![]() |
Galeone Pirata - Royale Fortune, la nave del capitano Flint
6 allegato(i)
Da qualche parte avevo postato qualcosa del mio galeone..bhe è un galeone pirata costruito sulle ordinate del manuale del lusci e continuato un pò di fantasia unpò con ricerche nel manuale un pò in ricerche fuori, un pò con quello che mi passava x la testa...
vi posto le foto |
guarda che per capodanno lo voglio vedere finito! :D
|
ahimè x capodanno il cantiere è ancora aperto..
do un escursus sui lavori fatti fin ora..rifinimento specchio di poppa (manca solo il jolly roger d'argento creazione scalmotti e passamani delle murate parasartie... scialuppa in costruzione a tra poco le foto |
9 allegato(i)
ECCO LE TANTO AGONIATE FOTO!
le botti sono solo appoggiate, così come la controforma della scialuppa le prime 2 mostrano il parasartie di prua e il parasartie di maestra si vede anche un pezzettino di quella di mezzana molto più semplice..tutto di fantasia seguendo però le misure del lusci..solo il supporto inferiore è completamente inventato.... poi la prua come la sto modificando infine le varie soluzioni del ponte...LE BOTTI SONO SOLO APPOGGIATE..come posso fare x rendere bene i cavi che le tenevano ferme..??? poi le foto del mio portacaviglie di maestra con le caviglie annesse e le decorazioni x lo specchio di poppa con il jolly roger, la lanterna (ancora da modificare) e le catene x le ancore infine i sacchetti con le cerniere x gli spertelli dei cannoni :) A VOI I COMMENTI |
primo commento: bello! Ho deciso che anche il prossimo mio modello sarà interamente autoscostruito.
No hai una foto migliore del fasciame di prua? vorrei vederne meglio l'andamento perché anch'io mi accingo a tale perigliosa opra |
Non seguire l'andamento del mio fasciame di prua perchè è completamente errato!
x l'autocostruzione..io ho diversi progetti... ma alla fine questo è preso dal manuale x la couronne del lusci..poi modificato da me... |
molto belli i sostegni dei parasartie!
|
Complimenti x il lavoro. Cercasi Maestro x inizio cantiere...
|
Maestri dalle nostre parti ancora non li conosco :) ma se hai cerchi un amico x aprire un nuovo cantiere tra gallarate e vercelli ne hai 2 :) l'unico peccato è che x il restauro non saprei proprio da dove iniziare!
|
Quote:
Penso tuttavia che con il tuo aiuto il nostro amico si sentirà più sicuro del lavoro che ha intrapreso....quindi se lo vuoi sei in grado di aiutarlo :beer: Se fossi stato la...sarei partito già ieri. Ciao Rocco |
ehehehehe sai che è il fatto è che già dovrei restaurare il modello della polacca di mio padre.. ma non ne ho il coraggio! Ho una paura a lavorare su questi modelli con tutti questi anni addosso..quello di mio padre è degli anni '70 fai te..ho paura di rovinarli troppo...poi se il modelo non è mio addio..mi verrebbe un senso di colpa per un danno creato! :(
|
1 allegato(i)
Raga sto costruendo il portacaviglie..ecco i disegni da cui lo farò
|
3 allegato(i)
portacaviglie concluso a tra poco con le foto..ho alcuni quesiti per chi vuole cimentarsi e darmi una mano nella scelta:
1) come posso simulare al meglio il cordame che bloccava al conte i barili? li ho posizionati vicini due a due come nella foto...io pensavo a 5 punti 3 da una parte e due dall'altr.. creando una sorta di zig zag.. ditemi voi :) 2) il sostegno x la scialuppa..??? postate se avete qualche fotina ne ho un centinaio sulle scialuppe ma non ho ancora deciso quale adottare 3) la poppa..qualche idea x fare delle decorazioni con oggetti trovati in casa..come avere visto ho un piccolo teschio in argento, una lanterna..x intenderci la poppa è simile a quella della couronne..solo che al posto della madonnina volevo metterci il jolly roger... 4) secondo voi ci sta l'alberatura inclinata alla vecchio galeone? vi posto un pò di possibilità :) attendo le vostre risposte :) graxie a tutti |
Bellissimo lavoro!
per la legatura del barile, ti posterò una foto che ho trovato poco tempo fa .... il tempo di arrivare a casa perchè è su un altro computer!!! Per l'inclinazione del trinchetto, dipende dall'epoca nella quale vuoi "calare" il vascello. Rimase (storicamente)inclinato solo fino ai primi del '600, insieme alle serpi "piene" (es: Golden Hind, Roter Loewe, "Galeone Elisabettiano")... poi misero trinchetto dritto e serpi a vista, con cani singoli e sempre più lavorati. |
1 allegato(i)
eccomi a casa ed ecco il barile. Penso sia legato come pensavi tu...
Ciao Ale |
2 allegato(i)
quasi.. :) il fatto è che quello è bello grosso questo è 10mm :) mi metterò di buzzo buono e ce la farò..mi sai dare qualche idea x un poggia-scialuppa..io avevo visto diverse soluzioni
|
2 allegato(i)
io l'ho legata come nella tua prima foto... perchè fossi stato il mozzo così avrei fatto :rovatfl:
|
no trinchetto il mio problema non è legarla..è su cosa appoggiarla! :)
|
1 allegato(i)
hai ragione, mando un'altra foto con un'angolazione che fa vedere meglio anche l'appoggio. Ho usato un listellino di 1 X 3 mm, sul quale ho incollato (lasciando 3 millimetri di distanza) due pezzettini dello stesso legno di spessore 3 millimetri ed altezza circa 10 millimetri. Poi ho sagomato l'incavo (col dremel) rispecchiando il profilo della scialuppa a circa il 25% di distanza dalla prua. A lavoro finito, la scialuppa, appoggia a prua esattamente sul profilo della scanalatura e la sua chiglia (larga 2,5 mm) si incastra perfettamente nello spazio lasciato tra i due pezzettini di legno. Finitura e via.
Uguale per l'appoggio di poppa |
1 allegato(i)
Guarda un po' se questa foto può esserti d'aiuto....
|
GRaxie trinchetto aveva avuto la stessa idea..caro gicci mi dipiace ma una soluzione come quella che mi hai postato la userà di sicuro x l'agamemnon ma è troppo posteriore per un galeone :)
|
è la barcaccia della Santissima Trinidad.....non è un galeone???
|
Dredo che le linee ti confondano...santissima è un vascello di linea a tre ponti (soprattutto pensa al periodo storico..partecipò addirittura alla battaglia di trafalgar nel 1805...il san felipe può essere considerato un galeone fu varato nel 1693 più di cento anni prima e aveva ancora visibili i segni del galeone...
|
Ale che filo utilizzi per le sartie e la legatura della barca? Non mi pare sia il classico refe.....
|
Quote:
Grazie della precisazione..... sono un novellino ma con tanta voglia di imparare!!!:bohk7ar::bohk7ar::bohk7ar: |
Anche io sono stato novelino e qualcuno mi ha insegnato..e ne ho ancora tantissime da imparate!!!! eheheheheh
Tranquillo...scaricati il manuale del lusci che trovi in questo link gratuitamente Documento senza titolo i primi tre sono fondamentali x un modellista..quello centrale particolarmente perchè spiega anche la deifferenza fra i vari tipi di nave... |
Allora visto che mi è stato rinfacciato che sto sempre sul forum e mai sul modello vi spiego il mio groppo problema...che x ora mi blocca e sul quale mi st documentanso..
esami a parte devo iniziare l'alberatura.. ma prima di infilare alberi e tutto (visto poi che manca anche il supporto alla scialuppa) fatti i fusi maggiori..ovvero gli alberi che dal ponte arrivano alla coffa, sto ultimando le coffe e con misurazioni, preparazioni teste di moro etc, etc..la mia idea era di infilare prima il furo maggiore con già le coffe sia di trinchetto che di maestra.. senza l'albero di parrocchetto e di gabbia a quel punto far partire il sartiame e tutte le gomene dalle varie coffe.... completato il sartiame che porta alle coffe attaccare gli alberi di gabbia e parrocchetto..e fare le sartie che partono dalla coffa e raggiungono la cima degli alberi fatto questo metterò il bompresso con la civada e la controcivada, la mezzana con la grossa vela latina e inizierò a sissare le manovre...che faticaccia! :) |
Allora visto che mi è stato rinfacciato che sto sempre sul forum e mai sul modello vi spiego il mio groppo problema...che x ora mi blocca e sul quale mi st documentanso..
esami a parte devo iniziare l'alberatura.. ma prima di infilare alberi e tutto (visto poi che manca anche il supporto alla scialuppa) fatti i fusi maggiori..ovvero gli alberi che dal ponte arrivano alla coffa, sto ultimando le coffe e con misurazioni, preparazioni teste di moro etc, etc..la mia idea era di infilare prima il furo maggiore con già le coffe sia di trinchetto che di maestra.. senza l'albero di parrocchetto e di gabbia a quel punto far partire il sartiame e tutte le gomene dalle varie coffe.... completato il sartiame che porta alle coffe attaccare gli alberi di gabbia e parrocchetto..e fare le sartie che partono dalla coffa e raggiungono la cima degli alberi fatto questo metterò il bompresso con la civada e la controcivada, la mezzana con la grossa vela latina e inizierò a sissare le manovre...che faticaccia! vi lascio un immagine per le sartie .) voi utilizzate metodi simili? :) |
1 allegato(i)
ecco le sartie
|
io per adesso ho sempre usato il metodo A
|
io credo che seguirò il metodo B
|
Monto prima gli alberi completi (lascio indietro solo le formaggette....), poi le sartie maggiori, poi gli stragli maggiori, poi le landre di gabbia, poi le sartie di gabbia, poi gli stragli di gabbia, poi i paterazzi. Finito il lavoraccio .... griselle a volontà. tutte le sartie le lego "in opera"
Nel montare le sartie uso il metodo A se sono in numero pari, A+B se sono dispari Ale |
si, anche io per gli alberi faccio così come dici Sebastian!!!
Monto prima la parte bassa degli alberi con già la coffa inserita. Procedo da poppa a prua per una questione di comodità successiva..... se monti prima il trinchetto, le sue sartie ti danno noia quando devi lavorare sull'albero di maestra. Partendo dall'albero di mezzana, questo inconveniente non c'è. Per le sartie si usa sempre il metodo A. Solo quando le sartie sono dispari, l'ultima la si fa come indicato in B |
Vorrei aver più tempo perchè questa discussione mi attizza, mannaggia. Due parole due: se il modello ha le vele a riva allora può essere sensato non mettere la lancia sul ponte, perchè in navigazione dava fastidio all'equipaggio averla tra i piedi, per via dello spazio che occupava e perchè ostruiva i boccaporti. Così come si fa ancora oggi sulle piccole barche da diporto, lance e scialuppe si mettevano al traino, fuori dalle b...insomma ci siamo capiti. Può essere carino ricreare quella situazione, costruendo la scialuppa e mettendola in un piccolo piedistallo dietro al modellone, con le cime di traino, l'ho visto fare e l'effetto è molto simpatico. Per sebastian: valuta se sia meglio mettere la coffa per ultima, dopo le sartie, per avere più spazio per lavorare. Altrimenti devi infilarti tra crocette e coffa, pochi mm di spazio in tutto. Ciao
FD |
3 allegato(i)
x la scelta della scialuppa al traino sarebbe una buona idea :) sarebbe bello conoscere i mvimenti usati su un galeone d'epoca per calare la scialuppe in acqua x magari immortalare il momento :)
torniamo a noi la coffa che o comprato, tipica coffa francese..ahimè cercavo le coffe della couronne, ma ho trovato solo quelle della sovereign ma la scala è la stessa..solo che quella della sovereign ha il parapetto e quelle della couronne no.. cmq questa cvoffa circolare ha al suo interno un rettangolino, dove all'interno piazzo il fuso maggiore e lascio i suddetti buchi delgatto ai lati e da li faccio passare le serrtie..vi allego un paio di disegnini |
Farsi le coffe è molto meno difficile di quello che si possa pensare! Non mi riferisco ovviamente al tavolato.... ma ai "cerchi" del/dei parapetto/i.
Se alla fine devono essere verniciati, si tratta di fare semplici cerchi di buon compensato di opportuno spessore Se devono rimanere "a legno" - e non si vuole lavorare su singoli spezzoni - occorre prendere un listellino di noce scuro di 0,5 millimetri di spessore, bagnarlo ben bene con acqua calda, snervarlo un po' se occorre e.... arrotolarlo su se stesso utilizzando un cilindro di diametro pari al profilo interno della coffa (ad esempio un tubo o una dima in legno preparata in precedenza), mettendo colla vinilica un pochino diluita tra un "giro" e l'altro. Arrotolandolo tante volte quanto è lo spessore definitivo, più un giro. L'eccedenza di 0,5 millimetri è quella che se ne andrà con la finitura, da fare a colla seccata. La levigatura del bordo superiore e di quello inferiore e la finitura renderanno assolutamente indistinguibile l'avvolgimento. Vedere Berlin per credere: ci ho fatto persino i parapetti del parrochetto di bompresso (che non ho postato, ma se serve.....) il più piccolo dei quali ha un diametro di poco più di 2 centimetri. Ti assicuro che il lavoro è più difficile da scrivere che da farsi! Ale |
Guarda trinchetto per le coffe non è un problema come ho scritto le ho recuperate..a 1.80€ ciascuna..sono molto belle con doppio parapetto..come vedi nella prima foto in alto a sinistra.quella con gli alberi..una più grande x la prima coffa e una più piccola x la seconda :)più una x il bompresso
|
Se riesci a risolvere con quella spesa, sei in una botte di ferro! :Ok:
Il problema potrebbe nascere quando dimensioni o forma dei parapetti non hanno riscontri commerciali. Ad esempio, i parapetti delle coffe della seconda metà del '600 avevano spesso una forma decisamente particolare: più alti verso poppa e filanti verso prua. Ciao Ale |
bhe le coffe le ho già comprate da tempo da un negozio che stava x chiudere, quindi sn a posto e sai che nella bustina c'erano le istruzioni x montarle..bhe erano più dettagliate quelle che alcune soluzioni di moltissimi kit!
|
Ciao Seba, io devo ancora cimentarmi con il sartiame vario e sicuramente quando comincerò vi tempesterò di domande, per adesso,da quello che mi ricordo avere appreso spulciando i vari forum, sapevo che non bisognerebbe mettere le coffe per primo , in quanto si avrebbero difficoltà ad incappellare le sartie e soprattutto bisognerebbe sistemare per primo il pezzo inferiore dell'albero(adesso mi sfugge il nome) ,fare tutte le sartie, griselle comprese e poi andare al pezzo superiore e avanti di seguito...
Ma potrebbe anche essere che io abbia detto delle inesattezze, pertanto visto che devo ancora cimentarmi(cime...ntarmi!!!) con questo lavoro resto in osservazione e terro d'occhio come procede. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27 PM. |