02-02-13, 05:53 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Avanzamento
Buonasera a tutti 
alcune foto dei lavori fatti, Argano principale, cunei degli alberi , (TUTTI e tre),
ho iniziato a realizzare i cannoni e gli affusti.....
per i cannoni , li avevo già fatti un pò di tempo fà adesso si tratta di replicarli in quantità e tutti uguali, per questo stò usando le gomme siliconiche e il metallo con fusione a freddo,,
brevemente, ho costruito il contenitore in legno, poi ho steso uno strato di plastinina all'interno alla base,dove ho affondato per metà le canne con incollato alla bocca dei galleggianti da pesca rotti, avranno la funzione di conferire una sagoma a imbuto una volta tolti,poi ho tappato il tutto e vi ho colato dentro la gomma da colata per fare gli stampi,,,,
appena pronta si apre il contenitore, si toglie il tutto , e si asporta la plastinina, lo stampo che rimane è la prima metà di quello vero e proprio,,
si ricompone il contenitore con lo stampo già fatto dentro e i cannoni posizionati,
e si fà la seconda colata ,
una volta tutto asciutto si apre il contenitore , si separano le due parti, si toglie i cannoni con i galleggianti, e avremo il nostro stampo pronto per l'uso...
tutto quà.....
alle prossime foto
Ciao ciao 
Luca
|
|
|
02-02-13, 07:40 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Ciao Luca... bellissimo lavoro come sempre! 
Gli affusti dei cannoni li hai lavorati alla fresatrice a blocchi che poi hai "affettato" oppure li hai fatti uno ad uno??
Interessante anche la tecnica della fusione a freddo...mi piacerebbe approfondire il procedimento... quella specie di bilie all'interno dello stampo che funzione hanno??
Buon Vento!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
02-02-13, 09:03 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
Ciao Luca... bellissimo lavoro come sempre! 
Gli affusti dei cannoni li hai lavorati alla fresatrice a blocchi che poi hai "affettato" oppure li hai fatti uno ad uno??
Interessante anche la tecnica della fusione a freddo...mi piacerebbe approfondire il procedimento... quella specie di bilie all'interno dello stampo che funzione hanno??
Buon Vento!! 
|
Grazie Gian
si gli affusti li ho ricavati da un blocco di pero lavorato alla fresatrice, che ho poi affettato,,
quelle biglie sono pallettoni di piombo per pescare, dentro lo stampo servono da guida quando le due parti si accoppiaranno, praticamente con la 1a colata, una volta che tolgo la gomma catalizzata , si presenteranno come dei piccolo crateri, quando poi farò la seconda si riempiranno e assieme al resto formeranno una stampo gemello mà in negativo rispetto al primo.....
questo fà sì che le due parti combacino perfettamente e così poi le colate del metallo verranno bene...
Un pò complicato , però una volta capito cosa fare ti accorgi che è più semplice di quello che potrebbe sembrare....
Se vuoi la fusione a freddo la possiamo approfondire, semmai nella giusta sezione....
|
|
|
04-02-13, 05:24 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Ciao Luca, ottimo lavoro, come sempre !!!!   
I cabestani li preferisco senza le aspe inserite, perchè venivano montate solo quando si dovevano usare, ma è un punto di vista molto personale
|
|
|
04-02-13, 11:34 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da pimini
Ciao Luca, ottimo lavoro, come sempre !!!!   
I cabestani li preferisco senza le aspe inserite, perchè venivano montate solo quando si dovevano usare, ma è un punto di vista molto personale
|
Certo Pier , ti ringrazio
,intanto
sono andato avanti con la preparazione dei cannoni, ho fatto lo stampo a due valve
per la colata e devo dire che è venuto anche bene, il problema è arrivato
con la fusione del metallo a freddo, la resina risulta molto densa ed entra male nell poco spazio che ha il canale di colata , non permette all'aria di uscire dal basso e si formano un sacco di bolle.....non è il materiale giusto per queste dimensioni,
devo trovare altre soluzioni...
|
|
|
05-02-13, 09:12 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 131
|
Se lo stampo che hai usato è quello che si vede nella pagina precedente, senza modifiche, le difficoltà che hai sono dovute alla mancanza di canali di sfiato per l'aria. Un tale stampo funzionerebbe male anche usando lega di stagno. Dovresti prevedere dei canalini di sfiato per l'aria che partono dal fondo del cannone e risalgoni fino in superfice dove versi la lega. Per quanto riguarda il metallo fluido che usi (presumo quello della Prochima), non so se è adattissimo a riprodurre particolari così minuti come i fregi che hai fatto sulle canne dei cannoni.
Ciao.
|
|
|
05-02-13, 03:27 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
credo anch'io che il metallo fluido della Prochima sia troppo denso per pezzi così piccoli, probabilmente otterrai un risultato migliore con la resina normale (A+B) che è molto più fluida.
Una volta colorati con un bel colore metallico e magari sporcati con un po' di grafite nessuno sarà in grado di capire cosa c'è "sotto".
|
|
|
05-02-13, 04:44 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da ggx
Se lo stampo che hai usato è quello che si vede nella pagina precedente, senza modifiche, le difficoltà che hai sono dovute alla mancanza di canali di sfiato per l'aria. Un tale stampo funzionerebbe male anche usando lega di stagno. Dovresti prevedere dei canalini di sfiato per l'aria che partono dal fondo del cannone e risalgoni fino in superfice dove versi la lega. Per quanto riguarda il metallo fluido che usi (presumo quello della Prochima), non so se è adattissimo a riprodurre particolari così minuti come i fregi che hai fatto sulle canne dei cannoni.
Ciao.
|
Si hai ragione,, devo farci dei canalini per far passare l'aria ,e comunque quella resina non và bene per lavori così piccoli , la difficoltà sta anche nel dosare i tre componenti in dosi piccolissime , 10/15 gr per ogni volta...
devo cambiare materiale ............
Quote:
Originariamente inviata da pimini
credo anch'io che il metallo fluido della Prochima sia troppo denso per pezzi così piccoli, probabilmente otterrai un risultato migliore con la resina normale (A+B) che è molto più fluida.
Una volta colorati con un bel colore metallico e magari sporcati con un po' di grafite nessuno sarà in grado di capire cosa c'è "sotto".
|
Ok. grazie Pier , proverò anche la resina normale ,, e poi anche il gesso armato, come ti spiegavo per telefono,,
vediamo qual'è il risultato migliore , altrimenti o li tornisco uno a uno , oppure li compro già fatti e buonanotte  
|
|
|
06-02-13, 08:26 AM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 131
|
In resina se modifichi lo stampo verranno sicuramente bene, altrimenti rifai lo stampo usando la rtv-689 così puoi usare leghe di piombo e stagno e ottenere una soluzione "maggiormente professionale".
|
|
|
06-02-13, 08:41 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da ggx
In resina se modifichi lo stampo verranno sicuramente bene, altrimenti rifai lo stampo usando la rtv-689 così puoi usare leghe di piombo e stagno e ottenere una soluzione "maggiormente professionale".
|
Ciao, a questo punto devi spiegarmi un pò di cose,,,  
io ho sempre usato le gomme classiche la gls50 per gli stampi e il sinfatoam 1+1 per le colate,,,, dimmi qualcosa su queste che mi dici,
cos'è la rtv689? come si usa ? e poi la lega di piombo o di stagno ? dove le compri?
dai dammi un pò di info,, hehe l'appetito vien mangiando .......  
Grazie
|
|
|
06-02-13, 08:44 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da ggx
In resina se modifichi lo stampo verranno sicuramente bene, altrimenti rifai lo stampo usando la rtv-689 così puoi usare leghe di piombo e stagno e ottenere una soluzione "maggiormente professionale".
|
Comunque ho fatto 4 canali di sfogo per l'aria , per ogni sagoma di cannone ,4 forellini , le cose sono un pò migliorate , mà ancora non mi soddisfa pienamente , vorrei qualcosa di più"prefessionale " appunto,,
il cannone che ne esce non ha l'aspetto che dovrebbe avere , è vero devo ancora verniciarlo , mà dubito che il risultato sia quello che mi aspetto,,,
|
|
|
06-02-13, 10:05 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 131
|
Ciao
Allora la rtv-689 è una gomma siliconica adatta per la realizzazione di stampi per colata resistente sino ad oltre 350 gradi. Si usa esattamente come la gls-50 solo che gli stampi ottenuti sono molto più rigidi è come ho detto prima resistenti al calore. Attenzione ai sottosquadri perchè con uno stampo rigido il pezzo ottenuto non si può più estrarre se non rompendo lo stampo stesso.
Quando si realizza uno stampo con questa resina è opportuno farlo diciamo un pochino più massiccio (migliora la dispersione termica).
Prima di effettuare la colata sarebbe anche opportuno cospargere l'interno dello stampo con polvere di grafite, in mancanza di questa con borotalco scuotendo poi per eliminare gli eccessi. (Questo serve per migliorare la scorrevolezza della lega fusa all'interno dello stampo.)
Per la lega, in teoria si potrebbe anche usare il solo piombo, ma il suo punto di fusione è molto vicino al limite di tenuta della resina. Nei negozi di termoidraulica più forniti, puoi trovare delle barrette per saldature che vengono vendute a peso. Ci dovrebbero essere con 30% stagno e 70% piombo utilizzabili per fusioni diciamo più massicce, 50% stagno e 50% piombo adatte per particolari minuti e probabilmente anche per i fregi dei tuoi cannoni.
Un ultima cosa, piano piano lo stampo tende a rovinarsi ma dopo una ventina di colate si può mettere in forno a 100 gradi per circa un ora e ritorna quasi come nuovo. Ricorda anche che i canalini per gli sfiati dell'aria sono necessari anche per questo tipo di colate.
Spero di essere stato chiaro.
|
|
|
06-02-13, 11:06 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da ggx
Ciao
Allora la rtv-689 è una gomma siliconica adatta per la realizzazione di stampi per colata resistente sino ad oltre 350 gradi. Si usa esattamente come la gls-50 solo che gli stampi ottenuti sono molto più rigidi è come ho detto prima resistenti al calore. Attenzione ai sottosquadri perchè con uno stampo rigido il pezzo ottenuto non si può più estrarre se non rompendo lo stampo stesso.
Quando si realizza uno stampo con questa resina è opportuno farlo diciamo un pochino più massiccio (migliora la dispersione termica).
Prima di effettuare la colata sarebbe anche opportuno cospargere l'interno dello stampo con polvere di grafite, in mancanza di questa con borotalco scuotendo poi per eliminare gli eccessi. (Questo serve per migliorare la scorrevolezza della lega fusa all'interno dello stampo.)
Per la lega, in teoria si potrebbe anche usare il solo piombo, ma il suo punto di fusione è molto vicino al limite di tenuta della resina. Nei negozi di termoidraulica più forniti, puoi trovare delle barrette per saldature che vengono vendute a peso. Ci dovrebbero essere con 30% stagno e 70% piombo utilizzabili per fusioni diciamo più massicce, 50% stagno e 50% piombo adatte per particolari minuti e probabilmente anche per i fregi dei tuoi cannoni.
Un ultima cosa, piano piano lo stampo tende a rovinarsi ma dopo una ventina di colate si può mettere in forno a 100 gradi per circa un ora e ritorna quasi come nuovo. Ricorda anche che i canalini per gli sfiati dell'aria sono necessari anche per questo tipo di colate.
Spero di essere stato chiaro.
|
Più o meno penso di aver capito, la rtv è sempre della prochima?
e sottosquadro nel mio caso , vuol dire affondare il pezzo non oltre la metà del pezzo stesso
altrimenti poi non esce più, giusto? la plastiNina , và bene come negativo per la prima colata o cosa?
Grazie 1000, sei un vero esperto .......
|
|
|
06-02-13, 12:01 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 131
|
Quote:
Più o meno penso di aver capito, la rtv è sempre della prochima?
|
Esatto sempre della Prochima stesse confezioni e prezzi molto simili.
Quote:
e sottosquadro nel mio caso , vuol dire affondare il pezzo non oltre la metà del pezzo stesso
altrimenti poi non esce più, giusto?
|
Ok capito benissimo.
Quote:
la plastiNina , và bene come negativo per la prima colata o cosa?
|
La plastilina va benissimo.
In sostanza la RTV-689 si comporta esattamente come la GLS-50 solo che gli stampi ottenuti sono resistenti al calore e molto più rigidi.
|
|
|
06-02-13, 12:36 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da ggx
Esatto sempre della Prochima stesse confezioni e prezzi molto simili.
Ok capito benissimo.
La plastilina va benissimo.
In sostanza la RTV-689 si comporta esattamente come la GLS-50 solo che gli stampi ottenuti sono resistenti al calore e molto più rigidi.
|
Benissimo .grazie di nuovo..
proviamo anche questo.....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
macchina vuoto per stampi??!!
|
darkeldar70 |
Statico - Kits, Info e Varie |
3 |
31-03-11 11:34 AM |
Stampi,resina & disastri
|
bruno |
Statico - Kits, Info e Varie |
54 |
16-07-09 08:58 AM |
Stampi
|
calsonic |
Statico - Kits, Info e Varie |
1 |
01-02-08 10:43 AM |
primi stampi
|
bullroad |
Statico - Kits, Info e Varie |
7 |
28-06-05 12:57 PM |
a proposito di stampi....
|
sandro67 |
Statico - Kits, Info e Varie |
2 |
08-06-05 05:41 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33 AM.
| |