causa della limitatezza dell’ugello
|
Assolutamente niente altro che stampante a resina liquida!! Per la FDM, in formato professionale, esistono ugelli di precisione che possono al massimo stampare con 0.127mm di spessore. Le stampanti a resina liquida (3DLP o SLA), anche quelle casalinghe, arrivano a 0.05mm di spessore. Io, solitamente, stampo a 0.02mm (con il 80-85% di successo) spessori da 0.2mm!!
Su Youtube puoi deliziarti con innumerevoli prove tecniche e suggerimenti di stampa.
Buon lavoro.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
09-05-23, 10:11 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
Assolutamente niente altro che stampante a resina liquida!! Per la FDM, in formato professionale, esistono ugelli di precisione che possono al massimo stampare con 0.127mm di spessore. Le stampanti a resina liquida (3DLP o SLA), anche quelle casalinghe, arrivano a 0.05mm di spessore. Io, solitamente, stampo a 0.02mm (con il 80-85% di successo) spessori da 0.2mm!!
Su Youtube puoi deliziarti con innumerevoli prove tecniche e suggerimenti di stampa.
Buon lavoro.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Forse non sono stato preciso nella spiegazione…
Intendevo dire che con 0.02mm di spessore dello strato stampato, e l’opportuno orientamento del pezzo, su riescono a riprodurre anche spessori della parte da 0.2mm.
Spero che questo sia spiegato meglio
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
18-05-23, 10:57 AM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2022
Messaggi: 94
|
Beh, comunque: anche con una FDM hai un'alta precisione. Sicuramente dipende molto anche dai pezzi che si vogliono stampare ma io ho stampato anche dadi e viti piccoli con una FDM con una precisione molto alta e con una stampante pagata 200 euro.
Quelle a resina di figo hanno anche l'alta risoluzione che permette di ottenere dettagli che con la FDM diventano complessi ma, allo stesso tempo, se il budget è limitato si avranno grossissimi limiti nelle dimensioni dell'area di stampa.
|
|
|
18-05-23, 01:30 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Mi permetto di dissentire, visto che ho lavorato come Ingegnere per Stratasys, che è la madre di tutte le FDM.
L’area di contatto (fusione) tra due strati contigui (ovvero dei fili di ABS), è solo 1/3 dello spessore del filo estruso. lo strato minimo è di 0.127mm (1/200 di inch), perciò la fusione avviene in 0.04mm di spessore. Tutto il resto è estrusione “casuale” di un filo attraverso un ugello, che viaggia ad una specifica velocità, in varie direzioni nel piano orizzontale.
Orbene, come fai ad ottenere un’ “alta precisione” su pezzi per modellismo, se non in scala elevata? Intendo, in 1/24 (nella media delle scale) non avrai mai risultati decenti in FDM.
La “fusione” degli strati di resina, è molto più precisa ed esteticamente pulita, perché gli strati sono 1/10 più sottili degli equivalenti in FDM.
Spero di essere stato chiaro.
Sent from my iPhone using Forum
|
|
|
18-05-23, 02:19 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2022
Messaggi: 94
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
Mi permetto di dissentire, visto che ho lavorato come Ingegnere per Stratasys, che è la madre di tutte le FDM.
L’area di contatto (fusione) tra due strati contigui (ovvero dei fili di ABS), è solo 1/3 dello spessore del filo estruso. lo strato minimo è di 0.127mm (1/200 di inch), perciò la fusione avviene in 0.04mm di spessore. Tutto il resto è estrusione “casuale” di un filo attraverso un ugello, che viaggia ad una specifica velocità, in varie direzioni nel piano orizzontale.
Orbene, come fai ad ottenere un’ “alta precisione” su pezzi per modellismo, se non in scala elevata? Intendo, in 1/24 (nella media delle scale) non avrai mai risultati decenti in FDM.
La “fusione” degli strati di resina, è molto più precisa ed esteticamente pulita, perché gli strati sono 1/10 più sottili degli equivalenti in FDM.
Spero di essere stato chiaro.
Sent from my iPhone using Forum
|
Ti dico solo che: ho fatto svariati test con componenti piccoli (più che altro viti e dadi) e tutti si avvitavano perfettamente e le misure variavano di pochissimo dalle misure originali. Tutto è stato testato portando la stampante 3d, con i vari benchmark, alla massima precisione possibile e aiutandomi con lo slicer per eventuali aggiustatine.
Ovviamente, anche per una questione estetica: una stampante a resina è più dettagliata e precisa in scala 1/24 però io parlavo del fatto che anche con una FDM ottieni una precisione alta con, ovviamente, i suoi limiti e neanche io userei una FDM per la scala 1/24.
|
|
|
18-05-23, 03:35 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,047
|
Quote:
Originariamente inviata da Aniopali
Ti dico solo che: ho fatto svariati test con componenti piccoli (più che altro viti e dadi) e tutti si avvitavano perfettamente e le misure variavano di pochissimo dalle misure originali. Tutto è stato testato portando la stampante 3d, con i vari benchmark, alla massima precisione possibile e aiutandomi con lo slicer per eventuali aggiustatine.
Ovviamente, anche per una questione estetica: una stampante a resina è più dettagliata e precisa in scala 1/24 però io parlavo del fatto che anche con una FDM ottieni una precisione alta con, ovviamente, i suoi limiti e neanche io userei una FDM per la scala 1/24.
|
Il fatto che si avvitino non è sinonimo di precisione assoluta
Inoltre lo scarto tra misura teorica e misura reale a quanto è pari?
|
|
|
18-05-23, 04:15 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2022
Messaggi: 94
|
Quote:
Originariamente inviata da Litto97
Il fatto che si avvitino non è sinonimo di precisione assoluta
Inoltre lo scarto tra misura teorica e misura reale a quanto è pari?
|
Molto poco. Non ricordo di preciso ma era pochissimo.
Comunque, in realtà: il fatto che si avvitavano contava tantissimo.... la precisone sta anche nel replicare la stessa precisione in punti diversi del piano di stampa, ecc. Gli step/mm, il flow rate, calibrazione del piatto, meccanica libera di muoversi, settings dello silcer, ecc: senza tutto ciò ben settato la vedo difficile replicare più volte la stessa precisione con le misure reali praticamente che differenziavano tutte allo stesso modo.
Comunque sia: non in scala 1/24 ma ci sono persone che si sono costruite intere auto RC in FDM.. compresi gli ingranaggi.
|
|
|
18-05-23, 05:06 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da Aniopali
Molto poco. Non ricordo di preciso ma era pochissimo.
Comunque, in realtà: il fatto che si avvitavano contava tantissimo.... la precisone sta anche nel replicare la stessa precisione in punti diversi del piano di stampa, ecc. Gli step/mm, il flow rate, calibrazione del piatto, meccanica libera di muoversi, settings dello silcer, ecc: senza tutto ciò ben settato la vedo difficile replicare più volte la stessa precisione con le misure reali praticamente che differenziavano tutte allo stesso modo.
Comunque sia: non in scala 1/24 ma ci sono persone che si sono costruite intere auto RC in FDM.. compresi gli ingranaggi.
|
Certamente, le RC in 1/8 o 1/10 si fanno in Additive Manufacturing.
Tornando indietro un passo…
se, per esempio, il tasso di umidità non è nei valori accettati dalla macchina, quando la resina estrusa esce dall’ugello, quest’ultima tende a scoppiettare (è l’acqua che evapora e cambia di volume molto rapidamente). Questo scoppiettio fa deviare dalla traiettoria ottimale l’estrusione del filo e, con buona pace della precisione, i pezzi possono sembrare ok ma non lo sono. Né dimensionalmente né esteticamente parlando.
Poi ci sono tanti altri dettagli.
Con ciò non significa che la stampa con resina sia esente da difetti. Te lo dico per esperienza diretta che, ogni tanto, devo ristampare i pezzi.
Ciao
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
18-05-23, 05:47 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,047
|
Quote:
Originariamente inviata da Aniopali
Molto poco. Non ricordo di preciso ma era pochissimo.
Comunque, in realtà: il fatto che si avvitavano contava tantissimo.... la precisone sta anche nel replicare la stessa precisione in punti diversi del piano di stampa, ecc. Gli step/mm, il flow rate, calibrazione del piatto, meccanica libera di muoversi, settings dello silcer, ecc: senza tutto ciò ben settato la vedo difficile replicare più volte la stessa precisione con le misure reali praticamente che differenziavano tutte allo stesso modo.
Comunque sia: non in scala 1/24 ma ci sono persone che si sono costruite intere auto RC in FDM.. compresi gli ingranaggi.
|
Pochissimo ha delle misure in ogni caso
E devi contare che se si avvita è anche perché chi ha progettato i pezzi avrà dato delle determinate tolleranze al tutto per non trovarsi in situazione di interferenze tra dado e vite
|
|
|
18-05-23, 05:50 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2022
Messaggi: 94
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
Certamente, le RC in 1/8 o 1/10 si fanno in Additive Manufacturing.
Tornando indietro un passo…
se, per esempio, il tasso di umidità non è nei valori accettati dalla macchina, quando la resina estrusa esce dall’ugello, quest’ultima tende a scoppiettare (è l’acqua che evapora e cambia di volume molto rapidamente). Questo scoppiettio fa deviare dalla traiettoria ottimale l’estrusione del filo e, con buona pace della precisione, i pezzi possono sembrare ok ma non lo sono. Né dimensionalmente né esteticamente parlando.
Poi ci sono tanti altri dettagli.
Con ciò non significa che la stampa con resina sia esente da difetti. Te lo dico per esperienza diretta che, ogni tanto, devo ristampare i pezzi.
Ciao
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Per quanto riguarda l'umidità: per il PLA e quant'altro ho comprato un apposito essiccatore che utilizzo prima dell'utilizzo del materiale plastico. In ogni casi, a prescindere dall'umidità: i materiali plastici si ristringono sempre quando si raffreddano e ciò, se si vuole ottenere più precisione, si può compensare via slicer o cad (nel momento della progettazione) per dare quel poco di tolleranza in più.
Il test è abbastanza semplice da fare ma, ovviamente, sono cose molto da "nerd perfettini" (che io sono xD). Per la resina non so come sono le tolleranze, ecc, però sicuramente è una tecnologia interessante per il modellismo in piccola scala. Diciamo che la mia preferenza verso la FDM sta nel fatto che posso utilizzare tanti materiali diversi (anche tecnici se la stampante lo permette) e un'area di stampa decisamente maggiore a minor prezzo.
Un bel benchmark da poter fare anche con le resine è il seguente: https://www.3dbenchy.com/ e qui c'è il pdf per controllare le dimensioni\angoli dei singoli benchmark https://www.3dbenchy.com/wp-content/...enchy.com_.pdf
@Litto97: La progettazione era stata fatta da me con appositi strumenti e utilizzando 0 tolleranze in, appunto, fase di progettazione. Del tipo: bullone m3? Bene, dimensioni esatte senza tolleranze. Purtroppo sono dei test che feci molto tempo fa quindi proprio non ricordo... ti darei dei valori a caso.
Ultima modifica di Aniopali; 18-05-23 a 05:55 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Disponibilità stampa 3D
|
andrew59it |
Statico - Kits, Info e Varie |
15 |
07-01-22 01:01 PM |
treni con la stampa 3d
|
Lexus |
Stampanti 3D e CNC |
7 |
19-09-17 01:08 PM |
stampa digitale
|
Leo - zd |
Particolari costruttivi, accessori e decorazioni |
11 |
01-04-16 07:46 AM |
Help stampa decal
|
mauro 60 |
Statico - Kits, Info e Varie |
1 |
30-05-14 10:01 AM |
Stampa 3d
|
hendel |
Statico - Kits, Info e Varie |
6 |
22-08-08 09:03 AM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50 AM.
| |