28-11-10, 11:34 PM
|
#76
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
|
Ciao adventure93 avevo capito che la tua realizzazione non era il mayflower ma sulla sua base, ti invio ugualmente la foto poi vedi tu quello che ti puo interessare. 
Se mi posso permettere di darti un consiglio ho visto dalle tue foto che il fasciame sta crando delle tensioni sulla torsione  il mio modello prevedeva solo un unico fasciame quindi per evitare cio un volta che hai fissato il corso in prua torci lo stesso nel stesso nel senso che deve avere poi tenendolo in torsione scaldalo da sotto con una candela il clore fisserà la piega e se necessario ripetilo mano mano che ti avvicini a poppa purtroppo questi scafi panciuti fanno fare ai corsi strane pieghe  e ti aiuterà ad avere meno da stuccare e carteggiare 
Opinione mia se anche il primo fasciame poi verrà nascosto vale comunque la pena di realizzarlo come se fosse il primo in modo che ti fa acquisire esperienza con il vantggio di poter commettere errori 
Ciao e complimenti.
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!
|
|
|
28-11-10, 11:42 PM
|
#77
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,888
|
Complimenti adventure, stai andando a razzo e lavorando molto bene.
Non ho capito se pero' hai fatto tutto un fasciame solo da un lato. Nel caso stai attento perche' la forza di trazione potrebbe portare a degli svergolamenti. Situazione che si evita procedendo pari passo da entrambi i lati con la fasciatura.
Scusa se non e' il tuo caso.
Alex
|
|
|
29-11-10, 12:50 PM
|
#78
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 345
|
Purtroppo Tuvok, è il mio caso. Non so perchè, ho fatto prima un lato. L'altro non l'ho iniziato...  Rispondendo a Chicco, devo perforza fare il secondo fasciame, poichè il primo non è esteticamente gradevole. Che schifezza che mi sta venendo...
|
|
|
29-11-10, 01:04 PM
|
#79
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,888
|
Sinceramente caro Adventure io tutta questa schifezza che tu dici non la vedo, anzi mi sembra che con una buona carteggiata e stuccata sia un ottimo lavoro. Considera che il primo fasciame che hai postato e' ancora grezzo.
Sul fasciame segui i consigli di Chicco scritti nel post sopra, che sono molto precisi e utili.
Ti dicevo dell'utilita' di proseguire parallelamente sia a destra che a sinistra nel fasciare, per via delle possibili svergolature che la struttura della nave puo' avere dovute alla tensione dei listelli con la colla. Ma non preoccuparti, controlla solo bene che cio' non sia successo e fascia almeno qualche listello anche dall'altro lato in modo da equilibrare le forze di trazione.
Vai cosi' che sta venendo un bel modello.
Scusa se sono stato un poco prolisso.
Alex
Ultima modifica di Tuvok; 29-11-10 a 01:06 PM
|
|
|
29-11-10, 02:09 PM
|
#80
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 345
|
Grazie Tuvok, allora non sono poi così male. Continuerò seguendo i vostri preziosi consigli.
|
|
|
29-11-10, 05:07 PM
|
#81
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
|
Sono daccordissimo con Tuvok, è il primo fasciame ti puoi concedere errori e nel tuo caso sono piccolissimi. 
Una cosa importante è non avere fretta, si puo posare anche un listello al giorno, l'importante è curarlo il più possibile 
Vai cosi che vai alla grande
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!
|
|
|
29-11-10, 05:30 PM
|
#82
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 345
|
Grazie Chicco. Comunque, ora sorge il triste dilemma che sto finendo i listelli-  Molto presto dovrò ricomprarli, ma non c'è alcuna fretta. Comunque, oltre ad aver iniziato il fasciame dall'altra parte, sto togliendo gli scalmotti con l'alchol, le pinze e molte e dico molte lime... Sembra strano, ma il fasciame non si è mosso di una virgola, quindi vuol dire che si è incollato bene.
Adventure
|
|
|
29-11-10, 06:44 PM
|
#83
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da chicco73
Ciao adventure93 avevo capito che la tua realizzazione non era il mayflower ma sulla sua base, ti invio ugualmente la foto poi vedi tu quello che ti puo interessare. 
Se mi posso permettere di darti un consiglio ho visto dalle tue foto che il fasciame sta crando delle tensioni sulla torsione  il mio modello prevedeva solo un unico fasciame quindi per evitare cio un volta che hai fissato il corso in prua torci lo stesso nel stesso nel senso che deve avere poi tenendolo in torsione scaldalo da sotto con una candela il clore fisserà la piega e se necessario ripetilo mano mano che ti avvicini a poppa purtroppo questi scafi panciuti fanno fare ai corsi strane pieghe  e ti aiuterà ad avere meno da stuccare e carteggiare 
Opinione mia se anche il primo fasciame poi verrà nascosto vale comunque la pena di realizzarlo come se fosse il primo in modo che ti fa acquisire esperienza con il vantggio di poter commettere errori 
Ciao e complimenti.
|
Molto bello!
Pensando che è la tua prima realizzaazione....
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
29-11-10, 08:59 PM
|
#84
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 345
|
|
|
|
29-11-10, 09:51 PM
|
#85
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
|
|
|
29-11-10, 10:10 PM
|
#86
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 345
|
Ragazzi sono distrutto. Il fasciame è molto impegnativo, ma con tanta pazienza ed accortezza si può fare tutto. Una domanda, sono indeciso sul colore del secondo fasciame. Molte delle riproduzioni, sono interamente verniciate. Per esempio, il Mayflower II è verniciato di rosa  , mentre il Susan Constant, molto simile, è color nocciola. Ora, è emerso che i mercantili dell'epoca erano invece color legno, salvo che per le decorazioni geometriche a poppa e a prua. Cosa fare?
|
|
|
29-11-10, 10:39 PM
|
#87
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
avevo questa immagine ti puo' servire?!a me piace assai come colorazione
|
|
|
29-11-10, 10:50 PM
|
#88
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 345
|
mmm i colori dei corsi del fasciame sono diversi, prima rossiccio, poi roseo, e poi color legno... Grazie SergioD!
|
|
|
30-11-10, 02:21 AM
|
#89
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
|
Grazie per icomplimeti del mio modello ma di strada ne devo fare ancora 
Per il colore non saprei  Eccezion fata per le decorazioni Zakimor dice che i le parti in legno all'epoca venivano realizzate in quercia quindi il colore del legno dovrebbe essere quella, per il mio modello ho usato il duglas come colore, al di la del fatto che mi piaceva molto, il duglas credo e dico credo sia un legno di nazionalaità inglese, e se cosi fosse l'utilizzo dello stesso potrebbe essere plausibile, poi magari mi sbaglio.
A questo punto mi fermo perchè la mia competenza sul legname è limitatissima  Segui anche i tuoi gusti per icolori 
Per il problema del fasciame tutto da una parte, verifica se la chiglia sia ancora diritta e se cosi fosse il tuo problema è risolto.Buon cantiere
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!
|
|
|
30-11-10, 11:45 AM
|
#90
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da chicco73
Per il colore non saprei  Eccezion fata per le decorazioni Zakimor dice che i le parti in legno all'epoca venivano realizzate in quercia quindi il colore del legno dovrebbe essere quella, per il mio modello ho usato il duglas come colore, al di la del fatto che mi piaceva molto, il duglas credo e dico credo sia un legno di nazionalaità inglese, e se cosi fosse l'utilizzo dello stesso potrebbe essere plausibile, poi magari mi sbaglio.
|
Ognuno è libero di fare quello che vuole sul proprio modello perchè deve soddisfare i gusti e piacere al "costruttore":
Però devo segnalare che il colore del douglas (giallo/arancio) è molto differente da quello della quesrcia, unico materiale usato ai tempi per la costruzione degli scafi.
Raramente lo scafo era lasciato color legno. I marinai, spesso anche in navigazione, appena avevano del tempo libero pitturavano un po' tutto (tranne il ponte) e tiravano la nave bella lustra e quasi facevano a gara con le altre navi quando erano in convoglio.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
la mia prima auto
|
lupen3 |
Automodelli a scoppio 1/10 Touring |
12 |
15-12-10 04:40 PM |
Idecisione prima auto
|
Danko89 |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
20 |
16-05-10 12:28 AM |
Prima costruzione
|
GNNMHL58 |
Statico - Kits, Info e Varie |
1 |
19-08-09 01:24 PM |
Prima auto
|
fabio.devoti |
Automodelli a scoppio Album fotografico |
15 |
05-09-08 09:01 PM |
prima auto
|
dodo59 |
Statico - Kits, Info e Varie |
10 |
02-01-08 10:26 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46 PM.
| |