31-05-12, 12:35 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Mestre VE
Messaggi: 73
|
U-boot....in legno è possibile?
Salve a tutti....questa mattina quando mi sono svegliato, non so perchè ma ho avuto questa strana idea di costruire il famoso sottomarino tedesco. Sapevo dell'esistenza del kit amati, che però da quanto ho scoperto è praticamente tutto precostruito, oppure di kit in plastica...così mi sono chiesto se qualke pazzoide come me ha pensato come me di autocostruirselo in legno. la prima cosa ke ho fatto è guardare sul sito dei navimodellisti bolognesi e ho visto ke venderebbero anke i piani costruttivi, ma essendo comunque un neofita i dubbi mi vengono  quindi secondo voi è possibile....è gia stato fatto?
|
|
|
31-05-12, 02:59 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Lecce
Messaggi: 431
|
Nuova pagina 1
Questo potrebbe essere un esempio?
Certo che con quelle linee ingarbugliate (almeno per me) bisognerebbe studiarsi bene bene il progetto.
Cmq credo che piano piano ce la potrai fare.
Saluti!
__________________
Giacomo
|
|
|
31-05-12, 09:06 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da Mircs
Salve a tutti....questa mattina quando mi sono svegliato, non so perchè ma ho avuto questa strana idea di costruire il famoso sottomarino tedesco. Sapevo dell'esistenza del kit amati, che però da quanto ho scoperto è praticamente tutto precostruito, oppure di kit in plastica...così mi sono chiesto se qualke pazzoide come me ha pensato come me di autocostruirselo in legno. la prima cosa ke ho fatto è guardare sul sito dei navimodellisti bolognesi e ho visto ke venderebbero anke i piani costruttivi, ma essendo comunque un neofita i dubbi mi vengono  quindi secondo voi è possibile....è gia stato fatto?
|
Con il legno tutto è possibile.
Questo è un modello che ho realizzato io Lazzaro Mocenigo
Certo rispetto ad un u-boot è più semplice, ma può servire come esempio.
Mauro
|
|
|
31-05-12, 11:57 PM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,870
|
Dati i risultati di Albatros, verrebbe da dire che è possibilissimo realizzare un sommergibile in legno!
Se vuoi, io ho un libro intero con tutti i profili e i piani costruttivi di tutte le classi di U-Boote, ma è in Italia, potrei portarmelo qui a casa in Russia nella seconda metà di giugno, probabilmente...
(a suo tempo pensai di ricavarmi le ordinate e fare un classe VIIC - la più bella secondo me - in plasticard...)
|
|
|
01-06-12, 09:48 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
L'importante è che per i pezzi molto dettagliati o minuti va usato il legno duro!
__________________
Stefano
|
|
|
01-06-12, 12:55 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da ErPiotta71
L'importante è che per i pezzi molto dettagliati o minuti va usato il legno duro!
|
Se si inizia il modello in legno non è detto che non si possano utilizzare altri materiali.
Una volta realizzata la struttura centrale i vari accessori possono essere realizzati in metalllo o plasticard o come dice ErPiotta in altre essenza di legno.
Mauro
|
|
|
02-06-12, 02:23 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Mestre VE
Messaggi: 73
|
quante risposte  sempre tutti molto gentili!
diciamo ke io pensavo di fare qualcosa del tipo sempre ordinate e fasciame...per questo m domandose sia possibile....anke se cm avete detto voi...con il legno tutto è possibile...cm te Killik penso più al modello VII c....ke penso ke sia il più carino e il più storico se vogliamo dire così...magari è la volta buona ke comincio a usare qualke rogrammino di progettazone....
|
|
|
02-06-12, 04:54 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Ciao Mircs, il tuo progetto è davvero interessante  , ti ricordo che la collana "Anatomy of the ship" ha pubblicato un volume sul tipo VII (oltre che uno sul tipo XXI). La maggior parte dei disegni sono in scala 1 a 100, ma ovviamente con un programma grafico potresti rapportarli a tuo piacimento, oltre ai piani naturalmente sono presenti disegni dei dettagli indispensabili per completare il tutto, come in ogni volume di questa serie.
Il VII B e il VII C differiscono esternamente solo per la posizione di qualche griglia d'aerazione credo 
Un saluto Uanca
|
|
|
03-06-12, 11:51 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
Forse sarrebe da definire cosa vuoi ottenere.
se vuoi delle linee in legno tipo i semiscafi alora dovrsti lavorare con del legno che rimarrebe a vista anche se tutto sarebbe discutibile.
Se invece vuoi costruirti il modello di un determinato somergibile sarrebe bene capire un paio di cose:
che sommergibile (tipo modello)
scala
Se esistono modelli in comercio (plastica/legno) e sempre meglio ripiegare su quelli.
Se invece non ci sono elora devi per forza di cose autocostruirtelo.
Qui subentrano i materiali, a diferenza dei velieri che erano in prevalenza di legno ed e quello che tentiamo simulare o rpresentare al meglio i somergibili erano di metallo, farlo di legno di per se no da maggiore "valore"
Alora non rimane che scegliere i materialli che ti aiutano ad realizare l'intento con miglior risultato.
sfruti il legno/compensato per le sue caratteristiche e costruisci la osatura che risultera robusta.
Le forme e i volumi dello scafo, si che riempi tra la ossatura sia che listelli, comunque andrano rivestiti con materiali adatti (plasticard o simile) visto le brutte abitudini del legno di lavorare con i cambi di umidita'/temperatura.
Penso che sia poco piacevole vedesi formare delle innaturali e antiestetice fessure/crepe su un scafo realizato, stucato e fresco carteggiato magari in finale con carta vetrata bagnata.
Spero che son riuscito spiegare il concetto
Leo
|
|
|
04-06-12, 07:00 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Mestre VE
Messaggi: 73
|
Si si sei stato chiaro...diciamo che sto proponendo un idea di un progetto...cercando più idee da più persone per eventualmente fare un progetto nostro...la mia idea era di fare appunto l'ossatura in legno con sistema ordinate e fasciame...ma poi mi fermo la nel senso ke essendo abbastanza inesperto sto cercando di capire come si eseguono le tecniche con platicArd o altro...ed è qui che domando
|
|
|
04-06-12, 07:27 PM
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,870
|
Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99
Se vuoi io ti aiuto per chiglia e ordinate!
|
Facile, un U-Boot ha solo ordinate e niente chiglia!!!  
|
|
|
05-06-12, 05:28 AM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Mestre VE
Messaggi: 73
|
Grazie Giuseppe accetterò molto volentieri il tuo aiuto
|
|
|
05-06-12, 08:19 AM
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,870
|
Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99
Per chiglia intendevo "sostegno per le ordinate"
|
Tranqui, Giuseppe, avevo capito... ero in vena di fare una battutina! Spero tu non te l'abbia presa a male!
|
|
|
06-06-12, 04:41 AM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Mestre VE
Messaggi: 73
|
Giuseppe vai con calma...tanto ho altri cantieri all'opera...e a breve nn penso di cominciare...a meno che nn li fai anke x te e allora è un altro paio di maniche  prenditi tutto il tempo ke t serve anke xke voglio ke sia un progetto comune
|
|
|
06-06-12, 09:10 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99
Ieri ho ricavato dai piani la terza ordinata
|
Il lavoro da te iniziato può andar anche bene, ma bisogna prevere anche una falsa chiglia che reggerà tutte le ordinate alla fiusta distanza e non vedo lo scasso sulle ordinate per tale incastro.
Hai anche la vista laterale del battello per poter completare il lavoro?
Mauro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:48 AM.
| |