![]() |
Scusate l'intromissione, anch'io ho aquistato l'olio paglierino ma non ho indicazioni se va usato secco oppure misto ad acqua ragia come l'olio di lino cotto. Infine volevo chiedervi quanto tempo impiega a seccarsi più o meno?
|
Quote:
il tempo di asciugatura preciso non lo so perche' io lo davo la sera e lasciavo il modello tutta notte a riposare trovandolo la mattina bello asciutto. Ma stimo che sia sul paio d'ore. :ahsisi: |
Grazie Tuvok! Stasera faccio una prova su un pezzo di scarto e se va bene lo passerò sui ponti.
|
Ok, ora Mc Whirr so qualche cosetta in più sull'olio paglierino, se riesco stasera posto i lavori della prima verniciatura dello scafo altrimenti a domani sera!:Ok:
Ciao Alberico |
dai che vediamo il tuo bestione. Ripasso per mezzanotte...
|
Cerco fascicoli
salve ragazzi,
sono alla disperata ricerca degli ultimi fascicoli completi con materiale o anche solo con le spiegazioni dal 98 in poi del SAN FELIPE de Agostini. Qualcuno può' aiutarmi? Grazie mille!!! |
Se sai di cosa che passo si tratta posso aiutarti dandoti le istruzioni presenti nel manuale di costruzione della scatola di montaggio altrimenti prova achiedere aiuto direttamente al forum della deagostini nella sezione navale c'è la sezione del San Felipe dove certamente qualcuno potrà esserti di aiuto.:bohk7ar:
Ciao Alberico |
Quote:
Io alla Victory ho dato 19 mani di vernice, non so se mi spiego. Per la seconda domanda io, per arricchire ed esaltare la vena del legno nonche' rendere piu' brillante il colore, vernicio di trasparente a pennello (molak, humbrol per intenderci) le parti in legno. Ovviamente non deve neanche passarti per l'anticamera del cervello di dare precedentemente la vernice turapori altrimenti il legno si fissa di quel colore e non ci puoi fare piu' niente perche' sembra di vetro. |
Eccoci qua, superato lìimpatto devastanto con il liceo finalmente riprendono tamente anche se moolto ma moolto lentamente i lavori sul mio modello. Ho cominciato e quasi terminato il passamano sulle murate e sto avanzando per quanto riguarda la parte relativa a tutte le sovrastrutture. Non so se forse l'avevo anticipato ma tutto le sovrastrutture ( paiolati, carelli dei cannoni,passamano stessi,charabbottini ecc...) verranno colorati ( mi sono informato ed erano così) tutte di rosso ovviamente con l'opportuno trattamento, oltra a ganci sparsi di qua e di la per il ponte, secchi, barili, palle di cannone, sacchi, tutti posti vicino ai pezzi di artiglieria del ponte di coperta.
Ovviamente mi dedichero anche alle due scialuppe montate il una specie di sovrastruttura sorretta da 4 colonne ( se non mi ricordo male da 6 mm ciascuna). Le scialuppe vprrei colorarle con i colori che si usavano in quel tempo nella marina spagnola ( bianco opera viva, verde scuro-rosso opera morta: fonte diverse ricerche e immaggini che ho scovato qua e la su internet) Infine tanto per dare l'idea di come si presentarenno più o meno a vista le sovrastrutture del ponte ,potete vedere il blog postato se non ricordo male nel post dell'Agamemnon di Seba dove fa vedere la realizzazione di uno spendido diorama, lo spunto l'ho prenso anche guardando le sovrastrutture della santissima Trinidad. :smilese: Ciao Alberico!:Ok: |
Ritorno depo mesi di pausa al lavoro sul mio "modellone".:biggrinangel:
Sempre resta aperta la questione della ri-listellatura del ponte di coperta che, in questi giorni voglio chiudere una volta per sempre :mad:. I progressi sono i seguenti: Finita listellatura a poppa, e verniciatura bianca dell'opera viva. Per quanto riguarda il resto ho cominciato a costruire il passamano e , con una punta di trapano eseguire i fori per infilare le colonnine del passamano che, ancora mancano tutte all'appello, ovviamente la loro colorazione sarà, come quasi tutte le sovrastrutture rossa. Rossi sono anche i paiolati nel ponte di prua che ho montato tanto per comunciare un po con le sovrastrutture. Per il resto le foto parlano, io, per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto del lavoro che sta venendo fuori, certo, non mancano i numerosi errori e, orrori sparsi un po per tutto il modello ma come già ben sapete è il mio secondo modello, autocostruito cosa che, alla mia età mi da molte soddisfazioni. ;) Lascio a voi la parola , ciao Alberico :beer: |
10 allegato(i)
Scusate, ecco le foto :biggrinangel::biggrinangel:.
Le critiche sono ben accettate!!!! |
Quote:
Grande Alby!!!!! Ma per colorare l'opera viva, hai seguito il l profilo del listello, oppure e' un caso che corrisponda alla linea di galleggiamento? |
Ciao Alby,
ma hai messo il secondo fasciame solo sull'opera morta?? Peccato per quel gradino tra opera morta e opera viva, non riuscivi ad accompagnarlo magari con dello stucco?? Nella poppa non riesci a sistemare la colorazione bianca che dalle foto sembra asimmetrica?? Per il resto mi sembra un buon lavoro!! Aspettiamo la fine del ponte e tutte le sovrastrutture!!!:bohk7ar: Ciao, Paolo |
mitico!!!! Alby. :beer:
che verniciatura,perfetta.era da mo' che non ti facevi sentire pero' ora ripaga tutto.:asd: un saluto. Dario!! |
Bene bene, cominciamo a rispondere alle vostre domande:
@Tuvok: Per l'opera viva ho seguito la linea del listello semplicemente perchè sopra la verniciatura bianca si deve pitturare circa 3 cm con una striscia nera cioè 1,5 centimetri sotto l'ultimo listello di fasciame e 1,5 sopra l'ultimo listello, quindi, era inutile seguire la linea di galleggiamento che, si andrà a creare con il colore nero. @Paolone: Ebbene si, ho messo il secondo fasciame solo sull'opera morta, ciò spiega anche la seconda domanda, quella del gradino, mi spiego meglio: se avessi rivestito anche l'opera viva, successivamente con lo stuccarla si sarebbe venuto a formare un gradino all'inverso, cioè: opera morta più bassa opera viva più alta, tale problema l'abbiamo riscontrato dirante i lavori del San Felipe che abbiamo eseguito a scuola. Per il gradino non c'è da preoccuparsi: infatti fra il bianco e il listello andrà messo il primo incitone (partendo dal basso) molto grosso secondo i piani che, coprirà tranquillamente il gradino. Per la poppa: forse è un'effetto della foto perchè, la vernice è completamente perfetta, semplicemente perchè, per fare un lavoro perfetto ho usato dello scatch di carta per segrare la linea dritta controllata anche con una livella.;) P.S.: La vernicie si che è pessata in modo perfatto ma c'è una spiegazione: non sono stato io a verniciare il modello ma mio padre che, di queste cose se ne intende, ha dato una mano di fondo, successivamente ha carteggiato e ha passato il colore...ecco svelato il trucco!!!:asd::asd: Grazie a tutti ciao Alberico :beer: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:09 PM. |