Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Particolari costruttivi, accessori e decorazioni
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 06-02-13, 04:49 PM   #16
Utente
 
L'avatar di Leo - zd
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
Leo - zd inizia ad ingranare.
predefinito

ciao, riguardo alla colata:

potresti provare ad usare resina epposidica che e molto scorevole e ha il difetto/preggio di catalizare lentamente, di conseguenza permete al aria di uscire.

poi ce il discorso delle vibrazioni, con questa resina, dopo la colata hai tempo vibrare lo stampo per agevolare la uscita del'aria.

un aggiunta sarebe sotovuoto o sotopresione.

dopo la colata metere lo stampo in un recipiente ed aumentare la presione o diminuirla (quel che risulta piu facile), cosi si otiene o la fuoriuscita del aria - sotovuoto opure con la presione la drastica diminuzione delle bolle e trasformazione in microbolle

un "fai da te" per aumentare la presione (che vale anche per altre resine) e di procurare un paloncino di quelli da bambini abastanza grande, con qualche dima tenerlo alargato inserire lo stampo, gonfiarlo e chiuderlo, si puo ottenere buona pressione

il trucco di aumentare/ridurre la presione vale anche per la colata dello stampo, dinuovo si riesce meglio eliminare l'aria.
__________________
FB profillo ,
Leo - zd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-13, 06:11 PM   #17
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Leo - zd Visualizza il messaggio
ciao, riguardo alla colata:

potresti provare ad usare resina epposidica che e molto scorevole e ha il difetto/preggio di catalizare lentamente, di conseguenza permete al aria di uscire.

poi ce il discorso delle vibrazioni, con questa resina, dopo la colata hai tempo vibrare lo stampo per agevolare la uscita del'aria.

un aggiunta sarebe sotovuoto o sotopresione.

dopo la colata metere lo stampo in un recipiente ed aumentare la presione o diminuirla (quel che risulta piu facile), cosi si otiene o la fuoriuscita del aria - sotovuoto opure con la presione la drastica diminuzione delle bolle e trasformazione in microbolle

un "fai da te" per aumentare la presione (che vale anche per altre resine) e di procurare un paloncino di quelli da bambini abastanza grande, con qualche dima tenerlo alargato inserire lo stampo, gonfiarlo e chiuderlo, si puo ottenere buona pressione

il trucco di aumentare/ridurre la presione vale anche per la colata dello stampo, dinuovo si riesce meglio eliminare l'aria.
Resina epossidica,, fammi qualche esempio,, il sinfatoam non è epossidica?
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-13, 09:06 PM   #18
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

La resina epossidica l'ho conosciuta nella realizzazione della mia deriva. E' bicomponente, deve essere lavorata a temperature superiori a 15°, ha un tempo di lavorazione di circa 15-20 minuti.
Una volta miscelati i 2 componenti si presenta come un liquido viscoso, con una consistenza simile a quella di un frappè... una volta asciutta (circa 24 ore) diventa estremamente dura e carteggiabile ed assume un colore giallastro come di ambra... se vuoi qualche informazione in più non hai che da chiedere!!

Buon Vento!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-13, 08:06 PM   #19
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito fusioni

Buonasera a tutti ,,
sono riuscito a riprodurre i cannoni dai master che avevo in precedenza realizzato,,,,
posto qualche foto , una specie di passo passo , Lo faccio qui, Trink vedi tu se copiarlo anche nella sezione apposita,,,,,
Dunque,,,
ho usato gesso per lo stampo e bacchette di piombo/stagno per le fusioni,,
è la prima volta che lo faccio quindi avrò fatto senz'altro errori e orrori ,quindi è tutto migliorabile,,,,
si procede così,, si realizza la scatolina di legno con un lato grande staccato e aperta su un lato piccolo per permettere di colarvi il gesso,,,,,
ho postato una foto fatta in precedenza con una scatolina con tre canne dentro,non avevo quella giusta,il concetto è lo stesso,,, si riempie per metà di plastinina, ci si affonda dentro la canna per la metà esatta , mettendovi anche le vie di fuga per l'aria e facendo l'imbuto di colata,,
Fatto questo con un pennellino ho passato su tutto un velo di crema per le mani ,tipo nivea , serve da distaccante, poi usando il gesso "scagliola" ben sciolto in acqua ho riempito l'altra metà della scatoletta , naturalmente dopo averla tappata e morsettata sul lato grande lasciato aperto,una volta asciutto , tolto il morsett0 ,ho estratto il gesso , ripulito tutto dalla plastinina , riposizionato il primo stampo, distaccante ecc ecc,,
e realizzato anche il secondo ,,,come si vede bene dalla foto,,,,,,,
Il giorno dopo ho iniziato a fare le repliche , in una foto si vede il cucchiaio che ho fregato a mia moglie,con dentro il piombo,,
si riaccoppia le due parti in gesso con un morsetto,,, ho fuso il piombo con una fiaccoletta da muratore, e colato dentro, 5 secondi e il primo cannone si può già togliere ,due ore per farli tutti,,,,,,,
pregi e difetti,,,,
date le dimensioni piccolissime i dettagli che avevo fatto , in parte si perdono, le canne vanno ripulite a dovere , di contro c'è la velocità di esecuzione , se una canna viene male la fondi di nuovo e via,,,i costi sono veramente esigui , 2 euro il gesso e 3 la bacchetta , avanza metà roba ,
la canna grezza può sembrare brutta in foto , deve essere pulita bene e verniciata,,giudicate voi a me non dispiace,,,,,,,,,,,
facendo seguito alla discussione fatta nell'altra sezione relativaalla chiodatura,ho fatto anche due foto dell pezzo messo a posto, si vede il tavolato , la chiodatura c'è ma non si vede , è appena accennata, poi l'ho bagnata col diluente e i chiodi ora si vedono , però non sarà così l'effetto finale , sarà l'altro , i chiodi sono da 02mm in legno di noce chiaro, è plausibile secondo voi?
saluti.Luca

Boia dè ,sono stato un pò lungo,,,,,,,,,,,,,,
Icone allegate
stampi in resina per cannoni-20130202_144943.jpg   stampi in resina per cannoni-20130217_191212.jpg   stampi in resina per cannoni-20130217_191202.jpg  

stampi in resina per cannoni-20130217_191231.jpg   stampi in resina per cannoni-20130217_191250.jpg   stampi in resina per cannoni-20130217_191544-0-.jpg.jpg
Visite: 2006
Dimensione:   58.4 KB
ID: 164590  

stampi in resina per cannoni-20130217_191510.jpg   stampi in resina per cannoni-20130217_191659.jpg   stampi in resina per cannoni-20130217_191740.jpg  

lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-13, 10:37 AM   #20
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Ciao Luca,
la chiodatura quasi non si vede, quindi secondo me va benissimo.
Invece proprio non mi piacciono i cannoni, mi sembra che così si perdano molto i dettagli.
Visto che tanto in ogni caso li devi verniciare, non sono migliori quelli di resina che hanno molti più dettagli?
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-13, 10:48 AM   #21
Utente
 
L'avatar di Leo - zd
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
Leo - zd inizia ad ingranare.
predefinito

Se posso un paio di pensieri:
1.ce' la gomma siliconica adatta per colature di metallo fuso (mi sembra che regge le temperature di fusione di tutti gli metalli dolci)
2. Ho visto che Roland ha usato il melallo licquido (che poi e' una speccie di resina con tantissima percentuale di polvere metallica) oppure usare anche solo la semplice resina per colate.
Penso che con questi sistemi ottieni migliori detagli e lavori piu' facilmente.
__________________
FB profillo ,
Leo - zd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-13, 10:56 AM   #22
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pimini Visualizza il messaggio
Ciao Luca,
la chiodatura quasi non si vede, quindi secondo me va benissimo.
Invece proprio non mi piacciono i cannoni, mi sembra che così si perdano molto i dettagli.
Visto che tanto in ogni caso li devi verniciare, non sono migliori quelli di resina che hanno molti più dettagli?
Non lo so Pier, la foto non rende per niente, le parti lucide si esaltano e il cannone non rende come vorrei, lo riconosco, ho già anche quelle in resina....Boh.....vediamo..
Per la chiodatura sono d' accordo.....
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-13, 11:12 AM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Leo - zd Visualizza il messaggio
Se posso un paio di pensieri:
1.ce' la gomma siliconica adatta per colature di metallo fuso (mi sembra che regge le temperature di fusione di tutti gli metalli dolci)
2. Ho visto che Roland ha usato il melallo licquido (che poi e' una speccie di resina con tantissima percentuale di polvere metallica) oppure usare anche solo la semplice resina per colate.
Penso che con questi sistemi ottieni migliori detagli e lavori piu' facilmente.

Si ho già ordinato la gomma per stampi a caldo, rtv689.ho anche il metallo liquido e l'ho anche usato, le difficoltà che ho trovato sono il dosare bene i tre ingredienti su piccolissime quantità di prodott o finito, immagina che ti serva 10ml di prodotto per fare una canna, e di ottenerlo da tre ingredienti diversi, due sono in peso e uno in volume, il margine di errore è molto alto e le prove che ho fatto le ho buttate tutte.....
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-13, 11:46 AM   #24
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lucas0266 Visualizza il messaggio
Non lo so Pier, la foto non rende per niente, le parti lucide si esaltano e il cannone non rende come vorrei, lo riconosco, .....
Allora dovresti dare un spruzzata di colore, così si vede meglio come viene una volta che è dipinto.
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-13, 01:51 PM   #25
Utente
 
L'avatar di Leo - zd
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
Leo - zd inizia ad ingranare.
predefinito

se posso consigliarti in quel caso il lavoro in due fasi; presumo che hai bisogno di piu' canne, in quel caso il mio consiglio sarebbe di farne uno stampo di canna singola, fare un paio di coppie in resina (in genere si mischiano 1:1 o 1:2) poi di queste coppie fare un stampo multiplo cosiche' la quantita di materiale e' maggiore, ma anche perche i stampi comunque si deteriorano, anche abastanza rapidamente (in presenza di sporgenze) cosi otieni coppie migliori.
__________________
FB profillo ,
Leo - zd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-13, 05:11 PM   #26
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Leo - zd Visualizza il messaggio
se posso consigliarti in quel caso il lavoro in due fasi; presumo che hai bisogno di piu' canne, in quel caso il mio consiglio sarebbe di farne uno stampo di canna singola, fare un paio di coppie in resina (in genere si mischiano 1:1 o 1:2) poi di queste coppie fare un stampo multiplo cosiche' la quantita di materiale e' maggiore, ma anche perche i stampi comunque si deteriorano, anche abastanza rapidamente (in presenza di sporgenze) cosi otieni coppie migliori.
Ok....Proverò anche così,,,,,,,,,,,,,grazie Leo
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-13, 09:30 AM   #27
ggx
Utente
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 135
ggx è un newbie...
predefinito

Quote:
date le dimensioni piccolissime i dettagli che avevo fatto , in parte si perdono
E' lo scotto che si paga usando il gesso per fare lo stampo anzichè la resina.
Ma dimmi, io non conosco la sovrana, i cannoni erano in ferro od in bronzo ?
La finitura fra i due materiali cambia abbastanza, secondo me non basta solo il briunitore.
ggx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-13, 10:23 AM   #28
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ggx Visualizza il messaggio
E' lo scotto che si paga usando il gesso per fare lo stampo anzichè la resina.
Ma dimmi, io non conosco la sovrana, i cannoni erano in ferro od in bronzo ?
La finitura fra i due materiali cambia abbastanza, secondo me non basta solo il briunitore.
Ciao, hai ragione, infatti stó aspettando la rtv, il negozio di Navacchio
prenderà i prodotti prochima, anche dietro tuo consiglio vero? e credo di rifare lo stampo con la resina. ....
i cannoni di coperta erano in bronzo, quelli più in basso di ferro....
tu come procederesti?
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-13, 03:11 PM   #29
ggx
Utente
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 135
ggx è un newbie...
predefinito

Hai ragione al negozio di Navacchio ci sono stato un paio di settimane fa, e gli ho chiesto se conosceva le resine Prochima. Dopo una breve discussione mi ha chiesto quali potevano essere i prodotti di interesse per il modellismo, gli ho dato qualche sigla, e mi ha risposto che avrebbe contattato Prochima.
Per quanto riguarda i cannoni, io non ci sono ancora arrivato e non so neppure quando ci arriverò visto che un fine settimana monto, ed il fine settimana seguente smonto quel che avevo montato in precedenza.
Però mi posso basare su quando dipingevo le miniature di warhammer.
E' in ogni caso difficile dare indicazioni in quanto il risultato finale dipende dai gusti personali e da quanto si vuole ottenere, nel senso di, cannone nuovo o cannone con l'aspetto vissuto.
Per la riproduzione dei cannoni in ferro a nuovo
Base nera, va bene anche il brunitore se esce una finitura decente rifinisci strofinando un leggero velo di grafite in polvere, oppure un leggerissimo drybrush usando boltgun metal.
Riproduzione dei cannoni in ferro aspetto più vissuto
Base nera o con brunitore.
Lavatura leggera negli anfratti in marrone giallognolo a simulare un leggero residuo di ruggine.
Leggerissimo drybrush in boltgun metal soprattutto sulle parti in rilievo.
Ancora leggerissimo drybrush in silver solo sulle parti più soggette a sfregamento.
Bronzo nuovo
Base nera o brunita.
Drybrush bronzo (quello tendente al marrone e non il colore simile al rame che spesso viene spacciato per bronzo) su tutta la canna insistendo maggiormente sulle parti in rilievo.
Bronzo vissuto
Base nera o brunita
Drybrush bronzo come sopra.
Lavatura verderame o tarquise soprattutto negli anfratti a simulare l'ossidazione del bronzo.
Drybrush leggerissimo oro sulle parti più soggette a sfregamento.
Questo potrebbe essere un punto di partenza per ulteriori prove e affinamenti, ti ripeto sulle miniature di Warhammer cannoni compresi l'effetto era buono.
Potresti fare delle prove anche sui cannoni in resina che hai già stampato.
ggx non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
macchina vuoto per stampi??!! darkeldar70 Statico - Kits, Info e Varie 3 31-03-11 11:34 AM
Stampi,resina & disastri bruno Statico - Kits, Info e Varie 54 16-07-09 08:58 AM
Stampi calsonic Statico - Kits, Info e Varie 1 01-02-08 10:43 AM
primi stampi bullroad Statico - Kits, Info e Varie 7 28-06-05 12:57 PM
a proposito di stampi.... sandro67 Statico - Kits, Info e Varie 2 08-06-05 05:41 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203