31-07-09, 12:12 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
io non mi intendo di queste imbarcazioni però posso dirti che sulle navi antiche si scava un solco detto battura dentro il quale vanno a morire le tavole. E' certo però cheil sistema più universalmente adottato è ... tagliare le tavole a misura precisa. Per piegare il fasciame: una candela dentro un barattolo di metallo (io uso un pentolino da latte), poggi il listello sulla superficie esterna del barattolo e pieghi lentamente: calore e forma curva del barattolo fanno il resto.
|
|
|
31-07-09, 12:17 PM
|
#17
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 55
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
Per piegare il fasciame: una candela dentro un barattolo di metallo (io uso un pentolino da latte), poggi il listello sulla superficie esterna del barattolo e pieghi lentamente: calore e forma curva del barattolo fanno il resto.
|
per quanto riguarda il piegare le tavole ho capito e mi attrezzerò...
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
io non mi intendo di queste imbarcazioni però posso dirti che sulle navi antiche si scava un solco detto battura dentro il quale vanno a morire le tavole. E' certo però cheil sistema più universalmente adottato è ... tagliare le tavole a misura precisa.
|
il fatto è che ogni listello a prua si incontra con il suo gemello presente sul lato opposto e non c'è una vera e propria chiglia a dividerli..
|
|
|
31-07-09, 09:38 PM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Quote:
Originariamente inviata da fra_9220
per quanto riguarda il piegare le tavole ho capito e mi attrezzerò...
il fatto è che ogni listello a prua si incontra con il suo gemello presente sul lato opposto e non c'è una vera e propria chiglia a dividerli..
|
non c'è chiglia? come fa il tutto a stare insieme? è come non avere la spina dorsale. Comunque se è davvero così devi fare il quartabono a ciascun listello, e preciso anche.
|
|
|
31-07-09, 11:13 PM
|
#19
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 55
|
non sono sicuro di essermi spiegato: non c'è una chiglia sporgente come nei galeoni (essendo una nave da regata), ma questa si forma dall'incontro dei listelli dei due lati..
ti posto una foto di un altro modello sempre dell'eneavour..
Ultima modifica di fra_9220; 31-07-09 a 11:16 PM
|
|
|
01-08-09, 08:45 AM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
la cosa è interessante ... ma i listelli che si incontrano non possono far presa solo l'un l'altro, ci sarà all'interno una chiglia magari con profilo a V sulla quale poggiano. Non è detto che la chiglia sporga ma un appoggio per il fasciame ci sarà. Altrimenti tutta la struttura si sfascerebbe
|
|
|
01-08-09, 09:54 AM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
devi fare l'angolo di quartabono sulla falsachiglia....
ossia devi dare alla sua estremità una forma a V in modo che i listelli finali convergano fino a toccarsi sulla punta....
non sono un esperto, e tanto meno di questo tipo di imbarcazione, ma dovrebbe essere giusto fare come ti ho detto....
essendo poi lo scafo reale in vetroresina, dovrai stuccare perfettamente il tutto, lisciare e verniciare.....
Buon Lavoro!!!
P.S. prima di fare la V mi raccomando di verniciare di nero la costa della chiglia, in modo che quando cartavetrerai non altererai il profilo della stessa.... per essere sicuro di ciò basterà che ti rimanga sempre un filo di nero sulla costa (forma originale della chiglia)....
__________________
_______________________
Gianclaudio
Ultima modifica di Gicci70; 01-08-09 a 09:57 AM
|
|
|
01-08-09, 10:58 AM
|
#22
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 55
|
l'angolo di quartobono sulla falsa chiglia dovrei averlo già fatto (foto 3,5 della pagina precedente), o no?
|
|
|
08-08-09, 03:37 PM
|
#23
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,850
|
Quote:
Originariamente inviata da fra_9220
un'altra domanda: per fare in modo che i listelli, quando si incontrano sulla chiglia, non lascino una fessura, come devo procedere?
|
Partiamo da questa domanda. Per evitare la "fessura", a suo tempo giocai sulla tecnica di posa del fasciame alternando la listellatura sul profilo a "V" della chiglia. Mi spiego meglio: il primo listello di fasciame (sul lato destro) lo incolli facendolo sporgere un po' dal profilo della chiglia; poi lo tagli o lo limi facendogli assumere lo stesso "filo" della chiglia; quindi il primo listello di fasciame (sul lato sinistro) lo incolli facendolo sporgere un po' anch'esso dal profilo ed andrà a coprire, incollandolo, anche il profilo superiore del listello incollato sul lato destro; poi tagli o limi anche questo. Alternando il lato destro col lato sinistro otterrai un profilo molto compatto coi listelli alternativamente incastrati di punta e molto resistente e lavorabile.
Per quanto riguarda il ponte leggermente più piccolo del profilo delle ordinate, ti consiglio di incollare un listellino di riempimento (dello stesso spessore del compensato del ponte) in modo tale da compensare la minima differenza di misura. tanto andrà carteggiato e rivestito, quindi nulla si vedrà di questo intervento correttivo.
Per la piccola porzione di poppa, vedi tu. O segui le istruzioni mettendo spezzoncini di listello oppure (e te lo consiglio) prima mettici dei riempimenti come a prua. In quel punto il ponte dovrà essere lavorato per realizzare le sovrastrutture ed un po' di mareriale in più sottocoperta aiuterà molto te ed il tuo trapano.....
Per il resto, si tratta di un modello che sarà verniciato, dunque stucco abbondante, carteggiatura eed impregnante toglieranno tutti gli eventuali gradini a centro nave od in altri punti.
Trink
|
|
|
12-08-09, 09:00 PM
|
#24
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 55
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Partiamo da questa domanda. Per evitare la "fessura", a suo tempo giocai sulla tecnica di posa del fasciame alternando la listellatura sul profilo a "V" della chiglia. Mi spiego meglio: il primo listello di fasciame (sul lato destro) lo incolli facendolo sporgere un po' dal profilo della chiglia; poi lo tagli o lo limi facendogli assumere lo stesso "filo" della chiglia; quindi il primo listello di fasciame (sul lato sinistro) lo incolli facendolo sporgere un po' anch'esso dal profilo ed andrà a coprire, incollandolo, anche il profilo superiore del listello incollato sul lato destro; poi tagli o limi anche questo. Alternando il lato destro col lato sinistro otterrai un profilo molto compatto coi listelli alternativamente incastrati di punta e molto resistente e lavorabile.
|
fin qui ho capito perfettamente e sto eseguendo
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Per la piccola porzione di poppa, vedi tu. O segui le istruzioni mettendo spezzoncini di listello oppure (e te lo consiglio) prima mettici dei riempimenti come a prua. In quel punto il ponte dovrà essere lavorato per realizzare le sovrastrutture ed un po' di mareriale in più sottocoperta aiuterà molto te ed il tuo trapano.....
|
??questa seconda parte invece non l'ho capita...
grazie mille per la disponibilità, volevo anche chiederti: hai dei qualsiasi consigli da darmi riguardo al modello dato che lo hai già fatto? (anche i più banali)
cmq il lavoro procede (a rilento a causa della paura di sbagliare e del poco tempo), più tardi alcune foto....
ps: la colla cianoacrilica è l'attak??
Fra
|
|
|
13-08-09, 09:10 AM
|
#25
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,850
|
nella estremità di poppa terminano quelle piccole "ringhierine" (non so come chiamarle....) che son fatte con tubino di ottone e corrono da cima a fondo su entrambi i lati. E che, soprattutto, son tenute in posizione con golfari: per posizionare i golfari devi fare serie di fori sui bordi e a poppa lo spessore è sottile...... se non stai molto attento la punta del trapano passa oltre ed esce dallo scafo (come è successo a me) obbligandoti a stuccare e (se hai già verniciato, azzz, come è successo a me) ti obbliga anche a riverniciare tutto.......
Per il resto grandi consigli non mi vengono in mente, se non quelli legati alla verniciatura.... ma per quelli c'è tempo...... Anzi, no: uno ce l'ho. Quando vai a rivestire il ponte annerisci di costa i listelli per simulare bene la calafatura.
Trink
|
|
|
13-08-09, 09:46 AM
|
#26
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 55
|
credo di aver capio ma... ci sono già di partenza gli riempimenti a poppa...
x attaccare il metallo al boma (a anchee successivamente) uso l'attack o crea l'alone bianco??
|
|
|
13-08-09, 09:53 AM
|
#27
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,850
|
se ci son già, questione risolta!
il boma va verniciato di bianco quindi eventuali aloni non dovrebbero notarsi (anche se prima vernici, poi incolli). Usa comunque la colla con parsimonia, meglio se in gel, e se proprio qualcosa dovesse rimanere, con spray trasparente di finitura dell'albero (lucido o satinato che sia, vedi come ti piace di più) tutto scompare.
Trink
|
|
|
13-08-09, 10:33 AM
|
#28
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 55
|
perfetto, grazie mille, allora procederò!!!
per quanto riguarda l'albero, deve essere restremato poichè alla base è il doppio rispetto alla cima... non mi sono ancora cimentato ma riuscirci "tenendolo dritto" mi sembra complicato (se ricordi i due semitondi sono divisi da un listello da 1mm, anche quello da rastremare)...
un'altima cosa: un foro sul boma (di quelli passanti da 0,5 di diametro) l'ho fatto storto, è il caso che lo rifaccia dalla parte opposta (essendo molto piccolo credo nn avrei grandi problemi)? è di quelli dove vanno inseriti gli anelli in cui passerà il refe
Fra
Ultima modifica di fra_9220; 13-08-09 a 10:41 AM
|
|
|
13-08-09, 11:22 AM
|
#29
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,850
|
Quote:
Originariamente inviata da fra_9220
perfetto, grazie mille, allora procederò!!!
per quanto riguarda l'albero, deve essere restremato poichè alla base è il doppio rispetto alla cima... non mi sono ancora cimentato ma riuscirci "tenendolo dritto" mi sembra complicato (se ricordi i due semitondi sono divisi da un listello da 1mm, anche quello da rastremare)...
un'altima cosa: un foro sul boma (di quelli passanti da 0,5 di diametro) l'ho fatto storto, è il caso che lo rifaccia dalla parte opposta (essendo molto piccolo credo nn avrei grandi problemi)? è di quelli dove vanno inseriti gli anelli in cui passerà il refe
Fra
|
Sulla prima questione:la rastrematura è meglio farla tenendo l'albero appoggiato su superficie piana ed usando carta vetrata montata su tampone rigindo (s: blocchetto di legno), dando lo stesso numero di "passate" (leggere) su ogni lato e ripetendo l'operazione per qualche volta, fino al raggiungimento della misura desiderata. Per un lavoro pulito, ogni passata falla sempre più corta. Esempio. Se dò 5 passate per lato, la prima sarà lunga quasi come l'albero, la seconda 4/5 dell'albero, la terza 3/5 dell'albero fino a completare le passate ..... fatte le 5 passate, giri l'albero di 180 gradi e fai uguale sull'altro lato ... poi lo giri di 90 gradi e fai uguale .... insomma così facendo (restingendo l'angolo di "girata" mano a mano che procedi) la sezione in cima da tonda diventa quadrata, poi ottagonale e sempre "centrata" su ogni lato. Quando sei a misura, una passatina leggra sugli spigol e l'albero è perfettamente assotigliato e rotondo.
Sulla seconda: il foro rifallo sull'altro lato e stucca il buco sbaglato.
Trink
|
|
|
28-08-09, 06:33 PM
|
#30
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 55
|
eccomi tornato dalle vacanze e ripreso il modellino.... e posto le foto che avevo promesso tempo fa, aggiornate ad oggi!!
sono graditi pareri, consigli, critiche.... tutto insomma....
Fra
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
g4 s class cuscinetti
|
eon89 |
Automodelli a scoppio 1/10 Touring |
16 |
27-03-09 02:36 PM |
g4 s class
|
eon89 |
Automodelli a scoppio 1/10 Touring |
0 |
25-12-08 09:45 AM |
Primo modello: Endeavour J Class - Amati
|
battle71 |
Navi e velieri Work in Progress |
10 |
13-10-08 07:33 PM |
top class
|
morello |
Mini4wd Principianti |
2 |
09-09-05 04:34 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57 PM.
| |