24-01-13, 08:09 AM
|
#61
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Ciao tuvok, cosa intendi con un pezzo di sperone? La protuberanza inferiore della chiglia a protezione del timone?
|
|
|
24-01-13, 08:21 AM
|
#62
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,888
|
Nella foto ti ho evidenziato in giallo e rosso dove dovrebbe esserci la parte terminale dello sperone, invece nel tuo modello si ferma appena sotto la polena.
|
|
|
24-01-13, 01:34 PM
|
#63
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Daquello che ho capito lo sperone è la parte finale della chiglia che dovrebbe prolungarsi per tutta la lunghezza della polena giusto?
Se è così penso che sia una delle solite leggerezze del kit cui non ho prestato attenzione, ti posto la foto di una sovrana costruita con lo stesso kit.
|
|
|
24-01-13, 04:11 PM
|
#64
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,888
|
Ah ok, io avevo sotto mano piani diversi e la finitura non era quindi come la tua.
Alex
Ultima modifica di Tuvok; 25-01-13 a 08:47 AM
|
|
|
24-01-13, 06:35 PM
|
#65
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da GMax
Daquello che ho capito lo sperone è la parte finale della chiglia che dovrebbe prolungarsi per tutta la lunghezza della polena giusto?
Se è così penso che sia una delle solite leggerezze del kit cui non ho prestato attenzione, ti posto la foto di una sovrana costruita con lo stesso kit.
|
Ciao,,
scusami , mà perchè non fai una modifica a quello sperone , prolunghi il naso fin sotto alla polena , oppure stacchi la polena fai la modifica e la rimetti a posto,,, la polena non poteva stare sospesa in aria , oppure attaccata in quella maniera , kit o non kit , una modifica puoi sempre farla, no?
Il risultato finale ne trarrà giovamento sicuramente..............
Ciao
|
|
|
24-01-13, 11:25 PM
|
#66
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
Ciao,,
scusami , mà perchè non fai una modifica a quello sperone , prolunghi il naso fin sotto alla polena , oppure stacchi la polena fai la modifica e la rimetti a posto,,, la polena non poteva stare sospesa in aria , oppure attaccata in quella maniera , kit o non kit , una modifica puoi sempre farla, no?
Il risultato finale ne trarrà giovamento sicuramente..............
Ciao 
|
La polena non è incollata ma solo appoggiata per vedere l'effetto. Cosa mi consigli per fare la modifica? Tieni conto che la chiglia è già rivestita con un foglio di noce, verniciata e finita con due mani di turapori.
|
|
|
25-01-13, 04:36 PM
|
#67
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da GMax
La polena non è incollata ma solo appoggiata per vedere l'effetto. Cosa mi consigli per fare la modifica? Tieni conto che la chiglia è già rivestita con un foglio di noce, verniciata e finita con due mani di turapori.
|
Non lo sò , prova a fare una foto con la polena staccata e guardiamo, dovrebbe essere come questa che ti ho postato,,
|
|
|
14-02-13, 01:26 PM
|
#68
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
Non lo sò , prova a fare una foto con la polena staccata e guardiamo, dovrebbe essere come questa che ti ho postato,,
|
Ho fresato la parte inferiore della polena per consentire l'allungamento dello sperone e pensavo di fare una prolunga come da foto. Potrebbe andare?
Una domanda a chi stà costruendo la SVR da kit sergal (Lucafly?):
la decorazione centrale della fiancata sinistra della poppa ha la corretta inclinazione, mentre quello della fiancata destra (nella foto è messo al confronto con quanto riportato nelle istruzioni) ha la stessa incilnazione del primo quindi con un effetto molto sgradevole. Il pezzo è giusto hanno econimizzato sulle fusioni oppure hanno sbagliato l'imbustamento?
|
|
|
14-02-13, 03:56 PM
|
#69
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
[QUOTE=GMax;1102961]Ho fresato la parte inferiore della polena per consentire l'allungamento dello sperone e pensavo di fare una prolunga come da foto. Potrebbe andare?
Secondo me si, può andare, però giudica tu, il modello ce l'hai tu in mano....ciao
|
|
|
26-02-13, 01:11 PM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Sperone Modificato.
Il parapetto della seconda e terza foto (montato come da istruzioni) mi sembra completamente fuori scala, potrei utilizzare dei colonni più piccoli?
|
|
|
26-02-13, 01:58 PM
|
#71
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da GMax
Ho fresato la parte inferiore della polena per consentire l'allungamento dello sperone e pensavo di fare una prolunga come da foto. Potrebbe andare?
Una domanda a chi stà costruendo la SVR da kit sergal (Lucafly?):
la decorazione centrale della fiancata sinistra della poppa ha la corretta inclinazione, mentre quello della fiancata destra (nella foto è messo al confronto con quanto riportato nelle istruzioni) ha la stessa incilnazione del primo quindi con un effetto molto sgradevole. Il pezzo è giusto hanno econimizzato sulle fusioni oppure hanno sbagliato l'imbustamento?
|
ciao... guarda.. le fusioni sono create con una tecnologia che si chiama a cera persa.... non e' altro che lo stesso identico procedimento che si utilizzava una volta, industrializzato notevolmente, ovvero la matrice viene fatta in cera in conchiglia, su uno stampo appunto a piu' figure... da questo si crea il grappolo fusorio... ovvero tutte le matrici in cera collegate ai vari canali di colata... impaccano con un prodotto che per comodita' chimiamo gesso, scaldano, fanno uscire la cera... poi iniettano il metallo.
fatto cio' sgretolano il "gesso" e smaterozzano le fusioncine.
Detto cio'... tanto per farti capire la tecnica fusoria.... veniamo alla tua domanda.
Purtroppo le risposte possono essere tutte buone.... ovvero possono aver imbustato il pezzo sbagliato o possono aver previsto di utilizzare la stessa fusione per sx dx.... in questo caso vi e' un piccolo errore di progettazione, in quanto per fare questo in maniera corretta la decorazione deve essere perfettamente simmetrica. Se cosi' non e' si deve eseguire un particolare sinistro e uno destro!!!!
Ultima modifica di Amstaff; 26-02-13 a 02:01 PM
|
|
|
26-02-13, 02:13 PM
|
#72
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Quote:
Originariamente inviata da Amstaff
.... ovvero possono aver imbustato il pezzo sbagliato o possono aver previsto di utilizzare la stessa fusione per sx dx....
|
Si, conosco la tecnica, e immagino sia un'errore di imbustaggio perche (vedi foto postata) il manuale riporta la foto con il componente corretto. Avevo già contattato la mantua che, al contrario di una mia precedente esperienza) si è dimostratatardiva e lacunosa nelle risposte, alla fine mi ha chiesto di spedirgli il pezzo che secondo me era sbagliato, cosa che non ho ancora fatto perchè ho paura di non rivedere ne il pezzo corretto ne il mio. è incredibile, un pezzo dal costo di pochi centesimi di euro su un kit da oltre 600 euro, non viene spedito se non torna indietro il pezzo sotto accusa. Per questo motivo chiedevo conferma da altri utenti che hanno lo stesso kit se il loro pezzo è ok o se hanno deciso di economizzare e fare una sola fusione ambidestra, che esteticamente sul lato desto è un obrobrio avendo l'inclinazione opposta.
|
|
|
01-03-13, 12:52 PM
|
#73
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2013
Messaggi: 38
|
attrezzatura in corso d'opera
Ultima modifica di antonio83; 01-03-13 a 07:19 PM
|
|
|
10-06-13, 01:49 PM
|
#74
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Dopo un pò di assenza forzata causa lavoro, rispondo ad Antonio, aggiorno qualche foto e faccio una domanda ai guru.
Antonio non so cosa c'è nelle spedizioni perchè il mio Kit l'ho preso completo.
So che può sembrare una domanda stupida, ma mi spiegate il modo corretto per fare la legatura dei vari Bozzelli Anelli imbracature dei cannoni ect? In sostanza come fare i nodi in modo che diano l'effetto del nodo scorsoio (scusate la spiegazione). nel precedente (e unico) modello facevo un semplice nodo e arrotolavo 5/6 volte il filo in avanzo soll cima principale fermando il tutto con cianoacrilico; dubito fortemente che ciò sia corretto.
Grazie
|
|
|
10-06-13, 03:33 PM
|
#75
|
Utente
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 246
|
ciao e complimenti...
volevo chiederti una cosa....dato che abbiamo lo stesso kit della sergal, come mai a me lo spazio tra i sabordi è molto piu piccolo tanto ke i decori non entrano e li ho dovuti obliquare??? in fondo ho usato la fascia prelasera e dovrebbe essere giusta...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13 PM.
| |