Ieri, 07:53 PM
|
#2446
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,196
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Ora mi sembra molto bello! Hai azzeccato anche le tavole a dx e sx della linea di mezzeria anziché l'unica tavola sulla mezzeria stessa prevista dalla tua monografia..
A proposito del "bolzone affair", che prevede la curvatura che si appiattisce verso prua e poppa, c'è qualcosa che non arrivo a "vedere":
Supponendo l'assurdo estremo del baglio maestro moolto arcuato ed il baglio più a prua completamente piatto, mi sembra che l'insellatura o cavallino, se volete, possa essere pregiudicato se non addirittura capovolto, sempre per assurdo..
Si, è vero, i dormienti salgono verso prua, aiutando così l'insellatura, ma non riesco a non vedere la "maggior piattezza" a prua se non come dovuta dal fatto che sia solo una porzione di arco e quindi dall'aspetto più piatto..aberrazioni visive che inficiano la geometria!
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Anche per me c'è qualcosa che non va.
Credo si stiano mischiando ciò che è bolzone (ovvero la distanza, a centro baglio, tra il punto di massima curvatura del baglio stesso e la cosidetta "retta del baglio" cioè la linea di costruzione tangente alle sue estremità), con quello che invece è il raggio di curvatura del baglio che rappresenta altro.
E' chiaro che allontanandoci dal baglio maestro, verso prua o poppa, il bolzone tende a diminuire perchè la retta del baglio si sposta via via verso l'alto al restringersi dei bagli, ma il raggio di curvatura del baglio rimane sempre costante.
|
|
|
Ieri, 08:12 PM
|
#2447
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
Anche per me c'è qualcosa che non va.
Credo si stiano mischiando ciò che è bolzone (ovvero la distanza, a centro baglio, tra il punto di massima curvatura del baglio stesso e la cosidetta "retta del baglio" cioè la linea di costruzione tangente alle sue estremità), con quello che invece è il raggio di curvatura del baglio che rappresenta altro.
E' chiaro che allontanandoci dal baglio maestro, verso prua o poppa, il bolzone tende a diminuire perchè la retta del baglio si sposta via via verso l'alto al restringersi dei bagli, ma il raggio di curvatura del baglio rimane sempre costante.
|
Esatto.
Il raggio di curvatura rimane uguale, cambia l'altezza della saetta
|
|
|
Ieri, 08:14 PM
|
#2448
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,348
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
Anche per me c'è qualcosa che non va.
Credo si stiano mischiando ciò che è bolzone (ovvero la distanza, a centro baglio, tra il punto di massima curvatura del baglio stesso e la cosidetta "retta del baglio" cioè la linea di costruzione tangente alle sue estremità), con quello che invece è il raggio di curvatura del baglio che rappresenta altro.
E' chiaro che allontanandoci dal baglio maestro, verso prua o poppa, il bolzone tende a diminuire perchè la retta del baglio si sposta via via verso l'alto al restringersi dei bagli, ma il raggio di curvatura del baglio rimane sempre costante.
|
..il raggio di curvatura del baglio rimane sempre costante..
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Ieri, 08:14 PM
|
#2449
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Buongiorno a tutti, non preoccupatevi di “invadere” il mio WIP se gli argomenti trattati sono di questo interesse.
Relativamente al modello, stamane approfittando di un po’ di tempo libero ho rielaborato il tavolato del cassero seguendo le utili indicazioni e considerando la posizione dei bagli sottostanti.
La larghezza delle tavole l’ho considerata di 4 mm.
In allegato foto del risultato finale, che direi mi soddisfa sia per l’aspetto estetico che filologico.
ALex
|
Credo che, eventualmente, tu possa eliminare il baglio più a prua, prima della fine del ponte.
Poi sta a te decidere
|
|
|
oggi, 08:12 AM
|
#2450
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,922
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Ora mi sembra molto bello! Hai azzeccato anche le tavole a dx e sx della linea di mezzeria anziché l'unica tavola sulla mezzeria stessa prevista dalla tua monografia..
Forum di Modellismo.net
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
Mi sembra eccellente!
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Credo che, eventualmente, tu possa eliminare il baglio più a prua, prima della fine del ponte.
Poi sta a te decidere 
|
Buongiorno a tutti, prima di tutto vi ringrazio per i complimenti e ancor di piu' per tutte le indicazioni e per le preziose informazioni che stanno scaturendo dall'interessantissima discussione che ho il piacere di ospitare nel mio WIP.
Per quanto riguarda l'aspetto meramente modellistico sono perfettamente d'accordo con Amedeo relativamente all'ultimo baglio verso prua, ho avuto anche io questa idea. Comunque intanto l'ho lasciato nel falso ponte di prova, anche per capire poi come sarebbe l'impatto visivo complessivo completo del cassero con balaustre e scale, ma credo che alla fine lo potrei effettivamente omettere.
ALex
|
|
|
oggi, 07:46 PM
|
#2451
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 263
|
Buonasera modellisti,
questa discussione sui bagli mi sta prendendo molto bene, ma soprattutto sta mettendo in luce ciò che già sapevo, ovvero la mia "discreta" ignoranza in materia ... però ad ogni successivo post qualcosa in più lo metto nel bagaglio modellistico!!!
Assai interessante il .pdf di Amedeo.
Grazie a tutti,
Stratos
__________________
Fulvio
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29 PM.
| |