Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 09-01-05, 09:39 PM   #1
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Stampi,resina & disastri

Prima di usare delle banali ruote Maisto per la mis Ducati Cafè Racer (vedi VIP) ho provato e rinunciato a replicare le gomme della Centauro Tamyia.
Le foto possono essere utili a chi si cimenta....
Cominciamo con lo stampo chiuso ed il foro di colata con gli sfoghi per l'aria (fori piccoli)
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-05, 09:42 PM   #2
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Re:Stampi,resina & disastri

Stampo aperto e....risultato.
Icone allegate
Stampi,resina & disastri-ruoteresina1.jpg  
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-05, 09:48 PM   #3
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Re:Stampi,resina & disastri

Nella foto di prima, a scanso di equivoci, le ruote sono due ..Per mostrare i due lati, visto che i canali di colata sono differenti per lato...
Adesso vi mostro i particolari che si possono ottenere..
Icone allegate
Stampi,resina & disastri-ruoteresina2.jpg  
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-05, 09:49 PM   #4
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Re:Stampi,resina & disastri

Naturalmente era una battuta.....
Un lato della ruota riporta la scritta Pirelli Dragon quasi perfetta...la parte "sotto" è piena di bolle nonostante l'usa di una campana per il aspirare l'aria...
...ed ho rinunciato.
Comunque un'ultima foto rende giutizia alle potenzialità della resina...
Icone allegate
Stampi,resina & disastri-ruoteresina4.jpg  
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-05, 09:57 PM   #5
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Re:Stampi,resina & disastri

Naturalmente è anche questione di manico...che in questo caso mi è mancato proprio....
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-05, 10:16 PM   #6
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2003
Messaggi: 1,792
robiturbo è un newbie...
predefinito Re:Stampi,resina & disastri

hai provato a riempire le 2 meta degli stampi con la resina ,chiudere lo stampo e a mettere ancora resina?cosi' forse si riduce l'aria all'interno...magari attendere un attimo a chiudere lo stampo in modo da far indurire un po' la resina..
robiturbo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-05, 09:11 PM   #7
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Re:Stampi,resina & disastri

Assolutamente da escludere.Verrebbe meno la funzionalità dei canali di sfiato.
il fatto è che per stampi complessi, a parte il manico ed il culo se permettete..., ci vogliono impianti professionali.
La centrifuga è una di queste.
Un tentativo sarebbe di dividere in più pezzi la matrice, ma chi se la sente di farlo con un originale Tamyia??
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-05, 08:08 AM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di freon
 
Registrato dal: Feb 2002
residenza: Vigonovo
Messaggi: 2,452
freon è un newbie...
predefinito Re:Stampi,resina & disastri

In questo caso la ruota, avresti dovuto metterla un po in diagonale con un inclinazione a circa 25 - 30 gradi.
Fare il canale di colata a valle dello stampo e i vari canali di sfogo a salire verso monte dello stampo.
Il posizionamento del pezzo da duplicare, se non si dispone di attrezzatura specifica, è importantissimo.
Deve essere studiato in modo da permettere la naturale eliminazione dell'aria.
Per la prossima volta prova ad ignettare la resina con una siringa senza ago finche non la vedi uscire dai canali di sfogo.
Il controstampo ( la parte superiore dello stampo) deve essere un pò più alto, se i canali di sfogo sono corti richiamano aria all'interno dello stampo in fase di solidificazione della resina.
Gli sfoghi oltre ad avere la funzione di eliminazione dell'aria fungono anche da serbatoio di resina in fase di solidificazione.
Spero di esserti stato utile.
freon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-05, 10:39 AM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,946
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:Stampi,resina & disastri

io per clonare i cerchi uso uno stampo in due parti.Colo la resina nelle due metà,aspetto che cominci a cambiare colore,unisco e aspetto.....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-05, 10:09 PM   #10
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Re:Stampi,resina & disastri

Le ho provate tutte. In questo caso la ruota era orizzontale con la resina colata a centro che si diramava ai lati, ed i canali di fuga d'aria a raggiera nella parte superiore.
In una prova precedente la ruota era verticale , con un canale di entrata ed uno di uscita affiancati.Stesso risultato.
La siringa come la infili nello stampo? avrevve senso iniettare sul fondo dello stampo per spingere l'aria verso l'alto...
Se qualcuno prova a fare una ruota, please...documenti con foto....
MAgari la prossima volta provo con i due semigusci da unire.
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-05, 08:09 AM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di freon
 
Registrato dal: Feb 2002
residenza: Vigonovo
Messaggi: 2,452
freon è un newbie...
predefinito Re:Stampi,resina & disastri

Quote:
lobo (11-01-2005 10:09 p.m.):
Le ho provate tutte. In questo caso la ruota era orizzontale con la resina colata a centro che si diramava ai lati, ed i canali di fuga d'aria a raggiera nella parte superiore.
In una prova precedente la ruota era verticale , con un canale di entrata ed uno di uscita affiancati.Stesso risultato.
La siringa come la infili nello stampo? avrevve senso iniettare sul fondo dello stampo per spingere l'aria verso l'alto...
Se qualcuno prova a fare una ruota, please...documenti con foto....
MAgari la prossima volta provo con i due semigusci da unire.
La resina va colata dal fondo
Se metti la ruota verticale, e fai il canale di ingresso e di sfogo sulla parte alta, la parte di stampo che si trova al di sopra dei due fori non si riempie.
La ruota va messa a circa 25-30 gradi, gli stampi vanno fatti come li hai fatti tu a doppio guscio.
Il canale di ingresso lo fai dalla parte più bassa della ruota e lo sfogo sul punto più alto.
Se la ruota la metti in verticale e la affoghi nella gomma per colata (sempre che tu abbia usato questo tipo di sistema) non tiri più fuori la ruota dallo stampo.
Ti conviene usare la gomma bi componente (pasta e catalizzatore) come base dove appoggiare il pezzo maestro, fare un box, colare la gomma siliconica per colata (ricorda che in questo caso ti conviene ricreare i canali di ingresso e sfogo prima di colare il resto dello stampo) e poi resinare.
freon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-09, 05:02 PM   #12
Utente
 
L'avatar di tony84
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Mezzanego -GE-
Messaggi: 248
tony84 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a tony84
predefinito

Riportando sù un vecchio topic senza aprirne altri, mi chiedevo, visto l'imminete avvicinamento alla clonazione di una scocca da parte mia, i pro nell'utilizzo della gomma siliconica piuttosto che il comune gesso...?
tony84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-09, 05:45 PM   #13
Utente Senior
 
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
not4u è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tony84 Visualizza il messaggio
Riportando sù un vecchio topic senza aprirne altri, mi chiedevo, visto l'imminete avvicinamento alla clonazione di una scocca da parte mia, i pro nell'utilizzo della gomma siliconica piuttosto che il comune gesso...?
uhm... uhm... hmmm... non capisco.
La gomma siliconica ha ottima definizione, e' flessibile e percio' riutilizzabile. Il gesso ha meno definizione, e' rigido e quindi non credo si possa riutilizzare.
Non ho mai clonato una scocca intera (trovi nei WIP un lavoro di clonatura davvero ben fatto, fotografato e commentato nelle sue fasi) e lo farei con la gomma senz'altro.
Unica riserva il fatto che la gomma essendo elastica potrebbe non mantenere le dimensioni perfettamente, ma un'armatura di supporto puo' sopperire benissimo.

Ciao
R.
__________________
Un Tizio: "Libido possidendi......Il Vate=Paperone: fà il bagno nella piscina di modelli e cerchi, decal, ...... "
Il Vate: "Mangiati il cappello Rockerduck!!!!!!! "
not4u non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-09, 05:51 PM   #14
Utente
 
L'avatar di tony84
 
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Mezzanego -GE-
Messaggi: 248
tony84 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a tony84
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da not4u Visualizza il messaggio
uhm... uhm... hmmm... non capisco.
La gomma siliconica ha ottima definizione, e' flessibile e percio' riutilizzabile. Il gesso ha meno definizione, e' rigido e quindi non credo si possa riutilizzare.
Non ho mai clonato una scocca intera (trovi nei WIP un lavoro di clonatura davvero ben fatto, fotografato e commentato nelle sue fasi) e lo farei con la gomma senz'altro.
Unica riserva il fatto che la gomma essendo elastica potrebbe non mantenere le dimensioni perfettamente, ma un'armatura di supporto puo' sopperire benissimo.

Ciao
R.
riesci mica a mettermi il link perche me lo hanno detto in più persone di questo wip ma non lo riesco a trovare... almeno chi lo ha fatto...! grazie
tony84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-09, 06:55 PM   #15
Utente Senior
 
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
not4u è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tony84 Visualizza il messaggio
riesci mica a mettermi il link perche me lo hanno detto in più persone di questo wip ma non lo riesco a trovare... almeno chi lo ha fatto...! grazie
Vediamo... barra azzurra del forum... cerca... sembra utile! Ok, clicko "ricerca avanzata".
Chiavi di ricerca? Beh... "stampo scocca resina" potrebbe andare... facciamo che cerchi anche dentro i messaggi... e restringiamo a tutti i msg della sezione di statico... "ricerca ora"!
Wow, solo sette risultati ed il primo... proprio quello che ti serve!

Prova tu, casomai ti linko al tread.

R.
__________________
Un Tizio: "Libido possidendi......Il Vate=Paperone: fà il bagno nella piscina di modelli e cerchi, decal, ...... "
Il Vate: "Mangiati il cappello Rockerduck!!!!!!! "
not4u non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203