31-01-09, 11:14 PM
|
#31
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
|
Bravo ammiraglio... la luce la avevo data per scontata!!!
Ecco degli esempi di luce NON zenitale, cioè luce proveniente da un punto che non sia allo zenit.


(Victoria Lamb)
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000
Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
|
|
|
31-01-09, 11:28 PM
|
#32
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Pezzi decisamente eccellenti!!
Vorrei provare a spiegare passo passo le tecniche che ho usato per realizzare questi due pezzi (Magari al prossimo Post visto che ora ho paura di confondere le idee a chi legge).
Intanto mostro le immagini di cosa andrò a "raccontare".
Cavaliere Ospitaliere
Busto Lanzichenecco
Ciao Rocco
|
|
|
31-01-09, 11:59 PM
|
#33
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: lamezia terme
Messaggi: 78
|
ragazzi complimenti sono splendidi,lo zio ammiraglio è più caravaggiano grande   ..siete grandi
Ultima modifica di pippomixx; 01-02-09 a 12:02 AM
|
|
|
01-02-09, 12:02 AM
|
#34
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
|
Quote:
Originariamente inviata da pippomixx
ragazzi complimenti sono splendidi,anke se lo zio ammiraglio sembra un caravaggio   ..siete grandi
|
L'unico modello mio in questo topic è il tizio in armatura blu da grande puffo in prima pagina. Queste 2 scene di battaglia che ho postato sono opera della grande Victoria Lamb (una delle mie preferite)!
Comunque grazie!
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000
Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
Ultima modifica di BloodsailAdmiral; 01-02-09 a 12:04 AM
|
|
|
01-02-09, 12:51 PM
|
#35
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Pensavo che forse sarebbe meglio spiegare passo passo la realizzazione di un pezzo partendo da zero,invece di spiegare le tecniche usate su pezzi già finiti.Questo per facilitare sia la spiegazione,sia l'uso delle tecniche stesse ed i colori stessi.
Per poter fare questo dovrò avvalermi di Immage Shack per inserire le immagini.Resta intesi che chiunque avesse difficoltà a visualizzare l'immagine può dirlo liberamente,in modo da ri-postare la stessa con l'allegato del Forum.
Mi raccomando non lesinate a fare domande.
Ho scelto tra i soggetti da realizzare un busto di Corsaro,in modo da rimanere comunque in tema.
Inoltre scriverò sopra l'immagine il procedimento che sto usando in grassetto,questo non perché io avessi intenzione di urlare,ma solo per mettere in evidenza la spiegazione stessa.
Spero di farvi cosa gradita,ed aspetto domande a saccocce 
PS:Alberto....chiedo cortesemente il tuo contributo e di chi ne avesse voglia nella realizzazione di quessta impresa
Cominciamo.
Prima fase:
Una volta pulito per benino il modello (Linee di fusione,scorie,bolle ecc.) si passa una mano di Primer (Io uso il Grey della Tamyah)

Una volta che il Primer è completamente asciutto,vado a scegliere i colori che mi occorrono per realizzare ciò che intendo fare.
In questo caso l'Incarnato (La Pelle)
Senza stare a nominare i colori inserisco direttamente l'immagine in modo da poter leggere sia il codice che la marca.

Prendo la mia "Tavolozza" (Nel mio caso un vetrino) e mi creo la mescola che serve per creare un color carne.
I colori usati sono:
Hull Red 985
Tan Desert 70912
White 70951
 
Fatta la mescola,passo una prima mano di colore molto diluito su pezzo,in modo da far "ancorare" il colore al Primer.

Ora tocca alla seconda mano.Leggermente più densa,stando molto attento a non lasciar traccia di pennellate varie.
PS:Se mi accorgo che questa mano è soddisfacentemente coprente,lascio asciugare il pezzo,e lo preparo per i "Chiaro/Scuri"

Per ora questo è quanto!!
To Bee Continued
Ciao Rocco
|
|
|
01-02-09, 01:35 PM
|
#36
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
ottimo tutorial!
Prima domanda: se non si usano i colori così come sono nella boccetta ma si producono mescolandone diversi non si corre il rischio di rimanere a secco per eventuali ritocchi? A rifarlo uguale penso sia complicato, oppure si contano le gocce (sarà per questo allora che i colori che hai usato hanno una specie di contagocce)?
|
|
|
01-02-09, 02:03 PM
|
#37
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
|
altra domandina: sono acrilici ad acqua quelli? Non si rischia che mescolandoli sulla "tavolozza", dopo un minuto siano già secchi?
__________________
Floriano
|
|
|
01-02-09, 02:32 PM
|
#38
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Per isma....:
Quello che hai visto è il metodo che uso io,ed altri Figurinisti.Esistono comunque dei flaconcini con le tinte già pre miscelate.
Tuttavia non uso mettere e miscelare il colore con il contagocce,ma con la punta del pennello,prendendolo dalla tavolozza stessa.
Certo quando devi fare una "ripresa" devi azzeccare la giusta pigmentazione,e non è cosa facile,ma molto spesso se si ricordano le proporzioni di partenza non dovresti trovare problemi a "riprendere" il colore.
Per Floriano:
Si sono acrilici (Diluente Acqua,io preferisco l'acqua distillata).
Per quanto riguarda la tavolozza per questi colori è fondamentale ed indispensabile,visto che si tratta di tubetti e non di barattoli.
Il fatto che ci sia dello "spreco" purtroppo è inevitabile,anche perché ogni mescola di colore serve solo ed esclusivamente per un determinato particolare.
L'importante è non esagerare con il colore.
Comunque,considera che con un tubetto di colore ci fai una superficie di 1,5 mq
Ciao Rocco
|
|
|
01-02-09, 07:56 PM
|
#39
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
|
Rocco, intendevo un altra cosa.
Proprio perchè le mescole che si fanno sono di quantità irrisoria, non si rischia che quello che mescoli si secchi sulla tavolozza prima di aver finito di dipingere? A me capita spesso e devo star sempre lì a rifare il colore, senza contare poi che ne va sprecato parecchio dato che mi si secca rapidamente
__________________
Floriano
|
|
|
01-02-09, 08:29 PM
|
#40
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
|
HAHAHAHAHAHA!!!! Ed ecco, qua ti ci volevo!
Posto un tutorial che ha fatto un mio amico di Atlanta, proprio per evitare che il colore si secchi e quindi limitare gli sprechi (anche se le uniche boccette che ho dovuto ricomprare fino ad ora sono nero e bianco, visto che sono i colori che usi di più) ed avere il mix sempre allo stesso grado di umidità.
Ed ecco a voi, la tavolozza!!!
STEP 1
Comprare una miniatura che abbia questo tipo di impacchettamento (o una cosa simile, insomma)
STEP 2
Togliere la miniatura dal pacchetto e buttatela via (scherzo) e cercate di non danneggiare nè la plastica nè la schiumetta grigia ammortizzante.
STEP 3
Tagliare la schiumetta in modo da farla calzare perfettamente nella scatola. Tenete conto che non appena sarà bagnata si espanderà un pochino, quini tagliatela un po' più piccola di quanto richiesto. mettetela nel blister.
STEP 4
Adesso abbiamo bisogno della carta lucida. Tagliatela a misura (fate conto che anche questa si espande leggermente)
STEP 5
Mettete l'acqua distillata nel blister, mettere la schiuma grigia e fate in modo che si bagni per bene. Togliere gli eccessi (il livello del'acqua deve essere appena al di sotto della schiuma).

Dovrebbe essere abbastanza satura e l'acqua deve fare delle piccole pozzanghere se si pressa la schiuma
STEP 6
Mettere la carta lucida sopra la schiuma, fatela bagnare bene e poi giratela dall'altro lato, che sennò fa i riccioli.
STEP 7
Asciugare gli eccessi con un fazzoletto.
IMPORTANTE:
Troppa acqua=brutto risultato
Poca acqua=brutto risultato.
E' consigliabile agguingere altra acqua via via che si usa la tavolozza.
EDIT: AH dimenticavo che questo blisterin particolare è ottimo perchè è richiudibile
Cya
.BA.
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000
Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
Ultima modifica di BloodsailAdmiral; 01-02-09 a 08:44 PM
|
|
|
01-02-09, 09:12 PM
|
#41
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Interessante sta cosa della vaschetta per i colori con l'acqua dentro caro Alberto!!...non ci avevo mai pensato.
Caro Floriano...questa potrebbe essere una buona soluzione,...intanto provo...poi ti dico.Porck....devo cercare una vaschetta
Ciao Rocco
|
|
|
02-02-09, 12:12 PM
|
#42
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Interessante sta cosa della vaschetta per i colori con l'acqua dentro caro Alberto!!...non ci avevo mai pensato.
Caro Floriano...questa potrebbe essere una buona soluzione,...intanto provo...poi ti dico.Porck....devo cercare una vaschetta
Ciao Rocco
|
Non è il Deus ex Machina, ma diciamo che è comoda...
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000
Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
|
|
|
03-02-09, 07:34 AM
|
#43
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Cominciamo a dare vita a questo ragazzo:
Dopo aver deciso il punto d'illuminazione (Zenitale),ho cominciato a dare "Luci" ed "Ombre"
Partendo dalla mescola di colore Base sono partito con le "ombreggiature",lavorando in partenza con tonalità leggermente più scure della basse ed applicandole dove in realtà si andava a creare un ombra.Per far questo ho posizionato una lampada sopra il pezzo e guardando dove rimbalzava la luce,quindi di conseguenza ho scurito (sfumando) le zone in semi-luce.
Aggiungendo alla mescola di base (con la punta del pennello) del -Terra di cassel e in piccolissime quantità del nero,ho creato quindi le zone di maggior ombra....Sotto arcate sopraccigliari,sotto il naso sotto il labbro inferiore,angolo della mandibola,sotto il mento e leggermente sotto le palpebre inferiori.
ho inoltre voluto dare una leggera (per ora) veridicità al soggetto,"bruciando" leggermente le guance con il colore -Terra di Siena+Terra di Marte,visto che abbiamo davanti un uomo di mare.


Ora non resta altro che dare "profondità" al pezzo Lumeggiandolo (Marcare le luci).
Il colore rimane più tosto lucido...questo lo ho fatto di proposito visto che la pelle,a differenza di un tessuto o del legno in realtà visto il suo grado di umidità rimane Lucida alla vista.
To Be Continued
Ciao Rocco
|
|
|
03-02-09, 10:34 AM
|
#44
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
grazie Rocco ed Alberto!!!
Bellissimo e soprattutto istruttivo tutorial!!!
Altro che videocorsi!!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
03-02-09, 12:07 PM
|
#45
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
|
domandina:
quindi Rocco, per scurire non hai usato solamente nero o marrone scuro, ma la stessa tinta color carne di base con l'aggiunta di quei colori che la rendono più scura giusto? (che quasi mai è il nero puro, ma una mescola di altre tinte).
__________________
Floriano
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16 PM.
| |