Ciao
Allora la rtv-689 è una gomma siliconica adatta per la realizzazione di stampi per colata resistente sino ad oltre 350 gradi. Si usa esattamente come la gls-50 solo che gli stampi ottenuti sono molto più rigidi è come ho detto prima resistenti al calore. Attenzione ai sottosquadri perchè con uno stampo rigido il pezzo ottenuto non si può più estrarre se non rompendo lo stampo stesso.
Quando si realizza uno stampo con questa resina è opportuno farlo diciamo un pochino più massiccio (migliora la dispersione termica).
Prima di effettuare la colata sarebbe anche opportuno cospargere l'interno dello stampo con polvere di grafite, in mancanza di questa con borotalco scuotendo poi per eliminare gli eccessi. (Questo serve per migliorare la scorrevolezza della lega fusa all'interno dello stampo.)
Per la lega, in teoria si potrebbe anche usare il solo piombo, ma il suo punto di fusione è molto vicino al limite di tenuta della resina. Nei negozi di termoidraulica più forniti, puoi trovare delle barrette per saldature che vengono vendute a peso. Ci dovrebbero essere con 30% stagno e 70% piombo utilizzabili per fusioni diciamo più massicce, 50% stagno e 50% piombo adatte per particolari minuti e probabilmente anche per i fregi dei tuoi cannoni.
Un ultima cosa, piano piano lo stampo tende a rovinarsi ma dopo una ventina di colate si può mettere in forno a 100 gradi per circa un ora e ritorna quasi come nuovo. Ricorda anche che i canalini per gli sfiati dell'aria sono necessari anche per questo tipo di colate.
Spero di essere stato chiaro.
|