Discussione: Scelta stampa 3d
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-05-23, 02:19 PM   #10
Aniopali
Utente Junior
 
L'avatar di Aniopali
 
Registrato dal: Oct 2022
Messaggi: 94
Aniopali è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da IvanT68 Visualizza il messaggio
Mi permetto di dissentire, visto che ho lavorato come Ingegnere per Stratasys, che è la madre di tutte le FDM.
L’area di contatto (fusione) tra due strati contigui (ovvero dei fili di ABS), è solo 1/3 dello spessore del filo estruso. lo strato minimo è di 0.127mm (1/200 di inch), perciò la fusione avviene in 0.04mm di spessore. Tutto il resto è estrusione “casuale” di un filo attraverso un ugello, che viaggia ad una specifica velocità, in varie direzioni nel piano orizzontale.
Orbene, come fai ad ottenere un’ “alta precisione” su pezzi per modellismo, se non in scala elevata? Intendo, in 1/24 (nella media delle scale) non avrai mai risultati decenti in FDM.
La “fusione” degli strati di resina, è molto più precisa ed esteticamente pulita, perché gli strati sono 1/10 più sottili degli equivalenti in FDM.
Spero di essere stato chiaro.


Sent from my iPhone using Forum
Ti dico solo che: ho fatto svariati test con componenti piccoli (più che altro viti e dadi) e tutti si avvitavano perfettamente e le misure variavano di pochissimo dalle misure originali. Tutto è stato testato portando la stampante 3d, con i vari benchmark, alla massima precisione possibile e aiutandomi con lo slicer per eventuali aggiustatine.

Ovviamente, anche per una questione estetica: una stampante a resina è più dettagliata e precisa in scala 1/24 però io parlavo del fatto che anche con una FDM ottieni una precisione alta con, ovviamente, i suoi limiti e neanche io userei una FDM per la scala 1/24.
Aniopali non è in linea   Rispondi quotando