Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 23-11-10, 05:13 PM   #31
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Ma deve essere molto più rotonda? oppure solo verso l'angolo in alto? e pensare che sicuramente i riempimenti di poppa che avevo fatto andavano bene..poi man mano che procedevo con il fasciame..pensando che fosse così ho consumato...
fatemi sapere ciao
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-10, 05:40 PM   #32
Utente
 
L'avatar di zakimor
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
zakimor è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolone110 Visualizza il messaggio
Sono d'accordo con Tuvok, la versione originale della Sovereign of the Seas è quella che si può ammirare nel quadro di Pett e nelle stampe di Van De Velde. Che l'Amati ha cercato di replicare nelle decorazioni con scarsi risultati.

La Sovereign of the Seas costruita da Molle prende spunto da un modello conservato al National Maritime Museum di Greenwich e da piani d'epoca (che Zakimor ha postato in questo topic: http://www.modellismo.net/forum/navi...mmerciali.html e che la Sergal ha cercato di riproporre, anche qui con scarsi risultati)
Qui puoi vedere il suddetto modello: 'Sovereign of the Seas', 100-guns… (SLR0356) - National Maritime Museum

Per avere un'idea della storia della Sovereign puoi leggere questo: HMS Sovereign of the Seas - Wikipedia, the free encyclopedia

Anche questo topic, su un sito USA, può essere interessante: Model Ship World :: View topic - Static - Sovereign of the Seas (1637) - Kit Bashing
E' un modellista che ha comprato il kit Sergal e poi ha scoperto il quadro di Pett. Grazie alla moglie bibliotecaria ne ha poi ricostruito la storia! E ricostruiti i fregi originali!!

Buona lettura, buono studio e buon divertimento...
Paolo
occhio che il sito del NMM del quale fa parte la pagina: 'Sovereign of the Seas', 100-guns… (SLR0356) - National Maritime Museum ogni tanto mette foto nuove.
lo conosco da secoli e queste foto fino a un anno fa non c'erano.
conviene farci dei bliz periodici per scaricarsi nuove foto.
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
zakimor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-10, 06:44 PM   #33
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

ragazzi vista così e confrontata con questa come vi sembra è uguale? oppure sono io che non ho occhio... casomai dipende che effettivamente i piani sono diversi? voglio capire perchè vorrei realizzare al meglio...comparando queste due foto come vi sembra?
Icone allegate
Ecco  la mia Sovrana "Sovereign of the Seas"-sovereign_of_the_seas_fp-small-.jpg.jpg
Visite: 569
Dimensione:   51.7 KB
ID: 93172   Ecco  la mia Sovrana "Sovereign of the Seas"-img_2693-small-.jpg.JPG
Visite: 395
Dimensione:   29.7 KB
ID: 93173  
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-10, 08:41 PM   #34
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Si somigliano davvero tanto. penso che i piani siano gli stesso, magari leggermente modificati.
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-10, 12:58 PM   #35
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

ragazzi ..i lavori proseguono ieri ho finito il fasciame dello scafo...finalmente ora devo fare la cafalatura con garza e vinilica... più tardi posto qualche foto...

Intanto sono indeciso se prima di continuare salendo con la fasciatura converrebbe iniziare ad aprire la prima fila di sabordi..
vabbè ho letto tutti i cantieri della sovrana Riguardo ai sabordi ed ho deciso anche io di farli di dimensiioni più piccole salendo verso i ponti più alti... e cambiando la disposizione a scacchiera.. ecco come è prevista dai miei piani... fatemi sapere se questa andrebbe bene o comunque è sbagliata

PS perchè per la cafalatura Garza e vinilica ..la vinilica devo diluirla? così ho letto da molte parti... se non la diluisco non sarebbe ancora meglio?
magari se la miscelo anche con segatura di legno finissima?
Icone allegate
Ecco  la mia Sovrana "Sovereign of the Seas"-cattura-small-.jpg.JPG
Visite: 458
Dimensione:   48.6 KB
ID: 93840   Ecco  la mia Sovrana "Sovereign of the Seas"-img_2710-small-.jpg.JPG
Visite: 398
Dimensione:   31.9 KB
ID: 93852   Ecco  la mia Sovrana "Sovereign of the Seas"-img_2711-small-.jpg.JPG
Visite: 346
Dimensione:   29.8 KB
ID: 93853  

Ecco  la mia Sovrana "Sovereign of the Seas"-img_2708-small-.jpg.JPG
Visite: 343
Dimensione:   30.6 KB
ID: 93854   Ecco  la mia Sovrana "Sovereign of the Seas"-img_2705-small-.jpg.JPG
Visite: 376
Dimensione:   41.1 KB
ID: 93855   Ecco  la mia Sovrana "Sovereign of the Seas"-img_2716-small-.jpg.JPG
Visite: 333
Dimensione:   41.4 KB
ID: 93856  

Ecco  la mia Sovrana "Sovereign of the Seas"-img_2712-small-.jpg.JPG
Visite: 303
Dimensione:   35.1 KB
ID: 93857  

Ultima modifica di grisuzone; 30-11-10 a 01:23 PM Motivo: aggiunta foto
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-10, 01:14 PM   #36
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
PS perchè per la cafalatura Garza e vinilica ..la vinilica devo diluirla? così ho letto da molte parti... se non la diluisco non sarebbe ancora meglio?
magari se la miscelo anche con segatura di legno finissima?
Piu' la diluisci piu' la garza riesce ad inzupparsi di colla e avrai un risultato finale migliore. Naturalmente entro certi limiti, altrimenti se troppo diluita, poi risulterebbe con una presa minore.

I sabordi che hai postato tu sono leggermenti diversi a i miei, ma dovrebbero andare bene comununque. L'importante e' che l'interdistanza tra i sabordi della stessa fila sia sempre costante.

Ciao e buon lavoro.
Alex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-10, 02:04 PM   #37
Utente
 
L'avatar di zakimor
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
zakimor è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
ragazzi ..i lavori proseguono ieri ho finito il fasciame dello scafo...finalmente ora devo fare la cafalatura con garza e vinilica... più tardi posto qualche foto...

Intanto sono indeciso se prima di continuare salendo con la fasciatura converrebbe iniziare ad aprire la prima fila di sabordi..
vabbè ho letto tutti i cantieri della sovrana Riguardo ai sabordi ed ho deciso anche io di farli di dimensiioni più piccole salendo verso i ponti più alti... e cambiando la disposizione a scacchiera.. ecco come è prevista dai miei piani... fatemi sapere se questa andrebbe bene o comunque è sbagliata

PS perchè per la cafalatura Garza e vinilica ..la vinilica devo diluirla? così ho letto da molte parti... se non la diluisco non sarebbe ancora meglio?
magari se la miscelo anche con segatura di legno finissima?
attenzione a quelle linee rette....erano tutti archi di cerchio....i piani fanno fare sciocchezze grosse.
Icone allegate
Ecco  la mia Sovrana "Sovereign of the Seas"-cattura-small-.jpg.JPG
Visite: 929
Dimensione:   57.1 KB
ID: 93859   Ecco  la mia Sovrana "Sovereign of the Seas"-royal-sovereign-originale.jpg  
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
zakimor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-10, 02:28 PM   #38
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Tuvok volevo capire... quale è òa disposizione giusta...quella che ai usato tu? perfettamente a scacchiera? oppure questa della mantua che mi sembra non sia perfetta nel senso che i sabordi del primo ponte sembrano in linea con quelli del terzo mentre quello centrale è sì sfalsato ma non centrale con quello inferiore e superiore...fammi sapere

PS che misure ai usato per i sabordi...mi ricordo di averlo letto da qualche parte ma non lo trovo..magari riguardo...inoltre come ai deciso la misura?

Zak ...linee rette intendi quelle dei ponti? cioè nel senso che non devono essere dritti ma arcati?
grazie a tutti buona giornata
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-10, 02:46 PM   #39
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
Tuvok volevo capire... quale è òa disposizione giusta...quella che ai usato tu? perfettamente a scacchiera? oppure questa della mantua che mi sembra non sia perfetta nel senso che i sabordi del primo ponte sembrano in linea con quelli del terzo mentre quello centrale è sì sfalsato ma non centrale con quello inferiore e superiore...fammi sapere

PS che misure ai usato per i sabordi...mi ricordo di averlo letto da qualche parte ma non lo trovo..magari riguardo...inoltre come ai deciso la misura?
Dalla tavola postata anche da Zak sopra puoi vedere che la tua disposizione si avvicina molto di piu' della mia perfettamente centrata.

Le misure dei miei sabordi sono 8 -9.5 - 11 mm (solo apertura), e le ho calcolate da un'apertura tipica dei sabordi rapportata in scala (infatti all'inizio avevo sbagliato di brutto)

Alex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-10, 04:09 PM   #40
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
ragazzi ..i lavori proseguono ieri ho finito il fasciame dello scafo...finalmente ora devo fare la cafalatura con garza e vinilica... più tardi posto qualche foto...

Intanto sono indeciso se prima di continuare salendo con la fasciatura converrebbe iniziare ad aprire la prima fila di sabordi..
vabbè ho letto tutti i cantieri della sovrana Riguardo ai sabordi ed ho deciso anche io di farli di dimensiioni più piccole salendo verso i ponti più alti... e cambiando la disposizione a scacchiera.. ecco come è prevista dai miei piani... fatemi sapere se questa andrebbe bene o comunque è sbagliata

PS perchè per la cafalatura Garza e vinilica ..la vinilica devo diluirla? così ho letto da molte parti... se non la diluisco non sarebbe ancora meglio?
magari se la miscelo anche con segatura di legno finissima?
Ciao Grisu,
quello che ti dicevo l'altro giorno sulla poppa spigolosa intendevo in questo punto, non sò se è un'effetto della foto però sembra che i listelli finiscano a spigolo l'uno contro l'altro,per il resto tutto ok.
Ciao
Icone allegate
Ecco  la mia Sovrana "Sovereign of the Seas"-grisu.jpg  
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-10, 05:04 PM   #41
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuvok Visualizza il messaggio
Le misure dei miei sabordi sono 8 -9.5 - 11 mm (solo apertura), e le ho calcolate da un'apertura tipica dei sabordi rapportata in scala (infatti all'inizio avevo sbagliato di brutto)
Alex
Io sto facendo le bandelle/cerniere per queste dimensioni di mantelletti:
9x9 10,5x10,5 12x12

Le diamensioni che ti ha dato Alex sono solo dell'apertura del sabordo.

Attenzione a mettere la garza all'interno prima di aprire i sabordi, rischi di trovarti uno scafo durussimo e di fare una fatica terribile poi ad aprirli.
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-10, 08:26 PM   #42
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pimini Visualizza il messaggio
Io sto facendo le bandelle/cerniere per queste dimensioni di mantelletti:
9x9 10,5x10,5 12x12

Le diamensioni che ti ha dato Alex sono solo dell'apertura del sabordo.

Attenzione a mettere la garza all'interno prima di aprire i sabordi, rischi di trovarti uno scafo durussimo e di fare una fatica terribile poi ad aprirli.
Si le misure che ti ho dato io sono solo apertura alla quale devi aggiungere la battura del portello.
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-10, 09:08 PM   #43
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Tuvok..scusami ma non ho capito a me al momento interessa capire quanto devo aprire i sabardi cioè gli scassi grezzi quanto li devo fare?

8 -9.5 - 11 ?
ivece le misure 9x9 10,5x10,5 12x12 sono quelle finite vero?
dammi conferma 8 -9.5 - 11 giusto? non vorrei fare confusione..ù
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-10, 10:09 PM   #44
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

io li ho aperti aggiungendo 1 mm a destra 1 mm a sinistra e 1 mm in basso dove poi ho montato la cornice in listello da 1 mm sui tre lati che poi rimarrà a vista e creerà la battura per il portello. Nel lato superiore non si deve vedere. Le misure che ti ho dato sopra sono relative al solo foro, al quale se vuoi gli aggiungerai la cornice come scritto precedentemente.

Ultima modifica di Tuvok; 30-11-10 a 11:23 PM
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-10, 01:29 PM   #45
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Ragazzi una domanda... che mi è venuta così pensandoci oggi..appena finisco tutta la cafalatura interna allo scafo, secondo voi se dipingo tutto l'interno di nero opaco..affinchè sembri tutto uniforme e comunque per far si che dall'esterno attraverso i sabordi ed eventualmente attraverso i carabottini del ponte non si veda niente e venga simulato l'effetto buio...SBAGLIO se facci questo? oppure potrebbe andare bene? visto che comunque già avevo pensato di pitturare di nero opaco le pareti dietro ai sabordi... e se invece faccio tutto? tanto alla fine è un lavoro veloce...ma come sempre ho paura di fare qualche caz...ata..potrei usare tempera nera ne ho un barattolo intero di quella da muro... che essendo tempera penso che non darebbe neanche problemi per eventuali incollature con vinilica..che ne dite?
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Sovereign of the Seas naseby Navi & Velieri 2 18-03-11 11:09 PM
Allora ecco la mia di "bimba" andreap Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 23 17-06-09 12:16 PM
"WIP" Toyota Corolla Memorial Bettega - Motorshow 2001 "Cantamessa" buddha77 Statico Work in Progress 7 12-12-05 12:06 PM
ECCO LA MIA SERPENT CON "CUORE COLLARI"!!!! serpentelloo Automodelli a scoppio Album fotografico 8 17-11-05 05:26 PM
Dal giappone col furgone... ecco a voi la "Tops of Sboron" !!! ironspike Mini4wd Album fotografico 2 31-03-04 02:45 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203