07-05-09, 08:39 PM
|
#61
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
io non ho capito cosa sono questi passaggi, che già un'altra volta hai citato, proiezioni, pezzi in 3d in 2d ecc ecc. Non basta incollare i disegni sul legno e tagliare?
|
|
|
07-05-09, 09:02 PM
|
#62
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
io non ho capito cosa sono questi passaggi, che già un'altra volta hai citato, proiezioni, pezzi in 3d in 2d ecc ecc. Non basta incollare i disegni sul legno e tagliare?
|
Magari caro isma....
Considera che essendo il modellismo d'arsenale fedele ad una vera e propria Nave,tutti (o quasi) i pezzi che la compongono,devono essere eseguiti e realizzati con le "curvature" necessarie che occorrono.
Cerco di spiegarmi meglio:
Prendiamo ad esempio l'angolo di quarto buono.....in un modello in C1,idealmente potrebbe bastare rasremare la prima e la seconda ordinata di prora.Nel caso del C3,realizzando gli scalmi di cubia,si deve stare accorti a creare l'angolo su tutti i quinti!
Quindi,ogni costola terminata assomiglierà ad una sorta di "virgola"...
Se noti le immagini del'Arcaccia in fase di lavorazione vista dal'alto noterai vari tratti sulle palelle (Lineari e tratteggiati),quei tratti,sono il limite di "rastrematura" da effettuare sia superiormente (Tratto Lineare) sia inferiormente (Tratto Trattegiato).
Momentaneamente stò lavorando prprio su quelli,e quando avrò terminato dovranno prendere la forma "circolare" che solitamente si trova subito sotto il Quadro di poppa.
Inserisco qualche immagine del'Arcaccia del Gros Ventre del Buon Giorgio Flenghi,per far capire come verrà a lavoro ultimato.
Ciao Rocco
|
|
|
07-05-09, 09:24 PM
|
#63
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
bellissima complimenti !!!!!!!!!!
|
|
|
08-05-09, 09:11 AM
|
#64
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Grazie Rocco per questo bellissimo step by step di modellismo d'arsenale....veramente istruttivo....prima o poi voglio provare pure io!!!
....ti seguo assiduamente, ma non intervengo perchè del tutto impreparato sull'argomento.....
Complimenti e Grazie ancora Ammiraglio!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
15-05-09, 01:47 AM
|
#65
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Prarostino (TO)
Messaggi: 101
|
Capitano, chiedo il permesso di sbavare a bordo!!! 
Complimenti, per la fattura del lavoro e soprattutto per la grande pazienza che impieghi per portarlo a termine.
|
|
|
15-05-09, 01:14 PM
|
#66
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Quote:
Originariamente inviata da Roboante
Capitano, chiedo il permesso di sbavare a bordo!!! 
Complimenti, per la fattura del lavoro e soprattutto per la grande pazienza che impieghi per portarlo a termine.
|
Quella di chiedere il permesso di "sbavare a bordo"...è eccezionale!!!!!  
Tra oggi e domani,.....nuove immagini del progress!
Ciao Rocco
|
|
|
16-05-09, 11:56 AM
|
#67
|
Utente
Registrato dal: Nov 2008
residenza: verona
Messaggi: 500
|
... che figata... è bellissimo, poi vedere quel legno con tutte quelle venature.... è bellissimo...
... comunque non c'è che dire, un nave fatta a quel modo è un pezzo assolutamente unico, e non un pezzo di serie tipo quelle di scatola...
|
|
|
16-05-09, 06:19 PM
|
#68
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Quote:
Originariamente inviata da borin
... che figata... è bellissimo, poi vedere quel legno con tutte quelle venature.... è bellissimo...
... comunque non c'è che dire, un nave fatta a quel modo è un pezzo assolutamente unico, e non un pezzo di serie tipo quelle di scatola...
|
centrato in pieno il bersaglio...caro Borin!!
Inoltre ti assicuro che ho ritrovato l'entusiasmo di fare modellismo Navale che avevo 20 anni fa!
Purtroppo in questo momento il lavoro è fermo...visto che si è rotta la lama delle sega a nastro.
Ma Lunedì si fa un salto in assistenza e risolvo il problema!!
Ciao Rocco
|
|
|
16-05-09, 07:27 PM
|
#69
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
|
|
|
20-05-09, 06:40 PM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Nuovi aggiornamenti dal cantiere:
Una volta finita (era ora) di realizzare l'arcaccia,e posizionata nel "cantiere":
Quindi,si passa alla realizzazione della prima costa da poppa (Quinto).
L'immagine mostra il piano da riprodurre in 3D la costa (si possono vedere:il madiere,il contro madiere,gli staminali,gli scalmi e gli scalmotti)
Una volta visionato il disegno,ed individuati il madiere ed il contro madiere (o mezzo madiere) si passa alla loro esecuzione,con relativo incollaggio.
Si noti come i due pezzi non combaciano!...questo serve,a quinto terminato per la precisa realizzazione del'angolo di quarto buono!
Ora si passa ad individuare gli staminali (tra le mille righe e tratteggi  ) ed incollarli sul legno che andranno poi traforati.
Per non "annoiarmi" e non annoiarvi.....mi preparo la Ruota di prua con le relative Palelle.
Fase di incollaggio per la preparazione alla "battura"
Questo per ora è quanto!!
Sono ben accette domande e considerazioni....serviranno anche a me per risolvere "problemini" che potrei incontrare strada facendo...Grazie.
Ciao Rocco
|
|
|
20-05-09, 06:48 PM
|
#71
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
...se avessi avuto prima un tutorial come questo la chiglia, la ruota di prua ed il dritto di poppa della mia Golden Hind li avrei realizzati così!!!!
MERAVIGLIOSO!!!!
Grazie Rocco di questa bellissima ed interessantissima lezione di modellismo di Arsenale!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
20-05-09, 07:16 PM
|
#72
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
...se avessi avuto prima un tutorial come questo la chiglia, la ruota di prua ed il dritto di poppa della mia Golden Hind li avrei realizzati così!!!!
MERAVIGLIOSO!!!!
Grazie Rocco di questa bellissima ed interessantissima lezione di modellismo di Arsenale!!! 
|
Figurati caro Gianclaudio
Un Forum serve soprattutto per condividere le proprie idee,le proprie esperienze ed i propri lavori con tutti coloro che vogliono farlo.
Tuttavia le esperienze che ho avuto (e che ho) con i modelli in C1,mi portano ad affermare che;Proprio come tu stesso hai sottolineato la realizzazione della finta chiglia (tutta un pezzo) è ora mai un discorso "obsoleto",e così come si realizza in compensato,lo si può tranquillamente fare con i masselli.Basta sezionare le parti,dopo aver studiato bene "l'anatomia" della stessa.
Quindi giustissima la frase...se tornassi indietro!!!
PS:Grazie della risposta....pensavo che un modello d'arsenale non interessasse poi a molti!Quindi dirottare la discussione sul sito del mio Club!
Ciao Rocco
|
|
|
20-05-09, 07:24 PM
|
#73
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Premettendo che seguo con interesse i vari forum non posso che congratularmi con te mio caro amico e maestro
Innanzitutto per lo splendido lavoro e per la estrema pazienza, e infine per le tue bellissime spiegazioni passo passo, credo che questo post invoglierà molti dei più bravi a cimentarsi nell'arsenale..io sto già documentandomi a dovere, anche se credo che per aver la preparazione psico-fisica e soprattutto nozionistica per iniziare un cantiere passeranno ancora un paio d'anni..
(contando poi i tuoi pregiati doni direi anche qualcosina di più)
PS. ho quasi finito di fotocopiare i piani della soleil..se mi mandi via pm l'indirizzo te li rimando al volo come promesso
Ciao Rocco, al prossimo aggiornamento!
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
20-05-09, 07:34 PM
|
#74
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Figurati caro Gianclaudio......
..........
PS:Grazie della risposta....pensavo che un modello d'arsenale non interessasse poi a molti!Quindi dirottare la discussione sul sito del mio Club!
Ciao Rocco
|
ti prego di non farlo!!!
e poi che vuol dire grazie della risposta???!!!!! sono io che a volte mi perito a rispondere perchè rimango letteralmente senza parole a scoprire questo favoloso mondo!!!!!
DOVEROSO come ha già detto qualcuno: "Comandante chiedo il permesso di sbavare sulla sua nave!!!!"
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
20-05-09, 07:42 PM
|
#75
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
il modellismo d'arsenale interessa a tutti, solo che è, almeno per me, troppo difficile. E' una prospettiva futura e per arrivarci occorre prima una preparazione teorica, che è proprrio quella che cominciamo a farci leggendo il tuo wip
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18 PM.
| |