Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Particolari costruttivi, accessori e decorazioni
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 30-01-09, 10:25 PM   #16
Utente
 
L'avatar di BloodsailAdmiral
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
BloodsailAdmiral è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a BloodsailAdmiral Invia un messaggio tremite Skype a BloodsailAdmiral
predefinito

Si i miei son 28 mm... Complimentoni ammiraglio, bel metodo, lo proverò...
che te ne pare del mio amichetto? 4 mesi di lavoro...

Maledetto lui.
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000

Giovanna D'Arco è morta ridendo

Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow

Ultima modifica di BloodsailAdmiral; 30-01-09 a 10:29 PM
BloodsailAdmiral non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-09, 10:53 PM   #17
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da BloodsailAdmiral Visualizza il messaggio
Si i miei son 28 mm... Complimentoni ammiraglio, bel metodo, lo proverò...
che te ne pare del mio amichetto? 4 mesi di lavoro...

Maledetto lui.
Beh...caro Alberto 4 mesi spesi bene devo dire!
Ben eseguite le lumeggiature e le ombre.Inoltre anche l'ambientazione si addice molto al pezzo.
Magari per il prossimo prova a dare un pochino più di zenitale,quindi più ombra in basso ed automaticamente accentua di più i contrasti in alto.
Comunque come ti ho detto decisamente una bella realizzazione.
Se non vado errato si tratta di uno Space Marine ...giusto?

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 01:30 AM   #18
Utente
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
betelgeuse1900 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a betelgeuse1900
predefinito

ma che roba!!!
Non mi ha mai attirato il colorare dei figurini forse perchè ne ho sempre sentito parlare e non ne avevo mai visti!!!
Con la spiegazione delle tecniche, mi vien quasi voglia di provare accidenti!
Ho però una domanda sui lavaggi.
Non ho mai visto qualcuno farne per cui quello che ho imprarato è solamente frutto di letture, frequentazioni di forum e.... prove, però i risultati non mi soddisfano affatto.
Tutti dicono che è la cosa più semplice del mondo; per me è difficile!
Spiego il mio problema.
Mi si formano delle gran macchie. Ho provato a diluire di più: niente. Diluisco di meno: peggio ancora. Quando il colore si asciuga, lascia degli aloni. Leggo dappertutto che il colore si deposita nelle insenature; questo è vero, ma non si sfuma con il colore delle sporgenze. Non devo far formare le "pozze" di colore?
Per non far formare le pozze, devo dare mani uniformi di "acqua sporca" che mi vanno a velare tutto il colore di fondo. A questo punto dove sta l'effetto del lavaggio? Ottengo un colore di fondo semplicemente più scuro.
Insomma, sti lavaggi mi fan morire....help me!!!!
__________________
Floriano
betelgeuse1900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 03:37 AM   #19
Utente
 
L'avatar di BloodsailAdmiral
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
BloodsailAdmiral è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a BloodsailAdmiral Invia un messaggio tremite Skype a BloodsailAdmiral
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO Visualizza il messaggio
Beh...caro Alberto 4 mesi spesi bene devo dire!
Ben eseguite le lumeggiature e le ombre.Inoltre anche l'ambientazione si addice molto al pezzo.
Magari per il prossimo prova a dare un pochino più di zenitale,quindi più ombra in basso ed automaticamente accentua di più i contrasti in alto.
Comunque come ti ho detto decisamente una bella realizzazione.
Se non vado errato si tratta di uno Space Marine ...giusto?

Ciao Rocco
Esatto... preparato... Nientedimenoche Marneus Calgar, comanadante in capo del capitolo degli Ultramarine (o ultrapuffi, in gergo :V) venduto in una scatola con il seguito, 2 guardie d'onore, stendardiere e campione. Semplicemente pacchianissimi!!! Però quelli non li ho dipinti... Non ce la facevo moralmente!

Caro betelgeuse... che colori usi? Vallejo? Citadel? Altro?

Che diluente usi? Acqua spero... meglio se distillata. (ma che domanda idiota... non si sa mai però! senza offesa eh!)

Le pozze ti si formano perchè forse carichi troppo il pennello di colore... L'effetto del lavaggio è uniformare/scurire il colore, appunto per dare delle ombre in maniera semplice e veloce, invece di stare a sfumare per fare le ombre. L'effetto non è certo da competizione, ma funziona bene. Velare, giusto termine... si chiama anche velatura

Tranquillo che con un po' di pratica tutto va a posto!
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000

Giovanna D'Arco è morta ridendo

Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
BloodsailAdmiral non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 11:30 AM   #20
Utente
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
betelgeuse1900 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a betelgeuse1900
predefinito

Alberto....
ho usato fin'ora acrilici Maimeri e poi ho provato anche con tempere.

Acqua distillata..... sai che non ci avevo mai pensato? Ho usato sempre acqua del rubinetto che nella zona dove abito io è durissima (stiamo sui 45-50). Mannaggia... vuoi vedere che quello contribuisce in maniera vistosa?

Per le pozze si, carico parecchio, ma credevo si dovesse fare cosi.

Quindi è normale che alla fine l'effetto sia di un colore di base più scuro, senza avere scuriti solo gli avvallamenti? Se è così mi chiedo: che differenza c'è allora tra eseguire questi lavaggi e dare direttamente una mano di colore di fondo direttamente più scuro?
__________________
Floriano
betelgeuse1900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 01:18 PM   #21
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,796
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Ecco un'altro mondo che senza il forum non avrei mai conosciuto. I miei complimenti vanno a tutti e due i maestri che postano queste foto ...
... più guardo questi capolavori e piu trovo banale la polena di prua del mio bounty.
Domandina: non e che ve la posso inviare per farmela colorare?
Risposta: Oh sea ma quando la finisci di giocare .
Siete grandi ragazzi
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 01:54 PM   #22
Utente
 
L'avatar di BloodsailAdmiral
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
BloodsailAdmiral è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a BloodsailAdmiral Invia un messaggio tremite Skype a BloodsailAdmiral
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da betelgeuse1900 Visualizza il messaggio
Alberto....
ho usato fin'ora acrilici Maimeri e poi ho provato anche con tempere.

Acqua distillata..... sai che non ci avevo mai pensato? Ho usato sempre acqua del rubinetto che nella zona dove abito io è durissima (stiamo sui 45-50). Mannaggia... vuoi vedere che quello contribuisce in maniera vistosa?

Per le pozze si, carico parecchio, ma credevo si dovesse fare cosi.

Quindi è normale che alla fine l'effetto sia di un colore di base più scuro, senza avere scuriti solo gli avvallamenti? Se è così mi chiedo: che differenza c'è allora tra eseguire questi lavaggi e dare direttamente una mano di colore di fondo direttamente più scuro?
Semplicemente se passi la lavatura solo nei recessi ti si scurscono solo quelli... se colori tutto si scurisce tutto^^

P.S.: Passa ai Vallejo. Model color, mi raccomando, che i game color fanno vomitare

EDIT: @SEA: se non avessi da fare 170 miniature su commissione entro aprile te la farei voentieri ... -.-"
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000

Giovanna D'Arco è morta ridendo

Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow

Ultima modifica di BloodsailAdmiral; 31-01-09 a 01:56 PM
BloodsailAdmiral non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 02:54 PM   #23
Utente
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
betelgeuse1900 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a betelgeuse1900
predefinito

quindi Alberto, non devo passare la lavatura dappertutto, ma solo nei recessi!!
In questo caso però non si sfuma il colore finale tra recesso e altre zone...

Come vedi 'sta cosa dei lavaggi per me è complicata cavolo!!!!
__________________
Floriano
betelgeuse1900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 03:12 PM   #24
Utente
 
L'avatar di BloodsailAdmiral
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
BloodsailAdmiral è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a BloodsailAdmiral Invia un messaggio tremite Skype a BloodsailAdmiral
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da betelgeuse1900 Visualizza il messaggio
quindi Alberto, non devo passare la lavatura dappertutto, ma solo nei recessi!!
In questo caso però non si sfuma il colore finale tra recesso e altre zone...

Come vedi 'sta cosa dei lavaggi per me è complicata cavolo!!!!
Aspetta ti stai infognando da solo.

La lavatura è la tecnica per OMBREGGIARE, quindi lo step prima di lumeggiare, e va messa nei recessi. La velatura è praticamente la stessa cosa, solo che la passi su TUTTA l'area, ma la fai per uniformare le lumeggiature con le ombre. Quindi è praticamente l'ultimo step. Non deve tornare ad essere una base unica, ma bensì le differenze tra i colori si devono attenuare, ecco...

Appena ce la faccio dal punto di vista morale aggiungo anche l'ottone, le foto, e i metodi di invecchiamento estrei per i metalli (ossidatura rame-ruggine)
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000

Giovanna D'Arco è morta ridendo

Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow

Ultima modifica di BloodsailAdmiral; 31-01-09 a 03:44 PM
BloodsailAdmiral non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 08:15 PM   #25
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da BloodsailAdmiral Visualizza il messaggio
Aspetta ti stai infognando da solo.

La lavatura è la tecnica per OMBREGGIARE, quindi lo step prima di lumeggiare, e va messa nei recessi. La velatura è praticamente la stessa cosa, solo che la passi su TUTTA l'area, ma la fai per uniformare le lumeggiature con le ombre. Quindi è praticamente l'ultimo step. Non deve tornare ad essere una base unica, ma bensì le differenze tra i colori si devono attenuare, ecco...

Appena ce la faccio dal punto di vista morale aggiungo anche l'ottone, le foto, e i metodi di invecchiamento estrei per i metalli (ossidatura rame-ruggine)

Caro Alberto...il nostro amico a confuso i lavaggi con i panneggi!!
Io gli consiglierei di provare a fare dei lavaggi ad Olio,in modo di avere un periodo di tempo più lungo per lavorarci sopra.
Tuttavia i colori Vallejo o Andrea (Acrilici) hanno dei tempi lunghissimi di essiccazione.Gli Andrea ti consentono addirittura 15/20 Secondi!!!

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 10:14 PM   #26
Utente
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
betelgeuse1900 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a betelgeuse1900
predefinito

ricapitolando:
diluire usando SOLO acqua distillata;
OMBREGGIATURA: dare solo nei recessi. Colore molto liquido (95% acqua e 5% colore può andare?). Non creare pozzanghere ma usare il pennello con poco colore.
VELATURA: da usare per uniformare il tutto dopo aver lumeggiato passando su tutta la superficie. Anche qui colore molto diluito e no pozzanghere.

Corretto?

Proverò su un vagone merci
__________________
Floriano
betelgeuse1900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 10:18 PM   #27
Utente
 
L'avatar di BloodsailAdmiral
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
BloodsailAdmiral è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a BloodsailAdmiral Invia un messaggio tremite Skype a BloodsailAdmiral
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da betelgeuse1900 Visualizza il messaggio
ricapitolando:
diluire usando SOLO acqua distillata;
OMBREGGIATURA: dare solo nei recessi. Colore molto liquido (95% acqua e 5% colore può andare?). Non creare pozzanghere ma usare il pennello con poco colore.
VELATURA: da usare per uniformare il tutto dopo aver lumeggiato passando su tutta la superficie. Anche qui colore molto diluito e no pozzanghere.

Corretto?

Proverò su un vagone merci
Diosanto... fai una proporzione di 6-7:1 per ombreggiare...

si comunque hai capito^^
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000

Giovanna D'Arco è morta ridendo

Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
BloodsailAdmiral non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 10:18 PM   #28
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

magari fai anche delle foto cosi vediamo anche noi!
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 10:50 PM   #29
Utente
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
betelgeuse1900 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a betelgeuse1900
predefinito

6-7 a 1!!!!
Urca!
Su un sito americano avevo letto che facevano 93-95% di diluente e usavano alcool isopropilico. Forse era un'altra tecnica allora.
__________________
Floriano
betelgeuse1900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-09, 10:53 PM   #30
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da betelgeuse1900 Visualizza il messaggio
ricapitolando:
diluire usando SOLO acqua distillata;
OMBREGGIATURA: dare solo nei recessi. Colore molto liquido (95% acqua e 5% colore può andare?). Non creare pozzanghere ma usare il pennello con poco colore.
VELATURA: da usare per uniformare il tutto dopo aver lumeggiato passando su tutta la superficie. Anche qui colore molto diluito e no pozzanghere.

Corretto?

Proverò su un vagone merci
Allora vediamo di capire insieme come funziona un Lavaggio,una Lumeggiarura, un panneggio ed un ombregiatura!

Partiamo dal presupposto che ogni modello che andiamo a dipingere,che sia un Figurino,un mezzo militare,un aereo o una Nave,prende un gradiente di luce proveniente da una zona X.....questa zona X va decisa prima di cominciare a dipingere il pezzo!
Solitamente per qualsiasi tipo di modello si tende ad usare una luce Zenitale (Proveniente dal alto)...quindi zona X=Zenitale.
Come sappiamo se io ho una sfera,e la illumino dall'alto,avrò una concentrazione maggiore di luce nella parte alta,e un ombra molto marcata nella parte inferiore! Questo potrebbe essere un discorso scontato e banale,ma facendo attenzione ad applicare la giusta dose di "Luce" nei punti giusti,il modello sarà decisamente più realistico!

To Be Continued...........
AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
WIP Nave Vichinga jeeg Navi e velieri Work in Progress 11 19-03-11 12:27 PM
Nave etrusca redhawk Storia e personaggi navali 4 07-10-08 10:49 AM
pitturare il ranger corel fedecaste Navi & Velieri 15 02-01-08 04:12 PM
pitturare i componenti della mini???? gork Mini4wd Varie 5 29-05-05 03:22 PM
Finestre - Nave Leida thanus Particolari costruttivi, accessori e decorazioni 8 09-09-04 03:18 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203