![]() |
Bho oggi faccio un pò di prove e scelgo il colore più adatto..magari la lascio anche così :p anche se volevo invecchiarla un pò..almeno lo scafo..
|
io le farei magari leggermente più scure dell'azzurro delle murate
|
goood testerò..per oggi invece ho deciso che studio!
|
era ora scansafatiche!!! :D
|
ma bastaaaa!!!!..ahahahapoi appena ho un di tempo libero invecchio anche il ponte, rifnisco alcune cose e inizio a piazzare tutte le sovrestrutture che ho già preparato...
volevo utilizzare il metodo cenere + acquaragia |
|
Quote:
|
Bellissima..ma è semplicemente una couronne tutta nera..troppo nera!!!
anche il tavolato è nero!! l'altro giorno ho fatto una lunga chiaccherata con il buon ammiraglio e stavamo parlando di invecchiarla di brutto, rovinarla, sporcarla..addirittura abbiamo parlato di pigmenti grumosi per l'opera viva per simulare anni di navigazione, gomente sporche..anche le parti dorate.. aspetto vostri consigli, dritte, metodi speciali, ricette della nonna!! :beer: |
Quote:
|
intanto aspetto che mi protino l'acuqa ragia..poi mi informerò sui pigmenti!
|
io dico che è un'idea geniale! Invecchia rovina e sporca!
|
siiiiiiii mo lo prendo pure a calci, lo lego dietro la moto e ci faccio il giro dell'isolato :P scherzo dai!!!
cmq devo proprio chiedere dei pigmenti..magari anche qualcosa che simula le alghe.. mmmmmmmmmmmmm |
Ma che consigli della nonna ti dobbiamo dare.... gia' cosi' e stupenda...
Adesso dimmi Seb con cosa ti presenterai ad Euroma???? Che forse ci vengo e ci conosciamo tutti di persona!!!! A proposito in radio ogni tanto parli di gomene, bastimenti e cannoniere????:asd::asd::asd::asd: Luca |
No..parlo di musica elettronica dai krafwerk a oggi :ROTFL:
ad euroma penso di portare l'ambientazione della carronata..che da fine aprile a li sarà il mio unico pensiero! |
1 allegato(i)
ecco il prossimo problema...come diavolo faccio a fare x il meglio le gomene che tenevano il bompresso..quelle cerchiate in rosso nella foto...
poi oggi ho assemblato la coffa del bompresso c'era un modo speciale x sorreggerla...???????? |
o le compri già della misura giusta o le intrecci da misure più piccole (nere però). Ma forse non ho capito cosa intendi.
|
[quote=sebastian paul;559541]No..parlo di musica elettronica dai krafwerk a oggi :ROTFL:
E chi sono????? ahhh la vecchiaia, e' na brutta bestia... avanti la gioventu'!!!!!:asd: Seb, potrei essere tuo padre!!!!!!:shock: |
Potresti essere mio figlio!!!!
FIGLIO MIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:a sd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::a sd: |
Lo stesso identico problema l'abbiamo avuto a scuola, per sostenere meglio la cofa sono usciti nella scatola di montaggio alcuni speciali sostegni (ovviamente la cofa del bompresso):Ok:!
|
Quote:
|
[quote=ammutinato;560271]
Quote:
PS dell' OT sarebbe stato fenomenale se ammutinato-fener mi avesse detto "SEBA, IO SONO TUO PADRE!" |
[quote=sebastian paul;560318]
Quote:
:hmm::hmm::hmm: :asd::asd: |
1 allegato(i)
cooooomunque dopo i vari OT torniamo al discorso..l'intreccio della gomena che lega il bompresso allo sperone e la coffa del bompresso..
la seconda è quella più attuale, come posso creare un supporto bello forte, che tenga una coffa da 3cm salda ad un bompresso di 0,6cm? bha... |
4 allegato(i)
Nel Berlin ho fatto così, secondo i canoni della seconda metà del 1600. la mia coffa è 3,5 centimetri di diametro, quindi siamo lì rispetto alla tua.
Ciao Trink |
Quote:
|
2 allegato(i)
Quote:
Si le coffe le ho autocostruite, come al solito, perchè quelle di fabbrica non mi piacciono. Il metodo è semplice: metti in acqua calda un listello di 4x1 o 4x0,5. Io uso noce molto scuro. Quando è morbido (soprattutto il primo, perchè il secondo diventa morbido con poco) cominci ad arrotolarlo a spirale su se stesso. Sempre di più, ogni volta un pochino di più, tirandolo. Se fa resistenza, rimettilo in acqua o fai l'operazione direttamente a mollo. Ad un certo punto la spirale arriva alla dimensione dell'anello della coffa. Prendi una dima: paletto di legno, cerchietto di legno fatto a misura, barattolino, rotolo vuoto di scotch, eccc... e, finchè il legno è umido (umido, non bagnato) arrotola sopra il listello, interponendo tra una spirale e l'altra una buona dose di vinavil. Se sei bravo puoi fare questa fase anche a legno asciutto, ma devi sfibrare il legno oltre il limite che ti serve: se devi fare una spirale di 4 centimetri, finchè il legno è bagnato devi portarlo ad una spirale di 3,5 Fatte le spirali che ti servono + mezzo giro metti un clamper che tenga fermo tutto e aspetta che asciughi bene. Quando tutto è asciutto, leva l'anello dalla dima (non l'avevo detto, ma se la dima è di legno, prima di usarla facci un giro di scotch.... altrimenti si incollla tutto...) e rendilo perfetto: il mezzo giro in più ddi spirale servirà a rastremare gli spezzoni di listello raccordandoli all'anello (sia all'interno che all'esterno) che, altrimenti, rimerrebbe con due gradini. allego foto di coffa maestra. |
Bella la coffa del bompresso..assomiglia tanto alla mia..appena riesco faccio un paio di foto e posto..davvero bella....
ho capito finalmente come farla!! graxie!!!!!! e come hai fatto l'intreccio x legare il bompresso allo sperone??? |
1 allegato(i)
il bompresso l'ho incollato allo sperone. Poi ci ho aggiunto la trinca (la legatura) che scorre tra un'asola scavata nello sperone e una serie di tacche di legno fissate sul lato superiore del bompresso.
E' più facile da far vedere che da spiegare..... se da questa che ti allego la cosa non è chiara, stasera magari ti posto un'altra foto. Le "tacche" son quelle sottili, sopra alla "mezzaluna" di legno (che è la guida per le manovre dell'alberetto) e sono perpendicolari all'asola realizzata sullo sperone. Trink |
Quote:
Grazie ancora per le preziose dritte. Paolo |
Figurati, Paolo......
sono operazioni che è più difficile descrivere che fare! Ciao Trink |
Quote:
più guardo questa Berlin e più mi piace da oggi x me sarai: San Van Trink |
Quote:
Trink:biggrinangel: |
.... e una pinta di rum!:asd:
|
eh si, madama, hai ragione. Solo un po' di sano distillato di canna da zucchero può sciogliere tutti quei grassi.....:asd:
Trink |
Quote:
quindici uomini, quindici uomini, suuuullla cassaaa del mortoooo.... Colgo l'occasione per fare i complimenti anche a te, le tue realizzazioni mi appassionano! |
E io ti ringrazio..... Purtroppo mi sono infilato in una nuova avventura (la Cocca Anseatica) senza aver prima finito quella precedente (il Berlin)... Tant'è. Se qualche soluzione - seppur relativa ad un modello incompleto - può tornare utile a qualche marinaio/a in secca, ben venga!
Sono andato sul sito della DeA. Mi pare che qualcosa puoi davvero insegnarci. Visto ciò che ho trovato, ti segnalo un thread, nella parte generale del forum ("tingere e verniciare") che avrebbe proprio bisogno di un tuo contributo.... Ciao Trink |
1 allegato(i)
Quote:
ma trink è questo che intendi come trinca? |
sono le corde che legano il bompresso allo sperone (ma anche quelle che stringono le sartie sotto le crocette ecc.)
|
Quote:
Immagino che la cosa sia poco chiara..... se le cose stan così rispondi al post e domani metterò una immagine del giro della cima di trincaggio del bompresso. Trink |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27 AM. |