Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 06-07-25, 03:24 PM   #136
Utente
 
L'avatar di giocomail
 
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 371
giocomail è un newbie...
predefinito

Ciao, personalmente uso la pasta di legno, completamente asciutta, dopo 24 ore, assume le caratteristiche del legno e si può lavorare proprio come il legno, lo stucco tende a spaccarsi quando è asciutto, oltretutto si trova anche in varie colorazioni, dalla bianca (neutro) a quella uguale alla essenza che serve.
__________________
Giovanni
------------------------------
Buon vento a tutti
giocomail non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-25, 03:40 PM   #137
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 171
Stratos è un newbie...
predefinito

Ciao Giovanni,
grazie per le info, vedrò di procurarmi la pasta di legno.
Stratos
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-25, 04:15 PM   #138
Utente
 
L'avatar di giocomail
 
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 371
giocomail è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stratos Visualizza il messaggio
Ciao Giovanni,
grazie per le info, vedrò di procurarmi la pasta di legno.
Stratos

Prendine una di buona qualità
__________________
Giovanni
------------------------------
Buon vento a tutti
giocomail non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-25, 04:36 PM   #139
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 171
Stratos è un newbie...
predefinito

Modello, marca, tipo?
Grazie,
Stratos
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-07-25, 07:18 PM   #140
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 171
Stratos è un newbie...
predefinito

Oggi sono andato in giro alla ricerca della pasta di legno; in due BricoCenter, di cui uno molto grande, mi hanno guardato come fossi un marziano, più o meno stessa reazione a Leroy Merlin; tre colorifici, di cui uno molto grande, conoscono il prodotto ma non lo trattano perchè molto di nicchia e ne venderebbero un barattolo all'anno.
In rete ho trovato qualcosa della Syntilor e al momento sarei orientato ad acquistare quello.
In compenso ho trovato l'olio paglierino e ne acquistata una boccetta; a tal proposito chiedo se olio paglierino e vernice trasparente sono due prodotti alternativi o se possono coesistere, ovvero prima una mano di olio, poi un micro scartavetrata e infine la vernice trasparente.
Grazie.
Stratos
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-25, 09:50 AM   #141
Utente Senior
 
L'avatar di Black buccaneer
 
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,217
Black buccaneer è un newbie...
predefinito

È un buon lavoro, preciso, eseguito con attenzione..ma mi chiedo perché il patema dello stucco: stai dimostrando di avere una buona mano, chi ti dice che ne avrai bisogno? Spero che non sia davvero per i forellini dei chiodi, perché quelli sicuramente non pregiudicano i lavori successivi. Se ti va proprio di provare la "stucchevole" esperienza prendine un barattolino per legno in un qualunque Brico, come tu stesso accennavi, senza romperti la testa a cercare (cosa, poi?).
Ricorda che il "normale" stucco per legno si spacca se ne applichi grandi spessori: tu hai forse paura di fare alla carena del modello grandi squarci alla Titanic? da come accosti il tuo fasciame direi si tratti di ipotesi remota
Certo, più scendi verso la chiglia più attenzione dovrai prestare ed a tal proposito ti consiglio di riguardare l'ottima guida postata giorni fa da Salvatore (Sam) sulla "Applicazione del fasciame esterno"..
Due parole sull'olio paglierino-vernice affair: il primo non genera una pellicola come fa la seconda. L'olio penetra in profondità nelle fibre nutrendole ed esaltando l'aspetto ed il colore della superficie ma NON genera una pellicola, non è filmogeno e dopo l'applicazione serve una bella strofinata di pezza per eliminare l'eventuale eccesso. L'ho usato anche come lubrificante nella lucidatura a tampone.
La vernice, e qui si aprirebbe un intero mondo, lei si che genera un sottile film più o meno rigido a protezione della superficie. A seconda della diluizione e della porosità del legno può anche penetrarne le fibre ma alla fine lo scopo è quello di generare un sottile tratto protettivo.
Vuoi provarli insieme? Chi te lo vieta ma ricorda la regola madre: provare sempre su un campione!


La Superbe - Mantua - scala 1:75-img_20250710_090004.jpg

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Black buccaneer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-25, 12:35 PM   #142
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 171
Stratos è un newbie...
predefinito

da Black buccaneer
Quote:
È un buon lavoro, preciso, eseguito con attenzione..ma mi chiedo perché il patema dello stucco: stai dimostrando di avere una buona mano, chi ti dice che ne avrai bisogno? Spero che non sia davvero per i forellini dei chiodi, perché quelli sicuramente non pregiudicano i lavori successivi. Se ti va proprio di provare la "stucchevole" esperienza prendine un barattolino per legno in un qualunque Brico, come tu stesso accennavi, senza romperti la testa a cercare (cosa, poi?).
Ricorda che il "normale" stucco per legno si spacca se ne applichi grandi spessori: tu hai forse paura di fare alla carena del modello grandi squarci alla Titanic? da come accosti il tuo fasciame direi si tratti di ipotesi remota
Certo, più scendi verso la chiglia più attenzione dovrai prestare ed a tal proposito ti consiglio di riguardare l'ottima guida postata giorni fa da Salvatore (Sam) sulla "Applicazione del fasciame esterno"..
Due parole sull'olio paglierino-vernice affair: il primo non genera una pellicola come fa la seconda. L'olio penetra in profondità nelle fibre nutrendole ed esaltando l'aspetto ed il colore della superficie ma NON genera una pellicola, non è filmogeno e dopo l'applicazione serve una bella strofinata di pezza per eliminare l'eventuale eccesso. L'ho usato anche come lubrificante nella lucidatura a tampone.
La vernice, e qui si aprirebbe un intero mondo, lei si che genera un sottile film più o meno rigido a protezione della superficie. A seconda della diluizione e della porosità del legno può anche penetrarne le fibre ma alla fine lo scopo è quello di generare un sottile tratto protettivo.
Vuoi provarli insieme? Chi te lo vieta ma ricorda la regola madre: provare sempre su un campione!
Ciao Black buccaneer, grazie per la più che articolata risposta!!!
Allora, il fasciame sta effettivamente venendo abbastanza bene (sicuramente meglio che non nei precedenti modelli), e non avrei in previsione di fare squarci alla Titanic!!! Non è successo nei precedenti modelli, non dovrebbe capitare in questo; qualche problema in più lo avrò sicuramente nel chiudere il fasciame sia a prua che a poppa (esperienza docet ...), ma sempre senza particolari squarci!!!!
La pasta di legno era più una curiosità di provare un nuovo prodotto, così come l'olio paglierino; farò un po' di prove e vedrò cosa ne viene fuori.
Stratos
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-25, 01:27 PM   #143
Utente
 
L'avatar di Rob70
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 864
Rob70 è un newbie...
predefinito

Sono d'accordo con il saggio Franco. Comunque per quanto riguarda lo stucco, nel caso ne hai bisogno puoi anche crearne uno più performante unendo del vinavil ad un semplice stucco per legno ed il risultato è ottimo. Esperienza personale. Poi olio paglierino e trasparente: allora sull'olio paglierino c'è una buona probabilità che il trasparente attacca, però, perché rischiare? perché fare le due cose? O fai una finitura con olio o con trasparente. Buona continuazione e complimenti

Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
Rob70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-25, 02:03 PM   #144
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 171
Stratos è un newbie...
predefinito

Ciao Rob70,
grazie per i complimenti!!! Aggiungo stucco normale e vinavil al bagaglio di cultura che mi sto facendo grazie agli amici del forum!!! Per olio paglierino e vernice trasparente farò alcune prove, poi decidero il da farsi.
Stratos
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-25, 09:55 PM   #145
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,020
felipe.max è un newbie...
predefinito

Concordo con gli amici che mi hanno preceduto, sinceramente io non nutro molta simpatia per gli stucchi, cerco sempre di evitarne l'impiego. Se qualcosa non mi dovesse convincere dell'andamento del fasciame preferisco sovrapporre dei listelli di tiglio di adeguato spessore da carteggiare successivamente per rendere uniforme la superficie. Detto questo penso che, anche della colla vinilica mischiata a della polvere di legno possa fare da ottimo stucco. Per il resto complimenti per l'ottimo lavoro fin qui svolto

Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-25, 12:16 PM   #146
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 171
Stratos è un newbie...
predefinito

da Black buccaneer

Quote:
Certo, più scendi verso la chiglia più attenzione dovrai prestare ed a tal proposito ti consiglio di riguardare l'ottima guida postata giorni fa da Salvatore (Sam) sulla "Applicazione del fasciame esterno"..

Ciao Black buccaneer, ho provato a cercare la guida di Salvatore, ma senza successo... puoi darmi qualche info in più?


Rispetto allo stucco, in effetti anch'io non sono molto propenso al suo utilizzo, perchè presume aver commesso qualche errore, spesso rimediabile senza stucco.
In ogni caso grazie a tutti per i consigli e i suggerimenti, e ancor più per l'apprezzamento del mio lavoro!! Verranno comunque tempi nei quali l'avanzamento lavori non sarà più così buono ....
Stratos
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-25, 10:46 PM   #147
Utente Senior
 
L'avatar di Black buccaneer
 
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,217
Black buccaneer è un newbie...
predefinito

Prova ad aprire questi. Se non riesci, mandami, se vuoi, il tuo n. di telefono, anche in privato, e te li rimando per WA.
Oppure aspettiamo che Salvatore ci legga e rimandi lui stesso il tutto..applicazione fasciame esterno.pdflavorazione del fasciame.pdf

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Black buccaneer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-25, 11:37 PM   #148
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 171
Stratos è un newbie...
predefinito

da Black buccaneer
Quote:
Prova ad aprire questi. Se non riesci, mandami, se vuoi, il tuo n. di telefono, anche in privato, e te li rimando per WA.
Oppure aspettiamo che Salvatore ci legga e rimandi lui stesso il tutto..Allegato 450227Allegato 450228

I due file li apro correttamente, domani mi darò alla lettura!
Grazie,
Stratos
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Amerigo vespucci mantua scala 1:100 FRA MARI Navi e velieri Work in Progress 40 09-04-25 05:23 PM
La Superbe - Mantua Stratos Kit commerciali e piani costruttivi 0 15-03-25 11:43 AM
nave victory mantua scala 1:98 angelus.78 Navi e velieri Work in Progress 228 09-01-15 10:19 AM
disegni hms victory mantua scala 1:98 pippix61 Comunicazioni e presentazioni 2 14-03-11 10:23 PM
Pinta mantua scala 1:50 Aquariuss Navi e velieri Work in Progress 31 25-02-11 01:57 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203