Una astuzia che ho appreso dai piani del Vanguard... spennellare di vinavil la parte interna delle murate per rafforzarle, così si scheggiano meno.
Sul mio Bellona ho forato i sabordi con una punta da 3 mm... più grande mi sembrerebbe un suicidio
ciao a tutti,
so di essere agli inizi e può risultare un pò presuntuoso permettermi di dare consigli, ma ritengo che il modo migliore, in quanto a precisione e velocità per realizzare i sabordi........beh basta dare una buona spennellata con colla vinilica solo leggermente diluita sullo scafo esterno, e poi procedere semplicemente con un taglia balsa con punta affilata, e incidendo lentamente 3 o 4 volte, sulle linee perimterali di ogni quadratino, il risultato è assicurato!
Procedendo come consigliano le istruzioni, forando con una punta da legno piccolissima ogni vertice dei quadratini, e poi procedendo con un taglia balsa, beh lo vedo solo molto lento e inutile.
Dapprima avevo provato con una punta da 4 mm e il risultato era stato solo quello di spaccare listelli a monte e a valle di ogni quadratino.....
Ma ora chiedo un'informazione....
........siccome appena avrò terminato i sabordi mi accingerò a realizzare il rivestimento esterno dello scafo, vorrei chiedere se anche per questo passo dovrò utilizzare i chiodini in ottone o dovrò solo incollare i listelli??????
ciao a tutti,
so di essere agli inizi e può risultare un pò presuntuoso permettermi di dare consigli, ma ritengo che il modo migliore, in quanto a precisione e velocità per realizzare i sabordi........beh basta dare una buona spennellata con colla vinilica solo leggermente diluita sullo scafo esterno, e poi procedere semplicemente con un taglia balsa con punta affilata, e incidendo lentamente 3 o 4 volte, sulle linee perimterali di ogni quadratino, il risultato è assicurato!
Procedendo come consigliano le istruzioni, forando con una punta da legno piccolissima ogni vertice dei quadratini, e poi procedendo con un taglia balsa, beh lo vedo solo molto lento e inutile.
Dapprima avevo provato con una punta da 4 mm e il risultato era stato solo quello di spaccare listelli a monte e a valle di ogni quadratino.....
Ma ora chiedo un'informazione....
........siccome appena avrò terminato i sabordi mi accingerò a realizzare il rivestimento esterno dello scafo, vorrei chiedere se anche per questo passo dovrò utilizzare i chiodini in ottone o dovrò solo incollare i listelli??????
credo che x rivestimento esterno dello scafo ,tu intenda ,il secondo fasciame,ebbene direi di no. solitamente andiamo a colla vinilica,poi se tu vuoi personalizzare il tuo modello con chiodini,e' un'altra faccenda.
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
No Dario, mi riferivo se dovessi usare i chiodini, solo in certi punti e TEMPORANEAMENTE, per aiutare i listelli stare aderenti al primo fasciame.....
il chiodino,come intendi tu ,lo puoi solo mettere subito sotto il listello e piantato nel primo fasciame, allora si. in questo modo tieni fermo il listello, ma una volta che togli lo spillo sul listello stesso non si deve vedere nessun buco.
solo nel modo come da schema sotto,dove vedi 1°fasc.poi2° fasc.e chiodini,puntine da disegno,oppure spilli cartografici,cioe' tutto cio' che ha testa grande e che puo' tenere in posizione il pezzo interessato.
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
Beh qualche errorino a riguardo l'ho già fatto eheheh...... mettendo qualche chiodino......ma non mi preoccupo perchè tra stucco o colla con polvere di segatura, son sicuro di rimediare! E poi i buchini sono pochi, anche perchè il secondo fasciame è solo agli inizi.
Piuttosto, quello che mi preoccupa fin da prima che iniziassi il veliero, è la posa del secondo fasciame sulla parte inferiore dello scafo, motivo per il quale, Dario, mi hai già scritto in passato dei suggerimenti.
Ma non credo che mi sarà facile non fare schifezze nei punti in cui dovrò interrompere i listelli con una certa angolazione......
Ma intanto posto le foto di dove sono arrivato.
Beh qualche errorino a riguardo l'ho già fatto eheheh...... mettendo qualche chiodino......ma non mi preoccupo perchè tra stucco o colla con polvere di segatura, son sicuro di rimediare! E poi i buchini sono pochi, anche perchè il secondo fasciame è solo agli inizi.
Piuttosto, quello che mi preoccupa fin da prima che iniziassi il veliero, è la posa del secondo fasciame sulla parte inferiore dello scafo, motivo per il quale, Dario, mi hai già scritto in passato dei suggerimenti.
Ma non credo che mi sarà facile non fare schifezze nei punti in cui dovrò interrompere i listelli con una certa angolazione......
Ma intanto posto le foto di dove sono arrivato.
se e' questione di....qualche.. poco importa,tanto lo scafo deve essere verniciato percio' ricoperto. per tappare i piccoli buchi,t'insegno un trucchetto: prendi uno stuzzicadenti, lo rompi a meta' e infili dal lato della punta,lo pianti poco poco con un martelletto da modellista od altro,fatto questo,lo spezzi e colpetto finale di lima x portarlo a pari.vedrai ,non si notera' niente.questo vale se devi poi verniciare sopra in altro caso no,perche' cambia il colore del legno.
poi devo complimentarmi con te, sei un treno ,stai andando bene ,calcola che e' una prima realizzazione,inoltre hai gia' fatto tutti i sabordi, hai avuto problemi? cadevano sopra le ordinate,alcuni?
poi man mano che scendi con il secondo e ti trovo ad avere difficolta',fermati e vedremo.
ciao.
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
Grazie mille per i complimenti!! Beh è come una droga procedere con sto veliero!! Eheeheh..... mi piace veramente tanto, spero l'entusiamsmo non si plachi nel tragitto!!!
Non vedo l'ora di dedicarmi però alle parti che più mi attirano, cioè i piccoli dettagli sui ponti e altri piccoli dettagli per abbellire il tutto.
Insomma quello che più mi preoccupa e per cui nutro più timore in assoluto, è proprio il punto in cui sono arrivato: la realizzazione dello scafo e il secondo fasciame di rivestimento. So di ripetermi, e mi scuso per questo, ma spero che con il vostro aiuto, innumerevoli tentativi e sconfinata pazienza, riuscirò a limitare i danni (evitando le brutture successe nella stesura del primo fasciame) creando qualcosa di guardabile. Sapete ora, non c'è lo stucco che rimedia o la serenità nel pensare che i listelli anche se posati diversamente tra un lato e l'altro dello scafo non si vedranno: ora quello che c'è.........è quello che so vedrà!!! :-D
Per quanto riguarda i sabordi, non sono caduti sulle ordinate, anche se per un paio il rischio è stato sfiorato di un non nulla: le ordinate erano proprio a filo!
Se posso, mi permetto di spiegare un piccolo trucchetto che ho adottato per accertarmi che le ordinate non cadessero proprio nei quadratini dei sabordi:
oltre a tracciare in matita l'ingombro delle ordinate, come hai insegnato tu Dario, io ho fatto dei tentativi infilzando dei chiodini nel perimetro dei quadratini tracciati, (sempre in matita), valutando la resistenza nell'infilarli. Infatti se si forano i listelli del primo fasciame e basta, non vi è alcuna difficoltà nell'infilare i chiodini in ottone, se si incontrano dietro le ordinate, invece, credetemi che ve ne accorgereste!!! Per il discorso forellini che restano una volta estratti i chiodini, beh come già scritto in altri post, non è un problema perchè sopra dovremo poi incollare il secondo fasciame!
Un'ultimo suggerimento: anche questo non vuole sembrare un "atto" di presunzione, ma credo sia utile dire per chi deve realizzare i sabordi per la prima volta, che quando si passa all'incollaggio del secondo fasciame, e si adopera un taglia-balsa affilato per l'apertura dei sabordi nei listelli in noce, non bisogna aprirli tantissimo, perchè poi si rischia di realizzare dei quadratoni o dei rettangoli, se non si sta abbastanza attenti, per i quali sarà difficile dover mettere le cornici che coprano l'ampiezza del sabordo che invece risulterà più grande. Piuttosto è meglio rifinirli ciascuno nella fase in cui bisognerà poggiare appunto le cornici ottonate.
Non rileggo ciò che ho scritto perchè devo scappare, ma spero di essere stato abbastanza chiaro!
Ciao!
Alla proxima
Ultima modifica di danycico81; 14-03-11 a 08:58 AM
Motivo: Per non scrivere un altro messaggio aggiungo un paragrafo collegato. Spero non ci siano problemi.
sei stato molto chiaro e devo dire che i tuoi consigli sono importanti x chi si affaccera' al Victory, potra' trovare la strada aperta e non incorrera' ad errori che a volte scoraggiano e tutto potrebbe finire a bruciare nel caminetto. sei gia' ad un punto buono della lavorazione, ora viene quello che dara' la buona rifinitura al tuo modello,il secondo fasciame,ti consiglio ancora, non mordere il freno ,vai calmo,agli accessori sul ponte,i cannoni ed altro c'e' tempo.finora sei andato bene,percio'.......................
ciao.
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
Beh qualche errorino a riguardo l'ho già fatto eheheh...... mettendo qualche chiodino......ma non mi preoccupo perchè tra stucco o colla con polvere di segatura, son sicuro di rimediare! E poi i buchini sono pochi, anche perchè il secondo fasciame è solo agli inizi.
Sì, con una stuccatura a base di alifatica dovrebbero diventare invisibili.
Ok....fra non molto mi ritroverò ad aver rivestito col sendo fasciame dalle balaustre (se non erro sono le ringhiere sul ponte) all'ottavo listello sotto la linea del ponte di bompresso (quello di prua), cioè l'ultimo dritto.
Ora cominciano le curvature per i listelli sottostanti............questo è il punto per me cruciale e che considero il più difficile da superare.......HELP!!!
Dario, vado a cercare una foto che mi avevi postato riguardo però forse al primo fasciame (ma penso valga lo stesso ragionamento) sull'angolazione di taglio dei listelli dal nono compreso in giù.......
Speriamo bene.......