Una regola per verificare l'andamento dei quartoboni fatti sulle ordinate è quello di "appoggiarci" un listello di spessore minimo (0,5/0,6 va benissimo) e controllare ad "occhio" l'armonicità delle curvature, sia dalla chiglia verso l'alto e dalla prua alla poppa, con l'intento di smussare le sporgenze "acute" che vedrai appoggiando per l'intera lunghezza il listello di verifica, e smussando lentamente le parti che non rendono "dolce e armonico" il profilo delle curvature,( un ottimo strumento per queste situazioni è la levigatrice a nastro bs/e della proxxon, uno strumento molto utile in molte situazioni che incontri durante la realizzazione dei modelli) in alternativa, puoi farti delle "lime" con dei quadrelli o tavole lunghe una 20/25 cm con fermata sulla parte stretta (1 cm circa) la carta a vetro con l'aiuto di puntine da disegno fermando la carta vetrata sul bordo del listello (3x1x20/25, oppure della tavoletta sempre con spessore di un cm. circa) che utilizzerai limando le coste delle ordinate, "coinvolgendone" nella lavorazione di assottigliamento del bordo 5/6 ordinate a volta, e verificando spesso con il listello di prova l'armonicità (guardando e interpretando i disegni, e trovando in "rete" foto del modello realizzato)
In considerazione della scala del modello 1/64 i listelli da 3 mm di larghezza corrispondono a tavole larghe circa 20 cm, penso che vadano bene, ovviamente con lunghezza riportata negli schemi di posa del tavolato (7/8 cm di lunghezza, presumo)
buon lavoro
luponero
|