![]() |
Ciao cannonaro,
bello il tuo lavoro come sempre. Ti ho salutato ieri in "mi presento" :asd: Luca |
Allora come vi paiono le alberature? dubbi, perplessità..turbe psichiche?
ho distanziato le gomene arrotolate intorno all'albero di 3 cm, pensate che sia giusta come dimensione? x la scialuppa ho creato anche albero e vela.. ahahah ma la più grande sorpresa l'avrete stasera quando posto le foto! |
Ti prego dimmi che hai messo l'Happy Hippo
|
1 allegato(i)
No..ci metterò il cavallo..anche perchè probably ho trovato il cavaliere..
cmq le alberature sono ancora in fase costruttiva, le ho infierite solo x vedere come stavano e se le dimensioni potessero essere adatte.. mancano maschette, altre carrucole saranno nella testa di moro.. ps. x trinketto che tempo fa ne parlammo..guarda l'inclinatura del fuso a prua se può essere adatta o se è troppa.. è inclinata di 15/20°..troppo? il buon lusci insegna...... |
1 allegato(i)
Quote:
|
20 gradi mi sembrano tanti......meglio 15, o anche qualcosina in meno.... Stasera, a casa, controllo le inclinazioni di alcuni modelli e ti saprò dire con più precisione.
Trink |
seba, eccomi qua!!!
Ho controllato su alcuni modelli quale fosse l'inclinazione dell'albero di trinchetto rispetto alla linea d'acqua orizzontale. L'inclinazione l'ho misurata sul fuso maggiore. Roter Lowe: 4 gradi in avanti Golden Hind: 2 gradi in avanti Revenge: 2 gradi in avanti Derrflinger: 3 gradi in avanti Cocca anseatica: 5 gradi in avanti Probabilmente, sembrano più inclinati di quanto non siano per semplice effetto ottico dato dagli incastri in successione dei fusi più alti.... e dalla linea del capodibanda che è in salita...... Mi sono andato a misurare, per curiosità, anche la Couronne. Il suo albero di trinchetto è perfettamente in squadro rispetto alla linea d'acqua. Trink |
Quote:
|
Quote:
|
1 allegato(i)
ecco ragazzi il mio problema
nella figura A ho messo la coffa come la mia, vista dall'alto e dal profilo, in questo modo avrei il suffetto "buco del gatto" per incappellare le sartie, le maschette sarebbero fissate nel modo che ho illustrato.. la soluzione B, prendendo da quelle di boden, non avri più lo spazio x inserire le sartie?? come posso fare? spero di essere stato chiaro |
boh io no ho capito qual è il problema. Comunque le maschette stanno un po' avanti un po' indietro rispetto all'albero, non tutte indietro come nel tuo disegno. sopra le maschette ci metti le barre costiere e, ortogonali a queste, le barre traverse. La coffa poggia comodamente sopra queste barre. Il buco del gatto si apre tra le barre (che stanno aderenti all'albero da 4 lati) e il perimetro interno del buco della coffa.
|
oki..allora avevo capito male io dai disegni...provo la soluzione adeguata :) graxie isma
|
ma figurati, son contento di esserti stato utile
|
Quote:
Trink |
8 allegato(i)
NEWS..
scialuppa ARMATA :) poortascialuppa e posrtascialuppa + scialuppa in sede (ovviamente ancora nulla è incollato) aspetto commenti e post...ps. COME SI FANNO I REMI IN SCALA 1:100?????? |
molto bella complimenti! I remi in scala 1:100? Con tanta tanta pazienza! :D
|
2 allegato(i)
avevo abbozzato anche un albero con vela ma non mi piaceva molto
|
l'albero lo puoi mettere insieme ai remi nella barca
|
3 allegato(i)
Quote:
ciao, Paolo |
Quote:
|
Quote:
|
è lo so ma in una scala cosi piccola o vai a cercarti un pezzo di seta sottilissima o se no ti arrangi con quello che hai!
|
l'unica stoffa credibile per i modelli navali (vele ecc.) è la cosiddetta "pelle d'uovo": cotone finissimo che trovi in qualunque merceria.
|
ecco un altra info che mi tornerà utilizzima..
ehehe anche se le vele non credo di farle..ma se le faccio le voglio strappate, rattoppate e scure! |
la pelle d'uovo è anche quella che ha usato Mauro per il suo Albatros
|
tanto come ho detto è stato scartato :p
|
wauuuuuuuu esiste una cosa chiamata pelle d uovo io volevo metterci veramente la palle d uovo dell uovo sodo
mettendo insieme i vari ferzi pero poi ho pensato che magari si degradava dici che si trova in tutte le mercerie ma e sintetica o cotone cotone a me volevano vendere una cosa che si chiama stoffa battista ma costa un botto pero la cosa brutta e che e sottile ma ci si vede attraverso tipo la lingerie femminile la nave non deve essere arrapante:evil: |
si si dovrebbe trovare in merceria, dovrebbe essere cotone leggerissimo se non vado errato.
|
hey hey nella mia scialuppa armata niente vela oki :biggrinangel:
alla fine ci ho messo già troppoa decidere come fare il supporto per la scialuppa! |
1 allegato(i)
batista credo sia troppo trasparente, in effetti. La pelle d'uovo è cotone cotone, lo trovi nelle mercerie. Lo scurisci con tè, caffè oppure mordente. Posto un esempio del mio primo modello (race horse), un aborto ma è per farvi vedere l'effetto: vele di pelle d'uovo scurite con bitume e acquaragia. Con la stessa stoffa ci ho fatto le balle e le amache della Mirage.
|
le vele sono sempre stata la mia bestia nera realizzavo modelli sempre piu belli
ma se gli mettevo le vele diventava tutto inverosimile |
1 allegato(i)
Quote:
|
nel mio dipartimento di navale ci sono dei modelli esposti
uno di questi ha delle vele bellissime sembrano tipo la gomma del palloncino quando scoppia non si riesce a vedere la trama densissima e e ti una sottigliezza incredibile bellisssima |
Quote:
|
Quote:
io dico sicuramente bianca poi l incintone e a scelta io dico blu dato che molte sono cosi o con incintove giallo |
Quote:
|
be fa meno contrasto ma se ti piace cosi chi sono io per oppormi
|
quoto. Io invece sarei per un darkblue
|
be forse celestino forum non e male da proprio l impressione di scialuppa
|
quello scuro pero
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:36 AM. |